Procedura Di Calibrazione; Garanzia - BD PhoenixSpec User Manual

Nephelometer
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
funzionamento. I calibratori 0,25, 0,5 e 2,0 nel kit calibratore PhoenixSpec AP vengono letti ogni
giorno per garantire il corretto funzionamento.
SPECIFICHE
Range ............................McFarland 0,10 – 4,50
Accuratezza ..................0,5 ± 0,08 McFarland
Ripetibilità .................... 0,5 ± 0,04 McFarland
Alimentazione
di rete CA ......................120 VAC ± 10%, 60 Hz
Batteria..........................Quattro batterie alcaline AA
Durata operativa
effettiva batterie,
n. di test ........................2300 tests
Avvertenze e precauzioni
Per uso diagnostico in vitro.
1. Il nefelometro BD PhoenixSpec è concepito per funzionare esclusivamente con provette BD
"L" (16 x 75 mm). Il volume minimo di riempimento accettabile è 2,0 mL.
2. Il nefelometro BD PhoenixSpec è concepito per essere usato esclusivamente con i sistemi
BD Phoenix e BBL Crystal.
PROCEDURA
Materiali forniti – Nefelometro BD PhoenixSpec, adattatore CA, kit calibratore PhoenixSpec
(unità McFarland 0,25, 0,5, 1,0 e 4,0), kit calibratore PhoenixSpec AP (0,25, 0,5, 1,0, 2,0 e 4,0 unità
McFarland) e 4 batterie alcaline AA (non ricaricabili).
Materiali necessari ma non forniti – Terreni di coltura accessori e apparecchiature necessarie per
preparare una sospensione batterica.
Istruzioni
INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE – Rimuovere lo strumento e le batterie dalla
scatola di spedizione. Rimuovere il coperchio dello scomparto delle batterie dal fondo dello
strumento e installare le batterie. Sul portabatterie è indicata la corretta polarità delle batterie.
Reinstallare il coperchio dello scomparto delle batterie.
UTILIZZO DELL'ADATTATORE CA – Inserire il jack dell'adattatore nel connettore dello strumento.
L'adattatore CA può essere usato con o senza le batterie installate. L'adattatore CA non ricarica
le batterie installate.

PROCEDURA DI CALIBRAZIONE

Note
• Calibrare lo strumento ogni tre mesi, quando la lettura di verifica giornaliera della calibrazione
per i calibratori 0,25, 0,5 e/o 2,0 PhoenixSpec non rientra nel range McFarland 0,23 – 0,27,
0,45 –0,55 e 1,8 – 2,2 rispettivamente, oppure non è secondo il protocollo o le linee guida del
laboratorio.
• Usare soltanto il kit calibratore PhoenixSpec o PhoenixSpec AP fornito per l'impiego con lo
strumento PhoenixSpec.
• Conservare i calibratori PhoenixSpec nelle confezioni fornite per evitare di graffiare le provette
(ponendole per esempio in un portaprovette metallico). La presenza di graffi o sporco sulla
superficie delle provette può alterare le letture.
• Non utilizzare i calibratori PhoenixSpec oltre la data di scadenza riportata sull'etichetta.
• Collocare lo strumento su una superficie piana stabile.
• Qualora durante la procedura sullo schermo LCD lampeggiasse un codice di errore, consultare
la sezione RISOLUZIONE DEI PROBLEMI.
• I calibratori PhoenixSpec non richiedono alcuna agitazione prima dell'uso.
1. Premere il pulsante di alimentazione
2. Inserire il calibratore 0,25 PhoenixSpec nella camera di lettura. Premere il pulsante di
calibrazione.
3. Sullo schermo lampeggerà S1 (standard 1).
4. Premere il pulsante di lettura.
5. Sullo schermo lampeggerà S2. Rimuovere il calibratore 0,25 e inserire il calibratore 1,0.
Premere il pulsante di lettura.
6. Lo schermo eseguirà un conto alla rovescia a partire da 10, poi S3 lampeggerà. Rimuovere il
calibratore 1,0, inserire il calibratore 4,0 e premere il pulsante di lettura.
7. Lo schermo eseguirà un conto alla rovescia a partire da 10, poi ritornerà a S3. Premere il
pulsante di calibrazione.
8. Rimuovere il calibratore 4,0. La calibrazione è ora completa.
Nota: in caso di errore, consultare la sezione RISOLUZIONE DEI PROBLEMI.
PROCEDURE DI TEST
Note
• Collocare lo strumento su una superficie piana stabile.
• Leggere ogni giorno come campioni i calibratori 0,25 e 0,5 PhoenixSpec per il kit calibratore
PhoenixSpec o i calibratori 0,25, 0,5 e 2,0 PhoenixSpec per il kit calibratore PhoenixSpec AP;
l'intervallo di lettura deve essere di 0,23 – 0,27 (per il calibratore 0,25), 0,45 – 0,55 (per il
calibratore 0,5) e 1,8 – 2,2 (per il calibratore 2,0) unità McFarland. Se una delle letture non
rientra in tale intervallo, ricalibrare lo strumento PhoenixSpec.
• I calibratori PhoenixSpec non richiedono alcuna agitazione prima dell'uso.
1. Premere il pulsante di alimentazione
2. Vortexare il campione da testare, tappato e lasciare disperdere le bolle per 10 secondi.
3. Sollevare il coperchio e inserire la provetta.
4. Premere il pulsante di lettura.
5. Leggere il display dopo lo spegnimento del simbolo della lampada.
6. Rimuovere la provetta dalla camera di lettura.
7. Aggiustare la sospensione del campione con altri microrganismi se la lettura è inferiore al
valore atteso. Vortexare il campione e rileggere.
Nota: consultare il manuale d'uso del sistema BD Phoenix per la corretta preparazione dei
campioni per tale sistema se la lettura supera il range McFarland atteso; oppure, consultare il
foglietto relativo al sistema BBL Crystal in caso di lettura superiore al range McFarland atteso.
8. Ripetere il punto 7 fino a ottenere la densità McFarland desiderata.
9. Una volta completato il test, premere il pulsante di alimentazione
strumento.
RISULTATI
Lo strumento PhoenixSpec visualizza la misurazione in unità McFarland. Queste unità
rappresentano la densità ottica della sospensione e possono essere usate per stimare le UFC/mL
della sospensione testata.
LIMITI DELLA PROCEDURA
1. Calibrare lo strumento PhoenixSpec con i calibratori PhoenixSpec.
2. Usare i calibratori PhoenixSpec soltanto per la calibrazione del nefelometro PhoenixSpec e
non come approssimazione visiva manuale allo standard McFarland – solfato di bario.
3. Non usare il nefelometro PhoenixSpec per misurazioni al di fuori del range di 0,1 – 4,5 unità
McFarland.
4. Non misurare volumi inferiori a 2,0 mL nello strumento.
5. Per i campioni, utilizzare provette BD "L", diametro 16 mm x 75 mm.
6. Non fare funzionare lo strumento alla luce solare diretta.
CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI
Per determinare l'accuratezza del nefelometro PhoenixSpec, eseguire le conte delle colonie su
sospensioni di E. coli ATCC 25922 preparate in soluzione fisiologica. Ogni diluizione per il test è
stata eseguita in replicati di sei; la Tabella 1 riporta la media delle conte delle piastre.
Tabella 1
McFarland
0,25
0,5
1
2
3
4
*Data la difficoltà a ottenere l'esatta densità target McFarland, questi risultati sono
stati ottenuti usando le letture PhoenixSpec e aggiustando le UFC/mL osservate
come se ciascuna diluizione fosse stata il target McFarland.

GARANZIA

Il nefelometro PhoenixSpec è garantito privo di difetti per un anno dalla data di acquisto.
2,0 ± 0,1 McFarland
2,0 ± 0,1 McFarland
230 VAC ± 10%, 50 Hz
Lo schermo eseguirà un conto alla rovescia a partire da 10.
UFC/mL x 10
attese
0,75
1,5
3,0
6,0
9,0
12,0
Condizioni operative
ambientali ....................20 °C bis 30 °C
Range temperatura
di conservazione
Nefelometro: ................-da –40 °C a 60 °C
Calibratori: ....................da 5 °C a 60 °C
Dimensioni provetta ....Provetta BD "L",
Durata lampada............~ 400.000 letture
per accendere lo strumento.
per accendere lo strumento.
8
UFC/mL x 10
aggiustate*
0,9
1,7
3,2
6,1
9,3
12,6
6
UR a 30 °C 0 - 90%;
UR a 40 °C 0 - 80%;
UR a 50 °C 0 - 70%
diametro 16 mm,
altezza 75 mm
per spegnere lo
8
% CV
14,1
13,2
7,4
4,2
3,2
2,7

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the PhoenixSpec and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Table of Contents

Save PDF