Frenatura - Bosch BSA 7 Series Product Description

Roller sets truck with or without lifting device
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
8.
Metodi di calcolo
8.1

Frenatura

La frenatura è una misura della capacità delle presta-
zioni di un impianto frenante. Essa viene indicata come
rapporto percentuale tra la forza frenante e il peso.
Frenatura asse
F
axis
Z =
x 100 %
G
*g
axis
Z
Frenatura in percento
F
Forza frenante assale
axis
G
Peso assale
axis
g
Accelerazione massa
Frenatura complessiva
F
+ F
front
rear
Z =
x 100 %
G
*g
total
Z
Frenatura in percento
F
Forza frenante assale anteriore
front
F
Forza frenante assale posteriore
rear
G
Peso complessivo
total
G
Peso veicolo
vehicle
G
Peso dell'operatore
test person
g
Accelerazione massa
Frenatura freno di stazionamento
F
hand
Z =
x 100 %
, G
total
G
*g
total
Z
Frenatura in percento
F
Forza frenante freno di stazionamento
hand
G
Peso complessivo
total
G
Peso veicolo
vehicle
G
Peso dell'operatore
test person
g
Accelerazione massa
8.2
Errore di circolarità
La forza sul pedale viene mantenuta costante.
BSA 7xxx / 8xxx misura il risultante valore minimo e mas-
simo della forza frenante. L 'errore di circolarità viene
calcolato come segue:
F
- F
max
min
(~) =
x 100 %
F
max
~
Errore di circolarità in percento
F
Forza frenante massima
max
F
Forza frenante minima
min
Beissbarth GmbH
, G
= G
+ G
total
vehicle
test person
= G
+ G
vehicle
test person
Metodi di calcolo | BSA 7xxx / 8xxx | 77
8.3
Differenza forza frenante
La differenza della forza frenante viene misurata appli-
cando la massima forza frenante.
F
- F
DF =
max
min
x 100 %
F
max
Differenza forza frenante in percento
DF
F
Valore forza frenante ruota destra o sinistra più ele-
max
vato
F
Valore forza frenante ruota destra o sinistra più bas-
min
so
8.4
Calcolo estimativo delle forze frenan-
ti
i
Il calcolo estimativo delle forze frenanti è stabilito da
normative nazionali.
Per i veicoli pesanti e i rimorchi il peso complessivo
ammissibile corrisponde a un multiplo del peso a vuoto.
Generalmente i veicoli arrivano vuoti al collaudo. A
causa del ridotto peso di prova le forze frenanti pro-
dotte dall'impianto freni non possono essere trasmesse
sull'intera superficie dei rulli di prova.
In questi veicoli per poter valutare la frenatura del
veicolo a pieno carico devono essere stimate in modo
adeguato le forze frenanti delle singole ruote.
8.4.1
Calcolo estimativo a un punto
i
In Germania il calcolo estimativo a un punto serve a
calcolare la frenatura durante un collaudo di sicu-
rezza ai sensi del § 29 del Regolamento relativo alla
messa in circolazione degli autoveicoli (StVZO).
Presupposti per il calcolo estimativo:
R
La forza frenante F è una funzione lineare della pres-
sione p immessa nel cilindro del freno (pressione dei
freni sull'asse Px).
R
La forza frenante viene misurata fino al valore F
R
La pressione massima dei freni sull'asse è pari a p
R
Per rendere funzionante il cilindro frenante meccani-
co la pressione minima dei freni sull'asse corrispon-
de a p
= 0.4 bar.
1
it
.
max
.
max
|
1 691 806 123
2017-06-23

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Bsa 8 series

Table of Contents