Makita HTB7600 Instruction Manual page 11

Hide thumbs Also See for HTB7600:
Table of Contents

Advertisement

cause the non-starting of the machine.
This soiling is caused by a wrong
carburation, an incorrect oil-petrol ratio in
the fuel mixture, a clogged air filter or work
conditions with reduced load.
Screws and nuts: check and tighten
screws and lock nuts every 25 running
hours.
Muffler: after every 50 running hours
disassemble the muffler from the cylinder
and remove the incrostations of the
exhaust port being careful not to let slags
come into the cylinder.
Clutch: every 50 running hours clean
clutch and drum with brush and petrol
then dry them. The centrifugal clutch starts
sticking to the drum at about 3000 rpm. An
efficient sticking of the jaws happens over
5000 rpm. It is advised to work keeping
the accelerator at maximum. A prolonged
use at lower rates causes the sliding of the
clutch and a quick wear of the jaws.
Carburetor: carburation must be checked
every 50 running hours, controlling the
minimum and the maximum.
Crank mechanism box: must be lubricated
every 25 hours. Remove the screw which
acts as a cap and is placed on the side of
the crank mechanism box, insert pressure
through the proper syringe, fill it then
tighten the screw again. It is advised to
use grease suitable for high temperatures
between 120° and 170°C.
POSSIBLE ANOMALIES
If you notice vibrations or unusual noises,
immediately stop the engine and try to find
out where they come from.
In case of difficult starting, for instance in
pulling the starting cord, pay attention to:
a)Faulty or blocked bearings.
b)Seized piston and cylinder.
c)Interference, contact between driving
shaft and casing.
d)Break of the starting spring or clogginess
of the cord.
In case of not starting or of an explosion,
it could be caused by:
a)Electric plant (the coil does not supply
current, dirty spark plug, broken
electrode or excessive distance between
the electrodes).
b)The cable of the mass button is
disconnected or broken.
c)The joint and the spark plug are
disconnected or earthened.
If there is a loss in power or an immediate
stop of the engine, check:
a)If there is fuel.
b)If the fuel mixture does not reach the
carburetor (fuel is not passing through
the fuel tube).
c)If the mixture filter in the tank is
clogged.
d)If the fuel tube is clogged, pressed or
disconnected.
tirate la funicella avviamento 2-3 volte
per distribuirlo uniformemente e quindi
rimettere la candela.
c) proteggete il motore e tutte le parti
metallo non verniciate dalla corrosione
con un sottile velo d'olio.
d) conservatelo in un luogo asciutto,
riparato dalla polvere e inaccessibile a
bambini.
e) è consigliabile comunque ogni 60 giorni
d'inutilizzo avviare il motore per alcuni
minuti.
MANUTENZIONI PERIODICHE
Filtro aria: è situato all'interno della cuffia
color nero sul carburatore ed ha il compito
di trattenere il pulviscolo dell'aria aspirata
per la combustione. Per eseguire lo smon-
taggio premete le due alette laterali del
coperchio filtro. Pulitelo con cura ad ogni
utilizzo, assieme alla cuffia usando benzina
ed un pennello, poi asciugatelo (Fig. 20).
Il filtro intasato provoca un calo di potenza
del motore, un aumento del consumo di
carburante e rende l'avviamento difficol-
toso.
Candela: almeno ogni 25 ore pulire accura-
tamente la candela asportando le eventuali
incrostazioni, controllare eventualmente la
distanza degli elettrodi che deve essere
di 0,5 mm (Fig. 21). Se gli elettrodi sono
fortemente corrosi o bruciati, sostituitela.
Consigliamo di utilizzare candele del tipo
CHAMPION.
Una candela imbrattata rende irregolare la
combustione della miscela fino al mancato
avviamento della macchina. Tale imbratta-
mento è dovuto ad un'errata carburazione,
o ad un non corretto rapporto olio-benzina
della miscela, al filtro dell'aria intasato, a
condizioni di esercizio a carico ridotto.
Viti e dadi: almeno ogni 25 ore controllate
e serrate le viti e i dadi di fissaggio.
Marmitta: almeno ogni 50 ore smontate
la marmitta del cilindro quindi togliete
le incrostazioni dallo scarico facendo
particolare attenzione a non far entrare le
scorie nel cilindro.
Frizione: almeno ogni 50 ore pulite con un
pennello e benzina la frizione e la campana,
poi asciugate il tutto. La frizione centrifuga
comincia ad aderire alla campana attorno a
3000 giri/min. Una efficente adesione dei
ceppi avviene oltre i 5000 giri/min, è con-
sigliabile lavorare tenendo l'acceleratore
al massimo. L'utilizzo prolungato a regimi
inferiori provoca lo slittamento della frizio-
ne ed una rapida usura dei ceppi.
Carburatore: ogni 50 ore fate verificare la
carburazione, controllando il minimo ed il
massimo.
Scatola manovellismo: ogni 25 ore
ingrassate il gruppo di manovellismo. Per
fare questo svitate la vite che funge da
tappo posta sotto la scatola ingranaggi e
riempitela di grasso con l'apposita siringa
a pressione, poi riavvitate (Fig. 22). Si
- 11 -
Fig. 20
Fig. 21

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents