Download Print this page

Fig. 15 - FAAC 412 Compact Manual

Hide thumbs Also See for 412 Compact:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
ITALIANO
4. APPARECCHIATURA ELETTRONICA DI COMANDO 410 MPS
4.1.
LAYOUT E COLLEGAMENTI ELETTRICI
Morsettiera J1 (fig. 14)
: Collegamento di terra
N.
: Alimentazione 230 V~ ( Neutro )
L.
: Alimentazione 230 V~ ( Linea )
Nota bene: Per un corretto funzionamento è obbligatorio il
collegamento della scheda al conduttore di terra presente
nell'impianto. Prevedere a monte del sistema un adeguato
interruttore magnetotermico differenziale.
Morsettiera J2 (fig. 14)
LAMP.
Uscita lampeggiatore ( 230 V ~)
MOTORE 1 OP / COM / CL: Collegamento Motore 1
Da utilizzare nell'applicazione anta singola
(Ritardabile in chiusura)
MOTORE 2 CL / COM / OP: Collegamento Motore 2
Non utilizzabile nell'applicazione anta singola
(Motore ritardato in apertura)
Morsettiera J3 (fig. 14)
Morsettiera a bassa tensione utilizzata per collegare tutti
gli accessori (vedi tab. 3).
30 Vcc
– Negativo alimentazione accessori
+ Positivo alimentazione accessori ( + 30 Vdc )
Attenzione: Il carico max degli accessori è di 250 mA. Per
calcolare gli assorbimenti fare riferimento alla tab. 3.
FSW (Fotocellule)
Si intendono tutti i dispositivi (fotocellule, coste sensibili,
spire magnetiche) con contatto N.C. (normalmente chiu-
so), che in presenza di un ostacolo nell'area protetta dalle
sicurezze intervengono, interrompendo il movimento delle
ante del cancello (fig. 15).
La scheda 410 MPS è dotata di un ulteriore dispositivo di
sicurezza FAIL-SAFE, il cui compito è quello di verificare
prima di ogni azionamento l'effettivo funzionamento del
contatto N.C. posto nel ricevitore della fotocellula.
Nota bene: Le Sicurezze di apertura se impegnate a cancel-
lo chiuso impediscono il movimento di apertura delle ante.
Le Sicurezze di chiusura se impegnate a cancello aperto
impediscono il movimento di chiusura delle ante.
OP. - Contatto sicurezze in apertura (N.C.): durante la fase di
apertura, le sicurezze arrestano il movimento delle ante del
cancello, al disimpegno invertono il moto in chiusura. Du-
rante la fase di chiusura non intervengono.
Nota bene: Se non vengono collegati dispositivi di sicurezza
in apertura, ponticellare gli ingressi OP e - FSW TX (fig. 16).
Il compito delle sicurezze in apertura è quello di salvaguar-
dare la zona retrostante le ante del cancello (fig. 15 - rif. A).
CL. - Contatto sicurezze in chiusura (N.C.): durante la fase di
chiusura, le sicurezze invertono il movimento delle ante del
cancello, oppure arrestano e invertono il movimento al
J1
1
3
2
N
L
230 V
50 Hz
Nota bene: I condensatori sono a corredo degli operatori.
J2
4
6
8
9
5
7
10
OP COM CL CL COM OP
LAMP
MOTOR 1
MOTOR 2
M2
M1
C2
C1
F1
J1
Fotocellule in apertura o in chiusura o in apertura/chiusura
Fotocellule in chiusura
loro disimpegno (vedi programmazione micronterruttore
4, paragrafo 4.2.). Durante la fase di apertura non inter-
vengono.
Nota bene: Se non vengono collegati dispositivi di sicurez-
za in chiusura, ponticellare gli ingressi CL e - FSW TX (fig.
16).
Il compito delle sicurezze in chiusura è quello di salvaguar-
dare la zona interessata dal movimento delle ante duran-
te la fase di chiusura (fig. 15 - rif. B).
– Comune ( – )
STOP
N.C. - Contatto di STOP: si intende qualsiasi dispositivo (es.:
pulsante) che aprendo un contatto può arrestare il moto
del cancello.
J3
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
11
+
— OP —
30 Vcc
FSW
Sicurezze e fail safe vedi paragrafo "Sicurezze".
6
J3
J2
A
B
B
CL NC —
B
— A
— +
STOP
FSWTX
STOP
OPEN
FSW TX
TOTALE
ITALIANO
F4
F2
DL4 DL5 DL3
DL1
Fig. 13
A
A
Fotocellule in apertura

Fig. 15

+ —
W.LIGHT
LOCK
Fig. 14

Advertisement

loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the 412 Compact and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Save PDF