Whirlpool AFO 642 Series Installation, Use And Maintenance Manual page 11

Gas and electric, combined convection and direct steam injection ovens
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

preme ENTER si conferma l'opzione di raffreddamento, viceversa con CANC si ritorna al normale funzionamento del forno. Se la
temperatura della cella è inferiore a 60°c il raffreddamento non può iniziare.
Una volta confermata l'opzione COOL la pressione singola del tasto (2) START/STOP avvia il raffreddamento. Il raffreddamento ha
fine quando vengono raggiunti i 60°c o quando si richiude la porta. In ogni caso il raffreddamento può essere interrotto con la
pressione singola del tasto (2) START/STOP.
4.4.2. PROGRAMMI DI COTTURA
Il forno può memorizzare fino a un massimo di 200 programmi (compresi i quelli pre-memorizzati in uscita dalla fabbrica), con nomi di
max 10 lettere. I programmi sono organizzati in 2 livelli: il primo livello consiste in 9 categorie di programma:
MANUALE-POLLAME-CARNE-PESCE-VERDURA-PASTICCERIA-PANE-PIZZA-VARIE.
Il secondo livello specifica il particolare programma (ad esempio POLLO, ANATRA, ARROSTO,...). Ogni categoria (ad eccezione di
MANUALE) può essere formata da un numero a piacere di programmi, con il vincolo del numero massimo di programmi totali (200
programmi).
Il forno è dotato di un set di programmi pre-memorizzati in uscita dalla fabbrica e non modificabili. Questi sono resi disponibili tradotti
in 4 lingue ma non è prevista alcuna traduzione automatica del nome dei programmi memorizzati in seguito. Non è permesso
spostare o clonare i programmi da una categoria a un'altra. Premendo il tasto (11) MENU / MEMO (pressione singola) si entra nella
modalità programmi. Il led MENU/MEMO lampeggiante indica che si è in modalità selezione programma ed è possibile scorrere i
programmi della categoria corrente. Sul display a bandiera (D) viene visualizzato a scorrimento il programma (2° livello). Con (13)
l'encoder si scorrono i programmi e con (12) ENTER si seleziona il programma. Con il tasto (10) CANC (pressione singola) si passa
al livello superiore (categoria di programma). Caso particolare è la modalità MANUALE, per la quale non è prevista una lista di
programmi di 2° livello. Per cui, quando è selezionata la modalità manuale, premendo il tasto (11) MENU/MEMO si passa
direttamente alla selezione di categoria di programma. Il led MENU/MEMO acceso fisso indica che si è in modalità selezione
categoria di programma. Sul display a bandiera viene visualizzato a scorrimento il nome della categoria di programma corrente (1°
livello). Con (13) l'encoder si scorrono le categorie e con (12) ENTER si seleziona la categoria. Con il tasto CANC (pressione singola)
si esce dalla modalità programmi. Apportando modifiche al programma selezionato queste vengono tenute buone per il ciclo di
cottura successivo ma non vengono memorizzate. Tenendo premuto il tasto (12) ENTER vengono memorizzate le modifiche
apportate al programma, a meno che esso non faccia parte dei programmi costruttore che sono non modificabili.
Con il tasto (9) FASI si possono scorrere le varie fasi del programma e modificarne le impostazioni secondo quanto descritto nel
paragrafo 4.4.1.5. Tenendo premuto il tasto (10) CANC per 5 secondi (dalla modalità selezione programma) viene eliminato il
programma visualizzato. Non è possibile eliminare i programmi pre-impostati dalla fabbrica. Con il tasto (2) START/STOP si avvia il
programma selezionato. Tenendo premuto il tasto (11) MENU / MEMO per 5 secondi (con il programma selezionato e non dalla lista
programmi) è possibile clonare il programma selezionato, a parte quando è selezionato il programma manuale, nel qual caso
vengono direttamente salvate le modifiche. Ciascun programma è identificato da una stringa (nome) e da un indice, che viene
rappresentato mediate i puntini del display a bandiera. Così il programma POLLO[2] viene rappresentato scrivendo sul display a
bandiera POLLO e accendendo i 2 puntini a sinistra del display a bandiera. Clonando un programma, appare sul display a bandiera il
nome del programma selezionato e il primo indice disponibile. E' possibile avere un massimo di 6 cloni dello stesso programma; se
esistono già 6 cloni viene proposto l'indice numero 6, con l'opportunità di sovrascriverlo. Per programmi con nomi superiori a 6 lettere
vengono visualizzate le ultime 6 lettere del nome. Ad esempio modificando ARROSTO viene visualizzato RROSTO. L'ultimo digit è
lampeggiante, a indicare che può essere modificato ruotando l'encoder. Premendo il tasto (12) ENTER la scritta scorre di un digit a
sinistra aggiungendo una nuova cifra "_" (underscore) lampeggiante e modificabile in coda al nome. Premendo il tasto (10) CANC
viene eliminato l'ultimo digit del nome, facendo scorrere la parola verso destra e potendo modificare la sua nuova ultima lettera.
Volendo cambiare completamente il nome è necessario premere ripetutamente il tasto (10) CANC fino a che non rimane un solo digit
lampeggiante. A quel punto è possibile riscrivere l'intero nome. Non è possibile scegliere l'indice di un programma, esso viene
assegnato automaticamente. Se viene modificato il nome l'indice viene azzerato (nessun puntino acceso). Tenendo premuto il tasto
(11) MENU / MEMO viene memorizzato il nuovo programma e si passa al menù di selezione programma. In caso di sovrascrittura ne
viene chiesta la conferma con la stringa SOVRASC. Il tasto (12) ENTER conferma la sovrascrittura e porta al menù di selezione
programma, il tasto (10) CANC fa ritornare al menù di modifica. Non è possibile sovrascrivere un programma costruttore. In tal caso
viene proposto il nome del programma costruttore e il primo indice disponibile. Tenendo premuto il tasto (10) CANC dal menu di
modifica si esce dal salvataggio del programma. Raggiunta la quota di 200 programmi appare la scritta "MEM PIENA" al tentativo di
clonare un nuovo programma; è possibile tuttavia la sovrascrittura di uno precedente o è necessario liberare spazio cancellando un
programma utente.
4.5. STATO "START"
In stato di START/STOP la scheda avvia il ciclo di cottura selezionato e inizia le regolazioni. Tenendo premuto il tasto (2)
START/STOP la scheda si porta in stato PRONTO. Premendo il tasto (2) START/STOP (pressione singola) o aprendo la porta la
scheda si porta in stato di STOP TEMPORANEO. E' possibile apportare modifiche ai set della fase di cottura in corso; esse non
vengono però memorizzate e vengono tenute buone solo per il ciclo in corso. A fine ciclo esse vengono eliminate.Non è possibile
cambiare modalità di cottura (tempo o spillone) né selezionare un programma diverso. Tenendo premuto il tasto (9) FASI viene
terminata la fase in corso e si passa alla successiva. Il buzzer emette un bip prolungato. Se era in corso l'ultima fase il ciclo viene
terminato. La fase in esecuzione è segnalata dal led FASI lampeggiante. Alla fine del ciclo la scheda si porta in stato PRONTO e il
buzzer emette una serie di bip.
4.6. STATO "STOP TEMPORANEO"
In stato di STOP TEMPORANEO vengono sospese le regolazioni e spenta la ventola. Premendo nuovamente il tasto (2)
START/STOP riprende il ciclo di cottura se la porta è chiusa. Chiudendo la porta riprende il ciclo di cottura se l'interruzione è
avvenuta in seguito ad un'apertura della porta (e non è stato premuto il tasto START/STOP). Premendo il tasto (2) START/STOP
prolungato la scheda si porta in stato PRONTO. E' possibile apportare modifiche ai set della fase di cottura in corso; esse non
vengono però memorizzate e vengono tenute buone solo per il ciclo in corso. A fine ciclo esse vengono eliminate. Non è possibile
cambiare modalità di cottura (tempo o spillone) né selezionare un programma diverso. Tenendo premuto il tasto (9) FASI viene
terminata la fase in corso e si passa alla successiva. Il buzzer emette un bip prolungato. Se era in corso l'ultima fase il ciclo viene
terminato. La fase in esecuzione è segnalata dal led FASI lampeggiante.
4.7. GESTIONE USB DELLE RICETTE (OPTIONAL)
Il forno prevede la possibilità di utilizzare una chiavetta USB (Mass storage device) per la gestione delle ricette; in particolar modo
prevede di poter importare ed esportare programmi di cottura. Essa viene effettuata dal menu USB, che si trova in coda alla lista delle
categorie di programma: premere MENU (11), ruotando l'ENCODER (13) si leggeranno:
MANUALE --> POLLAME --> CARNE --> PESCE --> VERDURA --> PASTICCER -->PANE-->PIZZA-->VARIE--> USB
Tale menù è presente solo quando è connessa una chiavetta USB; in caso contrario la lista si ferma all'ultima categoria.
Selezionando con il tasto ENTER (12) il menu USB si trova una lista di 2 opzioni: IMPORTA, ESPORTA
Se si è dentro al menu USB e viene sconnessa la chiavetta, si ritorna all'ultima categoria di programma.
IMPORTAZIONE DI RICETTE
Selezionando la voce IMPORTA, premendo ENTER (12) si avvia il processo di importazione delle ricette presenti nel file formattato
REC_IN.csv.
11

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents