RIDGID SeeSnake Kollmann Manual page 14

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
lampeggerà a intermittenza. Quando il voltaggio si abbassa, resterà illuminata, a indicare
che si hanno ancora a disposizione pochi minuti.
Attivazione del trasmettitore: vedere paragrafo sul monitor.
Capovolgimento dell'immagine: premendo questo tasto l'immagine viene capovolta
di 180°.
Luminosità totale: aumenta la luminosità dell'immagine.
Connettore di riserva: da utilizzarsi con eventuali accessori.
2.4 VSM e Monitor + VCR
Componenti del sistema: VSM e Monitor + VCR
(Fig. 12)
1. Monitor
2. Comandi del monitor: sincronia orizzontale e verticale, luminosità, contrasto
3. Interruttore di accensione
4. Manopola del variatore di luminosità/trasmettitore
5. Connettore per cavo SeeSnake
6. Presa uscita audio
7. Presa ingresso video
8. Connettore per microfono portatile
9. Pannelli parasole (solo VSM)
10. VCR
11. Comando volume/Audio OFF
12. Tasto registrazione/fine registrazione
13. Microfono vivavoce/altoparlante
14. Cavalletto pieghevole (VSM)
I componenti del VSM sono alloggiati all'interno di un guscio di protezione. Il microfono
portatile è una dotazione standard sul VSM.
Predisposizione dell'apparecchiatura
Il VSM è dotato di una maniglia a scomparsa e di ruote che ne facilitano il trasporto.
I tre pannelli a scomparsa forniscono un'ulteriore protezione all'unità quando sono
chiusi, mentre quando sono aperti riparano dai raggi solari. Il cavalletto pieghevole
fornisce maggiore stabilità e migliora la visuale.
Maniglia a scomparsa (VSM)
Tirare la barra posta al centro della parte posteriore del VSM e alzare lentamente fino
a estrarre completamente la maniglia. Per abbassare la maniglia, premere gli anelli
posti alla base di ciascun lato della maniglia, e abbassarla lentamente fino alla completa
scomparsa.
Cavalletto pieghevole (VSM)
Il cavalletto posteriore va sempre posizionato per primo. Inclinare l'unità in avanti,
facendola poggiare sui due piedini anteriori, poi, ruotando il cavalletto portarlo sulla
parte posteriore dell'unità. Per posizionare il cavalletto anteriore, inclinare l'unità
all'indietro, facendola poggiare sul cavalletto posteriore, poi, tenendo saldamente l'unità
con la maniglia, posizionare l'unità. Il monitor VCR è dotato dello stesso cavalletto del
monitor standard.
Monitor + pannelli a scomparsa (VSM)
Le calamite poste sui pannelli consentono tre diverse posizioni per la protezione dai
raggi solari.
Per rimuovere i pannelli:
1. Iniziare sempre dal pannello di destra (guardando l'unità di fronte). Sulla cerniera
superiore del pannello si trova un perno a scomparsa. Facendo rientrare il perno,
inclinare il pannello verso sinistra e rimuovere.
2. Procedere alla rimozione del pannello superiore, facendo rientrare il perno che si
trova sulla destra e abbassando il lato destro del pannello.
3. Per ultimo, rimuovere il pannello di sinistra.
Per rimontare i pannelli, ripetere l'operazione sopra indicata all'inverso (iniziando dal
pannello di sinistra).
Pannello parasole (Monitor VCR)
Per aprire il parasole, premere i due tasti arancioni posti ai lati dell'unità, mentre con
i pollici si premono delicatamente gli angoli inferiori del pannello. Il parasole va aperto
prima di aprire il pannello inferiore per esporre il VCR.
2.4.3 Registrazione
1. Interruttore di accensione VCR.
2. Tasto stop/eject
3. Tasto registrazione
4. Sensore del comando a distanza
5. Tasto di riavvolgimento
6. Tasto di riproduzione (play)
7. Tasto di avanzamento.
8. Spia di ripetizione.
9. Presa da 12V
10. Presa uscita Audio/Video.
11. Presa ingresso Audio/Video
Il VCR viene attivato quando l'unità viene accesa, non è necessario usare il tasto di
alimentazione del VCR.
Registrazione
Per registrare si può utilizzare l'apposito tasto sul VCR oppure il grande tasto rosso
(Record/Record Stop).
NB.: Quando si utilizzano i due diversi tasti (quello rosso e quello sul VCR), tenere
presente che non funzionano insieme. Questo significa che se si preme un tasto,
l'altro non "saprà" che cosa ha fatto il primo. Per esempio, se si preme il pulsante sul
VCR, per interrompere la registrazione occorrerà premere due volte il tasto grande
rosso.
E' possibile registrare un commento sonoro utilizzando il microfono vivavoce che si
trova sull'unità, oppure il microfono portatile (standard sul VSM). Assicurarsi che la
manopola di regolazione del volume/audio off non sia posizionata su "off". La manopola
può essere posizionata in qualsiasi punto della striscia rossa. Se non è richiesto alcun
commento sonoro, girare la manopola in senso antiorario, fino a raggiungere la
posizione OFF.
Utilizzando il microfono vivavoce, si accenderà una spia rossa. Basta parlare in direzione
dell'apparecchio (la spia avrà una luce più intensa). Se si utilizza il microfono portatile,
la spia si illumina quando il microfono viene acceso.
NB.: La spia luminosa che si trova sul lato sinistro del microfono vivavoce ha tre
impostazioni:
1. OFF (spento): Quando la manopola di regolazione del volume/audio off si trova su
OFF, oppure il microfono portatile è inserito nel connettore, la funzione audio non è
attivata, e non verrà registrato alcun commento sonoro.
2. DIM (luce debole): L'unità è pronta per la registrazione, ma non percepisce un segnale
sonoro sufficientemente forte.
3. ROSSO INTENSO: L'unità sta registrando un segnale sonoro corretto con il microfono
vivavoce oppure con quello portatile attivato.
2.5 Contatore/R
(Fig. 15)
Tutte le bobine del SeeSnake sono dotate di un contatore/R. Questo calcola a quale
distanza si trova la videocamera nella tubazione.
Utilizzo della tastiera
Il contatore/R ha tre tasti:
A.Distanza:
la distanza viene visualizzata nell'angolo inferiore destro dello
schermo. Per far scomparire il dato, premere una volta, poi
premere di nuovo per visualizzarlo nuovamente.
B.Zero:
Imposta sullo zero la lettura della distanza.
C.Orologio:
Visualizza data e ora. Premere per sceglierle entrambe, per
visualizzare la data o l'ora oppure per non visualizzare nulla.
Tenere premuto il tasto per visualizzare il campo titolo opzionale.
Modo edit
Premere contemporaneamente il tasto A e il tasto C per entrare nel modo edit.
A.Distanza:
Funziona come tasto di editing. Premendo questo tasto vengono
visualizzate in successione le opzioni disponibili.
B.Zero:
Funziona come tasto per avanzare. Premendo questo tasto ci si
sposta nel campo successivo.
C.Orologio:
Funziona come tasto per uscire. Premendo questo tasto si esce
dal modo edit, salvando eventuali modifiche apportate.
Campi dei menu
Ora:
12 ore (am/pm) o 24 ore
Data:
mm/gg/aa o gg/mm/aa
Unità di misura:
pollici o metri
Titolo:
il titolo è impostato in fabbrica su RIDGID Kollmann, ma può
essere modificato fino a un massimo di 18 caratteri. Premere il
tasto edit per visualizzare le lettere e i simboli.
Lunghezza cavo:
Importante: Premere i tasti A e C contemporaneamente per
inserire il tipo di SeeSnake e la lunghezza del cavo.
Selezionare la lunghezza del cavo attuale del vostro SeeSnake.
La selezione della lunghezza va da 15 a 100 metri, con incrementi
di 1 metro.
Sistema SeeSnake: Selezionare il tipo di sistema SeeSnake, Mini o Standard.
Rimozione/installazione della pila
1. Il contatore/R utilizza una sola pila al Litio CR-2032 da 3 volt.
2. La pila si trova all'interno del contatore/R.
3. Quando la pila viene rimossa, tutti i campi del menu Edit e le impostazioni dell'unità
andranno persi, e dovranno essere inseriti di nuovo. La durata della pila dovrebbe
essere di circa 5 anni.
4. Prima di inserire una nuova pila CR-2032, assicurarsi che la polarità sia corretta.
Inserire la pila in modo tale che la polarità positiva (+) sia rivolta verso la parte
superiore dello scomparto (o anche verso il centro del contatore/R).
Messaggi che possono comparire sul display
Errore 1:
viene visualizzato quando il contatore/R legge una distanza che
supera i limiti. Questi limiti possono essere inferiori allo zero o
una lunghezza superiore di 12 metri rispetto a quella per la
quale il sistema è configurato.
Errore 2:
viene visualizzato quando la memoria del sistema non è
configurata. Questo può accadere quando la pila deve essere
sostituita.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents