Whirlpool AFO 642 Series Installation, Use And Maintenance Manual page 10

Gas and electric, combined convection and direct steam injection ovens
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

- A tempo e setpoint camera
- A spillone e setpoint camera
- A spillone e delta t
La precedenza di impostazione è data al modo cottura. Questo significa che se per esempio è impostata la modalità a tempo e
setpoint camera, al tentativo di impostazione della modalità a delta t avviene un segnale sonoro di errore. E' quindi necessario prima
impostare il modo cottura a spillone e poi impostare la modalità a delta t.
L'impostazione è auto-correttiva nel senso che non permette impostazioni incongruenti. Ad esempio se è impostata la modalità a
spillone e delta t e si imposta il modo cottura a tempo viene impostata automaticamente anche la modalità a setpoint camera.
4.4.1.1. COTTURA A TEMPO
La cottura a tempo necessita dell'impostazione prima del tempo di cottura e poi della temperatura della camera.
Per l'impostazione del tempo di cottura premere il tasto (4) TEMPO. Il led relativo lampeggia. L'indicazione temporale è nel formato
hh.mm. Tramite (13) l'encoder è possibile selezionare un tempo tra 0h.01min e 9h.59min, a passi di 1min. E' prevista anche la
possibilità di impostare un tempo di cottura infinito, visualizzato a display come INF (nel caso in cui si seleziona INF la variabile tempo
ha durata illimitata) ed una modalita di preriscaldamento , visualizzata a display come PRE (vedi 4.4.1.7). La modalità di selezione è
a rotazione, ovvero dopo 9h.59min compare INF, PRE e poi 0h.01min. Il valore viene impostato con il tasto (12) ENTER. Dopo un
tempo impostabile da parametro (default 10sec) senza pressione di tasti o rotazioni di encoder oppure premendo il tasto (10) CANC o
(4) TEMPO ritorna il valore precedente non lampeggiante.
Per l'impostazione della temperatura della camera premere il tasto (6) TEMP. CAMERA. Il led relativo lampeggia. L'indicazione della
temperatura è nell'unità °C (o °F su richiesta). Tramite l'encoder è possibile selezionare una temperatura tra un valore minimo e uno
massimo impostabili da parametro. Il valore viene impostato con il tasto (12) ENTER. Dopo un timeout impostabile senza pressione
di tasti o rotazioni di encoder oppure premendo il tasto (10) CANC o (6) TEMP. CAMERA ritorna il valore precedente non
lampeggiante.
4.4.1.2. COTTURA A SPILLONE
La cottura a spillone prevede due diverse modalità: a setpoint camera e a delta T.
La cottura a setpoint camera necessita di impostare prima la temperatura dello spillone e poi la temperatura della
camera.L'impostazione del set di temperatura dello spillone è comune a entrambe le modalità e viene effettuata premendo il tasto (5)
SPILLONE. Il led relativo lampeggia. Il display a fianco indica il set della temperatura dello spillone nell'unità °C (o °F su richiesta).
Tramite l'encoder è possibile selezionare una temperatura e impostare il valore con il tasto (12) ENTER.L'impostazione della
temperatura della camera avviene con la stessa modalità che nella cottura a tempo. Tuttavia la temperatura del set camera deve
essere superiore al set dello spillone di un valore minimo di 30° C. La cottura a delta-t necessita di impostare prima il set della
temperatura dello spillone e poi la differenza di temperatura tra camera e spillone.
La differenza di temperatura tra camera e spillone viene settata premendo il tasto (7) DELTA T. Il led relativo lampeggia. Il display a
fianco indica il set della differenza. Tramite (13) l'encoder è possibile selezionare una temperatura e impostare il valore con il tasto
(12) ENTER.
4.4.1.3. IMPOSTAZIONE UMIDITA'
Il setpoint dell'umidità viene visualizzato per mezzo dei 10 LED umidità rossi e blu. Essi rappresentano una scala di umidità tabulata
in 11x2 valori che va dalla cottura a vapore (5 LED blu accesi) alla cottura secca (5 LED rossi accesi). L'impostazione dell'umidità
della camera avviene premendo il tasto (8) UMIDITA'. Questo lampeggia ed è possibile selezionare l'umidità tramite (13) l'encoder e
memorizzarla con il tasto (12) ENTER.
4.4.1.4. IMPOSTAZIONE VELOCITA' VENTOLE
Con il tasto (3) SET VELOCITA' è possibile la selezione della velocità delle ventole, se abilitata da parametro inserito dal costruttore.
Premendo il tasto si passa ciclicamente da alta velocità a bassa velocità; con bassa velocità selezionata è acceso il relativo LED, con
alta velocità selezionata il LED è spento. E' possibile impostare velocità diverse nelle varie fasi di cottura.
4.4.1.5. FASI DI COTTURA
Ciascun ciclo di cottura, sia esso una ricetta o un ciclo manuale, può essere composto fino a un massimo di 4 fasi. Il numero di led
fasi accesi indica il numero di fasi del programma selezionato e il led fase lampeggiante indica quale fase del ciclo è attualmente
visualizzata.
La fase selezionata può essere cambiata a rotazione premendo il tasto (9) FASI.
Tenendo premuto il tasto (10) CANC viene cancellata la fase selezionata. Le fasi seguenti traslano a sinistra di una posizione
(facendo riferimento alla notazione con i led gialli delle fasi). Non è possibile cancellare tutte le fasi di un programma, in quanto esso
deve essere composto almeno da una fase.
Tenendo premuto il tasto (9) FASI viene creata una nuova fase identica alla fase selezionata e viene aggiunta di seguito alla fase
selezionata. Le fasi seguenti quella selezionata traslano a destra di una posizione (facendo riferimento alla notazione con i led gialli
delle fasi). Non è possibile creare una fase dopo la quarta. Se sono già presenti 4 fasi e ne viene creata una nuova la quarta viene
eliminata.
4.4.1.6. COTTURA A TEMPO RITARDATO
Per impostare un ciclo a tempo ritardato, ruotare l'encoder temperatura sotto il valore minimo di 30°. Sul display B comparirà la
scritta ''PAU'' , ciò significa che durante questa fase di cottura il forno rimarrà in pausa per un tempo definito dal display A. Alla fine
di tale fase nel caso sia presente una fase successiva, il forno passerà a quest'ultima.
4.4.1.7. PRERISCALDAMENTO
Per riscaldare il forno prima di cucinare, si devono impostare 2 fasi di cottura: il riscaldamento e la cottura vera e propria
(naturalmente si possono aggiungere ulteriori fasi).
Sequenza di operazioni:
1.
impostare la fase 1 con tempo PRE e temperatura di riscaldamento prescelta
2.
creare la fase 2
modificare la fase 2 con temperatura e tempo adatti al tipo di cottura (la fase 2 può essere anche di tipo o a spillone o a Δt)
3.
Dopo queste operazioni il forno è pronto per il funzionamento.
Premendo il tasto (2) START/STOP, il forno parte senza carico di cibo in cottura e si porta alla temperatura impostata nella fase 1:
quando viene raggiunta tale soglia, la tastiera emette 2 bip segnalando il raggiungimento della temperatura di preriscaldamento.
Da questo momento in poi si possono introdurre le pietanze da cuocere. Quando viene richiusa la porta del forno, si avrà
automaticamente il passaggio alla fase successiva (vengono emessi 2 bip). Se la porta viene aperta e chiusa prima che il forno abbia
raggiunto la temperatura finale di preriscaldamento (cioè prima che vengano emessi i 2 bip), si avrà comunque il passaggio alla fase
successiva.
4.4.1.8. RAFFREDDAMENTO
Con il forno in stato di STOP (quindi a ciclo non avviato) è possibile eseguire un raffreddamento veloce a porta aperta. Aprendo infatti
la porta, sul display a bandiera compare la scritta COOL e contemporaneamente lampeggiano i tasti ENTER (12) e CANC (10). Se si
10

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents