Manutenzione Ordinaria; Smaltimento Dell'imballo - Whirlpool AFO 642 Series Installation, Use And Maintenance Manual

Gas and electric, combined convection and direct steam injection ovens
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

7. DIAGNOSTICA ALLARMI, RIPRISTINO.
Tutti gli allarmi vengono visualizzati sul display programmi.
7.1. AVARIA SONDA CAMERA
Se la sonda camera è in avaria con la scheda negli stati PRONTO, START e STOP TEMPORANEO viene visualizzato il messaggio
di allarme "ERR SONDCE" e si attiva il buzzer. Un'eventuale cottura viene interrotta e la scheda passa nello stato PRONTO. Alla
pressione di un qualsiasi tasto viene tacitato il buzzer. Il ripristino avviene quando la sonda camera non è più in avaria (autoripristino).
7.2. AVARIA SONDA SPILLONE
Se la sonda spillone è in avaria, con la scheda negli stati START e STOP TEMPORANEO e la fase corrente o una di quelle
successive contiene una cottura a spillone o deltaT la cottura viene interrotta e la scheda passa nello stato STOP TEMPORANEO.
Sul display a bandiera appare la scritta "ERR SONDSP" e si attiva il buzzer. La scheda non va in allarme se in stato PRONTO,
MANCANZA TENSIONE e STAND-BY. Alla pressione di un qualsiasi tasto viene tacitato il buzzer. Il ripristino avviene in maniera
automatica quando la sonda spillone non è più in avaria (autoripristino).
7.3. ALLARME MANCANZA COMUNICAZIONE
Se manca comunicazione tra scheda potenza e scheda tastiera per più di 10 secondi, la scheda tastiera entra in allarme, viene
visualizzato il messaggio di allarme "ERR COMSER" e si attiva il buzzer.
La scheda non va in allarme se in stato MANCANZA TENSIONE e STAND-BY. Un'eventuale cottura viene interrotta e la scheda
passa nello stato PRONTO. Alla pressione di un qualsiasi tasto viene tacitato il buzzer. Il ripristino avviene in maniera automatica
quando riprende la comunicazione (autoripristino).
7.4. ALLARME TEMPERATURA SCHEDA POTENZA
Se la temperatura misurata dalla scheda potenza supera il valore limite (impostato dal costruttore) la scheda tastiera entra in allarme,
viene visualizzato il messaggio di allarme "ERR TPSCH" e si attiva il buzzer. La scheda non va in allarme se in stato MANCANZA
TENSIONE e STAND-BY. Un'eventuale cottura viene interrotta e la scheda passa nello stato PRONTO. Alla pressione di un qualsiasi
tasto viene tacitato il buzzer. Il ripristino avviene in maniera automatica quando la temperatura scende al di sotto il limite di sicurezza.
7.5. PORTA APERTA
In START nel caso di porta aperta si passa nello stato STOP TEMPORANEO e lampeggia il led del tasto START/STOP. Vengono
disabilitati tutti i relè eccetto il relè luce. La cottura viene sospesa fino a che la porta non viene chiusa.
7.6. INGRESSI SICUREZZA
La scheda è dotata di tre ingressi sicurezza: sicurezza camera, sicurezza bruciatore, sicurezza ventole.
Nel caso occorra uno dei precedenti allarmi viene visualizzato il relativo messaggio di allarme e si attiva il buzzer con la scheda negli
stati PRONTO, START e STOP TEMPORANEO.
I messaggi di allarme sono i seguenti:
- "ERR BRUC" relativo alla sicurezza bruciatore
- "ERR TERMIC" relativo al termostato di sicurezza camera
- ''ERR VENTOL'' relativo al protettore motore ventola
La scheda non va in allarme se in stato MANCANZA TENSIONE o STAND-BY. Un'eventuale cottura viene interrotta e la scheda
passa nello stato PRONTO. Il tentativo di ripristino avviene, come indicato dal forno stesso, tenendo premuto il tasto CANC.
7.7. MANCANZA DI TENSIONE
Quando si ha un'interruzione sull'alimentazione e la scheda è in stato START o STOP TEMPORANEO, al successivo power on la
scheda si porta in STOP TEMPORANEO potendo riprendere l'eventuale ciclo di cottura precedente. Il programma temporaneo è
memorizzato ogni 10 minuti e su cambiamento di fase.
Se la scheda non era in START o STOP TEMPORANEO la scheda si porta in stato STANDBY e viene caricato il programma
manuale memorizzato. Non si hanno allarmi associati alla mancanza di tensione.

8. MANUTENZIONE ORDINARIA

Tutte le operazioni di manutenzione devono essere effettuate unicamente da personale qualificato.
Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione è obbligatorio spegnere l'apparecchiatura e scollegarla dalla rete elettrica (se
l'apparecchiatura è a gas chiudere il rubinetto del gas) e dalla rete idrica.
PULIZIA DEL FORNO
Pulire il forno alla fine del servizio giornaliero con prodotti adeguati:
1- usare acqua tiepida e saponi neutri o detergenti neutri
2- risciacquare accuratamente con acqua
3- asciugare con cura
Non usare spatole o spazzole abrasive o altri utensili: questi potrebbero rovinare le superfici in acciaio e rilasciare depositi ferrosi che
con l'andare del tempo creerebbero ruggine.
Non utilizzare getti d'acqua per lavare il forno.
Per pulire le parti in acciaio non utilizzare prodotti a base di cloro (candeggina, acido cloridrico) nemmeno se sono diluiti in acqua.
Dopo ogni cottura specifica e prima della successiva, è consigliabile pulire eventuali resti di alimenti (grassi o sughi) nella camera di
cottura del forno. Per la pulizia della camera di cottura del forno si raccomandano prodotti adatti e accuratezza
nell'operazione:tralasciare piccoli depositi di cibo o grasso negli angoli reconditi potrebbe a lungo andare danneggiare
l'apparecchiatura e creare fumi e odori indesiderati nella camera di cottura, nei casi più gravi ostruire prese d'aria o danneggiare
movimenti meccanici.
In caso di inutilizzo dell'apparecchiatura per lungo periodo si raccomanda di:
1- spegnere l'apparecchiatura con il suo tasto (OFF)
2- chiudere i rubinetti che la collegano alla rete elettrica, idrica e gas (ove presente)
3- lasciare leggermente aperta la porta dell'apparecchiatura affinché ci sia un passaggio d'aria e l'apparecchiatura non abbia
fenomeni di condensa o odori all'interno della camera di cottura
4- con l'aiuto di un panno stendere un velo protettivo d'olio di vaselina su tutte le superfici in acciaio inox.
SI RACCOMANDA DI SOTTOPORRE L'APPARECCHIATURA PERIODICAMENTE (ALMENO UNA VOLTA L'ANNO) AD UN
CONTROLLO TOTALE DA PARTE DI UN TECNICO SPECIALIZZATO.

9. SMALTIMENTO DELL'IMBALLO

Smaltire i prodotti di imballo facendoli confluire ai centri di raccolta o di riciclaggio specializzati attenendosi alle norme vigenti.
10. DISMISSIONE E ROTTAMAZIONE DELL'APPARECCHIATURA
Nel caso di dismissione, prima di rottamare l'apparecchiatura è doveroso renderla inoperante togliendo il cavo d'alimentazione,
eliminando quelle parti che possono costituire un pericolo e rendendo inservibili maniglia, cerniera od altri sistemi.
IMPORTANTE: RISPETTARE LE NORMATIVE LOCALI PER LA ROTTAMAZIONE DI QUESTO GENERE DI APPARECCHIATURA.
15

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents