Carburetor Setting; Regolazione Carburatore - Makita HTB7600 Instruction Manual

Hide thumbs Also See for HTB7600:
Table of Contents

Advertisement

during all the period of use of the hedgetrim-
mer.
The hedgetrimmer transmits to the operator
some vibrations caused by the functioning of
the monocylindric stroke engine and of the
other moving parts. They can make the opera-
tor overtire himself and it is therefore advised
to alternate working and resting moments.
The machine is equipped with antivibration
systems made of rubber and designed to get
round these inconveniences. Always check
the conditions of these anti-vibration systems
and in case let them be replaced by a special-
ized assistance centre.
Every repair or servicing operation must be
carried out only with engine off (except for the

carburetor setting).

After having worked for some hours at full
rate, it is advised not to put off the engine but
to let it turn at the minimum for some minutes
in order to cool it due to the draught caused
by the hand wheel.
RUNNING-IN
For the first 10 running hours with moderate
rpm., it is advised not to keep the engine at
the max. rpm as all the moving components
still have to adapt to each other. Only after
this period the engine will reach its max.
efficiency.
After the first 2 hours of use check that all
screws and nuts are well fastened, in case
tighten them.
CARBURETOR SETTING
The carburettor is equipped with minimum
and maximum screws, adjustable by a spe-
cific screwdriver (fig. 17).
We therefore advise you to let the carbu-
rettor setting be carried out by a qualified
person or by our service centre.
The carburettor can have some setting varia-
tions during its normal use, particularly when
the work levels are changed, after many work
hours, or due to variations of temperature and
pressure of the environment.
If the carburettor needs a new setting, you
should follow these steps:
Before starting the engine:
- fasten clockwise the minimum screw
marked with the letter "L" (Fig.18-1) and
the maximum screw marked with the letter
"H" (Fig.18-2) until they arrive to the base,
without forcing.
- From this position unscrew the "L" screw
for 1 turns and half and the "H" screw for
2 turns.
Set the minimum (idle):
- Start the engine and without accelerating
find the point of maximum rate of the engine
by screwing or unscrewing the screw "L" by
1/8 turn each time.
- Once you have found the point of maximum
ORA SPEGNETE IL MOTORE
Appoggiate a terra il tagliasiepi: controllate se
l'utensile di taglio ha subito avarie, come ad
esempio, incrinature, rottura dei denti, ecc.,
nel qual caso sostituitelo. Se invece l'utensile
è ricoperto da materiale attorcigliato, con le
mani protette da guanti da lavoro e con l'aiuto
di qualche attrezzo, provvedete a liberarlo
completamente.
Tutti i sistemi di sicurezza della macchi-
na, nonchè l'equipaggiamento di protezione,
devono essere mantenuti operativi durante
tutto il periodo di utilizzo del tagliasiepi.
Il tagliasiepi trasmette all'operatore delle
vibrazioni prodotte dal funzionamento del
motore a scoppio monocilindrico, e per l'uti-
lizzo stesso che se ne fa. Esse possono cau-
sare un sovraffaticamento dell'operatore, è
opportuno intervallare il periodo di lavoro con
qualche pausa.
Per ovviare a questo inconveniente, la mac-
china è dotata di alcuni sistemi antivibranti in
gomma appositamente studiati.
Controllate sempre che questi sistemi anti-
vibranti siano in ottime condizioni, altrimenti
fateli sostituire da un centro specializzato.
N.B. Eseguite ogni eventuale riparazione o
manutenzione esclusivamente a motore spen-
to (eccetto che per la regolazione del carbu-
ratore).
Dopo aver lavorato per alcune ore a pieno
regime, si raccomanda di non spegnerlo,
ma di farlo girare ancora per qualche minuto
al minimo, in modo da raffreddarlo grazie
all'azione della corrente d'aria generata dal
volano.
RODAGGIO
Per le prime 10 ore di funzionamento operate
con numero di giri moderato, in ogni caso
si consiglia di non mantenere il motore al
massimo dei giri, poichè tutti i componenti in
moto devono ancora adattarsi l'uno all'altro.
Solo dopo tale periodo il motore raggiungerà
la massima potenza.
Dopo le prime 2 ore di utilizzo controllate il
fissaggio di tutte le viti e dadi: provvedete
eventualmente al loro serraggio.

REGOLAZIONE CARBURATORE

Il carburatore è equipaggiato con viti di rego-
lazione del minimo e del massimo regolabili
mediante un cacciavite specifico (fig.17).
Vi consigliamo di affidare la taratura del
carburatore ad una persona qualificata o
ad un nostro centro assistenza.
Il carburatore, durante il suo normale utilizzo
può subire delle variazioni di taratura, in par-
ticolare quando si cambia altitudine di lavoro,
dopo molte ore di uso, per variazione di tem-
peratura e pressione dell'ambiente.
Se il carburatore necessita di una nuova rego-
lazione, dovete:
- 9 -
Fig. 17

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents