Ciclo Di Prova Della Prova Freni; Avvertenze Sull'uso; Indicazioni Generali; Indicazioni Per La Prova Freni - Bosch BSA 43 Series Original Instructions Manual

Test lane with pc for passenger vehicles
Hide thumbs Also See for BSA 43 Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 39
4.5

Ciclo di prova della prova freni

1. Selezionare un programma di prova (vedi cap. 4.5).
i
La selezione è possibile solo se dal servizio assi-
stenza sono stati configurati ulteriori programmi
di prova.
2. Selezionare una modalità operativa ed effettuare le
misurazioni.
$
Modalità manuale (vedi cap. 5).
$
Modalità automatica (vedi cap. 6).
$
Modalità superautomatica (vedi cap. 7).
$
Modalità superautomatica per trazione integrale
(vedi cap. 8).
i
Preimpostazioni effettuate in fabbrica:
Programma di prova P1 (prova freni) e modalità manua-
le (funzionamento normale).
È possibile effettuare la misurazione dei seguenti freni:
R
Freno di servizio assale anteriore.
R
Freno di servizio assale posteriore.
R
Freno di stazionamento.
Nella modalità manuale e nella modalità automatica la
sequenza di prova dei freni può essere scelta liberamente.
Nella modalità superautomatica e nella modalità super-
automatica per trazione integrale la sequenza di prova
dei freni deve essere rispettata (ordini parziali).
Robert Bosch GmbH
Uso | BSA 43xx | 149
4.6

Avvertenze sull'uso

!
Durante l'esecuzione di controlli, prestare attenzione
alle seguenti avvertenze relative ad un uso appropriato.
Avvertenza – presenza di rischi residui!
Durante l'uso del banco di prova freni non
è possibile escludere la presenza di rischi
residui.
Attenersi alle indicazioni di sicurezza
contenute nelle "Istruzioni per l'utente"
1 691 696 900!
Indossare i dispositivi di protezione indi-
viduale!
4.6.1

Indicazioni generali

Condurre il veicolo sul banco di prova seguendo un
percorso rettilineo.
Rispettare il carico di prova e il carico al passaggio
ammessi (vedi dati tecnici).
Non sottoporre a prova veicoli a due ruote
(motocicli, ...).
Prima di avviare la misurazione, controllare la
pressione dei pneumatici.
Controllare il veicolo solo senza carico.
Durante la prova non scendere dal veicolo.
4.6.2

Indicazioni per la prova freni

Evitare lo sfregamento dei pneumatici sul telaio del
banco di prova.
Durante l'entrata e l'attraversamento del meccani-
smo a rulli, non superare la velocità massima di
10 km/h.
Non effettuare manovre di sterzata veloci durante la
prova dell'assale anteriore.
Un controllo dei freni può essere effettuato solo nel
momento in cui entrambe le ruote di un assale del
veicolo spingono in basso i rulli di rilevamento entro
un intervallo di tempo di 5 secondi.
i
In presenza di una differenza eccessiva tra la ve-
locità dei rulli e la velocità delle ruote (>25%) non
viene più misurata la forza frenante, bensì la forza di
attrito tra ruota e rullo di prova. Il relativo risultato di
misura non è utilizzabile per il controllo dei freni.
!
Uscire dal sistema di rulli solo quando i rulli di prova
girano, vale a dire che la modalità di misurazione
deve essere attivata (funzionamento manuale nel
tipo di misurazione "misurazione assale" oppure
funzionamento automatico).
Uscendo con i rulli di prova fermi, i cuscinetti dei
motori del banco di prova subiscono danni.
it
|
1 691 606 210
2015-07-29

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents