Toyota RAV4 Owner's Manual
Hide thumbs Also See for RAV4:
Table of Contents

Advertisement

Tavole
Per la sicurezza
dei passeggeri e
1
del veicolo
Quadro strumenti
2
Funzionamento
di ciascun
3
componente
Guida
4
Accessori interni
5
Manutenzione
6
e cura
Se si verifica
7
un problema
Specifiche del
8
veicolo
Indice analitico
RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
Ricerca per immagini
Assicurarsi di leggere questo capitolo
Come interpretare gli indicatori e i misuratori, la gamma di spie
di allarme e di avvertenza, ecc.
Apertura e chiusura di porte e finestrini, regolazioni prima della
guida, ecc.
Operazioni e consigli necessari per la guida
Uso degli accessori interni, ecc.
Cura del veicolo e procedure di manutenzione
Cosa fare se si verifica un malfunzionamento o un'emergenza
Specifiche del veicolo, dettagli personalizzabili, ecc.
Ricerca per sintomo
Ricerca alfabetica

Advertisement

Table of Contents
loading

Summary of Contents for Toyota RAV4

  • Page 1 Tavole Ricerca per immagini Per la sicurezza dei passeggeri e Assicurarsi di leggere questo capitolo del veicolo Come interpretare gli indicatori e i misuratori, la gamma di spie Quadro strumenti di allarme e di avvertenza, ecc. Funzionamento Apertura e chiusura di porte e finestrini, regolazioni prima della di ciascun guida, ecc.
  • Page 2: Table Of Contents

    INDICE Informazioni utili........8 Quadro strumenti Lettura di questo manuale ....12 Come eseguire una ricerca ....13 Tavole..........14 Quadro strumenti Spie di allarme e indicatori ..102 Per la sicurezza dei Indicatori e misuratori ....108 passeggeri e del veicolo Display multi-informazioni..109 Informazioni sul 1-1.
  • Page 3 LDA (allarme allontanamento sistema di accesso e corsia) ........311 avviamento intelligente)..237 Sensore di assistenza al Cambio automatico parcheggio Toyota ....319 (con modalità S) ....245 Interruttore di bloccaggio Cambio automatico della trazione AWD (con modalità M)....252 (modelli AWD) .......325...
  • Page 4 INDICE 5-2. Uso dell’impianto audio Accessori interni Tipi di impianti audio....392 Uso della radio......395 Uso del lettore CD ....402 5-1. Uso dell’impianto dell’aria Riproduzione di dischi condizionata e dello MP3 e WMA ......410 sbrinatore Uso di un lettore iPod ....419 Impianto dell’aria condizionata manuale...
  • Page 5 5-3. Uso delle luci interne Manutenzione e cura Elenco delle luci interne ..483 • Luci interne......484 • Luci di cortesia ....484 6-1. Manutenzione e cura 5-4. Uso dei vani portaoggetti Pulizia e protezione dell’esterno del veicolo..512 Elenco dei vani portaoggetti..486 Pulizia e protezione degli •...
  • Page 6 INDICE 7-2. Azioni da intraprendere in una Se si verifica un problema situazione di emergenza Se il veicolo deve essere trainato ........611 7-1. Informazioni fondamentali Se si ritiene che ci sia Luci di emergenza....608 qualcosa di anomalo .....617 Se si deve fermare il veicolo Sistema di esclusione della in caso di emergenza ...
  • Page 7 Specifiche del veicolo Indice analitico 8-1. Specifiche Che cosa fare se... (Risoluzione dei problemi) ....740 Dati relativi alla manutenzione (livello dell’olio, carburante, Indice alfabetico ........747 ecc.)........700 Informazioni sul carburante..728 8-2. Personalizzazione Funzioni personalizzabili..732 8-3. Elementi da inizializzare Elementi da inizializzare ..
  • Page 8: Informazioni Utili

    Sul mercato sono disponibili sia pezzi di ricambio originali Toyota, sia una grande varietà di pezzi di ricambio e accessori non originali per i veicoli Toyota. Qualora si dovesse determinare la necessità di sostituire uno dei componenti o accessori originali Toyota che equipaggiano il veicolo, la Toyota raccomanda di utilizzare parti o accessori originali Toyota per la sostituzione.
  • Page 9 ● Sistema di pretensionamento della cintura di sicurezza Verificare presso qualsiasi concessionario oppure officina autorizzata Toyota, o un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato, se vi sono misure precauzio- nali o particolari da osservare per quanto riguarda l’installazione di un sistema tra- smettitore a radiofrequenza.
  • Page 10 In caso di rottamazione della Toyota Gli airbag SRS e i dispositivi pretensionatori cinture di sicurezza presenti sulla Toyota contengono elementi chimici esplosivi. Se il veicolo viene rottamato con gli airbag e i pretensionatori cinture di sicurezza ancora sul veicolo, potrebbe verificarsi un inci- dente, ad esempio un incendio.
  • Page 11 ATTENZIONE ■ Precauzioni generali da osservare durante la guida Guida sotto l’effetto di sostanze: non guidare mai il veicolo sotto l’effetto di alcolici o di medicinali/droghe che compromettono la capacità di guidare il veicolo. L’alcol e alcuni medicinali/droghe ritardano il tempo di reazione, compromettono la capacità di giudizio e riducono la coordinazione e ciò...
  • Page 12: Lettura Di Questo Manuale

    Lettura di questo manuale ATTENZIONE: Indica qualcosa che, se ignorato, potrebbe causare lesioni gravi o letali alle persone. NOTA: Indica qualcosa che, se ignorato, potrebbe causare danni o guasti al veicolo o al suo equipaggiamento. 1 2 3 Indica procedure di azionamento o funzionamento. Eseguire le operazioni nell’ordine indicato dai numeri.
  • Page 13: Come Eseguire Una Ricerca

    Come eseguire una ricerca Ricerca per nome ■ • Indice alfabetico....P. 747 Ricerca per posizione di mon- ■ taggio • Tavole ........ P. 14 Ricerca per sintomo o rumore ■ • Che cosa fare se... (Risoluzione dei problemi)......P. 740 Ricerca per titolo ■...
  • Page 14: Tavole

    Tavole Tavole ■ Esterno Portiere ..........P. 162 Bloccaggio/sbloccaggio .
  • Page 15 Tavole Tergicristalli ..........P. 294 Precauzioni per la stagione invernale .
  • Page 16 Tavole ■ Pannello strumenti (veicoli con guida a sinistra) Interruttore motore........P. 233, 237 Avviamento motore/cambio di modalità...
  • Page 17 Tavole Leva del cambio (con modalità S) ......P. 245 Variazione della posizione del cambio ......P. 245 Precauzioni per il traino .
  • Page 18 Tavole Leva indicatore di direzione ....... P. 273 Interruttore fari ......... . P. 280 Fari/luci di posizione anteriori/luci di posizione posteriori/luci diurne .
  • Page 19 Tavole ■ Interruttori (veicoli con guida a sinistra) Interruttori specchietti retrovisori esterni ....P. 191 Rotella di regolazione dell’inclinazione fari manuale .
  • Page 20 Tavole Comandi audio al volante ....... P. 444 Comandi del cambio al volante .
  • Page 21 Interruttore luci di emergenza......P. 608 Interruttore del sensore di assistenza al parcheggio Toyota .
  • Page 22 Tavole ■ Interno (veicoli con guida a sinistra) Airbag SRS ..........P. 46 Tappetini .
  • Page 23 Tavole Specchietto retrovisore interno ......P. 188 Alette parasole ........P. 501 Specchietti di cortesia .
  • Page 24 Tavole ■ Pannello strumenti (veicoli con guida a destra) Interruttore motore........P. 233, 237 Avviamento motore/cambio di modalità...
  • Page 25 Tavole Leva del cambio (con modalità S) ......P. 245 Variazione della posizione del cambio ......P. 245 Precauzioni per il traino .
  • Page 26 Tavole Leva indicatore di direzione ....... P. 273 Interruttore fari ......... . P. 280 Fari/luci di posizione anteriori/luci di posizione posteriori/luci diurne .
  • Page 27 Tavole ■ Interruttori (veicoli con guida a destra) Interruttori specchietti retrovisori esterni ....P. 191 Rotella di regolazione dell’inclinazione fari manuale .
  • Page 28 Tavole Comandi audio al volante ....... P. 444 Comandi del cambio al volante .
  • Page 29 Interruttore principale BSM (monitoraggio punti ciechi) ..P. 345 Interruttore del sensore di assistenza al parcheggio Toyota . . . P. 319 Interruttore luci di emergenza......P. 608 Interruttori di selezione della modalità...
  • Page 30 Tavole ■ Interno (veicoli con guida a destra) Airbag SRS ..........P. 46 Tappetini .
  • Page 31 Tavole Specchietto retrovisore interno ......P. 188 Alette parasole ........P. 501 Specchietti di cortesia .
  • Page 32 Tavole RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 33: Per La Sicurezza Dei Passeggeri E Del Veicolo

    Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo 1-1. Per l’uso in piena sicurezza Prima di mettersi alla guida..34 Per una guida sicura ....36 Cinture di sicurezza....38 Airbag SRS ....... 46 Sistema di inserimento/ disinserimento manuale airbag........59 Informazioni sulla sicurezza per i bambini ...
  • Page 34: Prima Di Mettersi Alla Guida

    1-1. Per l’uso in piena sicurezza Prima di mettersi alla guida Tappetino Usare solo tappetini progettati appositamente per veicoli dello stesso modello e anno modello del proprio veicolo. Fissare i tappetini saldamente alla moquette. Inserire i gancetti di fissaggio (fer- magli) negli occhielli del tappetino.
  • Page 35 Quando si installa il tappetino del conducente ● Non usare tappetini progettati per altri modelli o per veicoli di un anno modello diverso, anche se sono tappetini originali Toyota. ● Usare solo tappetini progettati per il sedile del conducente. ●...
  • Page 36: Per Una Guida Sicura

    1-1. Per l’uso in piena sicurezza Per una guida sicura Per una guida sicura, regolare nel modo migliore la posizione del sedile e dello specchietto prima di partire. Postura di guida corretta Regolare l’angolazione dello schie- nale in modo da sedere in posi- zione eretta e poter guidare senza protendersi in avanti.
  • Page 37 1-1. Per l’uso in piena sicurezza Regolazione degli specchietti Accertarsi di poter vedere con chiarezza all’indietro regolando correttamente gli specchietti retrovisori interni ed esterni. (→P. 188, 191) ATTENZIONE Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, anche letali. ●...
  • Page 38: Cinture Di Sicurezza

    1-1. Per l’uso in piena sicurezza Cinture di sicurezza Prima di partire, verificare sempre che tutti gli occupanti indossino le cinture di sicurezza. Uso corretto delle cinture di sicurezza ● Estrarre la cintura diagonale in modo da portarla completamente al di sopra della spalla, senza che entri in contatto con il collo o che scivoli dalla spalla stessa.
  • Page 39 1-1. Per l’uso in piena sicurezza Allacciamento della cintura di sicurezza (per il sedile posteriore cen- trale) Premere la linguetta per rilasciare e quindi estrarre la cintura di sicu- rezza. Spingere la linguetta nella fibbia, Linguetta “B” Linguetta “A” nell’ordine linguetta “A” e linguetta “B”, finché...
  • Page 40 1-1. Per l’uso in piena sicurezza Rilascio e stivaggio della cintura di sicurezza (per il sedile posteriore centrale) Per rilasciare la fibbia allacciata “B”, premere il pulsante di rilascio fibbia. Pulsante di rilascio Per rilasciare la fibbia allacciata “A”, inserire la chiave meccanica (→P.
  • Page 41 1-1. Per l’uso in piena sicurezza Regolazione dell’altezza dell’ancoraggio della cintura diagonale (sedili anteriori) Spingere verso il basso l’ancorag- gio della cintura diagonale tenendo premuto il pulsante di rilascio. Spingere verso l’alto l’ancoraggio della cintura diagonale. Spostare il regolatore di altezza verso l’alto e verso il basso secondo neces- sità, finché...
  • Page 42 Nel caso in cui l’uso delle cinture di sicurezza sia regolamentato da precise norme, per qualsiasi intervento sulle cinture stesse, sia esso di installazione o di sostituzione, rivolgersi a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, oppure a un altro pro- fessionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 43 ● Toyota raccomanda di far sedere i bambini sul sedile posteriore e di utilizzare sem- pre la cintura di sicurezza e/o un sistema di sicurezza per bambini appropriato.
  • Page 44 Se il pretensionatore si è attivato, si accenderà la spia di allarme SRS. In questo caso, la cintura di sicurezza non può essere utilizzata di nuovo e deve essere sosti- tuita da qualsiasi concessionario oppure officina Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 45 Non tentare di installare, rimuovere, modificare, smontare o smaltire le cinture di sicurezza. Tutte le riparazioni eventualmente necessarie devono essere eseguite da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, oppure da un altro profes- sionista debitamente qualificato ed attrezzato. La manipolazione inadeguata del pretensionatore può...
  • Page 46: Airbag Srs

    1-1. Per l’uso in piena sicurezza Airbag SRS Gli airbag SRS si gonfiano quando il veicolo subisce alcuni tipi di impatti violenti che potrebbero causare lesioni significative agli occu- panti. Utilizzati insieme alle cinture di sicurezza, contribuiscono a ridurre il rischio di lesioni gravi, anche letali. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 47 1-1. Per l’uso in piena sicurezza ◆ Airbag anteriori SRS Airbag SRS lato conducente/lato passeggero anteriore Contribuisce a proteggere la testa e il torace del conducente e del pas- seggero anteriore dagli urti contro componenti interni Airbag SRS per le ginocchia del conducente Contribuisce a proteggere il conducente ◆...
  • Page 48 1-1. Per l’uso in piena sicurezza Componenti del sistema airbag SRS Sensori collisione laterale Pretensionatori cinture di sicu- (porta anteriore) rezza e limitatori di forza Airbag passeggero anteriore Sensore di posizione sedile con- ducente Airbag laterali a tendina Interruttore della fibbia della cin- Airbag laterali tura di sicurezza conducente Spia “PASSENGER AIR BAG”...
  • Page 49 1-1. Per l’uso in piena sicurezza I principali componenti del sistema airbag SRS sono quelli sopra illustrati. Il sistema airbag SRS è controllato dal gruppo sensori airbag. Quando si aprono gli airbag, una reazione chimica nei dispositivi di gonfiaggio provoca istantaneamente la generazione di un gas non tossico che riempie gli airbag, limitando così...
  • Page 50 La Toyota raccomanda vivamente di far sedere i bambini e i neonati sui sedili poste- riori del veicolo e di utilizzare un sistema di sicurezza idoneo. Per i bambini e i neo- nati, i sedili posteriori sono più...
  • Page 51 1-1. Per l’uso in piena sicurezza ATTENZIONE ■ Precauzioni relative agli airbag SRS ● Non appoggiarsi alla portiera, al longherone laterale del tetto o ai montanti anteriore, late- rale e posteriore. ● Non consentire a nessuno di inginocchiarsi sul sedile del passeggero verso la portiera o sporgere la testa o le mani fuori dal veicolo.
  • Page 52 1-1. Per l’uso in piena sicurezza ATTENZIONE ■ Precauzioni relative agli airbag SRS ● Non attaccare alcun oggetto in aree quali le porte, il cristallo del parabrezza, i cristalli dei finestrini laterali, i montanti anteriori e poste- riori, i longheroni laterali del tetto e le mani- glie assistenza.
  • Page 53 Modifica e smaltimento dei componenti del sistema airbag SRS Non smaltire alcunché dal veicolo né effettuare nessuna delle seguenti modifiche senza aver prima consultato un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. Gli airbag SRS possono funzionare in modo difettoso o aprirsi (gonfiarsi) accidentalmente, causando lesioni gravi o mortali.
  • Page 54 1-1. Per l’uso in piena sicurezza ■ Se l’airbag SRS si apre (si gonfia) ● Il contatto con un airbag SRS che si apre (si gonfia) può causare ecchimosi e leg- gere abrasioni. ● Si verifica l’emissione di un forte rumore e di polvere bianca. ●...
  • Page 55 1-1. Per l’uso in piena sicurezza ■ Situazioni, diverse da una collisione, in cui gli airbag SRS possono aprirsi (gon- fiarsi) Gli airbag SRS anteriori e gli airbag SRS laterali a tendina potrebbero anche aprirsi qualora il veicolo fosse sottoposto a un urto violento che dovesse interessare il sotto- scocca.
  • Page 56 1-1. Per l’uso in piena sicurezza ■ Tipi di collisione che potrebbero non causare l’apertura degli airbag SRS (airbag SRS laterali e laterali a tendina) Gli airbag SRS laterali e laterali a tendina potrebbero non attivarsi se il veicolo viene coinvolto in una collisione laterale con una determinata angolazione oppure se la colli- sione con il fianco della carrozzeria interessa una zona del veicolo distante dall’abita- colo.
  • Page 57 Nei casi che seguono, il veicolo richiederà un’ispezione e/o una riparazione. Rivolgersi al più presto a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota o a un altro profes- sionista debitamente qualificato ed attrezzato. ●...
  • Page 58 1-1. Per l’uso in piena sicurezza ● La superficie dei sedili equipaggiati con air- bag laterali è graffiata, incrinata o comunque danneggiata. ● Le parti dei montanti anteriori e posteriori o le guarniture (imbottiture) dei longheroni late- rali del tetto contenenti gli airbag laterali a tendina sono graffiate, incrinate o comunque danneggiate.
  • Page 59: Sistema Di Inserimento/Disinserimento Manuale Airbag

    1-1. Per l’uso in piena sicurezza Sistema di inserimento/disinserimento manuale airbag Questo sistema disattiva l’airbag passeggero anteriore. Disattivare gli airbag solo se si usa il sistema di sicurezza per bambini sul sedile passeggero anteriore. Spia “PASSENGER AIRBAG” Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente: La spia ON si accende quando il sistema airbag è...
  • Page 60 Se si verifica uno dei seguenti problemi, è possibile che il sistema presenti un malfun- zionamento. Far controllare il veicolo da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. ● Le spie “ON” e “OFF” non si accendono.
  • Page 61 1-1. Per l’uso in piena sicurezza ATTENZIONE ■ Quando si installa un sistema di sicurezza per bambini Per motivi di sicurezza, installare sempre il sistema di sicurezza per bambini su un sedile posteriore. Nel caso in cui non sia possibile utilizzare un sedile posteriore, è possibile utilizzare il sedile anteriore purché...
  • Page 62: Informazioni Sulla Sicurezza Per I Bambini

    1-1. Per l’uso in piena sicurezza Informazioni sulla sicurezza per i bambini Osservare le seguenti precauzioni se sono presenti bambini sul vei- colo. Utilizzare un sistema di sicurezza per bambini finché il bambino non sarà diventato abbastanza grande da poter utilizzare adeguatamente le cinture di sicurezza del veicolo.
  • Page 63: Sistemi Di Sicurezza Per Bambini

    Toyota, o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato, per richiedere l’installazione del sistema di sicurezza per bam- bini. ● La Toyota raccomanda l’uso di un sistema di sicurezza per bambini con- forme alla Direttiva ECE N. 44. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 64 1-1. Per l’uso in piena sicurezza Tipi di sistemi di sicurezza per bambini I sistemi di sicurezza per bambini sono classificati in 5 gruppi in accordo con quanto stabilito dalla Direttiva ECE N. 44: Gruppo 0: fino a 10 kg (0 - 9 mesi) Gruppo 0 : fino a 13 kg (0 - 2 anni) Gruppo I:...
  • Page 65 1-1. Per l’uso in piena sicurezza Idoneità del sistema di sicurezza per bambini per le varie posizioni di installazione Le informazioni fornite nella tabella indicano l’idoneità del sistema di sicu- rezza per bambini per le varie posizioni di installazione. Posizione Sedile del passeggero del sedile anteriore...
  • Page 66 L2: idonea per sistema “Maxi Cosi Cabriofix plus Easybase2” (da 0 a 13 kg) omologato per l’impiego in questo gruppo di pesi. L3: idonea per sistema “TOYOTA KIDFIX” (da 15 a 36 kg) omologato per l’impiego in questo gruppo di pesi. Fissare il sistema utilizzando il dispo- sitivo ISOFIX e la cintura di sicurezza.
  • Page 67 1-1. Per l’uso in piena sicurezza : regolare lo schienale del sedile anteriore nella 4a posizione di bloccaggio a partire dalla posizione più eretta. Spostare la seduta del sedile anteriore completamente all’indietro. Rimuovere il poggiatesta se interferisce con il sistema di sicurezza per bambini. Eseguire le seguenti operazioni: •...
  • Page 68 Sedile posteriore consigliati esterno ISO/L1 — Culla da ISO/L2 — viaggio — “TOYOTA MINI”, ISO/R1 “TOYOTA MIDI” Fino a 10 kg (0 - 9 mesi) — ISO/R1 “TOYOTA MINI”, ISO/R2 “TOYOTA MIDI” Fino a 13 kg ISO/R3 (0 - 2 anni) —...
  • Page 69 1-1. Per l’uso in piena sicurezza Per i sistemi CRS sui quali non figura l’identificazione della classe di misura ISO/XX (da A a G) per il gruppo di pesi applicabile, il costruttore del veicolo dovrà indicare il sistema di sicurezza per bambini ISOFIX specifico per il veicolo, indicando quello raccomandato per ciascuna posizione.
  • Page 70 1-1. Per l’uso in piena sicurezza Quando si utilizza un sistema “TOYOTA MINI” o “TOYOTA MIDI”, regolare lo schienale del sedile sull’8a posizione di bloccaggio a partire dalla posizione più abbassata, regolare la gamba di supporto e i connettori ISOFIX come...
  • Page 71 1-1. Per l’uso in piena sicurezza ■ Quando si installa un sistema di sicurezza per bambini sul sedile del passeggero anteriore Quando è necessario usare un sistema di sicurezza per bambini sul sedile del passeg- gero anteriore, eseguire le operazioni seguenti: ●...
  • Page 72 ● La Toyota raccomanda l’uso del sistema di sicurezza per bambini appropriato alla corporatura del bambino, installato sul sedile posteriore. Secondo le statistiche, i bambini sono più sicuri, in caso di incidente, quando sono seduti e adeguatamente trattenuti sul sedile posteriore, anziché...
  • Page 73 1-1. Per l’uso in piena sicurezza ATTENZIONE ■ Precauzioni sul sistema di sicurezza per bambini ● Evitare nel modo più assoluto che un bambino appoggi la testa o una parte qualsi- asi del corpo contro la portiera, sulle superfici del sedile, del montante anteriore o posteriore e del longherone laterale del tetto da cui si aprono gli airbag SRS laterali o laterali a tendina, anche se è...
  • Page 74: Installazione Dei Sistemi Di Sicurezza Per Bambini

    1-1. Per l’uso in piena sicurezza Installazione dei sistemi di sicurezza per bambini Seguire le istruzioni del costruttore del sistema di sicurezza per bam- bini. Fissare saldamente il sistema di sicurezza per bambini usando una cintura di sicurezza o un ancoraggio rigido ISOFIX. Quando si installa il sistema di sicurezza per bambini, fissare la cinghia superiore.
  • Page 75 1-1. Per l’uso in piena sicurezza Installazione di un sistema di sicurezza per bambini mediante la cintura di sicurezza Rivolto verso il retro del veicolo  Seggiolino di sicurezza per neo- ■ nati/seggiolino di sicurezza per bambini Regolare lo schienale del sedile nell’8a posizione di bloccaggio a partire dalla...
  • Page 76 1-1. Per l’uso in piena sicurezza Posizionare un fermaglio di bloccaggio vicino alla linguetta della cintura diagonale e cintura addominale inserendo nelle aperture del fermaglio di bloc- caggio le sezioni addominale e diagonale della cinghia. Riallac- ciare la cintura di sicurezza. Se la cintura risulta lenta, sbloccare la fibbia e reinstallare il ferma- glio di bloccaggio.
  • Page 77 1-1. Per l’uso in piena sicurezza Far scorrere la cintura di sicu- rezza attraverso il sistema di sicurezza per bambini e inserire la linguetta nella fibbia. Verifi- care che la cintura di sicurezza non sia attorcigliata. Posizionare un fermaglio di bloccaggio vicino alla linguetta della cintura diagonale e cintura addominale...
  • Page 78 1-1. Per l’uso in piena sicurezza Seggiolino elevatore ■ Regolare lo schienale del sedile nell’8a posizione di bloccaggio a partire dalla posizione più abbassata. (→P. 180) Posizione più abbassata 8a posizione di bloccaggio Se il sistema di sicurezza per bambini interferisce con il poggiatesta e non può...
  • Page 79 1-1. Per l’uso in piena sicurezza sedere bambino sistema di sicurezza per bam- bini. Adattare la cintura di sicu- rezza al sistema di sicurezza per bambini seguendo le istru- zioni del costruttore e inserire la linguetta nella fibbia. Verificare che la cintura di sicurezza non sia attorcigliata.
  • Page 80 1-1. Per l’uso in piena sicurezza Installazione con ancoraggio rigido ISOFIX Regolare lo schienale del sedile nell’8a posizione di bloccaggio a partire dalla posizione più abbas- sata. (→P. 180) Posizione più abbassata 8a posizione di bloccaggio Per un sistema di sicurezza per bambini rivolto verso il retro del veicolo, attaccato alla struttura ISOFIX, se l’ancoraggio risulta difficile, regolare lo schienale reclinandolo.
  • Page 81 1-1. Per l’uso in piena sicurezza Sistemi di sicurezza per bambini con cinghia superiore Rimuovere il poggiatesta. Fissare il sistema di sicurezza per bambini ricorrendo alla cintura di sicurezza o agli ancoraggi rigidi ISOFIX. Fissare il gancio alla staffa di anco- raggio e serrare la cinghia supe- riore.
  • Page 82 Seguire le istruzioni fornite dal costruttore del sistema. Se il sistema di sicurezza per bambini in uso non è provvisto di un fermaglio di bloccaggio, è possibile acqui- starne uno da un qualsiasi concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato: Fermaglio di bloccaggio per sistema di sicurezza per bambini (n.
  • Page 83 1-1. Per l’uso in piena sicurezza ATTENZIONE ■ Quando si installa un sistema di sicurezza per bambini ● Non installare mai sul sedile del passeggero anteriore un sistema di sicurezza per bam- bini rivolto verso il retro del veicolo quando l’interruttore di inserimento/disinserimento manuale airbag è...
  • Page 84 ● Se nel Paese in cui si usa il veicolo esistono normative sui sistemi di sicurezza per bambini, rivolgersi a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato, per richiedere l’installa- zione del sistema di sicurezza per bambini.
  • Page 85 1-1. Per l’uso in piena sicurezza ATTENZIONE ■ Quando si installa un sistema di sicurezza per bambini ● Quando per il sistema di sicurezza per bam- bini si utilizza il sedile lato sinistro, non utiliz- zare il sedile centrale. Il funzionamento della cintura di sicurezza potrebbe essere com- promesso, posizionato in modo non corretto o allentato, con conseguente rischio di...
  • Page 86: Precauzioni Relative Ai Gas Di Scarico

    Se si percepisce l’odore di gas di scarico nel veicolo anche quando il portellone posteriore è chiuso, aprire i finestrini e far controllare il veicolo da un concessiona- rio o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 87: Impianto Antifurto

    1-2. Impianto antifurto Dispositivo immobilizzatore del motore Le chiavi del veicolo incorporano chip transponder che impediscono l’avviamento del motore se la chiave non è stata precedentemente regi- strata dal computer di bordo del veicolo. Non lasciare mai le chiavi all’interno del veicolo quando si esce dallo stesso.
  • Page 88 1-2. Impianto antifurto ■ Certificazioni del dispositivo immobilizzatore del motore RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 89 1-2. Impianto antifurto La DICHIARAZIONE di CONFORMITÀ (DoC) è disponibile al seguente indirizzo: http://www.tokai-rika.co.jp/pc/ RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 90 1-2. Impianto antifurto RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 91 1-2. Impianto antifurto RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 92 1-2. Impianto antifurto RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 93 1-2. Impianto antifurto NOTA ■ Per garantire che il sistema funzioni correttamente Non modificare o rimuovere il sistema. Non può essere garantito il corretto funziona- mento del sistema se questo viene modificato o rimosso. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 94: Sistema Di Bloccaggio Doppio

    1-2. Impianto antifurto ∗ Sistema di bloccaggio doppio Per impedire l’accesso non autorizzato al veicolo, disattivare la fun- zione di sbloccaggio portiere sia dall’interno che dall’esterno del vei- colo. I veicoli che utilizzano questo sistema sono muniti di etichette applicate sui cristalli di entrambe le portiere ante- riori.
  • Page 95: Allarme

    1-2. Impianto antifurto ∗ Allarme L’allarme L’allarme ricorre a luci e suoni per comunicare il rilevamento di un’intrusione. Quando l’allarme è inserito, si attiva nelle seguenti situazioni: ● Una portiera bloccata viene sbloccata o aperta senza usare la funzione di accesso all’abitacolo (veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente) o il radiocomando a distanza.
  • Page 96 1-2. Impianto antifurto Disattivazione o disinserimento dell’allarme Per disattivare o disinserire gli allarmi, eseguire una delle seguenti opera- zioni: ● Sbloccare le portiere utilizzando la funzione di accesso all’abitacolo (vei- coli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente) o il radioco- mando a distanza.
  • Page 97 1-2. Impianto antifurto ● La batteria viene ricaricata o sostituita quando le portiere sono bloccate. (→P. 690) ■ Bloccaggio portiere azionato dall’allarme ● Quando l’allarme è in funzione, le portiere vengono bloccate automaticamente per impedire l’intrusione. ● Non lasciare la chiave all’interno del veicolo quando è in funzione l’allarme, e assicu- rarsi che la chiave non si trovi all’interno del veicolo quando si ricarica o si sostituisce la batteria.
  • Page 98 1-2. Impianto antifurto Sensore anti-intrusione e sensore di inclinazione ● Il sensore anti-intrusione rileva la presenza di un intruso o di movimento all’interno del veicolo. ● Il sensore di inclinazione rileva una variazione dell’inclinazione del veicolo, come nel caso in cui questo venga trainato. (se in dotazione) Questo sistema è...
  • Page 99 1-2. Impianto antifurto ■ Disinserimento e reinserimento automatico del sensore anti-intrusione e del sen- sore di inclinazione ● L’allarme viene inserito anche se il sensore anti-intrusione e il sensore di inclinazione sono stati disinseriti. ● Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente: dopo che il sensore anti- intrusione e il sensore di inclinazione sono stati disinseriti, premendo l’interruttore motore nella posizione “ON”...
  • Page 100 Non spruzzare deodoranti per l’ambiente o altri prodotti direttamente sui fori dei sensori. ● La presenza di accessori che non siano componenti originali Toyota o di oggetti tra i sedili del conducente e del passeggero anteriore potrebbe ridurre la capacità di rilevamento.
  • Page 101 Quadro strumenti Quadro strumenti Spie di allarme e indicatori ..102 Indicatori e misuratori....108 Display multi-informazioni ..109 Informazioni sul consumo di carburante ..118 RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 102: Quadro Strumenti

    2. Quadro strumenti Spie di allarme e indicatori Le spie di allarme e gli indicatori sul quadro strumenti e sul pannello centrale informano il conducente sullo stato dei vari sistemi del vei- colo. Per ragioni di chiarezza, nella figura seguente tutte le spie di allarme e gli indicatori vengono mostrati accesi.
  • Page 103 2. Quadro strumenti ◆ Specchietti retrovisori esterni (veicoli con BSM) Spie di allarme Le spie di allarme informano il conducente circa i malfunzionamenti nei sistemi del veicolo indicati. 1, 2 Spia di annullamento Spia di allarme principale Arresto e Avviamento (→P.
  • Page 104 Toyota, o da un altro pro- fessionista debitamente qualificato ed attrezzato. : la spia lampeggia per indicare un guasto. : la spia si accende per indicare che il sensore di assistenza al parcheggio Toyota è sporco o coperchio di ghiaccio. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 105 2. Quadro strumenti Spie Le spie informano il conducente sullo stato di funzionamento dei diversi sistemi del veicolo. Spia indicatori di direzione Spia preriscaldamento (→P. 273) motore (→P. 233, 237) (se in dotazione) Spia del sistema di Spia fari abbaglianti assistenza in discesa (→P.
  • Page 106 Se le spie non si accendono o non si spen- gono, potrebbe essere presente un’anomalia in uno dei sistemi. Far controllare il veicolo da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro pro- fessionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 107 Far controllare immediatamente il veicolo da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debi- tamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 108: Indicatori E Misuratori

    2. Quadro strumenti Indicatori e misuratori Le unità utilizzate sul tachimetro possono variare in base all’area di commercializ- zazione. Contagiri Visualizza il regime del motore in giri al minuto Tachimetro Visualizza la velocità del veicolo Indicatore livello carburante Visualizza la quantità di carburante presente nel serbatoio Posizione del cambio e gamma del cambio (veicoli con cambio automatico o Multidrive) Visualizza la posizione del cambio selezionata o la gamma del cambio selezionata...
  • Page 109: Display Multi-Informazioni

    2. Quadro strumenti Display multi-informazioni Contenuto del display Il display multi-informazioni mostra al conducente una serie di dati relativi alla guida, inclusa la temperatura esterna. ● Spia di guida Eco (se in dotazione) (→P. 208) ● Visualizzazione temperatura esterna (→P. 111) ●...
  • Page 110 2. Quadro strumenti Contachilometri totale e parziale Modifica del display ■ voci visualizzate possono essere modificate premendo il pul- sante di selezione display conta- chilometri totale/parziale. Contachilometri totale ■ Visualizza la distanza totale percorsa dal veicolo. Contachilometri parziale “A” e “B” ■...
  • Page 111 2. Quadro strumenti Informazioni di viaggio Modifica del display ■ Le informazioni visualizzate pos- sono essere cambiate premendo il pulsante “DISP”. Temperatura esterna ■ Visualizza la temperatura esterna. La gamma di temperature che può essere visualizzata è compresa tra -40°C e 50°C Consumo di carburante attuale ■...
  • Page 112 2. Quadro strumenti Autonomia ■ Visualizza la stima della distanza approssimativa percorribile con la quantità di carburante rimasto nel serbatoio. • Questa distanza viene calcolata sulla base del con- sumo medio di carburante del veicolo. Di conse- guenza, la distanza effettiva percorribile può essere diversa da quella visualizzata.
  • Page 113 2. Quadro strumenti Tempo del funzionamento del sistema di Arresto e Avviamento (se in ■ dotazione) Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente Visualizza il tempo totale di permanenza a regime minimo da quando l’interruttore motore viene acceso fino a quando viene bloccato (quando il motore viene arrestato dal sistema di Arresto e Avviamento).
  • Page 114 2. Quadro strumenti Configurazione dei display Col veicolo fermo, premere il pul- sante “DISP” fino a quando non appare schermata “IMPOSTAZIONI”. Tenere premuto il pulsante “DISP” fino a quando la schermata non cambia. Tenere premuto il pulsante “DISP” dopo aver selezionato la voce dell’impostazione desiderata pre- mendo lo stesso pulsante.
  • Page 115 2. Quadro strumenti Tenere premuto il pulsante “DISP” dopo aver selezionato l’imposta- zione desiderata premendo stesso pulsante. La schermata ritorna al punto Tenere premuto il pulsante “DISP” dopo aver selezionato “INDIETRO” premendo il pulsante “DISP”. La schermata ritorna al punto schermata ritorna automatica-...
  • Page 116 ■ Se viene visualizzato “---°C” Potrebbe esserci un malfunzionamento nel sistema. Rivolgersi ad un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. ■ Annullamento automatico del display impostazioni Nelle seguenti situazioni il display impostazioni in cui le impostazioni possono essere modificate attraverso il pulsante “DISP”...
  • Page 117 2. Quadro strumenti ATTENZIONE ■ Raccomandazioni durante la configurazione del display Poiché durante la configurazione del display è necessario che il motore sia in fun- zione, assicurarsi che il veicolo sia parcheggiato in un luogo con ventilazione ade- guata. In un’area chiusa, come un garage, i gas di scarico contenenti il pericoloso monossido di carbonio (CO) possono concentrarsi e penetrare nel veicolo.
  • Page 118: Informazioni Sul Consumo Di Carburante

    2. Quadro strumenti ∗ Informazioni sul consumo di carburante Le informazioni relative al consumo carburante possono essere visua- lizzate sullo schermo del sistema di navigazione o su quello dell’impianto multimediale. Visualizzare la schermata relativa alle informazioni di viaggio o ai valori precedenti Premere il pulsante “CAR”, quindi selezionare “Informazioni sul viaggio”...
  • Page 119 2. Quadro strumenti Valore precedente ■ Se non compare la schermata “Dati precedenti”, selezionare “Dati prece- denti”. Miglior consumo di carburante registrato Dati precedenti di consumo car- burante Consumo attuale di carburante Azzeramento dei dati dei valori precedenti Aggiornamento dati valori precedenti Viene visualizzata la schermata “Informazioni sul viaggio”...
  • Page 120 2. Quadro strumenti RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 121: Funzionamento Di Ciascun Componente

    Funzionamento di ciascun componente 3-1. Informazioni sulle chiavi Chiavi ........122 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere Sistema di accesso e avviamento intelligente ..126 Radiocomando a distanza..148 Portiere........162 Portellone posteriore ....166 3-3. Regolazione dei sedili Sedili anteriori ......
  • Page 122: Chiavi

    3-1. Informazioni sulle chiavi Chiavi Le chiavi Con il veicolo vengono fornite le seguenti chiavi. Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente (tipo A) Chiavi principali Azionamento del dispositivo di radioco- mando a distanza (→P. 148) Chiave secondaria Piastrina di identificazione numero chiave Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente (tipo B)
  • Page 123 3-1. Informazioni sulle chiavi Utilizzo della chiave meccanica (veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente) Per estrarre la chiave meccanica, premere il pulsante di rilascio ed estrarre la chiave. La chiave meccanica è scanalata su un solo lato e può pertanto essere inserita in un unico verso.
  • Page 124 Se si perdono le chiavi Nuove chiavi originali possono essere realizzate da un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato, utilizzando la chiave principale (veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelli- gente) o l’altra chiave (veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente) e...
  • Page 125 Se la chiave elettronica viene persa, aumenta notevolmente il rischio di furto del vei- colo. Portare immediatamente il veicolo con tutte le relative chiavi elettroniche fornite insieme al veicolo a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 126: Avviamento Intelligente

    3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere ∗ Sistema di accesso e avviamento intelligente Elenco delle funzioni Le operazioni seguenti possono essere eseguite portando semplicemente con sé la chiave elettronica, ad esempio in tasca. (Il conducente dovrebbe sempre portare con sé la chiave elettronica). Blocca e sblocca le portiere (→P.
  • Page 127 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere Sbloccaggio e bloccaggio delle portiere Portiere anteriori Afferrare la maniglia della porta per sbloccare le portiere. Accertarsi di toccare il sensore sul retro della maniglia. Dopo essere state bloccate, le portiere non possono essere sbloccate per 3 secondi.
  • Page 128 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere Portellone posteriore Premere il pulsante di sbloccaggio per sbloccare tutte le portiere. Dopo essere state bloccate, le porte non possono essere sbloccate per 3 secondi. Premere il pulsante di bloccaggio per bloccare tutte le portiere. Controllare che la porta sia saldamente bloccata.
  • Page 129 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere Posizione dell’antenna e raggio d’azione Posizione dell’antenna ■ Antenne all’esterno dell’abita- colo Antenne all’interno dell’abitacolo Antenna all’esterno del vano bagagli RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 130 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere Raggio d’azione (aree entro cui la chiave elettronica viene rilevata) ■ Quando si bloccano o si sbloc- cano le portiere Il sistema può essere azionato quando la chiave elettronica si trova entro circa 0,7 m da una delle mani- glie esterne delle portiere anteriori e dal dispositivo di apertura del portel- lone posteriore.
  • Page 131 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere ■ Allarmi e spie di allarme Per evitare il furto del veicolo e incidenti causati da un uso improprio, viene utilizzata una combinazione di allarmi esterni e interni nonché di messaggi di allarme visualiz- zati sul display multi-informazioni.
  • Page 132 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere ■ Funzione di risparmio energetico La funzione di risparmio energetico viene attivata per evitare che la batteria della chiave elettronica e la batteria del veicolo si scarichino quando il veicolo non viene usato per periodi di tempo prolungati. ●...
  • Page 133 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere ■ Condizioni che influiscono sul funzionamento Il sistema di accesso e avviamento intelligente utilizza onde radio di bassa intensità. Nelle seguenti situazioni, la comunicazione tra la chiave elettronica e il veicolo può essere compromessa impedendo il corretto funzionamento del sistema di accesso e avviamento intelligente, del radiocomando a distanza e del dispositivo immobilizzatore del motore.
  • Page 134 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere ■ Nota per la funzione di accesso ● Anche quando la chiave elettronica si trova entro il raggio d’azione (aree di rileva- mento), nei seguenti casi è possibile che il sistema non funzioni correttamente: •...
  • Page 135 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere ■ Nota per il bloccaggio delle portiere ● Se si tocca il sensore di bloccaggio della maniglia della portiera indossando i guanti, si potrebbe ritardare o impedire l’operazione di bloccaggio. Togliersi i guanti e toc- care nuovamente il sensore di bloccaggio.
  • Page 136 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere ■ Quando il veicolo non viene utilizzato per periodi prolungati ● Per evitare il furto del veicolo, non lasciare la chiave elettronica entro 2 m dal veicolo. ● Il sistema di accesso e avviamento intelligente può essere disattivato anticipata- mente.
  • Page 137 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere ■ Esaurimento della pila della chiave elettronica ● La durata standard della pila è compresa tra 1 e 2 anni. ● Se il livello di carica della pila diminuisce, si attiverà un allarme all’interno dell’abita- colo quando il motore si arresta.
  • Page 138 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere ■ Certificazioni per il sistema di accesso e avviamento intelligente RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 139 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 140 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 141 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 142 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere La DICHIARAZIONE di CONFORMITÀ (DoC) è disponibile al seguente indirizzo: http://www.tokai-rika.co.jp/pc/ RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 143 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 144 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere La DICHIARAZIONE di CONFORMITÀ (DoC) è disponibile al seguente indirizzo: http://www.tokai-rika.co.jp/pc/ RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 145 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 146 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere La DICHIARAZIONE di CONFORMITÀ (DoC) è disponibile al seguente indirizzo: http://www.tokai-rika.co.jp/pc/ RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 147 Le onde radio possono avere effetti imprevisti sul funzionamento di tali apparec- chiature. Per maggiori informazioni su come disattivare la funzione di accesso, rivolgersi a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o ad un altro professionista debita- mente qualificato ed attrezzato. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 148: Radiocomando A Distanza

    3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere Radiocomando a distanza Elenco delle funzioni Il radiocomando a distanza può essere utilizzato per bloccare e sbloccare il veicolo. Consente inoltre di aprire e chiudere il portellone posteriore. Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente Blocca tutte le portiere Controllare che la porta sia saldamente bloccata.
  • Page 149 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere ■ Segnali di funzionamento Porte: Il lampeggio delle luci di emergenza indica che le portiere sono state bloccate/sbloc- cate. (Bloccate: una volta; sbloccate: due volte) Portellone posteriore motorizzato (se in dotazione): L’apertura/chiusura del portellone posteriore è segnalato dall’attivazione di un cicalino e dal lampeggio doppio delle luci di emergenza.
  • Page 150 Conferma del numero di chiavi registrate È possibile ricevere conferma del numero di chiavi già registrate sul veicolo. Per mag- giori informazioni, rivolgersi a qualsiasi concessionario oppure officina autorizzati Toyota, o ad un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. ■ Personalizzazione Le impostazioni (ad es.
  • Page 151 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere ■ Certificazione del radiocomando a distanza (veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente) RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 152 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 153 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere ■ Certificazione del radiocomando a distanza (veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente) RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 154 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 155 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 156 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 157 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere La DICHIARAZIONE di CONFORMITÀ (DoC) è disponibile al seguente indirizzo: http://www.tokai-rika.co.jp/pc/ RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 158 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 159 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere La DICHIARAZIONE di CONFORMITÀ (DoC) è disponibile al seguente indirizzo: http://www.tokai-rika.co.jp/pc/ RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 160 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 161 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere La DICHIARAZIONE di CONFORMITÀ (DoC) è disponibile al seguente indirizzo: http://www.tokai-rika.co.jp/pc/ RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 162: Portiere

    3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere Portiere Sbloccaggio e bloccaggio delle portiere Le porte del veicolo possono essere bloccate e sbloccate attraverso la chiave, la funzione di accesso, il radiocomando a distanza o l’interruttore chiusura centralizzata. ◆ Funzione di accesso all’abitacolo (se in dotazione) →P.
  • Page 163 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere ◆ Interruttore chiusura centralizzata Blocca tutte le portiere Sblocca tutte le portiere ◆ Pulsanti di bloccaggio portiera interni Blocca la portiera Sblocca la portiera Le portiere anteriori possono essere aperte tirando la maniglia interna anche se il pulsante di bloccaggio è...
  • Page 164 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere Bloccaggio delle portiere anteriori dall’esterno senza chiave Spostare il pulsante di bloccaggio interno sulla posizione di bloccaggio. Chiudere la porta tirando la maniglia. Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente La porta non può essere bloccata se la chiave è inserita nell’interruttore motore.
  • Page 165 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere ■ Quando tutte le portiere sono bloccate tramite la funzione di accesso all’abita- colo (veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente), il radioco- mando a distanza o la chiave Le portiere non possono essere sbloccate con l’interruttore chiusura centralizzata. L’interruttore chiusura centralizzata può...
  • Page 166: Portellone Posteriore

    3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere Portellone posteriore Il portellone posteriore può essere bloccato/sbloccato e aperto/chiuso nei seguenti modi. Bloccaggio e sbloccaggio del portellone posteriore Interruttore chiusura centralizzata ■ →P. 163 Funzione di accesso (se in dotazione) ■ →P. 128 Radiocomando a distanza ■...
  • Page 167 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere Apertura del portellone posteriore dall’esterno del veicolo Dispositivo di apertura del portellone posteriore ■ Veicoli senza portellone poste- riore motorizzato Alzare l’interruttore del dispositivo di apertura del portellone poste- riore e contemporaneamente solle- vare il portellone.
  • Page 168 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere Interruttore portellone posteriore motorizzato (veicoli con portellone posteriore motorizzato) La pressione dell’interruttore chiude automaticamente il portellone poste- riore. (Viene emesso un cicalino). Per interrompere il funzionamento, pre- mere l’interruttore mentre il portellone posteriore viene aperto/chiuso. Pre- mere nuovamente l’interruttore per invertire l’operazione.
  • Page 169 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere Disinserimento del sistema del portellone posteriore motorizzato (veicoli con portellone posteriore motorizzato) Disinserire l’interruttore principale nel vano portaoggetti per disabilitare il sistema del portellone posteriore motorizzato. Non in funzione In funzione Regolazione della posizione di apertura del portellone posteriore (veicoli con portellone posteriore motorizzato) È...
  • Page 170 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere ■ Luce vano bagagli La luce vano bagagli si accende quando si apre il portellone posteriore mentre l’inter- ruttore della luce vano bagagli è acceso. Inserito Disinserito ■ Se il dispositivo di apertura del portellone posteriore non funziona Il portellone posteriore può...
  • Page 171 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere ■ Funzione di protezione anti-schiacciamento (veicoli con portellone posteriore motorizzato) Se qualcosa ostruisce il portellone posteriore motorizzato mentre è in chiusura/aper- tura, il portellone posteriore si aziona automaticamente nella direzione opposta oppure il funzionamento si interrompe. ■...
  • Page 172 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere ATTENZIONE Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, anche letali. ■ Prima di mettersi alla guida ● Accertarsi che il portellone posteriore sia completamente chiuso. Se il portellone posteriore non è...
  • Page 173 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere ATTENZIONE ■ Azionamento del portellone posteriore Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza di tali precauzioni può causare l’intrappolamento di parti del corpo con conseguenti lesioni gravi, anche letali. ● Rimuovere eventuali carichi pesanti, ad esempio neve e ghiaccio, dal portellone posteriore prima di aprirlo.
  • Page 174 Quando si fissa un accessorio al portellone posteriore, è consigliabile utilizzare una parte originale Toyota. ■ Dispositivo di chiusura portellone posteriore (veicoli con portellone posteriore motorizzato) ●...
  • Page 175 Quando si fissa un accessorio al portellone posteriore, chiedere informazioni ad un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 176 ● Non toccare l’ammortizzatore con guanti o altri indumenti in tessuto. ● Non applicare alcun accessorio al portellone Ammortizzatori posteriore, se non parti originali Toyota. ● Non appoggiare la mano sull’ammortizzatore né esercitare spinte laterali su di esso. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 177 Toyota, o ad un altro professionista debita- mente qualificato ed attrezzato. ● Non appoggiare la mano sull’alberino né esercitare spinte laterali su di esso. ■ Per evitare malfunzionamenti del dispositivo di chiusura portellone posteriore...
  • Page 178: 3-3. Regolazione Dei Sedili

    3-3. Regolazione dei sedili Sedili anteriori Procedura di regolazione Sedile a regolazione manuale Leva di regolazione della posizione Leva di regolazione altezza sedile del sedile (solo lato conducente) Leva di regolazione inclinazione dello schienale Sedile a regolazione elettrica (solo lato conducente) Interruttore di regolazione della Interruttore di regolazione altezza posizione del sedile...
  • Page 179 3-3. Regolazione dei sedili ATTENZIONE ■ Durante la regolazione della posizione del sedile ● Quando si procede alla regolazione della posizione del sedile, fare attenzione affin- ché il movimento di quest’ultimo non provochi danni agli altri passeggeri. ● Non inserire mani sotto al sedile o accanto alle parti in movimenti onde evitare lesioni.
  • Page 180: Sedili Posteriori

    3-3. Regolazione dei sedili Sedili posteriori Procedura di regolazione Tirare la leva verso l’alto. Regolarlo quindi all’angolazione desiderata, e rila- sciare la leva. Quando una persona occupa il sedile posteriore centrale, allineare tutti gli schienali alla stessa angolazione. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 181 3-3. Regolazione dei sedili Abbattimento degli schienali posteriori Prima di abbattere gli schienali posteriori ■ Riporre la cintura di sicurezza del sedile posteriore centrale. (→P. 40) Riordinare le fibbie delle cinture di sicurezza posteriori. Abbassare completamente il poggiatesta. (→P. 184) Reclinazione degli schienali posteriori ■...
  • Page 182 3-3. Regolazione dei sedili ATTENZIONE ■ Quando si ribaltano gli schienali dei sedili posteriori Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, anche letali. ● Non abbattere gli schienali durante la guida. ● Arrestare il veicolo su una superficie piana, inserire il freno di stazionamento e posizionare la leva del cambio su P (cambio automatico o Multidrive) o N (cambio manuale).
  • Page 183 3-3. Regolazione dei sedili ATTENZIONE ■ Dopo aver riportato gli schienali dei sedili posteriori nella posizione originaria Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, anche letali. ● Assicurarsi che lo schienale del sedile sia bloccato saldamente tentando di spo- starlo in avanti o all’indietro, esercitando pressione sulla parte alta dello stesso.
  • Page 184: Poggiatesta

    3-3. Regolazione dei sedili Poggiatesta I sedili sono tutti dotati di poggiatesta. Sedili anteriori Tirare il poggiatesta verso l’alto. Giù Spingere il poggiatesta verso il basso mantenendo premuto il pulsante di sbloccaggio. Pulsante di sbloccaggio Sedili posteriori Tirare il poggiatesta verso l’alto. Giù...
  • Page 185 3-3. Regolazione dei sedili ■ Rimozione dei poggiatesta Sedili anteriori Tirare il poggiatesta verso l’alto tenendo pre- muto il pulsante di sbloccaggio. Pulsante di sbloccaggio Sedili posteriori Tirare il poggiatesta verso l’alto tenendo pre- muto il pulsante di sbloccaggio. Pulsante di sbloccaggio ■...
  • Page 186 3-3. Regolazione dei sedili Sedili posteriori Allineare il poggiatesta ai fori di installazione e spingerlo verso il basso, premendo contempo- raneamente il pulsante di sbloccaggio. Pulsante di sbloccaggio ■ Regolazione dell’altezza dei poggiatesta Accertarsi che i poggiatesta siano regolati in modo che il centro sia il più...
  • Page 187: Regolazione Del Volante E

    3-4. Regolazione del volante e degli specchietti Volante Procedura di regolazione Il volante può essere regolato in modo da ottenere una posizione di guida confortevole. Tenere il volante e premere la leva verso il basso. Regolare verticalmente e orizzon- talmente il volante nella posizione desiderata.
  • Page 188: Specchietto Retrovisore Interno

    3-4. Regolazione del volante e degli specchietti Specchietto retrovisore interno La posizione dello specchietto retrovisore può essere regolata per offrire un riscontro sufficiente della vista posteriore. Regolazione altezza specchietto retrovisore L’altezza dello specchietto retrovisore può essere regolata per adattarla alla posizione di guida.
  • Page 189 3-4. Regolazione del volante e degli specchietti Specchietto retrovisore interno con dispositivo antiabbagliante a regola- zione automatica In base al grado di luminosità dei fari dei veicoli che seguono, la luce riflessa viene ridotta automaticamente. Cambio di modalità della funzione automatica di anti-abbagliamento Acceso/spento Quando...
  • Page 190 3-4. Regolazione del volante e degli specchietti ■ Per evitare errori da parte del sensore (veicoli con specchietto retrovisore interno con dispositivo antiabbagliante a regolazione automatica) Affinché i sensori funzionino correttamente, evitare di toccarli o coprirli. ATTENZIONE Non regolare la posizione dello specchietto durante la guida. Ciò...
  • Page 191: Specchietti Retrovisori Esterni

    3-4. Regolazione del volante e degli specchietti Specchietti retrovisori esterni Procedura di regolazione Per selezionare lo specchietto da regolare, premere l’interruttore. Sinistra Destra Per regolare lo specchietto, pre- mere l’apposito interruttore. Destra Giù Sinistra RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 192 3-4. Regolazione del volante e degli specchietti Ripiegare gli specchietti Tipo elettrico Premere l’interruttore per ripiegare gli specchietti. Premerlo nuovamente per riportarli nella posizione originale. Tipo manuale Spingere indietro lo specchietto in direzione della parte posteriore del veicolo. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 193 3-4. Regolazione del volante e degli specchietti ■ L’inclinazione dello specchietto può essere regolata quando Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente L’interruttore motore è in posizione “ACC” o “ON”. Veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente L’interruttore motore si trova in modalità...
  • Page 194 3-4. Regolazione del volante e degli specchietti ATTENZIONE ■ Precauzioni durante la guida Osservare le seguenti precauzioni durante la guida del veicolo. Il mancato rispetto di tali precauzioni può causare la perdita del controllo del veicolo da parte del conducente e incidenti, con il rischio di lesioni gravi, anche letali. ●...
  • Page 195: Apertura E Chiusura Dei

    3-5. Apertura e chiusura dei finestrini e del tetto apribile Alzacristalli elettrici Procedure di apertura e chiusura Gli alzacristalli elettrici possono essere aperti e chiusi utilizzando gli interrut- tori. L’azionamento dell’interruttore fa muovere i finestrini come segue: Chiusura Chiusura con un unico tocco (solo finestrino conducente) Apertura Apertura con un unico tocco (solo...
  • Page 196 Se il finestrino continua a chiudersi per poi riaprirsi leggermente anche dopo aver ese- guito correttamente la procedura sopra citata, fare controllare il veicolo da un conces- sionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 197 3-5. Apertura e chiusura dei finestrini e del tetto apribile ATTENZIONE Osservare le seguenti precauzioni. Il mancato rispetto di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, anche letali. ■ Chiusura dei finestrini ● Il conducente è responsabile dell’azionamento degli alzacristalli elettrici, anche di quelli dei passeggeri.
  • Page 198: Tetto Apribile

    3-5. Apertura e chiusura dei finestrini e del tetto apribile ∗ Tetto apribile Utilizzare gli interruttori padiglione per aprire, chiudere e inclinare verso l’alto e verso il basso il tetto apribile. Apertura e chiusura Apertura del tetto apribile Il tetto apribile si arresta poco prima di raggiungere la posizione di apertura completa, per ridurre il rumore del vento.
  • Page 199 3-5. Apertura e chiusura dei finestrini e del tetto apribile ■ Il tetto apribile può essere azionato quando Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente L’interruttore motore è in posizione “ON”. Veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente L’interruttore motore è...
  • Page 200 3-5. Apertura e chiusura dei finestrini e del tetto apribile ■ Funzione di promemoria dell’apertura del tetto apribile Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente Viene attivato un cicalino e sul display multi-informazioni viene visualizzato un mes- saggio quando l’interruttore motore viene posizionato su “LOCK” e la portiera del con- ducente viene aperta con il tetto apribile aperto.
  • Page 201 3-5. Apertura e chiusura dei finestrini e del tetto apribile ATTENZIONE Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, anche letali. ■ Apertura del tetto apribile ● Non consentire ai passeggeri di sporgere la testa o le mani fuori dal veicolo durante la guida.
  • Page 202 3-5. Apertura e chiusura dei finestrini e del tetto apribile RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 203 LDA (allarme allontanamento Cambio automatico corsia) ........311 (con modalità M) ....252 Sensore di assistenza al Multidrive (cambio a parcheggio Toyota ....319 variazione continua) ....261 Interruttore di bloccaggio Cambio manuale .....269 della trazione AWD Leva indicatore di direzione..273 (modelli AWD)....... 325 Freno di stazionamento ...275...
  • Page 204: Guida

    4-1. Prima di mettersi alla guida Guida del veicolo Per garantire una guida sicura, osservare le seguenti procedure: Avviamento del motore →P. 233, 237 Guida Cambio automatico o Multidrive Col pedale del freno premuto, portare la leva del cambio su D. (→P.
  • Page 205 4-1. Prima di mettersi alla guida Parcheggio del veicolo Cambio automatico o Multidrive Con la leva del cambio su D, premere il pedale del freno. Portare la leva del cambio su P. (→P. 245, 261, 252) Inserire il freno di stazionamento. (→P. 275) Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente: portare l’interruttore motore in posizione “LOCK”...
  • Page 206 4-1. Prima di mettersi alla guida Partenza su una salita ripida Cambio automatico o Multidrive Assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito e portare la leva del cambio su D. Premere gradualmente il pedale dell’acceleratore. Rilasciare il freno di stazionamento. Cambio manuale Col freno di stazionamento inserito a fondo e il pedale della frizione com- pletamente premuto, portare la leva del cambio su 1.
  • Page 207 Far eseguire l’intervento di assestamento da un conces- sionario o da officina autorizzata Toyota, oppure da un altro professionista debita- mente qualificato ed attrezzato.
  • Page 208 (→P. 114) Display indicatore zona guida Eco Il funzionamento del display indicatore zona guida Eco si può personalizzare presso un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un altro professionista debitamente qualificato attrezzato. L’impostazione predefinita è disattivato. Zona di guida Eco Rapporto di guida Eco basato sull’accelerazione...
  • Page 209 4-1. Prima di mettersi alla guida ATTENZIONE Osservare le seguenti precauzioni. Il mancato rispetto di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, anche letali. ■ Quando si avvia il veicolo Su veicoli con cambio automatico o Multidrive, tenere sempre il piede sul pedale del freno mentre il veicolo è...
  • Page 210 4-1. Prima di mettersi alla guida ATTENZIONE Osservare le seguenti precauzioni. Il mancato rispetto di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, anche letali. ■ Durante la guida del veicolo ● Evitare di spegnere il motore durante la guida normale. Lo spegnimento del motore durante la guida non provoca la perdita di controllo dello sterzo o dei freni, ma si perde la servoassistenza di tali sistemi.
  • Page 211 4-1. Prima di mettersi alla guida ATTENZIONE Osservare le seguenti precauzioni. Il mancato rispetto di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, anche letali. ■ Quando si guida su superfici stradali sdrucciolevoli ● Frenate, accelerazioni e sterzate improvvise potrebbero causare la deriva degli pneumatici e ridurre il controllo del veicolo.
  • Page 212 4-1. Prima di mettersi alla guida ATTENZIONE ■ Quando si sposta la leva del cambio ● Su veicoli dotati di cambio automatico o Multidrive, non lasciare che il veicolo retro- ceda con la leva del cambio in posizione di marcia, o che avanzi con la leva del cambio su R.
  • Page 213 Se si sente un sibilo o uno stridio (indicatori di usura delle pastiglie freni) Non appena possibile far controllare e sostituire le pastiglie dei freni da un conces- sionario o da un’officina Toyota autorizzata, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 214 4-1. Prima di mettersi alla guida ATTENZIONE ■ Quando il veicolo è parcheggiato ● Non lasciare occhiali, accendini, bombolette spray o lattine di bibite all’interno del veicolo quando questo è esposto al sole. Questo potrebbe avere le seguenti conseguenze: • Il gas può fuoriuscire dall’accendino o dalla bomboletta spray, causando un incendio.
  • Page 215 4-1. Prima di mettersi alla guida ATTENZIONE ■ Quando si dorme all’interno del veicolo Spegnere sempre il motore. In caso contrario, si potrebbe accidentalmente spostare la leva del cambio o premere il pedale dell’acceleratore con conseguente rischio di incidenti o di incendio dovuto al surriscaldamento del motore. Inoltre, se il veicolo è parcheggiato in un’area scarsamente aerata, i gas di scarico potrebbero concen- trarsi e penetrare all’interno del veicolo, causando la morte o seri pericoli per la salute.
  • Page 216 4-1. Prima di mettersi alla guida NOTA ■ Durante la guida del veicolo ● Evitare di premere contemporaneamente i pedali dell’acceleratore e del freno durante la guida, poiché questo può limitare la coppia motrice. Cambio automatico o Multidrive ● Non utilizzare il pedale dell’acceleratore o premere i pedali dell’acceleratore e del freno contemporaneamente per mantenere fermo il veicolo su una salita.
  • Page 217 Danni al motore causati dall’immersione in acqua In caso di transito su strade allagate con conseguente allagamento del veicolo, far controllare quanto segue da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato: ●...
  • Page 218: Carico E Bagagli

    4-1. Prima di mettersi alla guida Carico e bagagli Prendere nota delle seguenti informazioni relative a precauzioni su sistemazione del carico, capacità di carico e al carico. ATTENZIONE ■ Oggetti che non devono essere trasportati nel vano bagagli I seguenti oggetti possono causare incendi se trasportati nel vano bagagli: ●...
  • Page 219 4-1. Prima di mettersi alla guida ATTENZIONE ■ Carico e distribuzione ● Non sovraccaricare il veicolo. ● Evitare di disporre i carichi in maniera sbilanciata. La disposizione impropria del carico può causare il deterioramento dei comandi di sterzo o freni e ciò potrebbe portare a incidenti gravi o mortali. ■...
  • Page 220: Traino Di Un Rimorchio

    4-1. Prima di mettersi alla guida Traino di un rimorchio Per Armenia, Azerbaigian, Bosnia ed Erzegovina, Georgia, Kazakistan, Macedonia, Montenegro, Serbia e Turkmenistan Toyota sconsiglia il traino di qualsiasi rimorchio con questo veicolo. Toyota sconsiglia inoltre di mon- tare un gancio di traino o di utiliz-...
  • Page 221 Per maggiori informazioni sulle leggi in vigore in certi paesi per il traino di rimorchi, rivolgersi al concessionario o a un’officina autorizzata Toyota locale, o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 222 (→P. 700) ◆ Gancio/staffa di traino Toyota raccomanda l’uso del gancio/staffa di traino Toyota per questo vei- colo. È comunque consentito l’uso di altri prodotti idonei, di qualità compa- rabile. Collegamento delle luci del rimorchio Per l’installazione delle luci del rimorchio contattare un concessionario o...
  • Page 223 4-1. Prima di mettersi alla guida Punti importanti per il carico dei rimorchi Massa complessiva del rimorchio e carico barra di traino ammesso ■ Massa complessiva del rimor- chio La massa del rimorchio più il carico sul rimorchio devono rientrare nella capacità...
  • Page 224 4-1. Prima di mettersi alla guida Targhetta informativa (etichetta del costruttore) ■ Massa complessiva del veicolo Il peso combinato del conducente, dei passeggeri, dei bagagli e del gancio di traino sommato al peso totale in ordine di marcia e al carico barra di traino non deve superare la massa complessiva del veicolo di più...
  • Page 225 4-1. Prima di mettersi alla guida Posizioni d’installazione del gancio/staffa di traino e della sfera del gan- RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 226 4-1. Prima di mettersi alla guida RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 227 4-1. Prima di mettersi alla guida 546 mm 453 mm 550 mm 432 mm 551 mm 320 mm 583 mm 315 mm 602 mm 113 mm 609 mm 112 mm 713 mm 108 mm 765 mm 85 mm 1089 mm 81 mm 837 mm 67 mm...
  • Page 228 ■ Rodaggio Toyota raccomanda di non utilizzare veicoli dotati di componenti del gruppo motore- trasmissione nuovi per il traino di rimorchi per i primi 800 km. ■ Controlli di sicurezza prima del traino ●...
  • Page 229 4-1. Prima di mettersi alla guida NOTA ■ Quando il materiale di rinforzo del paraurti posteriore è alluminio Verificare che nessuna parte della staffa d’acciaio entri direttamente in contatto con tale area. Se l’acciaio e l’alluminio entrano in contatto, si verifica una reazione simile alla corro- sione che indebolisce il tratto interessato con conseguenti danni.
  • Page 230 4-1. Prima di mettersi alla guida Accelerazione/sterzata/svolta improvvisa ■ Eseguendo svolte strette durante il traino si potrebbe causare una colli- sione tra il rimorchio ed il veicolo che lo traina. Quando ci si avvicina alle curve, rallentare con largo anticipo e affrontarle lentamente e con cautela onde evitare frenate improvvise.
  • Page 231 4-1. Prima di mettersi alla guida Informazioni sul cambio ■ Veicolo con cambio automatico (con modalità S) Quando si ricorre al freno motore, per preservarne l’efficacia evitare di usare il cambio in D. Se si seleziona la modalità S, la posizione della gamma del cambio dev’essere su 4 o inferiore.
  • Page 232 4-1. Prima di mettersi alla guida ATTENZIONE Seguire tutte le istruzioni descritte in questa sezione. In caso contrario, si potrebbe verificare un incidente con conseguenti lesioni gravi, anche mortali. ■ Precauzioni per il traino di un rimorchio Durante il traino, assicurarsi di non superare nessun limite di peso. (→P. 223) ■...
  • Page 233: Procedure Di Guida Interruttore (Accensione)

    4-2. Procedure di guida Interruttore (accensione) motore (veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente) Avviamento del motore Cambio automatico o Multidrive (motore a benzina) Verificare che il freno di stazionamento sia inserito. Verificare che la leva del cambio sia su P. Premere con decisione il pedale del freno.
  • Page 234 4-2. Procedure di guida Cambio di posizione dell’interruttore motore “LOCK” Il volante è bloccato e la chiave può essere rimossa. (Veicoli con cambio automatico o Multidrive: la chiave può essere rimossa solo quando la leva del cambio è su P). “ACC”...
  • Page 235 Se il motore non si avvia Il dispositivo immobilizzatore del motore potrebbe non essere stato disinserito. (→P. 87) Rivolgersi a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro profes- sionista debitamente qualificato ed attrezzato. ■ Quando non è possibile disattivare il bloccasterzo All’avviamento del motore, l’interruttore motore...
  • Page 236 Evitare di sollecitare il motore a freddo. ● Se risultasse difficile avviare il motore, o se questo andasse frequentemente in stallo, fare controllare immediatamente il veicolo da un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrez- zato. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 237: Interruttore (Accensione) Motore (Veicoli Dotati Di Sistema Di Accesso E Avviamento Intelligente)

    4-2. Procedure di guida Interruttore (accensione) motore (veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente) L’esecuzione delle seguenti operazioni quando si porta con sé la chiave elettronica, permette l’avviamento del motore o la variazione della modalità dell’interruttore motore. Avviamento del motore Verificare che il freno di stazionamento sia inserito.
  • Page 238 4-2. Procedure di guida Premere l’interruttore motore. Il motore si avvierà o proverà ad avviarsi per un massimo di 30 secondi, a seconda di quale evento che si verifi- chi per primo. Continuare a premere il pedale del freno fino a che il motore non si avvii completamente.
  • Page 239 4-2. Procedure di guida Variazione della modalità interruttore motore La modalità può essere variata premendo l’interruttore motore con il pedale del freno rilasciato. (La modalità cambia ogni volta che si preme l’interrut- tore). Spento È possibile utilizzare le luci di emer- genza.
  • Page 240 4-2. Procedure di guida Quando si arresta il motore con la leva del cambio in una posizione diversa da P (solo veicoli con cambio automatico o Multidrive) Quando si arresta il motore con la leva del cambio in una posizione diversa da P, l’interruttore motore non verrà...
  • Page 241 Se il motore non si avvia ● Il dispositivo immobilizzatore del motore potrebbe non essere stato disinserito. (→P. 87) Rivolgersi a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. ● Il bloccasterzo potrebbe non essere stato disattivato.
  • Page 242 Quando viene visualizzato “VERIFICARE IL SISTEMA DI AVVIO E LO STERZO” sul display multi-informazioni Potrebbe esserci un malfunzionamento nel sistema. Far controllare immediatamente il veicolo da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro profes- sionista debitamente qualificato ed attrezzato. ■...
  • Page 243 4-2. Procedure di guida ■ Uso dell’interruttore motore Per azionare l’interruttore motore, è sufficiente una sola pressione breve e decisa. Se si preme l’interruttore in modo errato, il motore potrebbe non avviarsi, oppure la moda- lità dell’interruttore motore potrebbe non cambiare. Non è necessario mantenere pre- muto l’interruttore.
  • Page 244 Se l’interruttore motore sembra funzionare in modo diverso dal normale, ad esempio se l’interruttore si impunta leggermente, potrebbe esserci un’anomalia. Rivolgersi immediatamente a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 245: Cambio Automatico

    4-2. Procedure di guida ∗ Cambio automatico (con modalità S) Spostamento della leva del cambio Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente Mentre l’interruttore motore è in posizione “ON”, spostare la leva del cambio tenendo premuto il pedale del freno. Quando si sposta la leva del cambio tra P e D, assicurarsi che il veicolo sia completamente fermo.
  • Page 246 4-2. Procedure di guida Scopo della posizione del cambio Posizione del cambio Obiettivo o funzione Parcheggio del veicolo/avviamento del motore Retromarcia Folle Guida normale Guida in modalità S (→P. 248) : Per lasciare che il sistema selezioni una marcia adeguata alle condizioni di guida, portare la leva del cambio su D.
  • Page 247 4-2. Procedure di guida Selezione della modalità di guida A seconda delle condizioni di guida è possibile selezionare una delle seguenti modalità. Modalità di guida Eco ■ Utilizzare la modalità di guida Eco per ridurre il consumo di carburante durante tragitti che prevedono frequenti accelerazioni. Premere il pulsante “ECO MODE”...
  • Page 248 4-2. Procedure di guida Selezione della gamma del cambio su S Per accedere alla modalità S, portare la leva del cambio su S. La gamma del cambio può essere selezionata azionando la leva del cambio, ciò permette di guidare nella gamma del cambio scelta. Si può selezionare la gamma del cambio tramite la leva del cambio.
  • Page 249 4-2. Procedure di guida ■ Modalità S ● Quando la gamma del cambio è 4 o inferiore, mantenendo la leva del cambio verso “+” imposta la gamma del cambio su 6. ● Per evitare fuori giri del motore, potrebbe verificarsi un passaggio automatico alla marcia superiore.
  • Page 250 S Questo può indicare un’anomalia nel sistema del cambio automatico. Far controllare immediatamente il veicolo da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. (In tale situazione, il cambio funzionerà nello stesso modo di quando la leva del cam- bio si trova su D).
  • Page 251 4-2. Procedure di guida ■ AI-SHIFT L’AI-SHIFT seleziona automaticamente la marcia più idonea in base alle capacità del conducente e alle condizioni di guida. L’AI-SHIFT si attiva automaticamente quando la leva del cambio è su D. (Portando la leva del cambio su S si annulla la funzione). ATTENZIONE ■...
  • Page 252: Cambio Automatico

    4-2. Procedure di guida ∗ Cambio automatico (con modalità M) Spostamento della leva del cambio Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente Mentre l’interruttore motore è in posizione “ON”, spostare la leva del cambio tenendo premuto il pedale del freno. Quando si sposta la leva del cambio tra P e D, assicurarsi che il veicolo sia completamente fermo.
  • Page 253 4-2. Procedure di guida Scopo della posizione del cambio Posizione Display Scopo/funzione del cambio indicatore Parcheggio del veicolo/avviamento del motore Retromarcia Folle Guida normale in “D” Viene selezionata automaticamente una marcia tra 1 e 6 in base alle condizioni di guida Selezione della marcia (→P.
  • Page 254 4-2. Procedure di guida Selezione della modalità di guida A seconda delle condizioni di guida è possibile selezionare una delle seguenti modalità. Modalità di guida Eco ■ Utilizzare la modalità di guida Eco per ridurre il consumo di carburante durante tragitti che prevedono frequenti accelerazioni. Premere il pulsante “ECO MODE”...
  • Page 255 4-2. Procedure di guida Selezione della gamma del cambio in D (veicoli con comandi del cam- bio al volante) Per la guida usando una selezione temporanea di gamma del cambio, azio- nare il comando del cambio al volante “-”. Modificando la gamma del cambio si inibisce la gamma del cambio più...
  • Page 256 4-2. Procedure di guida Selezione delle marce su M Per passare alla modalità M, portare la leva del cambio su M. Le marce si possono selezionare azionando la leva del cambio, permettendo la guida nella marcia scelta. Veicoli dotati di comandi del cambio al volante: Le marce si possono selezio- nare azionando la leva del cambio o i comandi del cambio al volante “-”...
  • Page 257 4-2. Procedure di guida Spia cambio marce Il display della spia cambio marce aiuta il conducente a ottimizzare il con- sumo di carburante e a ridurre le emissioni di scarico entro i limiti delle pre- stazioni del motore. Quando è inattivo Indicatore di aumento di marcia Funzione spia cambio marce ■...
  • Page 258 4-2. Procedure di guida ■ Comando del cambio al volante (se in dotazione) ● Quando viene azionato il comando del cambio al volante “-” in posizione D Viene selezionata automaticamente una gamma del cambio. La marcia più alta della prima gamma del cambio sarà inferiore di una marcia rispetto a quella in uso durante la guida normale in posizione D.
  • Page 259 M Questo può indicare un’anomalia nel sistema del cambio automatico. Far controllare immediatamente il veicolo da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 260 4-2. Procedure di guida ■ AI-SHIFT L’AI-SHIFT seleziona automaticamente la marcia più idonea in base alle capacità del conducente e alle condizioni di guida. L’AI-SHIFT si attiva automaticamente quando la leva del cambio è in D. (Portando la leva del cambio su M si annulla la funzione). ATTENZIONE ■...
  • Page 261: Multidrive (Cambio A Variazione Continua)

    4-2. Procedure di guida ∗ Multidrive (cambio a variazione continua) Spostamento della leva del cambio Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente Mentre l’interruttore motore è in posizione “ON”, spostare la leva del cambio tenendo premuto il pedale del freno. Quando si sposta la leva del cambio tra P e D, assicurarsi che il veicolo sia completamente fermo.
  • Page 262 4-2. Procedure di guida Scopo della posizione del cambio Posizione Display Scopo/funzione del cambio indicatore Parcheggio del veicolo/avviamento del motore Retromarcia Folle Guida normale Selezione della marcia (→P. 264) Consente un uso ottimale del freno motore (comandi del cambio al volante attivati) Guida in modalità...
  • Page 263 4-2. Procedure di guida Selezione della modalità di guida A seconda delle condizioni di guida è possibile selezionare una delle seguenti modalità. Modalità di guida Eco ■ Utilizzare la modalità di guida Eco per ridurre il consumo di carburante durante tragitti che prevedono frequenti accelerazioni. Premere il pulsante “ECO MODE”...
  • Page 264 4-2. Procedure di guida Modalità di selezione delle marce temporanea nella posizione D (veicoli con comandi del cambio al volante) Per la guida in modalità di selezione delle marce temporanea, azionare i comandi del cambio al volante “-” e “+”. Le marce possono quindi essere selezionate azionando i comandi del cambio al volante “-”...
  • Page 265 4-2. Procedure di guida Cambio delle marce su M Per passare alla modalità sequenziale sportiva shiftmatic a 7 marce, posizio- nare la leva del cambio su M. Si possono quindi selezionare le marce azio- nando la leva o i comandi del cambio al volante (se in dotazione), permettendo la guida nella marcia scelta.
  • Page 266 4-2. Procedure di guida ■ Disattivazione automatica della selezione della marcia in D (veicoli con comandi del cambio al volante) La selezione della marcia in D verrà disattivata nelle seguenti situazioni: ● Il veicolo si arresta ● Il pedale dell’acceleratore viene premuto per un certo periodo di tempo in una marcia ●...
  • Page 267 M Questo può indicare un’anomalia nel sistema del cambio automatico. Far controllare immediatamente il veicolo da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 268 Se il messaggio di allarme non si spegne neanche dopo una breve attesa, fare control- lare il veicolo da un concessionario o un’offi- cina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato attrezzato.
  • Page 269: Cambio Manuale

    4-2. Procedure di guida ∗ Cambio manuale Spostamento della leva del cambio Premere a fondo il pedale della frizione prima di azionare la leva del cambio, quindi rilasciarlo lentamente. Spostamento della leva del cambio su R Spostare la leva del cambio su R mentre si solleva l’anello.
  • Page 270 4-2. Procedure di guida Modalità sportiva (se in dotazione) Usare la modalità sportiva per una guida più sportiva o la guida in aree mon- tuose. Premere il pulsante “SPORT” per selezionare la modalità sportiva. Si accende la spia “SPORT”. Premere nuovamente il pulsante per annullare la modalità...
  • Page 271 4-2. Procedure di guida ■ Display spia cambio marce La spia cambio marce potrebbe non essere visualizzata quando si appoggia il piede sul pedale della frizione. ■ Disattivazione della modalità di guida (se in dotazione) La modalità sportiva verrà annullata se si spegne il motore dopo la guida in modalità sportiva.
  • Page 272 4-2. Procedure di guida NOTA ■ Per evitare danni al cambio ● Non portare la leva del cambio su R senza premere il pedale della frizione. ● Non sollevare la sezione ad anello tranne quando si porta la leva su R. ●...
  • Page 273: Leva Indicatore Di Direzione

    4-2. Procedure di guida Leva indicatore di direzione Istruzioni per l’uso Svolta a destra Cambio di corsia verso destra (por- tare la leva in posizione intermedia e rilasciarla) Gli indicatori di direzione di destra lam- peggeranno 3 volte. Cambio di corsia verso sinistra (portare la leva in posizione inter- media e rilasciarla) Gli indicatori di direzione di sinistra...
  • Page 274 4-2. Procedure di guida ■ Gli indicatori di direzione possono essere azionati quando Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente L’interruttore motore è in posizione “ON”. Veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente L’interruttore motore è in modalità IGNITION ON. ■...
  • Page 275: Freno Di Stazionamento

    4-2. Procedure di guida Freno di stazionamento Inserisce il freno di stazionamento Tirare a fondo il freno di stazionamento mentre si preme il pedale del freno. Rilascia il freno di stazionamento Sollevare leggermente la leva e abbas- sarla completamente mentre si preme il pulsante.
  • Page 276: Avvisatore Acustico

    4-2. Procedure di guida Avvisatore acustico Per azionare l’avvisatore acustico, premere simbolo accanto a esso. ■ Dopo aver regolato il volante Controllare che il volante sia saldamente bloccato. L’avvisatore acustico potrebbe non suonare se il volante non è saldamente bloccato. (→P.
  • Page 277: Sistema Dpf (Filtro Del Particolato Diesel)/Dpnr (Riduzione Del Particolato Diesel E Del Nox)

    4-2. Procedure di guida Sistema DPF (Filtro del particolato diesel)/DPNR ∗ (Riduzione del particolato diesel e del NOx) Quando viene raggiunta una quantità predefinita di deposito raccolto dal filtro, questo viene automaticamente rigenerato. ◆ Rigenerazione La rigenerazione viene eseguita quando necessario a seconda delle con- dizioni di guida.
  • Page 278 4-2. Procedure di guida ■ Sostituzione dell’olio motore Assicurarsi di usare un olio della gradazione raccomandata o di qualità equivalente. (→P. 716) ■ Allarme del sistema DPF/DPNR Nelle seguenti circostanze di guida, il messaggio di allarme del sistema DPF/DPNR potrebbe accendersi prima del normale. ●...
  • Page 279 4-2. Procedure di guida NOTA ■ Per evitare l’avaria del sistema DPF/DPNR ● Non utilizzare carburanti di tipo diverso da quello specificato ● Non utilizzare olio motore diverso dal tipo raccomandato ● Non modificare il condotto di scarico RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 280: Interruttore Fari

    4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli Interruttore fari I fari possono essere azionati manualmente o automaticamente. Istruzioni per l’uso Ruotando l’estremità della leva si accendono le luci come segue: Tipo A Si accendono le luci di posi- zione anteriori e posteriori, le luci targa e l’illuminazione del pannello strumenti.
  • Page 281 4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli Tipo B Si accendono le luci di posi- zione anteriori e posteriori, le luci targa e l’illuminazione del pannello strumenti. Si accendono i fari e tutte le luci sopra elencate. Si accendono le luci diurne. Accensione dei fari abbaglianti Per accendere i fari abbaglianti, con i fari accesi spingere la leva...
  • Page 282 4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli Rotella di regolazione dell’inclinazione fari manuale (se in dotazione) L’inclinazione dei fari può essere regolata in funzione del numero di passeg- geri e delle condizioni di carico del veicolo. Riduce l’altezza dei fari Aumenta l’altezza dei fari Guida alle impostazioni della rotella ■...
  • Page 283 4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli Sistema “Accompagnami a casa” (se in dotazione) Questo sistema permette l’accensione per 30 secondi dei fari e delle luci di posizione anteriori quando si porta l’interruttore motore in posizione “LOCK” (veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente) o lo si spegne (veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente).
  • Page 284 4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli ■ Sistema luci diurne Per migliorare la visibilità del veicolo per gli altri conducenti, le luci di posizione ante- riori si accendono automaticamente (con un’intensità maggiore) ogni volta che il motore viene avviato e si disinserisce il freno di stazionamento. Le luci diurne non sono concepite per l’uso notturno.
  • Page 285 4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli ■ Cicalino luci accese Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente Un cicalino suona quando l’interruttore motore viene portato in posizione “LOCK”, la chiave viene rimossa e la portiera del conducente viene aperta mentre le luci sono accese.
  • Page 286: Fari Abbaglianti Automatici

    4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli ∗ Fari abbaglianti automatici Il sistema dei fari abbaglianti automatici ricorre ad un sensore a teleca- mera interno al veicolo per valutare la luminosità dell’illuminazione stradale, le luci dei veicoli in avvicinamento e che precedono ecc., e accende o spegne automaticamente i fari abbaglianti secondo neces- sità.
  • Page 287 4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli Condizioni per l’accensione o spegnimento automatico dei fari abba- glianti I fari abbaglianti verranno automaticamente accesi quando tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte: ● La velocità del veicolo è superiore a 40 km/h circa. ●...
  • Page 288 4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli Accensione/spegnimento manuale dei fari abbaglianti Passaggio ai fari anabbaglianti ■ Tirare la leva nella posizione origi- nale. Passaggio ai fari abbaglianti ■ Portare l’interruttore luci sulla posi- zione La spia dei fari abbaglianti automa- tici si spegne e si accende la spia dei fari abbaglianti.
  • Page 289 4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli ■ I fari abbaglianti automatici possono essere azionati quando Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente L’interruttore motore è in posizione “ON”. Veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente L’interruttore motore è...
  • Page 290 • Quando si attraversa lo stretto di Dover. ■ Se viene visualizzato un messaggio di allarme dei fari abbaglianti automatici... Potrebbe indicare un’anomalia nel sistema. Rivolgersi a un concessionario o a un’offi- cina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrez- zato. ■ Personalizzazione I fari abbaglianti automatici possono essere disattivati.
  • Page 291 Non modificare il veicolo. ● Evitare di sostituire il parabrezza con uno non originale. Contattare un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o un altro professio- nista debitamente qualificato ed attrezzato. ● Evitare di sostituire i fari con ricambi non originali.
  • Page 292: Interruttore Luci Fendinebbia

    4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli Interruttore luci fendinebbia I fari fendinebbia assicurano un’eccellente visibilità in condizioni di guida difficili, ad esempio in presenza di pioggia o nebbia. Interruttore fari fendinebbia e luci retronebbia Spegne i fari fendinebbia e le luci retronebbia Accende i fendinebbia ante- riori...
  • Page 293 4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli ■ I fari fendinebbia possono essere usati quando Veicoli con un interruttore fari fendinebbia e luci retronebbia Fendinebbia anteriori: i fari o le luci di posizione anteriori sono accesi. Luci retronebbia: i fendinebbia anteriori sono accesi. Veicoli con un interruttore luci retronebbia I fari o le luci di posizione anteriori sono accesi.
  • Page 294: Tergicristalli E Lavavetro

    4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli Tergicristalli e lavavetro Uso della leva dei tergicristalli Il funzionamento del tergicristallo si seleziona muovendo la leva come segue. Tergicristalli intermittenti Funzionamento intermittente Funzionamento a bassa velocità Funzionamento ad alta velocità Funzionamento temporaneo RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 295 4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli Se in dotazione, gli intervalli del tergicristallo possono essere regolati quando si seleziona il funzionamento intermittente. Aumenta la frequenza del tergicri- stallo intermittente Riduce la frequenza del tergicri- stallo intermittente Funzionamento combinato lavave- tro/tergicristallo (o lavalunotto/ter- gilunotto) I tergicristalli funzioneranno automati-...
  • Page 296 4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli Tergicristalli con sensore pioggia Funzionamento con sensore piog- Funzionamento a bassa velocità Funzionamento ad alta velocità Funzionamento temporaneo Se si seleziona “AUTO”, i tergicristalli entrano in funzione automaticamente quando il sensore rileva la presenza di pioggia.
  • Page 297 4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli La sensibilità del sensore può essere regolata quando è selezionata la posi- zione “AUTO”. Aumenta la sensibilità Riduce la sensibilità Funzionamento combinato lavave- tro/tergicristallo (o lavalunotto/ter- gilunotto) I tergicristalli funzioneranno automati- camente un paio di volte dopo l’aziona- mento del lavavetri.
  • Page 298 4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli ■ I tergicristalli e il lavavetro possono essere azionati quando Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente L’interruttore motore è in posizione “ON”. Veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente L’interruttore motore è...
  • Page 299 ■ Quando si blocca uno spruzzatore In questo caso, contattare un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. Non tentare di sbloccarlo con uno spillo o un altro oggetto. Lo spruzzatore verrebbe danneggiato.
  • Page 300: Tergilunotto E Lavalunotto

    4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli Tergilunotto e lavalunotto Ruotando l’estremità della leva si attiva il tergilunotto, mentre spingendo la leva in avanti si accende il tergilunotto e si attiva il lavavetro. Funzionamento intermittente Funzionamento normale Funzionamento combinato lavave- tro/tergicristallo (o lavalunotto/ter- gilunotto) RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 301 4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli ■ Il tergilunotto e il lavalunotto possono essere azionati quando Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente L’interruttore motore è in posizione “ON”. Veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente L’interruttore motore è...
  • Page 302: 4-4. Rifornimento Di Carburante

    4-4. Rifornimento di carburante Apertura del tappo serbatoio carburante Per aprire il tappo serbatoio carburante eseguire le operazioni seguenti: Prima del rifornimento di carburante ● Chiudere tute le porte e i cristalli e portare l’interruttore motore in posizione “LOCK” (veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente) o spegnerlo (veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente).
  • Page 303 ■ Uso di benzina con etanolo in un motore a benzina Toyota consente l’uso di benzina con etanolo, se la quantità di etanolo non supera il 10%. Assicurarsi che la benzina con etanolo da usare abbia un numero di ottani (RON) uguale a quanto specificato sopra.
  • Page 304 4-4. Rifornimento di carburante ATTENZIONE ■ Durante il rifornimento del veicolo Durante il rifornimento di carburante del veicolo, osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, anche letali. ● Dopo essere scesi dal veicolo e prima di aprire lo sportello carburante, toccare una superficie metallica non verniciata per scaricare l’eventuale elettricità...
  • Page 305 4-4. Rifornimento di carburante Apertura del tappo serbatoio carburante Sollevare il dispositivo di apertura per aprire lo sportello tappo del serbatoio. Ruotare lentamente il tappo serba- toio carburante per aprirlo. Agganciare il tappo serbatoio car- burante sul retro del relativo spor- tello.
  • Page 306 ATTENZIONE ■ Quando si sostituisce il tappo serbatoio carburante Utilizzare solo un tappo serbatoio carburante originale Toyota, idoneo al veicolo. In caso contrario, si possono causare incendi o altri incidenti con il rischio conseguente di lesioni gravi, anche letali. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 307: Crociera

    4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ∗ Controllo velocità di crociera Sommario delle funzioni Utilizzare il controllo velocità di crociera per mantenere la velocità impostata senza premere il pedale dell’acceleratore. Spie Interruttore di controllo velocità di crociera Impostazione della velocità del veicolo Premere il pulsante “ON-OFF”...
  • Page 308 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida Regolazione della velocità impostata Per modificare la velocità impostata, azionare la leva finché non si ottiene la velocità impostata desiderata. Aumenta la velocità Diminuisce la velocità Regolazione di precisione: spostare temporaneamente la leva nella dire- zione desiderata.
  • Page 309 Far controllare il veicolo da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 310 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ATTENZIONE ■ Per evitare di azionare accidentalmente il controllo velocità di crociera Quando non è in uso, spegnere il controllo velocità di crociera usando il pulsante “ON-OFF”. ■ Situazioni in cui il controllo velocità di crociera non è indicato Non utilizzare il controllo velocità...
  • Page 311: Lda (Allarme Allontanamento Corsia)

    4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ∗ LDA (allarme allontanamento corsia) Sommario della funzione Durante la guida su strade provviste di marcatori di corsia, il sistema ricono- sce i marcatori di corsia usando una telecamera come sensore per avvisare il conducente quando il veicolo si allontana dalla corsia.
  • Page 312 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida Attivazione del sistema LDA Premere l’interruttore LDA per attivare il sistema. Compariranno l’indicatore “LDA” e le linee della corsia. Premere nuovamente l’interruttore per disattivare il sistema LDA. Il sistema LDA rimarrà attivo o inattivo anche se si porta l’interruttore motore in posizione “ON”...
  • Page 313 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida Indicazione sul display multi-informazioni Quando il sistema LDA è attivo, vengono visualizzate le linee della corsia. Quando i marcatori di corsia destro e sinistro vengono riconosciuti ven- gono visualizzate linee di corsia spesse.
  • Page 314 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ■ Sospensione temporanea del sistema LDA Qualora si verificasse una delle seguenti situazioni, il sistema LDA verrà temporanea- mente sospeso. La funzione si ripristinerà quando si ripresentano le condizioni di fun- zionamento necessarie. ●...
  • Page 315 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ● Quando la distanza tra il proprio veicolo e quello che precede è molto ridotta ● Quando i marcatori di corsia sono gialli (questi potrebbero risultare più difficili da rico- noscere per il sistema rispetto a quelli bianchi.) ●...
  • Page 316 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ATTENZIONE ■ Prima dell’uso del sistema LDA Non fare affidamento esclusivamente sul sistema LDA. Il sistema LDA non guida il veicolo automaticamente, né riduce la quantità di cautela che il conducente deve adoperare.
  • Page 317 Non modificare i fari o apporre adesivi sulla superficie delle luci. ● Non modificare le sospensioni. Se un componente delle sospensioni deve essere sostituito, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. ●...
  • Page 318 Evitare inoltre di toccare l’obiettivo. Per la riparazione dell’obiettivo rivolgersi a un concessionario o a un’officina auto- rizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. ● Non modificare la posizione di montaggio o l’orientamento del sensore a teleca- mera, né...
  • Page 319: Sensore Di Assistenza Al Parcheggio Toyota

    Tipi di sensori Sensori angolari posteriori Sensori centrali posteriori Interruttore del sensore di assistenza al parcheggio Toyota Accende e spegne il sensore di assi- stenza al parcheggio Toyota Quando è acceso, la spia si accende per informare il conducente che il sistema è...
  • Page 320 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida Indicatore e cicalino Quando un sensore rileva un ostacolo, vengono indicati la direzione e la distanza approssimativa dall’ostacolo, mentre il cicalino suona. Spia del sensore di assistenza al parcheggio Toyota ■ Indicatore del veicolo Indicatori d’angolo posteriori...
  • Page 321 ■ Il sensore di assistenza al parcheggio Toyota può essere attivato quando Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente L’interruttore motore è in posizione “ON” e la leva del cambio è su R.
  • Page 322 • La zona direttamente sottostante ai paraurti non viene rilevata. • Se gli ostacoli si avvicinano troppo al sensore. • Sono montate sospensioni non originali Toyota (sospensioni ribassate, ecc.). • È possibile che le persone non vengano rilevate se indossano certi tipi di indu- menti.
  • Page 323 Se gli indicatori si accendono anche se il sensore è libero da fango, ghiaccio o neve, il sensore potrebbe presentare un’anomalia. Far control- lare il veicolo da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 324 Nelle situazioni che seguono, il sistema potrebbe non funzionare correttamente a causa di un’anomalia del sensore o altro. Far controllare il veicolo da un concessio- nario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 325: Interruttore Di Bloccaggio Della Trazione Awd (Modelli Awd)

    4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida Interruttore di bloccaggio della trazione AWD (modelli AWD) Si può utilizzare la modalità di bloccaggio della trazione integrale quando è necessario ripartire una grande forza motrice su tutte le ruote, ad esempio quando il veicolo rimane impantanato nel fango e lo si deve liberare.
  • Page 326: Sistema Di Arresto E Avviamento

    4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ∗ Sistema di Arresto e Avviamento Il sistema di Arresto e Avviamento spegne e riavvia il motore in base all’uso del pedale della frizione per l’arresto e l’avviamento del veicolo. Arresto del motore Con il pedale della frizione premuto a fondo, arrestare il veicolo.
  • Page 327 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida Disabilitazione del sistema di Arresto e Avviamento Premere l’interruttore di annullamento dell’Arresto e Avviamento per disabili- tare il sistema. La spia di annullamento Arresto e Avviamento si accenderà. Il motore non si arresterà ad ogni fer- mata quando si preme il pedale della frizione per arrestare il motore (→P.
  • Page 328 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ■ Condizioni di funzionamento ● Il sistema di Arresto e Avviamento funziona quando tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte: • Il motore si è riscaldato a sufficienza. • La batteria è sufficientemente carica. •...
  • Page 329 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ● Nelle seguenti situazioni,il motore potrebbe avviarsi anche se il pedale della frizione non è premuto. • Il pedale del freno è premuto ripetutamente o con forza. • L’impianto dell’aria condizionata è in uso o acceso. •...
  • Page 330 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ■ Funzione di protezione del sistema di Arresto e Avviamento Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente: Quando l’impianto audio funziona a volumi eccessivamente elevati, l’impianto potrebbe venire escluso automa- ticamente per preservare l’alimentazione per il funzionamento del sistema di Arresto e Avviamento.
  • Page 331 Se la spia di annullamento Arresto e Avviamento continua a lampeggiare Il sistema di Arresto e Avviamento potrebbe essere in avaria. Rivolgersi a un conces- sionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qua- lificato ed attrezzato.
  • Page 332 Se si verifica una delle seguenti situazioni, il sistema di Arresto e Avviamento potrebbe non funzionare correttamente, perciò si prega di far controllare il veicolo da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 333: Sistemi Di Assistenza Alla Guida

    4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida Sistemi di assistenza alla guida Per migliorare la sicurezza e le prestazioni di guida, i seguenti sistemi intervengono automaticamente per far fronte alle diverse condizioni di guida. Non dimenticare, tuttavia, che questi sistemi sono supplemen- tari e che non si deve fare eccessivo affidamento su di essi quando si utilizza il veicolo.
  • Page 334 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ◆ Funzione AUTO LSD (modelli 2WD) La funzione AUTO LSD si attiva quando il sistema è in modalità TRC disat- tivato. Interviene quando una delle ruote motrici sta pattinando, ad esem- pio quando la ruota pattina su ghiaccio o fango. Il sistema aziona i freni sulla ruota che pattina e trasferisce parte della coppia motrice all’altra ruota per garantire la trazione.
  • Page 335 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida Quando i sistemi TRC e VSC sono in funzione Quando i sistemi TRC e VSC si atti- vano, la spia di slittamento lampeg- gia. Disattivazione del sistema TRC Se il veicolo rimane impantanato in fango, terra o neve, il sistema TRC potrebbe ridurre la potenza trasmessa dal motore alle ruote.
  • Page 336 TRC è stato disabilitato anche se non è stato premuto l’interruttore VSC OFF (modelli AWD) I sistemi TRC, di assistenza partenza in salita e di assistenza in discesa non possono funzionare. Rivolgersi a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. ■...
  • Page 337 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ■ Suono di funzionamento dell’EPS Quando si aziona il volante, si potrebbe avvertire il rumore di un motorino (ronzio). Ciò non indica un’anomalia. ■ Riattivazione automatica dei sistemi TRC e VSC Quando sono stati disattivati, i sistemi TRC (controllo trazione) e VSC verranno riatti- vati automaticamente nei seguenti casi: ●...
  • Page 338 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ATTENZIONE ■ L’ABS non funziona efficacemente quando ● Si supera il limite di aderenza degli pneumatici (ad esempio pneumatici eccessiva- mente logori su una strada innevata). ● Il veicolo soffre di aquaplaning durante la marcia ad alta velocità su strade bagnate o sdrucciolevoli.
  • Page 339 I sistemi ABS, TRC e VSC non funzionano correttamente se sul veicolo sono montati pneumatici diversi tra di loro. Per ulteriori informazioni sulla sostituzione di pneumatici o ruote, rivolgersi a un con- cessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debita- mente qualificato ed attrezzato. ■...
  • Page 340: Sistema Di Assistenza Partenza In Salita

    4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida Sistema di assistenza partenza in salita Fornisce assistenza per la partenza da fermo e mantiene i freni tempo- raneamente azionati anche dopo la rimozione del piede dal pedale del freno durante la partenza su una pendenza o una salita scivolosa. Per attivare il sistema di assistenza partenza in salita, premere ulterior- mente il pedale del freno a veicolo...
  • Page 341 • Il pedale del freno è rimasto premuto per più di 3 minuti circa. ■ Se la spia di slittamento si accende Potrebbe indicare un’anomalia nel sistema. Rivolgersi a un concessionario o a un’offi- cina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrez- zato. ATTENZIONE ■...
  • Page 342: Sistema Di Assistenza In Discesa

    4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ∗ Sistema di assistenza in discesa Il sistema di assistenza guida in discesa evita di acquistare troppa velo- cità nelle discese ripide. Il sistema funziona quando il veicolo viaggia a meno di 25 km/h. Funzionamento del sistema Accendere l’interruttore “DAC”.
  • Page 343 La spia del sistema di assistenza in discesa non si accende quando si preme l’inter- ruttore “DAC”. ● La spia di slittamento si accende. Nei casi di cui sopra, far controllare il veicolo da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 344 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ATTENZIONE ■ Quando si usa il sistema di assistenza guida in discesa Non fare eccessivo affidamento sul sistema di assistenza guida in discesa. Questa funzione non migliora le prestazioni del veicolo. Controllare sempre scrupolosa- mente le condizioni stradali e guidare con prudenza.
  • Page 345: Bsm (Monitoraggio Punti Ciechi)

    4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ∗ BSM (monitoraggio punti ciechi) Riepilogo delle funzioni del monitoraggio punti ciechi Il monitoraggio punti ciechi è un sistema che ha 2 funzioni; ● Funzione monitoraggio punti ciechi Aiuta il conducente a decidere quando è il momento di cambiare corsia ●...
  • Page 346 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida Veicoli con guida a destra Interruttore principale del BSM Premendo l’interruttore si attiva o disattiva il sistema. Quando l’interruttore è inse- rito, si accende la spia dell’interruttore e suona il cicalino. Interruttore comune per le funzioni di monitoraggio punti ciechi e di allarme presenza veicoli nell’area retro- stante.
  • Page 347 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ■ Visibilità delle spie sugli specchietti retrovisori esterni In caso di luce solare intensa, la spia sullo specchietto retrovisore esterno potrebbe risultare difficile da vedere. ■ Volume del cicalino di allarme presenza veicoli nell’area retrostante Il cicalino della funzione di allarme presenza veicoli nell’area retrostante potrebbe risultare difficilmente udibile in presenza di un livello di rumore elevato, per esempio con un volume alto dell’impianto audio.
  • Page 348 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ■ Certificazione del sistema di monitoraggio punti ciechi La più recente “DICHIARAZIONE di CONFORMITÀ” (DoC) è disponibile al seguente indirizzo DoC: http://continental.automotive-approvals.de/index.php?produkt=SRR2-A RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 349 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 350 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida Per i veicoli commercializzati in Israele Per i veicoli commercializzati in Russia Per i veicoli commercializzati in Ucraina RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 351 Se il sensore o l’area circostante sono sottoposti a un urto violento, fare sempre control- lare l’area interessata da un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 352: Funzione Monitoraggio Punti Ciechi

    4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida Funzione monitoraggio punti ciechi La funzione monitoraggio punti ciechi utilizza sensori radar per rilevare veicoli che viaggiano in una corsia adiacente nell’area non riflessa nello specchietto retrovisore esterno (il punto cieco) e notifica al conducente la presenza di tali veicoli tramite la spia sullo specchietto retrovisore esterno.
  • Page 353 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ■ La funzione monitoraggio punti ciechi è attiva quando ● L’interruttore principale BSM è stato acceso ● La velocità del veicolo è superiore a circa 16 km/h ■ Il monitoraggio punti ciechi rileverà un veicolo quando ●...
  • Page 354 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ■ Condizioni in cui la funzione monitoraggio punti ciechi potrebbe non funzionare correttamente ● La funzione monitoraggio punti ciechi potrebbe non rilevare correttamente i veicoli nelle seguenti condizioni: • In caso di cattivo tempo, come pioggia intensa, nebbia, neve o altro •...
  • Page 355: Funzione Di Allarme Presenza Veicoli Nell'area Retrostante

    4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida Funzione di allarme presenza veicoli nell’area retrostante L’allarme presenza veicoli nell’area retrostante funziona quando si effettua una manovra di retromarcia. Tale sistema è in grado di rilevare l’avvicina- mento di altri veicoli dall’angolo posteriore destro o sinistro del veicolo. Esso utilizza sensori radar per avvisare il conducente della presenza di un altro veicolo, facendo lampeggiare le spie sugli specchietti retrovisori esterni e azionando un cicalino.
  • Page 356 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida Aree di rilevazione della funzione di allarme presenza veicoli nell’area retrostante Le aree in cui si possono rilevare veicoli sono indicate di seguito. Per dare al conducente il giusto tempo di reagire, è possibile che il cicalino entri in funzione prima in caso di veicoli in avvicinamento a velocità...
  • Page 357 4-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida ■ Condizioni in cui la funzione di allarme presenza veicoli nell’area retrostante non rileverà alcun veicolo La funzione di allarme presenza veicoli nell’area retrostante non è progettata per rile- vare i seguenti tipi di veicoli e/o oggetti. ●...
  • Page 358: Consigli Per La Guida Consigli Per La Guida Invernale

    4-6. Consigli per la guida Consigli per la guida invernale Prima di affrontare la guida del veicolo nel periodo invernale, effettuare tutte le preparazioni e i controlli necessari. Tenere sempre una con- dotta di guida del veicolo adeguata alle condizioni climatiche effettive. Preparativi per l’inverno ●...
  • Page 359 4-6. Consigli per la guida Prima di guidare il veicolo Eseguire le seguenti operazioni in base alle condizioni di guida: ● Non tentare di aprire un finestrino o muovere un tergicristallo ghiacciato con la forza. Versare acqua calda sull’area ghiacciata per sciogliere il ghiaccio.
  • Page 360 4-6. Consigli per la guida Selezione delle catene da neve Utilizzare catene da neve di dimensioni adeguate per gli pneumatici montati. Le dimensioni delle catene da neve dipendono da quelle degli pneumatici. Catena laterale: diametro pari a 3 mm larghezza 10 mm lunghezza 30 mm Catena trasversale: diametro pari a 4 mm...
  • Page 361 4-6. Consigli per la guida ■ Montaggio delle catene da neve Durante il montaggio e lo smontaggio delle catene, osservare le seguenti precauzioni: ● Montare e smontare le catene da neve in un luogo sicuro. ● Montare le catene da neve solo sugli pneumatici anteriori. Non montare le catene da neve sugli pneumatici posteriori.
  • Page 362 Richiedere che la riparazione o sostituzione degli pneumatici da neve si effettui presso concessionari Toyota o rivenditori di pneumatici autorizzati. Ciò è dovuto al fatto che lo smontaggio e montaggio di pneumatici da neve influenza il funzionamento di valvole e trasmettitori di allarme pressione pneumatici.
  • Page 363: Precauzioni Relative Ai Veicoli Utilitari Sportivi

    4-6. Consigli per la guida Precauzioni relative ai veicoli utilitari sportivi Questo veicolo appartiene alla classe “veicolo utilitario sportivo”, è caratterizzato da un’altezza minima da terra maggiore e da una carreg- giata più stretta rispetto all’altezza del baricentro, ciò lo rende capace di buone prestazioni in un’ampia gamma di impieghi in fuoristrada.
  • Page 364 4-6. Consigli per la guida ATTENZIONE ■ Precauzioni relative ai veicoli utilitari sportivi Si raccomanda di rispettare sempre le seguenti precauzioni, per minimizzare il rischio di eventuali lesioni gravi anche mortali o di danni al veicolo: ● In caso di ribaltamento, una persona che non indossa la cintura di sicurezza ha molte più...
  • Page 365 4-6. Consigli per la guida Guida fuoristrada Quando si guida in fuoristrada, osservare le seguenti precauzioni per godere al massimo della guida e contribuire a evitare la chiusura di zone ai veicoli fuoristrada. ● Guidare questo veicolo solo in aree dove è permesso l’accesso ai veicoli fuoristrada.
  • Page 366 4-6. Consigli per la guida ATTENZIONE ■ Precauzioni per la guida in fuoristrada Si raccomanda di rispettare sempre le seguenti precauzioni, per minimizzare il rischio di eventuali lesioni gravi anche mortali o di danni al veicolo: ● Durante la marcia in fuoristrada, guidare con prudenza. Evitare di correre rischi inutili portando il veicolo in luoghi pericolosi.
  • Page 367 4-6. Consigli per la guida NOTA ■ Quando si attraversano tratti allagati Prima di attraversare tratti allagati, per esempio un guado, verificate innanzitutto la profondità dell’acqua e la compattezza del fondo del corso d’acqua. Guidare lenta- mente ed evitare i punti più profondi. ■...
  • Page 368 5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore Impianto dell’aria condizionata manuale... 370 Impianto dell’aria condizionata automatico ..377 Lunotto termico e sbrinatori specchietti retrovisori esterni ........387 Sghiacciatore tergicristallo ..389 Riscaldamento elettrico... 390 RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 369 Accessori interni 5-2. Uso dell’impianto audio 5-3. Uso delle luci interne Tipi di impianti audio....392 Elenco delle luci interne ..483 Uso della radio......395 • Luci interne......484 Uso del lettore CD ....402 • Luci di cortesia ....484 Riproduzione di dischi 5-4.
  • Page 370: Condizionata Manuale

    5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore ∗ Impianto dell’aria condizionata manuale Rotella di selezione delle boc- Pulsante di attivazione/disattiva- chette di uscita aria zione funzione di raffreddamento e deumidificazione (se in dota- Rotella di controllo velocità del zione) ventilatore Pulsante modalità...
  • Page 371 5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore Disappannamento del parabrezza Portare la rotella selettrice boc- chetta uscita dell’aria Se si usa la modalità ricircolo aria, por- tare il pulsante modalità aria esterna/ ricircolo aria sulla modalità aria esterna. Eseguire le seguenti operazioni come specificato: ●...
  • Page 372 5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore Parte superiore del corpo e piedi Piedi Piedi e parabrezza Alternanza tra modalità aria esterna e modalità di ricircolo aria Premere La modalità si alterna tra quella di aria esterna (spia spenta) e quella di ricircolo aria (spia accesa) ogni volta che si preme RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 373 5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore Regolazione della posizione e dell’apertura e chiusura delle bocchette di uscita dell’aria Bocchette di aerazione anteriore centrale ■ Dirigere il flusso d’aria a sinistra o a destra, in alto o in basso. Ruotare le manopole per aprire o chiudere le bocchette.
  • Page 374 5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore ■ Funzionamento dell’impianto dell’aria condizionata in modalità di guida Eco Nella modalità di guida Eco l’impianto dell’aria condizionata viene controllato per otti- mizzare il consumo di carburante regolando il regime del motore e il funzionamento del compressore per ridurre la capacità...
  • Page 375 5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore ■ Funzionamento dell’impianto dell’aria condizionata all’arresto del motore dovuto al sistema di Arresto e Avviamento (veicoli con sistema di Arresto e Avviamento) Quando il motore si arresta a causa dell’intervento del sistema di Arresto e Avvia- mento, le funzioni di raffreddamento, riscaldamento e deumidificazione dell’aria condi- zionata si disattivano e viene soffiata solo aria a temperatura ambiente.
  • Page 376 5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore ATTENZIONE ■ Per evitare l’appannamento del parabrezza Durante l’uso dell’aria fredda in giornate particolarmente umide, evitare di portare la rotella selettrice bocchetta di uscita dell’aria su . La differenza tra la tempera- tura dell’aria esterna e quella del parabrezza può...
  • Page 377: Impianto Dell'aria Condizionata Automatico

    5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore ∗ Impianto dell’aria condizionata automatico Le bocchette di uscita dell’aria e la velocità del ventilatore vengono regolate automaticamente in base alla temperatura impostata. La figura seguente si riferisce ai veicoli con guida a sinistra. Le posi- zioni dei pulsanti sono invertite per i veicoli con guida a destra.
  • Page 378 5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore Uso dell’impianto dell’aria condizionata automatico Premere La funzione di deumidificazione si attiva. Le bocchette di uscita dell’aria e la velo- cità del ventilatore vengono automaticamente regolate in base alla temperatura impostata e all’umidità. Ruotare in senso orario per aumentare la temperatura e ruotare in senso antiorario per diminuire la temperatura dal lato condu-...
  • Page 379 5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore Modifica manuale delle impostazioni Per regolare la velocità del ventilatore, premere “∧” su per aumen- tarla e “∨” per diminuirla. Premere per spegnere il ventilatore. Per modificare la temperatura impostata, ruotare in senso orario per aumentarla e ruotare in senso antiorario per diminuirla.
  • Page 380 5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore Disappannamento del parabrezza Premere La funzione di deumidificazione si attiva e la velocità del ventilatore aumenta. Se è in uso la modalità ricircolo aria, portare pulsante modalità aria esterna/ricircolo aria sulla modalità aria esterna.
  • Page 381 5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore Parte superiore del corpo e piedi Piedi Piedi e parabrezza RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 382 5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore Alternanza tra modalità aria esterna e modalità ricircolo aria Premere La modalità si alterna tra modalità aria esterna (spia spenta) e modalità ricircolo aria (spia accesa) ogni volta che si preme Personalizzazione ventilatore Se si seleziona la modalità...
  • Page 383 5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore Regolazione della posizione e dell’apertura e chiusura delle bocchette di uscita dell’aria Bocchette di aerazione anteriore centrale ■ Dirigere il flusso d’aria a sinistra o a destra, in alto o in basso. Ruotare le manopole per aprire o chiudere le bocchette.
  • Page 384 5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore ■ Funzionamento dell’impianto dell’aria condizionata in modalità di guida Eco In modalità di guida Eco, l’impianto dell’aria condizionata viene controllato nel modo seguente per ottimizzare il consumo di carburante: ● Funzionamento del compressore del condizionatore d’aria e regime del motore con- trollati per limitare la capacità...
  • Page 385 5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore ■ Quando la temperatura esterna si avvicina a 0°C La funzione di deumidificazione potrebbe non attivarsi nemmeno premendo ■ Odori introdotti dalla ventilazione e dall’aria condizionata ● Per fare entrare aria fresca, impostare l’impianto dell’aria condizionata sulla modalità aria esterna.
  • Page 386 5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore ■ Personalizzazione Le impostazioni (ad esempio la modalità di aria esterna/ricircolo aria) possono essere modificate. (Funzioni personalizzabili: →P. 735) ATTENZIONE ■ Per evitare l’appannamento del parabrezza Durante l’uso dell’aria fredda in giornate particolarmente umide, evitare l’uso di .
  • Page 387: Specchietti Retrovisori Esterni

    5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore Lunotto termico e sbrinatori specchietti retrovisori esterni Questi dispositivi si utilizzano per disappannare il lunotto, e per rimuo- vere le gocce di pioggia, condensa e brina dagli specchietti retrovisori esterni (se in dotazione). Le seguenti illustrazioni si riferiscono ai veicoli con guida a sinistra.
  • Page 388 5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore ■ Condizioni di funzionamento Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente L’interruttore motore è in posizione “ON”. Veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente L’interruttore motore è in modalità IGNITION ON. ■...
  • Page 389: Sghiacciatore Tergicristallo

    5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore ∗ Sghiacciatore tergicristallo Questa funzione viene utilizzata per impedire l’accumulo di ghiaccio sul parabrezza e sulle spazzole del tergicristallo. Acceso/spento Lo sghiacciatore tergicristallo si spegne automaticamente dopo circa 15 minuti. Lo sghiacciatore si può spegnere anche premendo nuovamente l’inter- ruttore.
  • Page 390: Riscaldamento Elettrico

    5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore ∗ Riscaldamento elettrico Questa funzione viene utilizzata per mantenere l’abitacolo caldo in con- dizioni fredde. Acceso/spento Il riscaldamento elettrico si accende circa 25 secondi dopo aver premuto il pulsante e richiede altri 85 secondi circa per riscaldarsi completamente.
  • Page 391 Qualora si notasse qualcosa di insolito, come perdite di liquido, fumo o cattivo fun- zionamento, spegnere il riscaldatore e far controllare il veicolo da un concessiona- rio o da un’officina autorizzati Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 392: 5-2. Uso Dell'impianto Audio

    5-2. Uso dell’impianto audio ∗ Tipi di impianti audio Veicoli con sistema di navigazione e impianto multimediale Fare riferimento a “Manuale utente sistema di Navigazione e multimediale”. Veicoli senza sistema di navigazione o impianto multimediale Lettore CD con radio AM/FM ●...
  • Page 393 5-2. Uso dell’impianto audio ● Tipo C Titolo Pagina Uso della radio P. 395 Uso del lettore CD P. 402 Riproduzione di dischi MP3 e WMA P. 410 Uso di un lettore iPod P. 419 Uso di una memoria USB P.
  • Page 394 5-2. Uso dell’impianto audio ■ Uso di telefoni cellulari L’uso del telefono cellulare all’interno del veicolo o nelle sue vicinanze quando l’impianto audio è in funzione può causare interferenze rilevabili attraverso gli altopar- lanti dell’impianto stesso. ATTENZIONE ■ Certificazione per il lettore CD Questo prodotto è...
  • Page 395: Uso Della Radio

    5-2. Uso dell’impianto audio ∗ Uso della radio Tipo A Accensione Pulsante AM/FM Volume Selettori di stazione Regolazione della frequenza Ricerca della frequenza Scansione delle stazioni ricevibili ∗ : se in dotazione RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 396 5-2. Uso dell’impianto audio Tipo B Accensione Pulsante di ritorno Volume Pulsante AM/FM Impostazione modalità AF/codice Selettori di stazione regione/TA Ricerca della frequenza Regolazione della frequenza Visualizzazione dell’elenco delle stazioni RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 397 5-2. Uso dell’impianto audio Tipo C Accensione Pulsante AM/FM Volume Selettori di stazione Regolazione della frequenza Ricerca della frequenza Scansione delle stazioni ricevibili Impostazione delle stazioni radio preselezionate Ricercare le stazioni desiderate ruotando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipi A e C) o (tipo B) o premendo il pulsante “∧”...
  • Page 398 5-2. Uso dell’impianto audio Scansione delle stazioni radio (solo tipi A e C) Scansione delle stazioni radio preselezionate ■ Tenere premuto il pulsante “SCAN” finché non viene emesso un segnale acustico. Ciascuna delle stazioni preselezionate verrà riprodotta per 5 secondi. Per annullare, premere di nuovo il pulsante.
  • Page 399 5-2. Uso dell’impianto audio RDS (Radio Data System) (solo tipo B) Questa funzione consente alla radio di ricevere stazioni. Ascolto di stazioni su una stessa rete ■ Premere il pulsante “SETUP”. Ruotare su “RADIO” e premere la manopola. Ruotare la manopola quanto necessario per la modalità desiderata: “FM AF”...
  • Page 400 5-2. Uso dell’impianto audio Informazioni sul traffico ■ Premere il pulsante “SETUP”. Ruotare su “RADIO” e premere la manopola. Portare la manopola sulla modalità “FM TA”. Premere la manopola per selezionare “ON” o “OFF”. Modalità TP: L’impianto passa automaticamente alle informazioni sul traffico quando riceve il segnale di una trasmissione con informazioni sul traffico.
  • Page 401 5-2. Uso dell’impianto audio ■ Sistema EON (Enhanced Other Network) (per la funzione di informazioni sul traf- fico) (solo tipo B) Se la stazione RDS (con dati EON) che si sta ascoltando non sta trasmettendo un pro- gramma di informazioni sul traffico e l’impianto audio è in modalità TA (informazioni sul traffico), la radio passa automaticamente a una stazione dell’elenco EON AF che tra- smette un programma di informazioni sul traffico quando tale programma ha inizio.
  • Page 402: Uso Del Lettore Cd

    5-2. Uso dell’impianto audio ∗ Uso del lettore CD Tipo A Accensione Ripetizione brano Volume Modifica della riproduzione/sor- gente audio Espulsione del CD Selezione brano, avanzamento Selezione di un brano o visualiz- veloce o riavvolgimento zazione dell’elenco dei brani Visualizzazione messaggio Ricerca per la riproduzione testo...
  • Page 403 5-2. Uso dell’impianto audio Tipo B Accensione Ripetizione brano Volume Modifica della riproduzione/sor- gente audio Espulsione del CD Selezione brano, avanzamento Selezione di un brano o visualiz- veloce o riavvolgimento zazione messaggio di testo Visualizzazione dell’elenco dei Pulsante di ritorno brani Riproduzione casuale RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 404 5-2. Uso dell’impianto audio Tipo C Accensione Ripetizione brano Volume Modifica della riproduzione/sor- gente audio Espulsione del CD Selezione brano, avanzamento Selezione di un brano o visualiz- veloce o riavvolgimento zazione dell’elenco dei brani Visualizzazione messaggio Ricerca per la riproduzione testo Pulsante di riproduzione casuale o di ritorno...
  • Page 405 5-2. Uso dell’impianto audio Selezione di un brano nell’elenco dei brani Premere la manopola “TUNE•SCROLL” (tipi A e C) o il pulsante “LIST” (tipo B). Viene visualizzato l’elenco dei brani. Ruotare e premere la manopola (tipi A e C) o (tipo B) per selezio- nare un brano.
  • Page 406 Il funzionamento è stato sospeso a causa della temperatura elevata nel lettore. Atten- dere qualche secondo e quindi premere il pulsante “MEDIA”. Se risulta ancora impos- sibile riprodurre il CD, contattare un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 407 5-2. Uso dell’impianto audio ■ Dischi utilizzabili È possibile utilizzare i dischi che riportano i marchi sotto indicati. La riproduzione potrebbe non essere possibile a causa del formato di masterizzazione o del tipo di disco, oppure a causa di graffi, sporco o deterioramento. I CD protetti contro la copia potrebbero non essere riprodotti correttamente.
  • Page 408 5-2. Uso dell’impianto audio NOTA ■ CD e adattatori che non si possono utilizzare Non utilizzare i seguenti tipi di CD. Non utilizzare inoltre gli adattatori per CD da 8 cm, i DualDisc o i dischi stampabili. Ciò potrebbe danneggiare il lettore e/o la funzione di inserimento/espulsione dei CD. ●...
  • Page 409 5-2. Uso dell’impianto audio NOTA ● CD con area di registrazione trasparente o traslucida ● CD a cui si sono applicati nastro, adesivi o etichette CD-R o dai quali è stata rimossa l’etichetta ■ Precauzioni relative al lettore CD La mancata osservanza delle seguenti precauzioni può comportare gravi danni ai CD o al lettore stesso.
  • Page 410: Mp3 E Wma

    5-2. Uso dell’impianto audio ∗ Riproduzione di dischi MP3 e WMA Tipo A Accensione Ripetizione brano Volume Selezione di una cartella Espulsione del CD Modifica della riproduzione/sor- gente audio Selezione di un file o visualizza- zione dell’elenco delle cartelle Selezione di un file, avanzamento veloce o riavvolgimento Ricerca per la riproduzione Visualizzazione...
  • Page 411 5-2. Uso dell’impianto audio Tipo B Accensione Ripetizione brano Volume Selezione di una cartella Espulsione del CD Modifica della riproduzione/sor- gente audio Selezione di un file o visualizza- zione di un messaggio di testo Selezione di un file, avanzamento veloce o riavvolgimento Pulsante di ritorno Visualizzazione dell’elenco delle Riproduzione casuale...
  • Page 412 5-2. Uso dell’impianto audio Tipo C Accensione Pulsante di riproduzione casuale o di ritorno Volume Ripetizione brano Espulsione del CD Modifica della riproduzione/sor- Selezione di un file o visualizza- gente audio zione dell’elenco delle cartelle Selezione di un file, avanzamento Ricerca per la riproduzione veloce o riavvolgimento Selezione di una cartella...
  • Page 413 5-2. Uso dell’impianto audio Selezione di una cartella Selezione delle cartelle una alla volta ■ Premere (<FOLDER) o (FOLDER>) (tipi A e B) oppure “∧” o “∨” sul pulsante “FOLDER” (tipo C) per selezionare la cartella desiderata. Selezione di una cartella e di un file nell’elenco delle cartelle ■...
  • Page 414 5-2. Uso dell’impianto audio Scansione dei file in una cartella (solo tipi A e C) Premere il pulsante “SCAN”. Vengono riprodotti i primi 10 secondi di ogni file. Per annullare, premere di nuovo il pulsante. Quando si raggiunge il file desiderato, premere di nuovo il pulsante. Avanzamento veloce e riavvolgimento dei file Tenere premuto “∧”...
  • Page 415 5-2. Uso dell’impianto audio ■ Display →P. 406 ■ Messaggi di errore “ERROR”: Indica un problema nel CD o interno al lettore. “CD CHECK”: Il CD potrebbe essere sporco, danneggiato oppure capovolto. “NO SUPPORT”: Indica che sul CD non è presente alcun file MP3/WMA. ■...
  • Page 416 5-2. Uso dell’impianto audio ■ File MP3 e WMA MP3 (MPEG Audio LAYER3) è un formato standard di compressione audio. Grazie alla compressione MP3 i file possono essere compressi a circa 1/10 delle dimensioni originali. WMA (Windows Media Audio) è un formato di compressione audio Microsoft. Questo formato comprime i dati audio a dimensioni inferiori a quelle del formato MP3.
  • Page 417 5-2. Uso dell’impianto audio ● Supporti compatibili I supporti utilizzabili per la riproduzione MP3 e WMA sono CD-R e CD-RW. In alcuni casi, la riproduzione potrebbe non essere possibile, a seconda dello stato del CD-R o del CD-RW. La riproduzione potrebbe non essere possibile oppure l’audio potrebbe saltare se il disco è...
  • Page 418 5-2. Uso dell’impianto audio ● Riproduzione di file MP3 e WMA Quando viene inserito un disco contenente file MP3 o WMA, vengono innanzitutto controllati tutti i file presenti. Al termine di tale controllo, viene riprodotto il primo file MP3 o WMA. Per accelerare il controllo dei file, è consigliabile non registrare file diversi dal formato MP3 o WMA e non creare cartelle superflue.
  • Page 419: Uso Di Un Lettore Ipod

    5-2. Uso dell’impianto audio ∗ Uso di un lettore iPod Se si collega un lettore iPod è possibile ascoltare la musica attraverso gli altoparlanti del veicolo. Collegamento di un lettore iPod Aprire lo sportellino e collegare il lettore iPod utilizzando un cavo iPod.
  • Page 420 5-2. Uso dell’impianto audio Pannello di controllo Tipo A Accensione Modifica della riproduzione/sor- gente audio Volume Modalità menu iPod, riproduzione Selezione di un menu o di una canzone iPod o visualizzazione Selezione di una canzone, avan- dell’elenco delle canzoni zamento veloce o riavvolgimento Pulsante di riproduzione casuale Visualizzazione messaggio...
  • Page 421 5-2. Uso dell’impianto audio Tipo B Accensione Ripetizione brano Volume Modifica della riproduzione/sor- gente audio Selezione di un menu o di una canzone iPod o visualizzazione Modalità menu iPod, riproduzione messaggio di testo Selezione di una canzone, avan- Pulsante di ritorno zamento veloce o riavvolgimento Riproduzione casuale Visualizzazione dell’elenco delle...
  • Page 422 5-2. Uso dell’impianto audio Tipo C Accensione Modifica della riproduzione/sor- gente audio Volume Modalità menu iPod, riproduzione Selezione di un menu o di una canzone iPod o visualizzazione Selezione di una canzone, avan- dell’elenco delle canzoni zamento veloce o riavvolgimento Pulsante di riproduzione casuale Visualizzazione messaggio...
  • Page 423 5-2. Uso dell’impianto audio Selezione di una modalità di riproduzione Premere (MENU) per selezionare la modalità menu iPod. Ruotando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipi A e C) o (tipo B) in senso orario si cambia la modalità di riproduzione nel seguente ordine: “Playlists”...
  • Page 424 5-2. Uso dell’impianto audio Elenco delle modalità di riproduzione ■ Modalità di Prima Seconda Terza Quarta riproduzione selezione selezione selezione selezione Selezione Selezione “Playlists” playlist canzoni Selezione Selezione Selezione “Artists” artisti album canzoni Selezione Selezione “Albums” album canzoni Selezione “Songs” canzoni Selezione Selezione...
  • Page 425 5-2. Uso dell’impianto audio Selezione delle canzoni Ruotare la manopola “TUNE•SCROLL” (tipi A e C) o (tipo B) o pre- ∧ ” o “∨” sul pulsante “SEEK/TRACK” (tipi A e C) oppure “ ∧ ” o “∨” (tipo mere “ B) per selezionare la canzone desiderata.
  • Page 426 5-2. Uso dell’impianto audio Modifica del display Premere il pulsante “TEXT” (tipi A e C) o (tipo B) per visualizzare o nascondere il titolo dell’album. Se il testo prosegue, viene visualizzato Tenere premuto il pulsante (tipi A e C) o la manopola (tipo B) per visualizzare il testo rimanente.
  • Page 427 5-2. Uso dell’impianto audio ■ Problemi relativi al lettore iPod Per risolvere la maggior parte dei problemi che possono verificarsi durante l’utilizzo di un lettore iPod, scollegare il lettore iPod dalla connessione per iPod del veicolo e resettarlo. Per ulteriori informazioni su come resettare il lettore iPod, vedere il relativo Manuale di uso e manutenzione.
  • Page 428 5-2. Uso dell’impianto audio ■ Modelli compatibili ® ® Con questo impianto è possibile utilizzare i seguenti dispositivi iPod , iPod nano ® ® ® iPod classic , iPod touch e iPhone ● Compatibile con • iPod touch (4ª generazione) •...
  • Page 429 5-2. Uso dell’impianto audio NOTA ■ Per evitare danni al lettore iPod o al suo terminale ● Non lasciare il lettore iPod a bordo del veicolo. La temperatura all’interno dell’abita- colo potrebbe aumentare. ● Non premere verso il basso o esercitare pressioni inutili sul lettore iPod durante il collegamento.
  • Page 430: Uso Di Una Memoria Usb

    5-2. Uso dell’impianto audio ∗ Uso di una memoria USB Se si collega una memoria USB è possibile ascoltare la musica attra- verso gli altoparlanti del veicolo. Collegamento di una memoria USB Aprire lo sportellino e collegare una memoria USB. Accendere l’alimentazione della...
  • Page 431 5-2. Uso dell’impianto audio Pannello di controllo Tipo A Accensione Selezione di una cartella Volume Modifica della riproduzione/sor- gente audio Selezione di un file o visualizza- zione dell’elenco delle cartelle Selezione di un file, avanzamento veloce o riavvolgimento Ricerca per la riproduzione Visualizzazione messaggio Pulsante di riproduzione casuale...
  • Page 432 5-2. Uso dell’impianto audio Tipo B Accensione Selezione di una cartella Volume Modifica della riproduzione/sor- gente audio Selezione di un file o visualizza- zione di un messaggio di testo Selezione di un file, avanzamento veloce o riavvolgimento Pulsante di ritorno Visualizzazione dell’elenco delle Riproduzione casuale cartelle...
  • Page 433 5-2. Uso dell’impianto audio Tipo C Accensione Ripetizione brano Volume Modifica della riproduzione/sor- gente audio Selezione di un file o visualizza- zione dell’elenco delle cartelle Selezione di un file, avanzamento veloce o riavvolgimento Ricerca per la riproduzione Visualizzazione messaggio Selezione di una cartella testo Pulsante di riproduzione casuale o di ritorno...
  • Page 434 5-2. Uso dell’impianto audio Selezione di una cartella Selezione delle cartelle una alla volta ■ Premere (<FOLDER) o (FOLDER>) (tipi A e B) oppure “∧” o “∨” sul pulsante “FOLDER” (tipo C) per selezionare la cartella desiderata. Selezione di una cartella e di un file nell’elenco delle cartelle ■...
  • Page 435 5-2. Uso dell’impianto audio Scansione dei file in una cartella (solo tipi A e C) Premere il pulsante “SCAN”. Vengono riprodotti i primi 10 secondi di ogni file. Per annullare, premere di nuovo il pulsante. Quando si raggiunge il file desiderato, premere di nuovo il pulsante. Avanzamento veloce e riavvolgimento dei file ∧...
  • Page 436 5-2. Uso dell’impianto audio ■ Funzioni della memoria USB ● A seconda della memoria USB collegata all’impianto, potrebbe non essere possibile controllare il dispositivo e alcune funzioni potrebbero non essere disponibili. Se non si può controllare il dispositivo o una funzione non è disponibile a causa di un’anoma- lia (e non per le specifiche dell’impianto), il problema si potrebbe risolvere scolle- gando e ricollegando l’apparecchio.
  • Page 437 5-2. Uso dell’impianto audio ● File MP3 e WMA MP3 (MPEG Audio LAYER3) è un formato standard di compressione audio. Grazie alla compressione MP3 i file possono essere compressi a circa 1/10 delle dimensioni originali. WMA (Windows Media Audio) è un formato di compressione audio Microsoft. Questo formato comprime i dati audio a dimensioni inferiori a quelle del formato MP3.
  • Page 438 5-2. Uso dell’impianto audio ● Nomi dei file I soli file riconoscibili come MP3/WMA e riproducibili sono quelli con estensione .mp3 o .wma. ● Etichette ID3 e WMA Ai file MP3 è possibile aggiungere etichette ID3 per associare il titolo del brano, il nome dell’artista, ecc.
  • Page 439 5-2. Uso dell’impianto audio ● Riproduzione • Per riprodurre un file MP3 con una qualità del suono costante, si raccomanda di utilizzare una velocità di trasferimento fissa di almeno 128 kbps e una frequenza di campionamento di 44,1 kHz. • Sul mercato è presente un’ampia gamma di freeware e altri software di codifica per file MP3 e WMA.
  • Page 440: Uso Ottimale Dell'impianto Audio

    5-2. Uso dell’impianto audio ∗ Uso ottimale dell’impianto audio Tipi A e C Tipo B Visualizza il menu “SETUP” Modifica le seguenti impostazioni • Qualità del suono e bilanciamento del volume →P. 441 È possibile modificare le impostazioni di qualità del suono e bilanciamento per ottenere il suono migliore.
  • Page 441 5-2. Uso dell’impianto audio Uso della funzione di controllo audio Modifica delle modalità di qualità del suono ■ Premere il pulsante “SETUP”. Ruotare la manopola “TUNE•SCROLL” (tipi A e C) o (tipo B) per selezionare “Sound Setting”. Premere la manopola. Ruotare la manopola, portandola sulla modalità...
  • Page 442 5-2. Uso dell’impianto audio Regolazione del livellamento automatico del suono (ASL) ■ Quando è selezionato l’ASL, ruotare la manopola “TUNE•SCROLL” (tipi A e C) o (tipo B) per modificare il livello dell’ASL. È possibile selezionare “LOW”, “MID”, “HIGH” o “OFF”. L’ASL regola automaticamente il volume e la qualità...
  • Page 443: Uso Della Porta Aux

    5-2. Uso dell’impianto audio ∗ Uso della porta AUX Si può utilizzare questa porta per collegare un apparecchio audio porta- tile e ascoltarne il contenuto tramite gli altoparlanti del veicolo. Aprire lo sportellino e collegare l’apparecchio audio portatile. Premere ripetutamente il pulsante “MEDIA” finché non viene visualizzato “AUX”.
  • Page 444: Uso Dei Comandi Audio Al Volante

    5-2. Uso dell’impianto audio ∗ Uso dei comandi audio al volante Alcune funzioni audio possono essere controllate utilizzando i comandi al volante. Il funzionamento può variare in funzione del tipo di impianto audio o sistema di navigazione. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale fornito con l’impianto audio o con il sistema di navigazione.
  • Page 445 5-2. Uso dell’impianto audio Accensione dell’impianto Premere l’interruttore “MODE” quando l’impianto audio è spento. Modifica della sorgente audio Premere l’interruttore “MODE” quando l’impianto audio è acceso. Ogni volta che si preme il pulsante, la sorgente audio cambia nell’ordine seguente. Se una modalità...
  • Page 446 5-2. Uso dell’impianto audio Selezione di un brano/file o di una canzone Premere l’interruttore “MODE” per selezionare la modalità CD, audio ® Bluetooth , lettore iPod o memoria USB. Premere l’interruttore “∧” o “∨” per selezionare il brano/file o la canzone desiderata.
  • Page 447: Audio/Telefono Bluetooth

    5-2. Uso dell’impianto audio ® ∗ Audio/telefono Bluetooth ◆ ® Audio Bluetooth ® L’impianto audio Bluetooth permette di ascoltare la musica riprodotta da un riproduttore audio digitale portatile (lettore portatile) attraverso gli alto- parlanti del veicolo tramite un collegamento wireless. ®...
  • Page 448 5-2. Uso dell’impianto audio ■ Quando si trasferisce la proprietà del veicolo Assicurarsi di inizializzare l’impianto per evitare che i dati personali siano accessibili a estranei. (→P. 475) ® ■ Informazioni sulla tecnologia Bluetooth Bluetooth è un marchio registrato di Bluetooth SIG, Inc.
  • Page 449 5-2. Uso dell’impianto audio ■ Certificazione RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 450 5-2. Uso dell’impianto audio RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 451 5-2. Uso dell’impianto audio RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 452 5-2. Uso dell’impianto audio RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 453 5-2. Uso dell’impianto audio ATTENZIONE ■ Durante la guida Evitare di utilizzare il riproduttore audio portatile e il telefono cellulare, o di collegare ® dispositivi al sistema Bluetooth ■ Precauzioni relative all’interferenza con dispositivi elettronici ® ● Il dispositivo audio è munito di antenne Bluetooth .
  • Page 454: Audio/Telefono Bluetooth

    5-2. Uso dell’impianto audio ® ∗ Uso dell’impianto audio/telefono Bluetooth Unità audio Tipo A Stato della connessione ® Bluetooth Se non è visualizzato “BT”, non si può usare l’impianto audio/telefono ® Bluetooth Visualizza il menu di configura- zione Seleziona elementi come menu o numero Rotazione: seleziona un elemento Pressione: immette l’elemento selezionato...
  • Page 455 5-2. Uso dell’impianto audio Tipo B Stato della connessione ® Bluetooth Se non è visualizzato “BT”, non si può usare l’impianto audio/telefono ® Bluetooth Visualizza il menu di configura- zione Seleziona elementi come menu o numero Rotazione: seleziona un elemento Pressione: immette l’elemento selezionato Tenere premuto: Mostra informazioni troppo lunghe da visualizzare in una ®...
  • Page 456 5-2. Uso dell’impianto audio ® Comandi al volante (audio Bluetooth ■ →P. 444 ® Comandi al volante (telefono Bluetooth ■ Volume Il volume delle indicazioni vocali non può essere regolato utiliz- zando questo pulsante. Interruttore ricevitore sganciato Attiva il sistema viva-voce/inizia una chiamata Interruttore ricevitore...
  • Page 457 5-2. Uso dell’impianto audio ® Primo uso dell’impianto audio/telefono Bluetooth ® Prima di utilizzare l’impianto audio/telefono Bluetooth , è necessario regi- ® strare un dispositivo Bluetooth sull’impianto. Seguire la procedura qui sotto per registrare (abbinare) un dispositivo: Premere il pulsante “SETUP” e selezionare “Bluetooth ”...
  • Page 458 5-2. Uso dell’impianto audio ® Elenco dei menu dell’impianto audio/telefono Bluetooth Primo menu Secondo menu Terzo menu Dettagli dell’operazione Registrazione “Pairing” ® dispositivo Bluetooth Elenco dei telefoni cel- “List phone” lulari registrati Elenco dei lettori porta- “List audio” tili registrati Modifica della pas-...
  • Page 459 5-2. Uso dell’impianto audio Primo menu Secondo menu Terzo menu Dettagli dell’operazione Aggiunta di un nuovo “Add contacts” numero Registrazione “Add SD” numero chiamata rapida Eliminazione “Phonebook” “Delete call history” numero memorizzato nel registro chiamate Eliminazione “Delete contacts” numero memorizzato “PHONE”...
  • Page 460: Bluetooth

    5-2. Uso dell’impianto audio Funzionamento di un lettore portatile abilitato ® ∗ Bluetooth Tipo A Accensione Modifica della riproduzione/sor- gente audio Volume Riproduzione/pausa Ricerca per la riproduzione Selezione brano, avanzamento Pulsante di riproduzione casuale veloce o riavvolgimento o di ritorno Visualizzazione messaggio Ripetizione brano...
  • Page 461 5-2. Uso dell’impianto audio Tipo B Accensione Selezione di un album Volume Modifica della riproduzione/sor- gente audio Visualizzazione messaggio testo Riproduzione/pausa Pulsante di ritorno Selezione brano, avanzamento veloce o riavvolgimento Riproduzione casuale Ripetizione brano RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 462 5-2. Uso dell’impianto audio Selezione di un album Premere (<FOLDER) o (FOLDER>) per selezionare l’album deside- rato. Scansione di un album (solo tipo A) Tenere premuto il pulsante “SCAN” finché non viene emesso un segnale acustico. Vengono riprodotti i primi 10 secondi del primo brano di ciascun album. Per annullare, premere di nuovo il pulsante.
  • Page 463 5-2. Uso dell’impianto audio Riproduzione e messa in pausa dei brani Premere Modifica del display Premere il pulsante “TEXT” (tipo A) o (tipo B) per visualizzare o nascondere il titolo dell’album. Se il testo prosegue, viene visualizzato Tenere premuto il pulsante (tipo A) o la manopola (tipo B) per visualizzare il testo rimanente.
  • Page 464: Esecuzione Di Una Chiamata

    5-2. Uso dell’impianto audio ∗ Esecuzione di una chiamata Per accedere alla modalità “PHONE” o “TEL”, premere l’interruttore ricevitore sganciato. ◆ Esecuzione di una chiamata ● Composizione con l’immissione di un nome ● Chiamata rapida ● Composizione con l’immissione del numero ●...
  • Page 465 5-2. Uso dell’impianto audio Composizione con la selezione di un nome Selezionare “Phonebook” utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipo A) o (tipo B). Selezionare il nome desiderato usando la manopola, quindi premere l’interruttore ricevitore sganciato. Se si preme (Add S. Dial) e uno dei pulsanti dei numeri in chiamata rapida (da [1] a [5]) mentre il nome desiderato è...
  • Page 466 5-2. Uso dell’impianto audio Composizione con l’immissione del numero Selezionare “Dial by number” utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipo A) o (tipo B). Immettere il numero di telefono e premere l’interruttore ricevitore sgan- ciato. Composizione da un registro chiamate Selezionare “All calls”, “Missed calls”, “Incoming calls” o “Outgoing calls” utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL”...
  • Page 467 5-2. Uso dell’impianto audio Quando si riceve una chiamata Risposta al telefono ■ Premere l’interruttore ricevitore sganciato. Rifiuto della chiamata ■ Premere l’interruttore ricevitore agganciato. Ricezione di una chiamata durante una chiamata in corso ■ Premere l’interruttore ricevitore sganciato. Premendo di nuovo l’interruttore ricevitore sganciato si ritorna alla chiamata pre- cedente.
  • Page 468 5-2. Uso dell’impianto audio Impostazione del volume di chiamata ■ Per abbassare il volume: Ruotare la manopola “PWR•VOL” (tipo A) (tipo B) in senso antiorario. Per alzare il volume: Ruotare la manopola “PWR•VOL” (tipo A) (tipo B) in senso orario. Regolazione del volume della suoneria alla ricezione di una chiamata Per abbassare il volume: Ruotare la manopola “PWR•VOL”...
  • Page 469 5-2. Uso dell’impianto audio ∗ Uso del menu “SETUP” (menu “Bluetooth*”) ® La registrazione di un dispositivo Bluetooth consente all’impianto di funzionare. Per i dispositivi registrati si possono utilizzare le seguenti funzioni: Funzioni e procedure d’uso Premere il pulsante “SETUP” e selezionare “Bluetooth ”...
  • Page 470 5-2. Uso dell’impianto audio ® Registrazione di un dispositivo Bluetooth l a manopola “TUNE•SCROLL” (tipo A) o Selezionare “Pairing” utilizzando (tipo B). ® ● Se al momento non è connesso alcun dispositivo Bluetooth ® Eseguire la procedura di registrazione di un dispositivo Bluetooth passo .
  • Page 471 5-2. Uso dell’impianto audio Elenco dei telefoni cellulari registrati Selezionare “List phone” utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipo A) o (tipo B). Verrà visualizzato l’elenco dei telefoni cellulari registrati. ● Collegamento di un telefono cellulare registrato all’impianto audio Selezionare il nome del telefono cellulare da collegare utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL”...
  • Page 472 5-2. Uso dell’impianto audio Elenco dei lettori portatili registrati Selezionare “List audio” utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipo A) o (tipo B). Verrà visualizzato l’elenco dei lettori portatili registrati. ● Collegamento del lettore portatile registrato all’impianto audio Selezionare il nome del lettore portatile da collegare utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL”...
  • Page 473 5-2. Uso dell’impianto audio Modifica della password Selezionare “Passkey” utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipo A) (tipo B). Selezionare una password composta da 4 a 8 cifre utilizzando la mano- pola. Immettere il numero, 1 cifra alla volta. Dopo aver immesso l’intero numero da registrare come password, pre- mere (ENTER).
  • Page 474 5-2. Uso dell’impianto audio Visualizzazione dello stato del dispositivo Selezionare “Bluetooth info” utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipo A) o (tipo B). ● Visualizzazione del nome dispositivo Selezionare “Device name” utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipo A) o (tipo B). ● Visualizzazione dell’indirizzo del dispositivo Selezionare “Device address”...
  • Page 475 5-2. Uso dell’impianto audio Inizializzazione Selezionare “Initialize” utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipo A) o (tipo B). ● Inizializzazione delle impostazioni audio Selezionare “Sound setting” utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipo A) o (tipo B), quindi premere (YES). Per ulteriori informazioni sulle impostazioni audio: →P. 476 ●...
  • Page 476: Uso Del Menu "Setup" (Menu "Phone" O "Tel")

    5-2. Uso dell’impianto audio Uso del menu “SETUP” (menu “PHONE” o ∗ “TEL”) Funzioni e procedure d’uso Per accedere al menu di ogni funzione, premere il pulsante “SETUP” e seguire i passi qui di seguito utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipo A) o (tipo B): ●...
  • Page 477 5-2. Uso dell’impianto audio Aggiunta di un nuovo numero di telefono Selezionare “Add contacts” utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipo A) (tipo B). ● Trasferimento di tutti i contatti dal telefono cellulare Selezionare “Overwrite all” utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipo A) o (tipo B), quindi premere (YES).
  • Page 478 5-2. Uso dell’impianto audio Eliminazione dei registri chiamate Selezionare “Delete call history” utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipo A) o (tipo B). ● Eliminazione del registro chiamate in uscita Selezionare “Outgoing calls” utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipo A) o (tipo B). Selezionare il numero di telefono desiderato utilizzando la manopola e premere (YES).
  • Page 479 5-2. Uso dell’impianto audio ● Eliminazione del registro chiamate perse Selezionare “Missed calls” utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipo A) o (tipo B). Selezionare il numero di telefono desiderato utilizzando la manopola e premere (YES). Per eliminare tutti i dati del registro chiamate perse, premere (ALL) e quindi (YES).
  • Page 480 5-2. Uso dell’impianto audio Eliminazione di un numero di telefono registrato Selezionare “Delete contacts” utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipo A) o (tipo B). Selezionare il numero di telefono desiderato utilizzando la manopola e pre- mere (YES). Per eliminare tutti i numeri di telefono registrati, premere (ALL) e quindi (YES).
  • Page 481 5-2. Uso dell’impianto audio Impostazione del volume di chiamata Selezionare “Call volume” utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipo A) o (tipo B). Modificare il volume di chiamata. Per abbassare il volume: ruotare la manopola in senso antiorario. Per alzare il volume: ruotare la manopola in senso orario. Per impostare il volume, premere (BACK) (tipo A) o il pulsante di ritorno (tipo Impostazione del volume della suoneria...
  • Page 482 5-2. Uso dell’impianto audio Impostazione della suoneria Selezionare “Ringtone” utilizzando la manopola “TUNE•SCROLL” (tipo A) (tipo B). Utilizzando la manopola, selezionare una suoneria (da 1 a 3). Per impo- stare la suoneria selezionata, premere (BACK) (tipo A) o il pulsante di ritorno (tipo B).
  • Page 483: Uso Delle Luci Interne

    5-3. Uso delle luci interne Elenco delle luci interne Luci interne (→P. 484) Luci interne/di cortesia (→P. 484) Luce interruttore motore (se in dotazione) RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 484: Luci Interne

    5-3. Uso delle luci interne Luci interne Anteriore ■ Spenta Posizione porta Le luci interne si accendono quando viene aperta una porta. Si spengono quando le porte vengono chiuse. Accesa Posteriore ■ Spenta Posizione porta La luce interna si accende quando viene aperta una porta.
  • Page 485 5-3. Uso delle luci interne ■ Sistema di illuminazione accesso abitacolo Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente Le luci si accendono/spengono automaticamente a seconda della posizione dell’inter- ruttore motore, indipendentemente dal fatto che le porte siano bloccate/sbloccate e aperte/chiuse.
  • Page 486: Uso Dei Vani Portaoggetti

    5-4. Uso dei vani portaoggetti Elenco dei vani portaoggetti Vano portaoggetti (→P. 487) Portabicchieri (→P. 489) Portabottiglie (→P. 490) Vani di stivaggio (→P. 492) Vano console (→P. 488) ATTENZIONE ■ Oggetti che non dovrebbero essere lasciati nei vani portaoggetti Non lasciare occhiali, accendini o bombolette spray nei vani portaoggetti, perché se la temperatura dell’abitacolo diventa elevata può...
  • Page 487: Vano Portaoggetti

    5-4. Uso dei vani portaoggetti ATTENZIONE ■ Quando si guida o quando i vani portaoggetti non sono in uso Tenere i coperchi chiusi. Nel caso di una brusca frenata o di una sterzata improvvisa, potrebbe verificarsi un incidente durante il quale gli occupanti potrebbero essere colpiti da un coperchio aperto o dagli oggetti che si trovano all’interno del vano.
  • Page 488: Vano Console

    5-4. Uso dei vani portaoggetti Vano console Sollevare il coperchio mentre si tira verso l’alto la leva di sbloccaggio. ■ Quando si usa il coperchio del vano console come bracciolo (veicoli con fun- zione di scorrimento) Fare scorrere il coperchio del vano console in avanti secondo necessità.
  • Page 489: Portabicchieri

    5-4. Uso dei vani portaoggetti Portabicchieri Parte anteriore ■ Parte posteriore ■ Abbassare il bracciolo. ATTENZIONE ■ Oggetti non idonei per i portabicchieri Non riporre nei portabicchieri oggetti diversi da bicchieri, lattine di alluminio o posa- cenere portatili. In caso di incidente o frenata brusca, altri tipi di oggetti potrebbero essere scagliati fuori dai portabicchieri e provocare lesioni.
  • Page 490: Portabottiglie

    5-4. Uso dei vani portaoggetti Portabottiglie Parte anteriore ■ Parte posteriore ■ ATTENZIONE ■ Oggetti non idonei per il portabottiglia Collocare unicamente bottiglie nei portabottiglie. In caso di incidente o frenata brusca, altri tipi di oggetti potrebbero essere scagliati fuori dai portabottiglie e provocare lesioni. NOTA ■...
  • Page 491: Accessori Del Vano Bagagli

    5-4. Uso dei vani portaoggetti Accessori del vano bagagli Ganci per il carico Alzare i ganci per utilizzarli. I ganci per il carico servono a fissare oggetti liberi. ATTENZIONE ■ Quando i ganci per il carico non vengono utilizzati Per evitare lesioni, riportare sempre i ganci per il carico nella posizione di stivaggio. Ganci per le borse della spesa Solo su alcuni modelli: il gancio per la borsa della spesa sul lato sinistro non...
  • Page 492 5-4. Uso dei vani portaoggetti Vani di stivaggio Anteriore ■ Aprire il pannello di copertura tirando la cinghietta verso l’alto. È possibile riporre triangolo d’emergenza o altro. Parte posteriore ■ Tipo A Aprire il pannello di copertura tirando la cinghietta verso l’alto. Ripiegare il pannello di coper- tura.
  • Page 493 5-4. Uso dei vani portaoggetti Tipo B Aprire il pannello di copertura tirando la cinghia verso l’alto. ATTENZIONE ■ Avvertenze per la guida Evitare di guidare con uno dei pannelli di copertura aperto. Degli oggetti potrebbero fuoriuscirne e causare lesioni. Cappelliera (se in dotazione) Installazione della cappelliera ■...
  • Page 494 5-4. Uso dei vani portaoggetti Estrarre la cappelliera e aggan- ciarla agli appositi ancoraggi. Rimozione della cappelliera ■ Sganciare la cappelliera dagli ancoraggi sinistro e destro e lasciarla rientrare. Comprimere l’estremità della cappelliera sollevare quest’ultima. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 495 5-4. Uso dei vani portaoggetti Stivaggio della cappelliera (ad eccezione dei veicoli con ruota di ■ scorta di dimensioni normali) Aprire il pannello di copertura posteriore e rimuovere i pan- nelli di copertura laterale. Inserire l’estremità destra della cappelliera nella rientranza, quindi comprimere l’estremità...
  • Page 496 5-4. Uso dei vani portaoggetti ATTENZIONE ■ Installazione/stivaggio della cappelliera (ad eccezione dei veicoli con ruota di scorta di dimensioni normali) Assicurarsi che la cappelliera sia fissata o riposta in maniera sicura. In caso di fre- nata improvvisa o di collisione, l’inosservanza di tale raccomandazione può causare lesioni gravi.
  • Page 497 5-4. Uso dei vani portaoggetti Rete di carico posteriore (se in dotazione) Installazione della cappelliera ■ La posizione della rete di carico posteriore può essere cambiata. Posizione A (ad eccezione dei veicoli con ruota di scorta di dimensioni normali) Estrarre la rete di carico poste- riore.
  • Page 498 5-4. Uso dei vani portaoggetti Posizione B Ad eccezione dei veicoli con ruota di scorta di dimensioni normali: Estrarre la rete di carico posteriore. Inserire l’estremità destra della rete di carico posteriore nella rientranza, quindi comprimere l’estremità sinistra della rete di carico posteriore e inserirla nella rientranza.
  • Page 499 5-4. Uso dei vani portaoggetti Stivaggio della rete di carico posteriore (ad eccezione dei veicoli con ■ ruota di scorta di dimensioni normali) Aprire il pannello di copertura posteriore e rimuovere i pan- nelli di copertura laterale. Inserire l’estremità destra della rete di carico posteriore nella rientranza, quindi comprimere l’estremità...
  • Page 500 5-4. Uso dei vani portaoggetti ATTENZIONE ■ Durante l’installazione/stivaggio della rete di carico posteriore (ad eccezione dei veicoli con ruota di scorta di dimensioni normali) Assicurarsi che la rete di carico posteriore sia montata o riposta in maniera sicura. In caso di frenata improvvisa o di collisione, l’inosservanza di tale raccomandazione può...
  • Page 501: Altre Caratteristiche Interne

    5-5. Altre caratteristiche interne Alette parasole e specchietti di cortesia Alette parasole Posizione in avanti: Ribaltare verso il basso. Posizione laterale: Ribaltare verso il basso, sganciare e ruotare lateralmente. Specchietti di cortesia Far scorrere il coperchio per aprire. La luce si accende quando si apre il coperchio.
  • Page 502: Orologio

    5-5. Altre caratteristiche interne Orologio L’orologio può essere regolato premendo gli appositi pulsanti. Regola l’ora. Regola i minuti. ■ L’orologio viene visualizzato quando Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente L’interruttore motore è in posizione “ACC” o “ON”. Veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente L’interruttore motore si trova in modalità...
  • Page 503: Posacenere Portatile

    5-5. Altre caratteristiche interne ∗ Posacenere portatile Il posacenere può essere installato nel portabicchiere. (→P. 489) ATTENZIONE ■ Quando non è utilizzato Mantenere chiuso il posacenere. In caso di frenata brusca, potrebbe verificarsi un incidente in cui un occupante potrebbe essere colpito dal posacenere aperto o dalla cenere che ne fuoriesce.
  • Page 504: Prese Di Corrente

    5-5. Altre caratteristiche interne Prese di corrente Le prese di corrente possono essere utilizzate per accessori a 12 V che assorbono fino a 10 A. Aprire lo sportellino. ■ Le prese di corrente possono essere utilizzate quando Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente L’interruttore motore è...
  • Page 505: Sistema Di Riscaldamento Sedili

    5-5. Altre caratteristiche interne ∗ Sistema di riscaldamento sedili Accende il riscaldamento del sedile anteriore sinistro (alto) Accende il riscaldamento del sedile anteriore sinistro (basso) Accende il riscaldamento del sedile anteriore destro (alto) Accende il riscaldamento del sedile anteriore destro (basso) La spia si accende.
  • Page 506 5-5. Altre caratteristiche interne ATTENZIONE ■ Ustioni ● Prestare particolare attenzione quando si fanno accomodare le seguenti persone sui sedili col riscaldamento del sedile acceso per evitare il rischio di ustioni: • Neonati, bambini piccoli, anziani, malati e disabili • Persone con pelle sensibile •...
  • Page 507: Bracciolo

    5-5. Altre caratteristiche interne Bracciolo ◆ Parte anteriore (veicoli con funzione di scorrimento) Fare scorrere il coperchio del vano console in avanti o all’indietro a seconda della necessità. Tirare il coperchio in avanti afferrandone la parte anteriore. ◆ Posteriore Abbassare il bracciolo per l’uso. NOTA ■...
  • Page 508: Ganci Appendiabiti

    5-5. Altre caratteristiche interne Ganci appendiabiti Le maniglie di assistenza posteriori sono dotate di ganci appendiabiti. ATTENZIONE ■ Oggetti che non possono essere appesi al gancio appendiabiti Non appendere attaccapanni o altri oggetti rigidi o taglienti al gancio. Se gli airbag SRS laterali a tendina dovessero entrare in funzione, tali oggetti potrebbero trasfor- marsi in proiettili, causando lesioni gravi o addirittura mortali.
  • Page 509: Maniglie Di Assistenza

    5-5. Altre caratteristiche interne Maniglie di assistenza Quando si è seduti sul sedile è possi- bile sostenersi utilizzando la maniglia di assistenza montata sul soffitto. ATTENZIONE ■ Maniglia di assistenza Non usare la maniglia di assistenza per aiutarsi ad entrare e uscire dal veicolo oppure per alzarsi dal sedile.
  • Page 510 5-5. Altre caratteristiche interne RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 511 Manutenzione e cura 6-1. Manutenzione e cura Pulizia e protezione dell’esterno del veicolo ..512 Pulizia e protezione degli interni del veicolo ....517 6-2. Manutenzione Manutenzione necessaria ..521 6-3. Manutenzione “fai da te” Precauzioni da osservare durante la manutenzione “fai da te”.......
  • Page 512: Dell'esterno Del Veicolo

    6-1. Manutenzione e cura Pulizia e protezione dell’esterno del veicolo Eseguire le operazioni seguenti per proteggere il veicolo e mantenerlo in condizioni ottimali: ● Procedendo dall’alto verso il basso, spruzzare acqua in abbondanza sulla carrozzeria, nei passaruota e sul sottoscocca del veicolo per rimuovere eventuali residui di polvere e sporco.
  • Page 513: Manutenzione E Cura

    6-1. Manutenzione e cura ■ Note per veicoli con sistema di accesso e avviamento intelligente (se in dota- zione) ● Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova nel raggio d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e sbloccarsi ripetutamente. Quando il veicolo viene lavato, posizionare la chiave a 2 m o più...
  • Page 514 La presenza di scheggiature o graffi sulla vernice del paraurti posteriore potrebbe causare problemi di funzionamento al sistema. In questo caso, rivolgersi a un con- cessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debita- mente qualificato ed attrezzato.
  • Page 515 6-1. Manutenzione e cura NOTA ■ Per evitare il deterioramento della vernice e la corrosione della carrozzeria e dei componenti (cerchi in alluminio, ecc.) ● Lavare immediatamente il veicolo nei seguenti casi: • Dopo la guida lungo litorali marittimi • Dopo la guida su strade cosparse di sale •...
  • Page 516 6-1. Manutenzione e cura NOTA ■ Durante l’uso del lavaggio ad alta pressione ● Durante il lavaggio del veicolo, evitare che i getti d’acqua ad alta pressione colpi- scano direttamente la telecamera (se in dotazione) o l’area adiacente ad essa. In seguito allo shock provocato dall’acqua ad alta pressione, il dispositivo potrebbe non funzionare normalmente.
  • Page 517: Pulizia E Protezione Degli Interni Del Veicolo

    6-1. Manutenzione e cura Pulizia e protezione degli interni del veicolo Eseguire le operazioni seguenti per proteggere gli interni del veicolo e mantenerli in condizioni ottimali: Protezione degli interni del veicolo Rimuovere polvere e sporco usando un aspirapolvere. Pulire le superfici sporche con un panno inumidito con acqua tiepida.
  • Page 518 6-1. Manutenzione e cura ■ Manutenzione delle parti in pelle Per conservare la qualità degli interni del veicolo, Toyota consiglia di pulirli almeno due volte all’anno. ■ Pulizia con shampoo dei tappetini In commercio sono disponibili svariati detergenti del tipo a schiuma. Per applicare la schiuma usare una spugna o una spazzola.
  • Page 519 6-1. Manutenzione e cura NOTA ■ Prodotti detergenti per la pulizia ● Non utilizzare i seguenti detergenti poiché potrebbero far scolorire gli interni del veicolo o provocare striature o altri danni alle superfici verniciate: • Parti che escludono i sedili: sostanze organiche come benzene o benzina, solu- zioni acide o alcaline, coloranti e candeggina •...
  • Page 520 6-1. Manutenzione e cura NOTA ■ Quando si pulisce l’interno del parabrezza (veicoli dotati di LDA [allarme allon- tanamento corsia] e fari abbaglianti automatici) Fare attenzione a non toccare il sensore a telecamera (→P. 291, 311). Se la telecamera viene accidentalmente graffiata o colpita, la funzione LDA e i fari abbaglianti automatici potrebbero non funzionare correttamente o si potrebbero veri- ficare anomalie.
  • Page 521: Manutenzione

    Anche se il proprietario è un abile mecca- nico “fai da te”, è consigliabile che le riparazioni e gli interventi di manutenzione vengano eseguiti da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. I concessionari e le offi- cine autorizzate Toyota tengono un registro degli interventi di manutenzione, e ciò...
  • Page 522 Toyota in quanto, facendo parte della rete Toyota, saranno in grado di risolvere qualsiasi pro- blema relativo al veicolo.
  • Page 523 6-2. Manutenzione ATTENZIONE ■ Se il veicolo non è sottoposto a una manutenzione adeguata Una manutenzione inadeguata potrebbe provocare gravi danni al veicolo e lesioni gravi, anche letali, alle persone. ■ Manipolazione della batteria Morsetti, terminali e accessori della batteria contengono piombo e composti di piombo che possono causare danni al cervello.
  • Page 524: Manutenzione "Fai Da Te" Precauzioni Da Osservare

    • Chiave convenzionale (per i bulloni dei morsetti del termi- nale) • Acqua distillata • “Toyota Super Long Life Coolant” (refrigerante Toyota di durata supe- riore) o refrigerante simile di alta qua- lità, a base di glicole etilenico, che non...
  • Page 525 6-3. Manutenzione “fai da te” Elementi Parti e attrezzi • Fusibili con medesimo amperaggio Fusibili (→P. 576) dell’originale • Lampadina con lo stesso codice e caratteristiche di potenza dell’originale Lampadine (→P. 591) • Cacciavite a stella • Cacciavite a testa piatta •...
  • Page 526 6-3. Manutenzione “fai da te” ATTENZIONE Il vano motore contiene svariati meccanismi e liquidi che possono improvvisamente spostarsi, diventare molto caldi o essere sotto tensione. Per evitare di subire lesioni gravi, anche letali, osservare le seguenti precauzioni. ■ Durante gli interventi sul vano motore ●...
  • Page 527 6-3. Manutenzione “fai da te” NOTA ■ In caso di rimozione del filtro dell’aria La guida senza filtro dell’aria può causare un’eccessiva usura del motore dovuta alle particelle di sporco presenti nell’aria. ■ In caso di livello basso o alto del liquido È...
  • Page 528: Cofano

    6-3. Manutenzione “fai da te” Cofano Rilasciare il bloccaggio dall’interno del veicolo per aprire il cofano. Tirare la leva di sganciamento cofano. Il cofano si solleverà leggermente con un piccolo scatto. Spingere la leva del gancio ausilia- rio verso sinistra e sollevare il cofano.
  • Page 529 6-3. Manutenzione “fai da te” ATTENZIONE ■ Controllo prima della partenza Controllare che il cofano sia completamente chiuso e bloccato. Se il cofano non è bloccato correttamente, potrebbe aprirsi mentre il veicolo è in movimento e provocare un incidente, che può esporre al rischio di lesioni gravi, anche letali.
  • Page 530: Posizionamento Del Cric Da Officina

    6-3. Manutenzione “fai da te” Posizionamento del cric da officina Quando si solleva il veicolo con un cric da officina, posizionarlo corret- tamente. Un posizionamento non corretto potrebbe danneggiare il vei- colo o causare lesioni. ◆ Lato anteriore ◆ Lato posteriore RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 531 6-3. Manutenzione “fai da te” ATTENZIONE ■ Quando si solleva il veicolo Osservare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di lesioni gravi, anche letali: ● Sollevare il veicolo usando un cric da offi- cina simile a quello mostrato in figura. ●...
  • Page 532: Vano Motore

    6-3. Manutenzione “fai da te” Vano motore Motori 3ZR-FE e 3ZR-FAE Scatole fusibili (→P. 576) Radiatore (→P. 541) Condensatore (→P. 541) Serbatoio refrigerante del motore (→P. 540) Ventole di raffreddamento elettriche Tappo di rabbocco olio motore Astina livello olio motore (→P.
  • Page 533 6-3. Manutenzione “fai da te” Motore 2AR-FE Scatole fusibili (→P. 576) Radiatore (→P. 541) Serbatoio refrigerante del motore Condensatore (→P. 541) (→P. 540) Ventole di raffreddamento elettriche Tappo di rabbocco olio motore Astina livello olio motore (→P. 537) (→P. 535) Batteria (→P.
  • Page 534 6-3. Manutenzione “fai da te” Motori 1AD-FTV, 2AD-FTV e 2AD-FHV Scatole fusibili (→P. 576) Radiatore (→P. 541) Serbatoio refrigerante del motore Scambiatore di calore (→P. 540) (→P. 541) Tappo di rabbocco olio motore Condensatore (→P. 541) (→P. 537) Ventole di raffreddamento elettriche Filtro carburante (→P.
  • Page 535 6-3. Manutenzione “fai da te” Olio motore Portare il motore alla normale temperatura di esercizio e quindi spegnerlo. Controllare il livello dell’olio con l’apposita astina. Controllo dell’olio motore ■ Parcheggiare il veicolo su una superficie piana. Quando si spegne il motore dopo averlo scaldato, attendere almeno 5 minuti per consentire il deflusso dell’olio alla base del motore.
  • Page 536 6-3. Manutenzione “fai da te” Astina di livello piatta: reinserire completamente l’astina. Astina di livello non piatta: rein- serire completamente l’astina di livello non piatta con le parti sporgenti (indicate con figura) rivolte in direzione del motore. Tenendo uno straccio sotto l’estremità, estrarre l’astina di livello e con- trollare il livello dell’olio.
  • Page 537 6-3. Manutenzione “fai da te” Rabbocco dell’olio motore ■ Se il livello dell’olio è al di sotto o in prossimità del livello minimo, aggiun- gere olio motore dello stesso tipo di quello contenuto nel motore. Motori 3ZR-FE e 3ZR-FAE Motore 2AR-FE Motori 1AD-FTV, 2AD-FTV e 2AD-FHV Assicurarsi di controllare il tipo di olio e predisporre gli elementi necessari prima di rabboccare l’olio.
  • Page 538 6-3. Manutenzione “fai da te” ■ Consumo dell’olio motore Una certa quantità di olio motore verrà consumata durante la guida. Nelle seguenti situazioni, il consumo di olio può aumentare e può essere necessario rabboccare l’olio motore tra un intervallo di manutenzione e l’altro. ●...
  • Page 539 Smaltire i filtri e l’olio motore usati esclusivamente in modo sicuro e adeguato. Non smaltirli in contenitori per rifiuti urbani e non gettarli nelle fognature o nel terreno. Rivolgersi a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro pro- fessionista debitamente qualificato ed attrezzato, una stazione di servizio o un negozio di ricambi per auto, per avere informazioni sulla procedura di riciclaggio o smaltimento.
  • Page 540 ■ Scelta del refrigerante Usare solo “Toyota Super Long Life Coolant” (refrigerante Toyota di durata superiore) o refrigerante simile di alta qualità, a base di glicole etilenico, che non contenga sili- cato, ammina, nitrito e borati, prodotto con la tecnologia degli acidi organici ibridi di lunga durata.
  • Page 541 Se uno di questi componenti è estremamente sporco, o se si hanno dubbi sul suo stato, portare il veicolo da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. ATTENZIONE ■...
  • Page 542 6-3. Manutenzione “fai da te” Batteria Controllare la batteria come segue: Simboli di avvertenza ■ I simboli di avvertenza riportati sulla sommità della batteria hanno il signifi- cato seguente: Vietato fumare, evitare fiamme libere, evitare Acido della batteria scintille Leggere le istruzioni Proteggere gli occhi per l’uso Tenere fuori dalla portata...
  • Page 543 6-3. Manutenzione “fai da te” Tipo B Terminali Staffa di fissaggio Controllo del fluido batteria ■ Assicurarsi che il livello sia compreso tra le linee “UPPER LEVEL” e “LOWER LEVEL”. Linea “UPPER LEVEL” Linea “LOWER LEVEL” Se il fluido è in corrispondenza o al sotto della linea...
  • Page 544 Se il motore non si avvia, anche dopo ripetuti tentativi, contattare un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 545 6-3. Manutenzione “fai da te” ATTENZIONE ■ Sostanze chimiche presenti nella batteria La batteria contiene acido solforico che è velenoso e corrosivo e può produrre gas di idrogeno infiammabile ed esplosivo. Per ridurre il rischio di lesioni gravi, anche letali, osservare le seguenti precauzioni durante gli interventi sulla batteria o in prossimità...
  • Page 546 6-3. Manutenzione “fai da te” NOTA ■ Quando si ricarica la batteria Non ricaricare mai la batteria con il motore in funzione. Accertarsi inoltre che tutti gli accessori siano spenti. ■ Quando si aggiunge acqua distillata Non riempire eccessivamente. L’eventuale traboccamento di acqua durante la rica- rica della batteria può...
  • Page 547 6-3. Manutenzione “fai da te” Liquido lavavetro Senza misuratore di livello Se un lavavetro non funziona o sul display multi-informazioni viene visualizzato un messaggio di allarme, è possibile che il serbatoio lavavetro sia vuoto. Aggiungere liquido lavave- tro. Con misuratore di livello Se il livello del liquido lavavetro è...
  • Page 548 6-3. Manutenzione “fai da te” ATTENZIONE ■ Quando si aggiunge liquido lavavetro Non aggiungere liquido lavavetro quando il motore è caldo o è in funzione, poiché il liquido contiene alcol e potrebbe causare un incendio se venisse a contatto con il motore, ecc.
  • Page 549 È possibile scaricare autonomamente il filtro carburante. Tuttavia, poiché si tratta di un’operazione complessa, è consigliabile farlo scaricare da un con- cessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. Anche se si decide di procedere all’operazione di scarico personalmente, contattare un concessionario o...
  • Page 550 6-3. Manutenzione “fai da te” ■ Quando si scarica il filtro carburante (solo veicoli con guida a sinistra) Staccare la superficie di tenuta dai fermi come illustrato in figura. Sbloccare i fermi e rimuovere il coperchio. Per l’installazione, ripetere la procedura invertendo l’ordine delle operazioni. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 551: Pneumatici

    6-3. Manutenzione “fai da te” Pneumatici Sostituire o ruotare gli pneumatici in base al programma di manuten- zione e all’usura pneumatico. Controllo degli pneumatici Battistrada nuovo Indicatore di usura pneumatico Battistrada usurato L’ubicazione degli indicatori di usura pneumatici è indicata dalla scritta “TWI” o “∆”, ecc.
  • Page 552 Lato anteriore Lato anteriore Modelli 2WD: Per rendere uniforme l’usura degli pneumatici e prolungarne la durata, Toyota con- siglia di procedere alla loro rotazione ogni 10000 km circa. Non dimenticare di inizializzare il sistema di allarme pressione pneumatici dopo avere eseguito la rotazione degli pneumatici (se in dotazione).
  • Page 553 Far registrare i codici ID delle valvole e dei trasmettitori di allarme pressione pneumatici da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. (→P. 555) ◆...
  • Page 554 6-3. Manutenzione “fai da te” Come inizializzare il sistema di allarme pressione pneumatici ■ Parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro e posizionare l’interruttore motore su “LOCK” (veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente) oppure spegnerlo (veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente).
  • Page 555 Uno pneumatico si sgonfia ripetutamente o non può essere adeguatamente riparato a causa della dimensione o della posizione del taglio o del danno In caso di dubbio, rivolgersi a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 556 ● Nei seguenti casi, il sistema di allarme pressione pneumatici potrebbe non funzio- nare correttamente. • Se si utilizzano ruote non originali Toyota. • Uno pneumatico è stato sostituito con uno pneumatico non OE (Original Equip- ment) (dotazione originale). • Uno pneumatico è stato sostituito con uno pneumatico che non è delle dimensioni specificate.
  • Page 557 Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. ● Quando si aziona l’interruttore di azzeramento del sistema di allarme pressione pneumatici, la spia di allarme pressione pneumatici non lampeggia 3 volte.
  • Page 558 6-3. Manutenzione “fai da te” ■ Certificazione per il sistema di allarme pressione pneumatici RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 559 6-3. Manutenzione “fai da te” RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 560 6-3. Manutenzione “fai da te” RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 561 6-3. Manutenzione “fai da te” RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 562 Inoltre, non mischiare pneumatici con un grado di usura del battistrada molto diffe- rente. ● Non utilizzare pneumatici di dimensioni diverse da quelle raccomandate da Toyota. ● Non mischiare pneumatici di diversa costruzione (pneumatici radiali, cinturati o a tele incrociate).
  • Page 563 In caso di rimozione o montaggio di pneumatici, ruote o valvole e trasmettitori di allarme pressione pneumatici, contattare un concessionario o un’officina autoriz- zata Toyota, o un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato, perché le valvole e i trasmettitori di allarme pressione pneumatici potrebbero danneggiarsi se non maneggiati correttamente.
  • Page 564: Pressione Di Gonfiaggio Pneumatici

    Riduzione del comfort di guida e della durata degli pneumatici ● Riduzione della sicurezza ● Danni al gruppo motore-trasmissione Se uno pneumatico deve essere gonfiato di frequente, farlo controllare da un conces- sionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 565 6-3. Manutenzione “fai da te” ■ Istruzioni per il controllo della pressione di gonfiaggio pneumatici Quando si controlla la pressione di gonfiaggio pneumatici, attenersi alle seguenti rac- comandazioni: ● Effettuare il controllo solo a pneumatici freddi. Se il veicolo è rimasto in sosta per almeno 3 ore oppure se non ha percorso più di 1,5 km, sarà...
  • Page 566 6-3. Manutenzione “fai da te” ATTENZIONE ■ La corretta pressione è essenziale per conservare le prestazioni degli pneuma- tici Mantenere sempre gli pneumatici gonfiati alla pressione corretta. In caso contrario, si possono verificare le condizioni sotto elencate, con il rischio di un incidente mor- tale o di gravi lesioni alle persone: ●...
  • Page 567: Cerchi

    ● Cerchi piegati che sono stati raddrizzati Precauzioni per i cerchi in alluminio ● Usare solo dadi ruota e chiavi per dadi ruota originali Toyota, progettati appositamente per cerchi di alluminio. ● Durante la rotazione delle ruote, la riparazione o la sostituzione degli pneu- matici, controllare il serraggio dei dadi ruota dopo aver percorso 1600 km.
  • Page 568 6-3. Manutenzione “fai da te” ■ Quando si sostituiscono i cerchi (veicoli con sistema di allarme pressione pneu- matici) Le ruote del veicolo sono dotate di valvole e trasmettitori di allarme pressione pneu- matici che consentono al sistema di allarme pressione pneumatici di avvertire tempe- stivamente in caso di perdita di pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
  • Page 569 Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. Inoltre, assicurarsi di acquistare le valvole e i trasmettitori di allarme pressione pneumatici da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professioni- sta debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 570: Filtro Dell'impianto Dell'aria Condizionata

    6-3. Manutenzione “fai da te” Filtro dell’impianto dell’aria condizionata Il filtro dell’impianto dell’aria condizionata deve essere sostituito perio- dicamente per garantire l’efficienza dell’impianto. Procedura di rimozione Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente: posizionare l’interruttore motore su “LOCK”. Veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente: spegnere l’interruttore motore.
  • Page 571 Nelle zone polverose o con traffico intenso, è possibile che la sostituzione debba essere effettuata con maggiore frequenza. (Per informazioni sugli interventi di manutenzione programmata, vedere il “Libretto di manutenzione Toyota” o il “Libretto di garanzia Toyota”). ■ In caso di notevole diminuzione del flusso d’aria dalle bocchette Il filtro potrebbe essere intasato.
  • Page 572: Pila Della Chiave Elettronica/Radiocomando A Distanza

    6-3. Manutenzione “fai da te” Pila della chiave elettronica/radiocomando a distanza Sostituire la pila esaurita con una nuova. Sono necessari i seguenti elementi: ● Cacciavite a testa piatta ● Cacciavite piccolo a testa piatta ● Pila al litio CR2016 (veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelli- gente) o CR2032 (veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelli- gente) Sostituzione della pila...
  • Page 573 6-3. Manutenzione “fai da te” Sollevare il coperchio usando una moneta protetta con del nastro, quindi rimuovere la pila esaurita. Inserire la pila nuova con il terminale “+” rivolto verso l’alto. Veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente Estrarre la chiave meccanica.
  • Page 574 ● Le pile possono essere acquistate da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato o qualsiasi negozio di elettronica o di materiale fotografico. ● Per la sostituzione, utilizzare esclusivamente pile del tipo consigliato dal costruttore, oppure di tipo equivalente.
  • Page 575 6-3. Manutenzione “fai da te” ATTENZIONE ■ Pila rimossa e altri componenti Questi componenti sono piccoli e se ingeriti da un bambino possono causare soffo- camento. Tenere fuori dalla portata dei bambini. L’inosservanza di tale precauzione può essere causa di lesioni gravi o mortali. ■...
  • Page 576: Controllo E Sostituzione Dei Fusibili

    6-3. Manutenzione “fai da te” Controllo e sostituzione dei fusibili L’eventuale mancato funzionamento di un componente elettrico può essere dovuto a un fusibile bruciato. In questo caso, controllare e sostituire i fusibili, secondo necessità. Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente: Posizionare l’interruttore motore su “LOCK”.
  • Page 577 6-3. Manutenzione “fai da te” Sotto il pannello strumenti (veicoli con guida a sinistra) Rimuovere il coperchio. Sotto il pannello strumenti (veicoli con guida a destra) Rimuovere il rivestimento inferiore del pannello strumenti. Rimuovere il coperchio. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 578 6-3. Manutenzione “fai da te” Dietro il pannello strumenti (veicoli con guida a sinistra) Rimuovere il pannello strumenti. Dietro il pannello strumenti (veicoli con guida a destra) Rimuovere il vano portaoggetti. (→P. 570) Rimuovere il fusibile con l’apposito estrattore. Solo i fusibili di tipo A possono essere rimossi usando l’estrattore.
  • Page 579 Sostituire il fusibile bruciato con un nuovo fusibile di amperaggio appropriato. L’amperaggio è indicato sul coperchio della scatola fusibili. Tipo C e D: Rivolgersi a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro pro- fessionista debitamente qualificato ed attrezzato. Tipo A...
  • Page 580 6-3. Manutenzione “fai da te” Schema e amperaggio dei fusibili Vano motore tipo A ■ Fusibile Amperaggio Circuito Sistema d’iniezione di carburante multipoint/ sistema d’iniezione di carburante multipoint sequenziale, EFI NO.1, EFI NO.2, pompa car- burante Sistema d’iniezione di carburante multipoint/ EFI-MAIN NO.1 sistema d’iniezione di carburante multipoint sequenziale, EFI NO.1, EFI NO.2...
  • Page 581 6-3. Manutenzione “fai da te” Fusibile Amperaggio Circuito Sistema d’iniezione di carburante multipoint/ sistema d’iniezione di carburante multipoint sequenziale Sensore del flusso d’aria, pompa carburante, EFI-MAIN NO.2 sensore O posteriore EFI NO.1, EFI NO.2 EFI NO.1, EFI NO.2 VLVMATIC Sistema VALVEMATIC Controllo della stabilità...
  • Page 582 6-3. Manutenzione “fai da te” Fusibile Amperaggio Circuito Interruttore tergicristalli, sensore corrente elet- trica, sistema d’iniezione di carburante multi- 24 WIPER-S point/sistema d’iniezione carburante multipoint sequenziale Debimetro, VSV controllo spurgo, ACIS VSV, sensore O posteriore, sistema d’iniezione di carburante multipoint/sistema d’iniezione di carburante multipoint sequenziale Debimetro, VSV controllo spurgo, ACIS VSV Valvola cambio olio, EDU, ADD FUEL VLV,...
  • Page 583 6-3. Manutenzione “fai da te” Fusibile Amperaggio Circuito Faro sinistro (anabbagliante), rotella di regola- 33 H-LP LH-LO zione dell’inclinazione fari manuale, sistema di inclinazione fari 34 H-LP RH LO Faro destro (anabbagliante) 35 SPARE Fusibile di riserva 36 SPARE Fusibile di riserva 37 SPARE Fusibile di riserva : veicoli con motori 3ZR-FE e 3ZR-FAE...
  • Page 584 6-3. Manutenzione “fai da te” Vano motore tipo B ■ Fusibile Amperaggio Circuito PTC HTR NO.1 Riscaldatore PTC PTC HTR NO.2 Riscaldatore PTC PTC HTR NO.3 Riscaldatore PTC CDS FAN Ventole di raffreddamento elettriche RDI FAN Ventole di raffreddamento elettriche Impianto dell’aria condizionata Lunotto termico, MIR HTR Luci diurne...
  • Page 585 6-3. Manutenzione “fai da te” Fusibile Amperaggio Circuito 13 H-LP CLN Lavafari Sbrinatori specchietti retrovisori esterni, sistema d’iniezione di carburante multipoint/ 14 MIR HTR sistema d’iniezione di carburante multipoint sequenziale : sostituire il fusibile con uno dello stesso amperaggio dell’originale. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 586 6-3. Manutenzione “fai da te” Sotto il pannello strumenti ■ Fusibile Amperaggio Circuito STOP Luci di arresto S/ROOF Tetto apribile IG1 NO.1, IG1 NO.2, IG1 NO.3, ACC Diagnostica di bordo Chiusura centralizzata (portiere), centralina D/L NO.2 principale autotelaio FOG RR Luci retronebbia, spia luci retronebbia D/L BACK Chiusura centralizzata (portellone posteriore)
  • Page 587 19 PANEL gio Toyota, interruttori riscaldamento sedili, rotella di regolazione dell’inclinazione fari manuale, prese di corrente, interruttori portel- lone posteriore motorizzato, interruttori impianto dell’aria condizionata, interruttore...
  • Page 588 6-3. Manutenzione “fai da te” Fusibile Amperaggio Circuito Centralina elettronica impianto dell’aria condi- zionata, interruttori dell’impianto dell’aria con- 24 HTR-IG dizionata, interruttore lunotto termico, interruttore del riscaldamento elettrico 25 S-HTR LH Riscaldamento del sedile sinistro 26 S-HTR RH Riscaldamento del sedile destro C/OPN, pompa carburante, sistema d’inie- zione di carburante multipoint/sistema d’inie- zione di carburante multipoint sequenziale,...
  • Page 589 6-3. Manutenzione “fai da te” Dietro il pannello strumenti ■ Veicoli con guida a sinistra Veicoli con guida a destra Fusibile Amperaggio Circuito P/SEAT F/L Sedile a regolazione elettrica sinistro P/SEAT F/R Sedile a regolazione elettrica destro Portellone posteriore motorizzato Alzacristalli elettrici anteriori, interruttore prin- P/W MAIN cipale alzacristalli elettrici...
  • Page 590 NOTA ■ Prima di sostituire i fusibili Rivolgersi quanto prima a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato, per identificare ed eli- minare la causa che ha determinato il sovraccarico elettrico.
  • Page 591: Lampadine

    Dato che esi- ste il rischio di danneggiare dei componenti, è consigliabile fare ese- guire la sostituzione da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrez- zato. Preparazione per la sostituzione di una lampadina Controllare la potenza della lampadina da sostituire.
  • Page 592 6-3. Manutenzione “fai da te” Lato posteriore ■ Luce di posizione posteriore Luci di arresto/luci di posizione Luce retromarcia Luci targa Indicatore di direzione posteriore Luce retronebbia RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 593 6-3. Manutenzione “fai da te” Sostituzione delle lampadine Fari anabbaglianti (fari alogeni) ■ Solo per il lato destro: Rimuo- vere la molletta di fissaggio. Quindi spostare l’entrata del ser- batoio del liquido lavafari. Scollegare il connettore e ruo- tare il coperchio in senso antio- rario.
  • Page 594 6-3. Manutenzione “fai da te” Inserire la lampadina nuova. Far combaciare le 3 linguette della lampadina con le scanalature del supporto e inserire la lampadina. Ruotare in senso orario per fissarla. Applicare il connettore. Dopo avere montato il connettore, scuotere delicatamente il portalam- pada per accertarsi che non sia allentato.
  • Page 595 6-3. Manutenzione “fai da te” Fari abbaglianti ■ Solo per il lato destro: Rimuovere la molletta di fissaggio. Quindi spo- stare l’entrata del serbatoio del liquido lavafari. (→P. 593) Ruotare portalampada senso antiorario. Scollegare il connettore pre- mendo il dispositivo di sbloccag- gio.
  • Page 596 6-3. Manutenzione “fai da te” Girare il portalampada in modo da bloccarlo. Scuotere delicatamente il portalam- pada per accertarsi che non sia allentato, accendere i fari una volta e verificare che non si veda alcuna luce filtrare attraverso il supporto. Solo per il lato destro: Spostare l’entrata del serbatoio del liquido lava- fari e applicare la molletta di fissaggio.
  • Page 597 6-3. Manutenzione “fai da te” Indicatori di direzione anteriori ■ Ruotare portalampada senso antiorario. Rimuovere la lampadina. Per l’installazione, ripetere la procedura invertendo l’ordine delle opera- zioni. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 598 6-3. Manutenzione “fai da te” Luci fendinebbia anteriori (se in dotazione) ■ Per disporre di spazio di lavoro sufficiente, ruotare il volante verso il lato opposto a quello della lampadina da sostituire. Girare il volante a sinistra quando si sostituisce la lampadina del lato destro e girare il volante a destra quando si sostituisce la lampadina del lato sinistro.
  • Page 599 6-3. Manutenzione “fai da te” Inserire la lampadina nuova. Far combaciare le 3 linguette della lampadina con le scanalature del supporto e inserire la lampadina. Ruotare in senso orario per fissarla. Applicare il connettore. Dopo avere montato il connettore, scuotere delicatamente il portalam- pada per accertarsi che non sia allentato, accendere le luci fendi- nebbia una volta e verificare che...
  • Page 600 6-3. Manutenzione “fai da te” Luci di arresto/luci di posizione posteriori e indicatori di direzione ■ posteriori Aprire il portellone posteriore, rimuovere i bulloni e quindi rimuovere il gruppo ottico estra- endolo con un movimento rettili- neo dalla parte posteriore del veicolo.
  • Page 601 6-3. Manutenzione “fai da te” Luci di posizione posteriori e luci retromarcia ■ Aprire il portellone posteriore e rimuovere il coperchio. Per evitare di causare danni, coprire la testa del cacciavite con uno strac- cio. Ruotare il portalampada in senso antiorario. Luci di posizione posteriori Luci retromarcia Rimuovere la lampadina.
  • Page 602 6-3. Manutenzione “fai da te” Luci targa ■ Aprire il portellone posteriore e rimuovere il coperchio. Per evitare di causare danni, coprire la testa del cacciavite con uno strac- cio. Ruotare il portalampada in senso antiorario. Lato sinistro Lato destro Rimuovere la lampadina.
  • Page 603 6-3. Manutenzione “fai da te” Luci retronebbia ■ Ruotare portalampada senso antiorario. Rimuovere la lampadina. Per l’installazione, ripetere la procedura invertendo l’ordine delle operazioni. Dopo aver fissato il portalampada, assicurarsi che la protezione in Protezione gomma sia montata in modo cor- in gomma retto.
  • Page 604 LED. Se si brucia un LED, portare il veicolo da un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professio- nista debitamente qualificato ed attrezzato, per far sostituire la luce.
  • Page 605 Il temporaneo accumulo di condensa all’interno delle lenti dei fari non è sintomo di anomalia. Nelle seguenti situazioni, contattare un concessionario o un’officina autoriz- zata Toyota, o un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato: ● All’interno delle lenti si sono formate grosse gocce d’acqua.
  • Page 606 Fari a scarica di gas (se in dotazione) ● Prima di sostituire i fari a scarica di gas (incluse le lampadine), rivolgersi a un con- cessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debita- mente qualificato ed attrezzato. ●...
  • Page 607 Se si verifica un problema 7-1. Informazioni fondamentali 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Luci di emergenza ....608 Se il veicolo deve essere Se si deve fermare il veicolo trainato........611 in caso di emergenza ....609 Se si ritiene che ci sia qualcosa di anomalo.....
  • Page 608: Luci Di Emergenza

    7-1. Informazioni fondamentali Luci di emergenza Le luci di emergenza permettono di segnalare agli altri automobilisti che il veicolo deve essere fermato sulla strada a causa di un guasto o altra causa simile. Premere l’interruttore. Tutti gli indicatori di direzione lampeg- giano.
  • Page 609: In Caso Di Emergenza

    7-1. Informazioni fondamentali Se si deve fermare il veicolo in caso di emergenza Solo in caso di emergenza, quando ad esempio è impossibile fermare il veicolo in modo normale, fermarlo con la procedura seguente: Appoggiare saldamente entrambi i piedi sul pedale del freno e premere con forza.
  • Page 610 7-1. Informazioni fondamentali ATTENZIONE ■ Se il motore deve essere spento durante la guida ● Il servofreno e il servosterzo smetteranno di funzionare, rendendo il pedale del freno più duro da premere e il volante più pesante da girare. Rallentare il veicolo il più...
  • Page 611: Trainato

    Se il veicolo deve essere trainato Se occorre trainare il veicolo, si raccomanda che il traino venga effet- tuato da un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato o da un servi- zio di carro attrezzi, utilizzando un carro attrezzi con sollevatore per ruote o con pianale.
  • Page 612 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Traino con carro attrezzi con sollevatore per ruote Dal lato anteriore (modelli 2WD) Dal lato anteriore (modelli AWD) Rilasciare il freno di stazionamento. Usare un carrello di traino posto sotto le ruote posteriori. Dal lato posteriore Usare un carrello di traino posto sotto le ruote anteriori.
  • Page 613 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Traino di emergenza Se non è disponibile un carro attrezzi, in una situazione di emergenza il vei- colo può essere temporaneamente trainato con l’ausilio di un cavo o di una catena agganciata agli occhielli di traino di emergenza. Tale operazione deve essere tentata solo su strade dal fondo duro, asfaltate, per 80 km e a velocità...
  • Page 614 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Serrare saldamente l’occhiello di traino di emergenza con una chiave per dadi ruota o una barra di metallo duro. Fissare saldamente un cavo o una catena all’occhiello di traino di emer- genza.
  • Page 615 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza ATTENZIONE Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, anche letali. ■ Quando si effettua il traino del veicolo Modelli 2WD: assicurarsi che il veicolo venga trasportato con le ruote anteriori o con tutte e quattro le ruote sollevate da terra.
  • Page 616 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza NOTA ■ Per evitare danni al veicolo durante le operazioni di traino con un carro attrezzi con sollevatore per ruote Quando si solleva il veicolo, accertarsi che sul lato del veicolo opposto a quello solle- vato, l’altezza minima da terra per il traino sia adeguata.
  • Page 617: Se Si Ritiene Che Ci Sia Qualcosa Di Anomalo

    Se si ritiene che ci sia qualcosa di anomalo Se si rileva uno dei seguenti sintomi, è probabile che occorra regolare o riparare il veicolo. Rivolgersi al più presto a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. Sintomi visibili ●...
  • Page 618: Sistema Di Esclusione Della Pompa Carburante (Solo Motore A Benzina)

    7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Sistema di esclusione della pompa carburante (solo motore a benzina) Il sistema di esclusione della pompa carburante cessa di erogare car- burante al motore per ridurre il rischio di perdite di carburante in caso di stallo del motore o di attivazione dell’airbag a seguito di una colli- sione.
  • Page 619: Se Si Accende Una Spia Di Allarme O Suona Un Cicalino Di Allarme

    Se tale situazione dovesse tuttavia persistere, far controllare il veicolo da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro pro- fessionista debitamente qualificato ed attrezzato. Fermare immediatamente il veicolo. Continuare a guidare potrebbe essere pericoloso.
  • Page 620 Il seguente allarme indica la possibile presenza di danni al veicolo che pos- sono provocare incidenti. Fermare immediatamente il veicolo in un luogo sicuro e contattare un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 621 Spia di allarme del sistema di livellamento automatico dei fari (se in dotazione) Indica un’anomalia nel sistema di livellamento automatico dei fari Spia del sensore di assistenza al parcheggio Toyota (cicalino di allarme) (se in dotazione) Indica un’anomalia nel sensore di assistenza al parcheggio...
  • Page 622 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Eseguire le procedure correttive. Dopo aver effettuato le azioni prescritte per correggere il problema sospet- tato, verificare che la spia di allarme si spenga. Spia di allarme Spia di allarme/Dettagli Procedura correttiva Spia di allarme porta aperta Controllare che tutte le porte (cicalino di allarme)
  • Page 623 (→P. 647, 662) sistema da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro profes- sionista debitamente qualifi- cato ed attrezzato. Far controllare il sistema da un Quando la spia si accende dopo concessionario o da un’officina...
  • Page 624 (se in dotazione) Pulire i sensori. Indica che il sensore di assi- stenza al parcheggio Toyota è sporco o coperto di ghiaccio. : cicalino di allarme porta aperta: →P. 632 : cicalino della cintura di sicurezza conducente e passeggero: Il cicalino della cintura di sicurezza conducente e passeggero suona per segnalare al conducente e al passeggero che la rispettiva cintura non è...
  • Page 625 Se il serbatoio del carburante è vuoto, effettuare immediatamente il rifornimento di car- burante. La spia di anomalia si spegne dopo parecchi viaggi. Se la spia di anomalia non si spegne, contattare al più presto un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. ■...
  • Page 626 IGNITION ON (veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente), farla controllare da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro pro- fessionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 627 Se le spie di allarme ABS e dell’impianto frenante rimangono accese Fermare immediatamente il veicolo in un luogo sicuro e contattare un concessiona- rio o un’officina autorizzata Toyota, o un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. Durante la frenata il veicolo diventerà estremamente instabile e il sistema antibloccaggio freni (ABS) potrebbe non entrare in funzione, con il rischio che si verifichi un incidente con lesioni gravi o mortali.
  • Page 628: Se Viene Visualizzato Un Messaggio Di Allarme

    Display multi-informazioni Se una delle spie di allarme si accende di nuovo dopo aver eseguito le proce- dure indicate di seguito, contattare un concessionario o un’officina autoriz- zata Toyota, o un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 629 Il seguente allarme indica la possibile presenza di danni al veicolo che possono provocare incidenti. Fermare immediatamente il veicolo in un luogo sicuro e contattare un concessionario o un’officina autoriz- zata Toyota, o un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. Messaggio di allarme Dettagli Indica una pressione anomala dell’olio motore...
  • Page 630 La mancata verifica della causa dei seguenti allarmi può causare il funzionamento anomalo dell’impianto e provocare un inci- dente. Far controllare il veicolo da un concessionario o da un’officina autoriz- zata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. Messaggio di allarme Dettagli Indica un’anomalia nella trazione AWD...
  • Page 631 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Messaggio di allarme Dettagli Segnala un’anomalia nel sistema di abbaglianti auto- matici (se in dotazione) Indica un’anomalia nel sistema di monitoraggio punti ciechi (se in dotazione) Indica un’anomalia nel sistema di accesso e avvia- mento intelligente (lampeggia) (se in dotazione)
  • Page 632 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Eseguire le procedure correttive. Viene attivato un cicalino e sul display multi-informazioni viene visualizzato un messaggio di allarme. Dopo aver effettuato le azioni prescritte per il pro- blema sospettato, verificare che il messaggio di allarme scompaia. Messaggio di allarme Dettagli Procedura correttiva...
  • Page 633 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Messaggio di allarme Dettagli Procedura correttiva Indica che il freno di sta- zionamento è ancora inserito veicolo rag- giunge una velocità di Rilasciare il freno di sta- 5 km/h, lam- zionamento. peggia e viene atti- vato cicalino...
  • Page 634 Toyota, o un temperatura della zona altro professionista debita- adiacente al sensore è (se in dotazione)
  • Page 635 è troppo ele- la spia non si spegne, vata contattare un conces- sionario un’officina (se in dotazione) autorizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qualifi- cato ed attrezzato. Indica che la quantità di acqua accumulata nel fil- Scaricare l’acqua dal filtro tro carburante ha rag- carburante.
  • Page 636 Fare controllare e/o cam- e il filtro olio devono biare l’olio motore e il filtro essere cambiati olio da un concessionario o da un’officina autoriz- zata Toyota, o da un altro Si accende circa 30000 professionista debita- km dopo che l’olio motore mente qualificato è...
  • Page 637 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Far riparare immediatamente il guasto. (veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente) Dopo aver effettuato le azioni prescritte per correggere il problema sospet- tato, verificare che il messaggio di allarme e la spia si spengano. Cicalino Cicalino Procedura...
  • Page 638 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Cicalino Cicalino Procedura Messaggio di allarme Dettagli interno esterno correttiva Si è tentato di uscire dal veicolo con la Spegnere chiave elettronica e l’interruttore di bloccare le porte motore Continuo senza aver prima bloccare volta (5 secondi)
  • Page 639 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Cicalino Cicalino Procedura Messaggio di allarme Dettagli interno esterno correttiva La portiera del con- • Posizio- ducente è stata nare aperta chiusa leva mentre chiave cambio su elettronica non si Conti- Conti- trovava a bordo del •...
  • Page 640 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Cicalino Cicalino Procedura Messaggio di allarme Dettagli interno esterno correttiva Si è tentato di bloc- care una delle por- tiere anteriori aprendola por- tando il pulsante di bloccaggio interno nella posizione di bloccaggio, quindi Recuperare...
  • Page 641 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Cicalino Cicalino Procedura Messaggio di allarme Dettagli interno esterno correttiva • Quando si sono sbloccate le porte Portare chiave contatto meccanica chiave elet- quindi si è pre- tronica muto l’interruttore l’interruttore (cambio automatico motore, la chiave motore men-...
  • Page 642 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Cicalino Cicalino Procedura Messaggio di allarme Dettagli interno esterno correttiva La volta suc- cessiva che avvia motore, aumentare L’alimentazione è legger- stata interrotta mente   causa della fun- regime zione spegni- motore (cambio automatico...
  • Page 643 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Cicalino Cicalino Procedura Messaggio di allarme Dettagli interno esterno correttiva La portiera del con- ducente è stata aperta e chiusa con Premere l’interruttore motore l’interruttore spento e quindi tale motore pre- interruttore è...
  • Page 644 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Cicalino Cicalino Procedura Messaggio di allarme Dettagli interno esterno correttiva L’interruttore motore è stato spento con Posizionare  la leva del cambio in la leva del volta posizione cambio su P. (lampeggia) diversa da P o N.
  • Page 645 Tuttavia, se non è possibile guidare nella maniera descritta, oppure se il messaggio non scompare anche dopo averlo fatto, fare controllare immediatamente il veicolo da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 646 Se quando viene visualizzato il messaggio di allarme del sistema DPF non viene eseguita la pulizia, dopo ulteriori 100-300 km la spia di anomalia potrebbe accen- dersi. In questo caso, fare controllare immediatamente il veicolo da un concessiona- rio o un’officina autorizzata Toyota, o da un professionista debitamente qualificato ed attrezzato. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 647: Se Si Fora Uno Pneumatico (Veicoli Con Ruota Di Scorta)

    7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Se si fora uno pneumatico (veicoli con ruota di scorta) Il veicolo è dotato di una ruota di scorta. È possibile sostituire lo pneu- matico forato con la ruota di scorta. Per maggiori informazioni sugli pneumatici: →P.
  • Page 648 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Ubicazione della ruota di scorta, del cric e degli attrezzi Borsa degli attrezzi (se in dota- Ruota di scorta zione) Cric (se in dotazione) RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 649 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza ATTENZIONE ■ Uso del cric (se in dotazione) Osservare le seguenti precauzioni. L’uso improprio del cric può dare luogo a una situazione in cui il veicolo potrebbe cadere improvvisamente dal cric e causare lesioni gravi, anche letali. ●...
  • Page 650 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Estrazione del cric (se in dotazione) Rimuovere il coperchio. Estrarre il cric. Per allentare Per serrare RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 651 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Estrazione della ruota di scorta Rimuovere il pannello di copertura posteriore. Allentare il dispositivo di fissaggio centrale che trattiene la ruota di scorta. ATTENZIONE ■ Quando si ripone la ruota di scorta Fare attenzione a non schiacciare le dita o altre parti del corpo tra la ruota di scorta e la carrozzeria del veicolo.
  • Page 652 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Sostituzione di uno pneumatico forato Mettere le calzatoie sotto le ruote. Pneumatico forato Posizioni delle calzatoie Lato sinistro Dietro la ruota posteriore destra Lato anteriore Lato destro Dietro la ruota posteriore sinistra Lato sinistro Davanti alla ruota anteriore destra Lato...
  • Page 653 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Allentare leggermente i dadi ruota (un giro). Ruotare manualmente la parte del cric fino a quando la tacca sul cric si trova a contatto con il punto di sollevamento. Le indicazioni dei punti di sollevamento con cric si trovano sotto il pannello sot- toporta.
  • Page 654 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Alzare il veicolo in modo che lo pneumatico risulti leggermente sol- levato da terra. Rimuovere tutti i dadi ruota e lo pneumatico. Quando si appoggia lo pneumatico a terra, posizionarlo in modo che il dise- gno della ruota sia rivolto verso l’alto per evitare di graffiare la superficie della ruota stessa.
  • Page 655 • In presenza di incrinature o deformazioni nei bulloni, sulla filettatura dei dadi o sui fori della ruota destinati a ricevere i bulloni, fare ispezionare il veicolo da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 656 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Montaggio della ruota di scorta Rimuovere sporco e corpi estranei dalla superficie di contatto della ruota. Se sulla superficie di contatto della ruota sono presenti corpi estranei, i dadi ruota possono allentarsi quando il veicolo è...
  • Page 657 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Abbassare il veicolo. Serrare a fondo ciascun dado ruota due o tre volte nell’ordine illustrato nella figura. Coppia di serraggio: 103 Nm (10,5 kgm) Rimontare il copricerchio Veicoli con copricerchio completo Far combaciare la rientranza sul copricerchio allo stelo valvola come mostrato in figura.
  • Page 658 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Riporre lo pneumatico forato, il cric e tutti gli attrezzi. ■ Ruotino di scorta (se in dotazione) ● Il ruotino di scorta si contraddistingue per l’etichetta “TEMPORARY USE ONLY” sulla spalla dello pneumatico. Utilizzare il ruotino di scorta solo temporaneamente in una situazione di emergenza.
  • Page 659 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza ■ Certificazione per il cric RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 660 (se in dotazione) • Controllo della stabilità del veicolo • Monitor di assistenza al parcheggio (VSC) Toyota (se in dotazione) • Sistema di controllo trazione (TRC) • Sensore di assistenza al parcheggio • Controllo velocità di crociera (se in Toyota (se in dotazione) dotazione) •...
  • Page 661 In caso di rimozione o montaggio di pneumatici, ruote o valvola e trasmettitore di allarme pressione pneumatici, contattare un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato, perché la val- vola e il trasmettitore di allarme pressione pneumatico potrebbero danneggiarsi se non maneggiati correttamente.
  • Page 662: Se Si Fora Uno Pneumatico (Veicoli Senza Di Ruota Di Scorta)

    7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Se si fora uno pneumatico (veicoli senza di ruota di scorta) Il veicolo non è dotato di ruota di scorta, ma di un kit di riparazione di emergenza per foratura. Le forature provocate da un chiodo o una vite conficcata nel battistrada possono essere riparate provvisoriamente con il kit di riparazione di emergenza per foratura.
  • Page 663 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Ubicazione del kit di riparazione di emergenza per foratura, del cric e degli attrezzi Borsa degli attrezzi (se in dota- Kit di riparazione di emergenza zione) per foratura 1, 2 Cric (se in dotazione) : Estrazione del cric e della borsa degli attrezzi (→P.
  • Page 664 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Componenti del kit di riparazione di emergenza per foratura Bomboletta Compressore Tubo flessibile Adesivi Manometro Spina di alimentazione Interruttore compressore Tappo di sfiato dell’aria RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 665 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Estrazione del kit di riparazione di emergenza per foratura Aprire e sollevare il pannello di copertura posteriore. (→P. 492) Estrarre il kit di riparazione di emergenza per foratura. Prima di eseguire la riparazione di emergenza Controllare l’entità...
  • Page 666 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Metodo di riparazione di emergenza Estrarre il kit di riparazione dal sacchetto. Rimuovere il cappuccio valvola dalla valvola dello pneumatico forato. Rimuovere tappo sfiato dell’aria dal tubo flessibile. Il tappo di sfiato dell’aria verrà utilizzato nuovamente.
  • Page 667 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Rimuovere il tappino di gomma dal compressore d’aria. Collegare la spina di alimentazione alla presa di corrente. Lato sinistro del pannello strumenti Lato destro del pannello stru- menti Collegare la bomboletta al com- pressore d’aria.
  • Page 668 Se non si riesce ad attaccare gli ade- sivi, al momento della riparazione o della sostituzione dello pneumatico informare un concessionario o un’offi- cina autorizzata Toyota, oppure un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato, che è stata eseguita una riparazione con il sigillante.
  • Page 669 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Per iniettare il sigillante e gonfiare lo pneumatico, accendere l’inter- ruttore compressore. Gonfiare lo pneumatico fino a rag- giungere la pressione dell’aria spe- cificata. Il sigillante verrà iniettato e la pressione raggiungerà un picco di 300 kPa (3,1 kgf/cm o bar, 44 psi) o 400 kPa (4,1 kgf/cm...
  • Page 670 è troppo danneg- giato per essere riparato. Spe- gnere l’interruttore compressore e contattare un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debita- mente qualificato ed attrezzato. • Se la pressione di gonfiaggio pneumatico supera il livello spe- cificato, far fuoriuscire dell’aria...
  • Page 671 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Con l’interruttore compressore spento, scollegare il tubo flessibile dalla valvola dello pneumatico ed estrarre la spina di alimentazione dalla presa di corrente. Quando il tubo flessibile viene rimosso, è possibile che si verifichi una leggera fuo- riuscita di sigillante.
  • Page 672 19 psi): la foratura non può essere ripa- rata. Rivolgersi a un concessio- nario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professioni- sta debitamente qualificato ed attrezzato. Se la pressione è pari o supe- riore a 130 kPa (1,3 kgf/cm bar, 19 psi), ma inferiore alla pressione dell’aria specificata:...
  • Page 673 Avendo cura di evitare frenate o accelerazioni improvvise e sterzate bru- sche, guidare prudentemente sotto gli 80 km/h fino al concessionario o all’officina Toyota più vicina, o a un altro professionista debitamente qualifi- cato ed attrezzato per la sostituzione, per la riparazione o la sostituzione dello pneumatico.
  • Page 674 Il sigillante ha una durata limitata. La data di scadenza è riportata sulla bomboletta. È necessario sostituire il sigillante prima della data di scadenza. Rivolgersi a un con- cessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato per la sostituzione.
  • Page 675 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza ■ Se lo pneumatico viene gonfiato oltre la pressione dell’aria specificata Scollegare il tubo flessibile dalla valvola. Fissare il tappo di sfiato dell’aria all’estremità del tubo flessibile e spingere la sporgenza sul tappo di sfiato dell’aria nella valvola dello pneumatico per far fuoriuscire dell’aria.
  • Page 676 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza ATTENZIONE ■ Quando si ripara lo pneumatico forato ● Fermare il veicolo in un’area sicura e in piano. ● Collegare saldamente la valvola e il tubo flessibile allo pneumatico montato sul vei- colo.
  • Page 677 Se viene usato un sigillante liquido, contattare il prima possibile un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. Assicurarsi di sostituire la valvola e il trasmettitore di allarme pressione gonfiaggio pneumatici in caso di sostituzione dello pneumatico.
  • Page 678: Se Il Motore Non Si Avvia

    7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Se il motore non si avvia Se il motore non si avvia neanche seguendo le procedure di avvia- mento corrette (→P. 233, 237), considerare ciascuno dei punti seguenti: Il motore non si avvia anche se il motorino di avviamento funziona nor- malmente.
  • Page 679 ● Potrebbe esserci un’anomalia nel sistema bloccasterzo (veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente). Rivolgersi a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro pro- fessionista debitamente qualificato ed attrezzato, se il problema non può essere eli- minato o se non si conoscono le procedure di riparazione.
  • Page 680: Se Non È Possibile Spostare La Leva Del Cambio Da P (Ad Eccezione Del Cambio Manuale)

    (un sistema che impedisce lo spostamento involon- tario della leva del cambio). Far controllare immediatamente il veicolo da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. La seguente procedura può essere utilizzata come misura di emer- genza per ottenere lo spostamento della leva del cambio: Inserire il freno di stazionamento.
  • Page 681: Intelligente)

    7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Se la chiave elettronica non funziona correttamente (veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente) Se la comunicazione tra la chiave elettronica e il veicolo è interrotta (→P. 133) oppure se la chiave elettronica non può essere utilizzata per- ché...
  • Page 682 Premere saldamente il pedale del freno e verificare che visualizzato sul display multi-informazioni. Premere l’interruttore motore. Se non è ancora possibile avviare il motore, contattare un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qualifi- cato ed attrezzato. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 683 Premere saldamente il pedale della frizione e verificare che visualizzato sul display multi-informazioni. Premere l’interruttore motore. Se non è ancora possibile avviare il motore, contattare un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qualifi- cato ed attrezzato. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 684 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza ■ Arresto del motore Cambio automatico o Multidrive Posizionare la leva del cambio su P e premere l’interruttore motore secondo la nor- male modalità di arresto del motore. Cambio manuale Posizionare la leva del cambio su N e premere l’interruttore motore secondo la nor- male modalità...
  • Page 685: Se La Batteria Del Veicolo È Scarica

    Ci si può anche rivolgere a un concessionario o a un’officina autoriz- zata Toyota, oppure a un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. Se si dispone di una serie di cavi di collegamento batteria e di un secondo veicolo con una batteria da 12 Volt, è...
  • Page 686 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Motori 3ZR-FE e 3ZR-FAE Rimuovere il coperchio del motore. Collegare una pinza cavo di collegamento positivo al terminale positivo (+) della batteria sul proprio veicolo. Collegare la pinza all’altra estremità del cavo positivo al terminale posi- tivo (+) della batteria del secondo veicolo.
  • Page 687 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Motore 2AR-FE Collegare una pinza cavo di collegamento positivo al terminale positivo (+) della batteria sul proprio veicolo. Collegare la pinza all’altra estremità del cavo positivo al terminale posi- tivo (+) della batteria del secondo veicolo. Collegare la pinza di un cavo negativo al terminale negativo (-) della batteria del secondo veicolo.
  • Page 688 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Motori 1AD-FTV, 2AD-FTV e 2AD-FHV Rimuovere il coperchio del motore. Collegare una pinza cavo di collegamento positivo al terminale positivo (+) della batteria sul proprio veicolo. Collegare la pinza all’altra estremità del cavo positivo al terminale posi- tivo (+) della batteria del secondo veicolo.
  • Page 689 Dopo aver avviato il motore, far controllare al più presto il veicolo da un con- cessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 690 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza ■ Quando si ricarica o si sostituisce la batteria (veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente) ● Veicoli con sistema di allarme: Assicurarsi che la chiave non si trovi all’interno del veicolo mentre si ricarica o sostituisce la batteria.
  • Page 691 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza ATTENZIONE ■ Precauzioni d’uso della batteria La batteria contiene un elettrolita acido velenoso e corrosivo, mentre le parti corre- late contengono piombo e composti di piombo. Osservare le seguenti precauzioni durante la manipolazione della batteria: ●...
  • Page 692: Se Il Veicolo Si Surriscalda

    (radiatore). Radiatore Ventole di raffreddamento In presenza di un perdita di una grande quantità di refrigerante, rivol- gersi immediatamente a un conces- sionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrez- zato. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 693 Spegnere immediatamente il motore e contattare un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o un altro professionista debitamente qualifi- cato ed attrezzato. Se le ventole stanno funzionando: Far controllare il veicolo da un concessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 694 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza ATTENZIONE ■ Quando si esegue un’ispezione sotto il cofano del veicolo Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, ad esempio ustioni. ● Se si nota la fuoriuscita di vapore dal cofano, non aprirlo finché il vapore non è diminuito.
  • Page 695: Se Finisce Il Carburante E In Caso Di Stallo Del Motore (Solo Motore Diesel)

    Se il motore non si avvia dopo aver eseguito le operazioni precedenti, attendere 10 secondi e ripetere nuovamente i punti . Se il motore continua a non avviarsi, contattare un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato. Dopo l’avviamento del motore, premere leggermente il pedale dell’accelera- tore fino a quando il motore non funziona in modo regolare.
  • Page 696: Se Il Veicolo Rimane Bloccato

    7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza Se il veicolo rimane bloccato Se gli pneumatici girano a vuoto o se il veicolo rimane bloccato nel fango, nella terra o nella neve, effettuare le seguenti operazioni: Spegnere il motore. Inserire il freno di stazionamento e posizionare la leva del cambio su P (veicoli con cambio automatico o Multidrive) o N (veicoli con cambio manuale).
  • Page 697 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza ATTENZIONE ■ Durante il tentativo di sbloccare il veicolo Se si decide di spingere il veicolo avanti e indietro per sbloccarlo, verificare che l’area circostante sia sgombra, per evitare di urtare altri veicoli, oggetti o persone. Il veicolo potrebbe sobbalzare improvvisamente in avanti o indietro quando si sblocca.
  • Page 698 7-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 699 Specifiche del veicolo 8-1. Specifiche Dati relativi alla manutenzione (livello dell’olio, carburante, ecc.) ........700 Informazioni sul carburante..728 8-2. Personalizzazione Funzioni personalizzabili ..732 8-3. Elementi da inizializzare Elementi da inizializzare..738 RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 700 8-1. Specifiche Dati relativi alla manutenzione (livello dell’olio, carburante, ecc.) Dimensioni Lunghezza totale 4570 mm Larghezza totale 1845 mm 1660 mm Senza portabagagli da tetto 1670 mm Altezza totale 1705 mm Con portabagagli da tetto 1715 mm Passo 2660 mm Pneumatici da 1570 mm 17 pollici...
  • Page 701 8-1. Specifiche Motore 3ZR-FAE con cambio Multidrive Massa complessiva del veicolo 2110 kg Lato anteriore Carico massimo 1150 kg ammesso per asse Lato posteriore Carico barra di traino 60 kg Senza freni 750 kg Capacità di traino Con freni 1500 kg Motore 3ZR-FAE con cambio manuale Massa complessiva del veicolo...
  • Page 702 8-1. Specifiche Motore 1AD-FTV 2135 kg Massa complessiva del veicolo 2190 kg Lato anteriore Carico massimo 1150 kg ammesso per asse Lato posteriore Carico barra di traino 65 kg Senza freni 750 kg Capacità di traino Con freni 1600 kg Motore 2AD-FTV senza sistema DPF 2170 kg Massa complessiva del veicolo...
  • Page 703 8-1. Specifiche Motore 2AD-FTV con sistema DPF 2170 kg Massa complessiva del veicolo 2220 kg Lato anteriore Carico massimo 1150 kg ammesso per asse Lato posteriore Carico barra di traino 80 kg Senza freni 750 kg Capacità di traino Con freni 2000 kg Motore 2AD-FHV 2190 kg...
  • Page 704 8-1. Specifiche : modello ZSA42L-ANFXK : modelli ZSA42L-ANXGK e ZSA42L-ANXXK : modello ZSA44L-ANFXK : modelli ZSA44L-ANXGK e ZSA44L-ANXXK : Veicoli per il traino di un rimorchio. (→P. 221) : con codice di modello la cui ultima lettera è la “W”. : modelli ALA49L-ANTXYW, ALA49L-ANTGYW, ALA49L-ANFXYW e ALA49L-ANFGYW : veicoli con cambio manuale...
  • Page 705 Il numero di identificazione del veicolo (VIN) è il numero di identificazione ufficiale assegnato al veicolo. Questo numero di identificazione è quello principale del veicolo Toyota e viene usato per registrare la proprietà del veicolo. Il numero è stampigliato sotto il sedile anteriore destro.
  • Page 706 8-1. Specifiche Numero del motore ■ Il numero del motore è stampigliato sul monoblocco come mostrato in figura. Motori 3ZR-FE e 3ZR-FAE Motore 2AR-FE Motori 1AD-FTV, 2AD-FTV e 2AD-FHV RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 707 8-1. Specifiche Motore Motori 3ZR-FE e 3ZR-FAE Modello 3ZR-FE e 3ZR-FAE Tipo 4 cilindri in linea, 4 tempi, benzina 80,5 × 97,6 mm Alesaggio e corsa Cilindrata 1987 cm Gioco valvola Regolazione automatica 7,6  10 mm Alternatore Pompa dell’acqua Tensione cinghia di Albero trasmissione...
  • Page 708 8-1. Specifiche Motore 1AD-FTV Modello 1AD-FTV 4 cilindri in linea, 4 tempi, diesel Tipo (con turbocompressore) 86,0 × 86,0 mm Alesaggio e corsa Cilindrata 1998 cm Gioco valvola Regolazione automatica Tensione cinghia di trasmissione Motori 2AD-FTV e 2AD-FHV Modello 2AD-FTV e 2AD-FHV 4 cilindri in linea, 4 tempi, diesel Tipo (con turbocompressore)
  • Page 709 8-1. Specifiche Carburante Motore a benzina Area dei paesi dell’UE: Solo benzina senza piombo conforme alla norma euro- pea EN228 Tipo di carburante Fuori dall’area dei paesi dell’UE: Solo benzina senza piombo 3ZR-FE 91 o superiore Numero di 2AR-FE ottani (RON) 3ZR-FAE 95 o superiore Capacità...
  • Page 710 8-1. Specifiche Motore diesel Senza sistema DPF Area dei paesi dell’UE: Carburante diesel conforme alla norma europea EN590 Fuori dall’area dei paesi dell’UE (ad eccezione della Russia): Carburante diesel contenente 500 ppm o meno di zolfo Fuori dall’area dei paesi dell’UE (Russia): Tipo di carburante Carburante diesel conforme alla normativa GOST R52368-2005 (contenuto massimo di zolfo 50 ppm).
  • Page 711 Scelta dell’olio motore ■ Questo veicolo Toyota utilizza “Toyota Genuine Motor Oil” (olio motore ori- ginale Toyota). Toyota raccomanda l’uso di “Toyota Genuine Motor Oil” (olio motore originale Toyota) omologato. È possibile utilizzare anche un altro olio motore, purché...
  • Page 712 Armenia, Georgia, Kazakistan, Turkmenistan, Ucraina con motori 3ZR-FE e 2AR-FE, e Russia Viscosità raccomandata (SAE): L’olio SAE 0W-20 viene aggiunto al veicolo Toyota in fabbrica e rappre- Preferito senta la scelta migliore per garan- tire buon risparmio carburante e un buon avviamento a basse temperature.
  • Page 713 8-1. Specifiche Viscosità dell’olio (nel presente manuale viene preso come esempio 0W-20): • La dicitura 0W dell’indicazione 0W-20 indica la caratteristica dell’olio che consente l’avviamento a freddo. Gli oli con un valore più basso davanti alla W consentono un più facile avviamento del motore a basse temperature.
  • Page 714 8-1. Specifiche Per Azerbaigian, Armenia, Georgia, Kazakistan, Turkmenistan, Ucraina con motori 3ZR-FE e 2AR-FE, e Russia Viscosità raccomandata (SAE): Se si utilizza olio motore con visco- sità SAE 10W-30 o superiore in presenza di temperature molto basse, il motore potrebbe avere difficoltà...
  • Page 715 8-1. Specifiche Viscosità dell’olio (nel presente manuale viene preso come esempio 0W-20): • La dicitura 0W dell’indicazione 0W-20 indica la caratteristica dell’olio che consente l’avviamento a freddo. Gli oli con un valore più basso davanti alla W consentono un più facile avviamento del motore a basse temperature.
  • Page 716 ALA49L-ANFGYW : il codice del modello è riportato sull’etichetta del costruttore. (→P. 705) Questo veicolo Toyota utilizza “Toyota Genuine Motor Oil” (olio motore ori- ginale Toyota). Toyota raccomanda l’uso di “Toyota Genuine Motor Oil” (olio motore originale Toyota) omologato. È possibile utilizzare anche un altro olio motore, purché...
  • Page 717 8-1. Specifiche Viscosità raccomandata (SAE): L’olio SAE 5W-30 viene aggiunto ai veicoli Toyota alla fabbrica, e rap- Preferito presenta la scelta migliore per garantire un buon risparmio di car- burante e un buon avviamento a basse temperature. Se si utilizza olio con viscosità SAE...
  • Page 718 ALA49R-ANFGRW : il codice del modello è riportato sull’etichetta del costruttore. (→P. 705) Questo veicolo Toyota utilizza “Toyota Genuine Motor Oil” (olio motore ori- ginale Toyota). Toyota raccomanda l’uso di “Toyota Genuine Motor Oil” (olio motore originale Toyota) omologato. È possibile utilizzare anche un altro olio motore, purché...
  • Page 719 8-1. Specifiche Viscosità raccomandata (SAE): L’olio SAE 0W-30 viene aggiunto al veicolo Toyota in fabbrica e rappre- senta la scelta migliore per garan- Preferito tire buon risparmio carburante e un buon avviamento a basse temperature. Temperature previste prima del successivo cambio olio Viscosità...
  • Page 720 5,8 litri Motore 6,8 litri 2AR-FE Usare uno dei seguenti prodotti: • “Toyota Super Long Life Coolant” (liquido di raf- freddamento Toyota di durata superiore) Tipo di liquido di • Liquido di raffreddamento simile di alta qualità, a raffreddamento base di glicole etilenico, che non contenga sili-...
  • Page 721 (olio originale Toyota per differenziale LT) 75W-85 GL-5 o equivalente Il veicolo Toyota è rifornito in fabbrica con “Toyota Genuine Differential Gear Oil” (olio originale Toyota per differenziale LT). Utilizzare “Toyota Genuine Differential Gear Oil” (olio originale Toyota per differenziale LT) approvato da Toyota o un olio equivalente per soddisfare i requisiti delle specifiche riportate sopra.
  • Page 722 L’uso di un fluido per il gruppo cambio-differenziale diverso da “Toyota Genuine CVT Fluid TC” o “Toyota Genuine CVT Fluid FE” (fluido originale Toyota CVT TC o FE) può provocare il deterioramento della qualità dei passaggi di marcia, il bloccaggio del gruppo cambio-differenziale accompagnato da vibrazioni, con conseguente dan- neggiamento del gruppo stesso.
  • Page 723 Per ottenere prestazioni ottimali, Toyota raccomanda l’uso di “TOYOTA Genuine Manual Transmission Gear Oil LV” (olio ingranaggi originale Toyota del cambio manuale LV). Frizione Corsa a vuoto del pedale 5 —...
  • Page 724 Tipo e viscosità dell’olio (olio originale Toyota per differenziale LT) 75W-85 GL-5 o equivalente Il veicolo Toyota è rifornito in fabbrica con “Toyota Genuine Differential Gear Oil” (olio originale Toyota per differenziale). Utilizzare “Toyota Genuine Differential Gear Oil” (olio originale Toyota per differenziale) approvato da Toyota o un olio equivalente per soddisfare i requisiti delle specifiche riportate sopra.
  • Page 725 8-1. Specifiche Pneumatici e cerchi Tipo A e B Dimensioni pneumatico 225/65R17 102H Tipo A Pressione gonfiaggio Lato anteriore: 220 kPa (2,2 kgf/cm o bar, 32 psi) pneumatici Lato posteriore: 220 kPa (2,2 kgf/cm o bar, 32 psi) (pressione gonfiaggio Tipo B pneumatici a freddo racco- Lato anteriore: 240 kPa (2,4 kgf/cm...
  • Page 726 8-1. Specifiche Ruotino di scorta (se in dotazione) Dimensioni degli T165/80D17 104M pneumatici Pressione di gonfiaggio pneumatici (pressione di 420 kPa (4,2 kgf/cm o bar, 60 psi) gonfiaggio pneumatici a freddo raccomandata) 17 × 4T Dimensioni dei cerchi Coppia di serraggio dado 103 Nm (10,5 kgm) ruota ■...
  • Page 727 8-1. Specifiche Lampadine Lampadine Tipo Fari Abbaglianti Anabbaglianti (lampadine alogene) Anabbaglianti (lampadine a scarica di gas) Fendinebbia anteriori Indicatori di direzione anteriori Esterno Luci di arresto/luci di posizione posteriori 21/5 Luci di posizione posteriori Indicatori di direzione posteriori Luci retromarcia Luci retronebbia Luci targa Luci specchietti di cortesia...
  • Page 728 8-1. Specifiche Informazioni sul carburante ◆ Motore a benzina Motori 3ZR-FE e 2AR-FE Area dei paesi dell’UE: il veicolo deve usare esclusivamente benzina senza piombo conforme alla norma europea EN228. Per prestazioni ottimali del motore, utilizzare una benzina senza piombo con un numero di ottani (RON) pari a 91 o superiore.
  • Page 729 8-1. Specifiche ◆ Motore diesel Senza sistema DPF Area dei paesi dell’UE: il veicolo deve usare esclusivamente carburante diesel conforme alla norma europea EN590. Fuori dall’area dei paesi dell’UE (ad eccezione della Russia): il veicolo deve usare esclusivamente carburante diesel con 500 ppm o meno di zolfo e un numero di cetano pari a 48 o superiore.
  • Page 730 ■ Se il motore batte in testa ● Rivolgersi a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a altro professio- nista debitamente qualificato ed attrezzato. ● Tuttavia, occasionalmente si potrà udire brevemente un leggero battito in testa durante l’accelerazione o la marcia in salita. Questa condizione è normale e non deve destare preoccupazione.
  • Page 731 In caso di dubbi, rivolgersi a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
  • Page 732 Personalizzando determinate funzioni vengono simultaneamente modificate le impostazioni di altre funzioni ad esse correlate. Rivolgersi a un concessio- nario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debita- mente qualificato ed attrezzato. Veicoli con sistema di navigazione o impianto multimediale: le imposta- zioni possono essere modificate tramite il sistema di navigazione o l’impianto multimediale...
  • Page 733 8-2. Personalizzazione Definizione dei simboli: O = disponibile, — = non disponibile Impostazione Impostazione Elemento Funzione predefinita personalizzata Portellone Angolo di apertura Da 1 a 4 posteriore motorizzato Segnale funzionamento Attivato Disattivato — (→P. 166) (cicalini) Segnale di funzionamento Sistema di (Luci di emergenza) accesso e avviamento...
  • Page 734 8-2. Personalizzazione Impostazione Impostazione Elemento Funzione predefinita personalizzata Sensibilità del sensore luce Standard Da -2 a 2 Sistema “Accompagnami 60 secondi Sistema di casa” controllo (tempo trascorso prima che i 30 secondi 90 secondi — automatico luci fari si spengano automatica- 120 secondi (→P.
  • Page 735 8-2. Personalizzazione Impostazione Impostazione Elemento Funzione predefinita personalizzata Funzionamento interruttore A/C Auto Impianto dell’aria Passa dalla modalità aria condizionata esterna alla modalità ricircolo automatico aria in combinazione con il fun- (→P. 377) zionamento dell’interruttore “AUTO” Controllo illuminazione luci interne 7,5 secondi Tempo trascorso prima che le 15 secondi luci interne si spengano...
  • Page 736 8-2. Personalizzazione Impostazione Impostazione Elemento Funzione predefinita personalizzata Sensibilità del sensore luce ambiente utilizzata per atte- Standard Da -2 a 2 — nuare la luminosità delle luci della strumentazione, ecc. Illuminazione (→P. 483) Sensibilità del sensore luce ambiente utilizzata per aumen- Standard Da -2 a 2 —...
  • Page 737 8-2. Personalizzazione ■ Personalizzazione del veicolo Quando, dopo avere sbloccato le porte, queste rimangono chiuse e si attiva la fun- zione di bloccaggio automatico porte, i segnali verranno generati conformemente alle impostazioni del segnale di funzionamento (luci di emergenza). ATTENZIONE ■...
  • Page 738 8-3. Elementi da inizializzare Elementi da inizializzare Per il normale funzionamento del sistema, in alcune circostanze, ad esempio dopo il ricollegamento della batteria o in seguito a interventi di manutenzione sul veicolo, è necessario procedere all’inizializzazione dei seguenti componenti: Elemento Quando inizializzarlo Riferimento Dati di sostituzione olio motore...
  • Page 739 Indice analitico Che cosa fare se... (Risoluzione dei problemi)....740 Indice alfabetico........ 747 Per i veicoli dotati di sistema di navigazione o impianto multimediale, fare riferimento al “Manuale utente sistema di Navigazione e multimediale” per informazioni relative all’equipaggiamento elencato di seguito. •...
  • Page 740 ● Se si perdono le chiavi o le chiavi meccaniche, nuove chiavi o chiavi meccaniche originali possono essere prodotte da un con- cessionario o da un’officina autorizzata Toyota, o da o un altro pro- fessionista debitamente qualificato ed attrezzato. (→P. 124) ●...
  • Page 741 Che cosa fare se... (Risoluzione dei problemi) Non è possibile aprire la portiera posteriore ● È inserito il bloccaggio di sicurezza per bambini? Non è possibile aprire la portiera posteriore dall’interno del veicolo quando il bloccaggio è inserito. Aprire la portiera posteriore dall’esterno e quindi sbloccare il bloccaggio di sicurezza per bam- bini.
  • Page 742 Che cosa fare se... (Risoluzione dei problemi) Il motore non si avvia (veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente) ● È stato premuto l’interruttore motore tenendo premuto saldamente il pedale del freno? (→P. 237) ● Veicoli con cambio automatico o Multidrive La leva del cambio è...
  • Page 743 Che cosa fare se... (Risoluzione dei problemi) Una volta spento il motore non è possibile girare il volante ● Veicoli privi di sistema di accesso e avviamento intelligente Il volante viene bloccato per impedire il furto del veicolo quando si rimuove la chiave dall’interruttore motore.
  • Page 744 Che cosa fare se... (Risoluzione dei problemi) L’interruttore motore viene spento automaticamente (veicoli dotati di sistema di accesso e avviamento intelligente) ● Se il veicolo viene lasciato in modalità ACCESSORY o IGNITION ON (il motore non è in funzione) per un certo periodo di tempo, viene attivata la funzione di spegnimento automatico.
  • Page 745 Che cosa fare se... (Risoluzione dei problemi) Viene attivato un allarme ed entra in funzione l’avvisatore acu- stico (se in dotazione) ● Qualcuno all’interno del veicolo ha aperto una porta durante l’impostazione dell’allarme? Il sensore rileva questa azione e l’allarme inizia a suonare. (→P.
  • Page 746 Che cosa fare se... (Risoluzione dei problemi) Quando si è verificato un problema Se si fora uno pneumatico ● Veicoli con ruota di scorta Fermare il veicolo in un luogo sicuro e sostituire lo pneumatico forato con la ruota di scorta. (→P. 647) ●...
  • Page 747 Indice alfabetico Indice alfabetico Postura di guida corretta ....36 Precauzioni generali relative A/C..........370, 377 agli airbag ........49 Filtro dell’aria condizionata..570 Precauzioni per la protezione Impianto dell’aria condizionata dei bambini dagli airbag....49 automatico ........ 377 Precauzioni relative agli Impianto dell’aria condizionata airbag laterali .......51 manuale ........
  • Page 748 Indice alfabetico Batteria ..........542 Cambio Controllo della batteria ....542 Cambio automatico ....245, 252 Preparativi e controlli prima Cambio manuale ......269 dell’inverno ....... 358 Cambio Multidrive......261 Se la batteria del veicolo è Comandi del cambio al scarica ........685 volante .......255, 264 Spia di allarme......
  • Page 749 Indice alfabetico Cerchi..........567 Cinture di sicurezza......38 Dimensioni........725 Avvolgitore con bloccaggio di Sostituzione dei cerchi ....567 emergenza........42 Chiave con radiocomando a Come il bambino deve distanza......... 148 indossare la cintura di Bloccaggio/sbloccaggio....148 sicurezza ........42 Sostituzione della pila....572 Come indossare la cintura di Chiave elettronica ......
  • Page 750 Indice alfabetico Cura.......... 512, 517 Cerchi in alluminio ....... 513 Emergenza, in caso di Cinture di sicurezza..... 518 In caso di assenza di Esterni ......... 512 carburante e di stallo del Interni .......... 517 motore ........695 Se il cicalino di allarme suona ..619 Se il motore non si avvia ....678 Se il veicolo deve essere Dati di sostituzione olio motore ..
  • Page 751 Indice alfabetico Fari ........... 280 Ganci Interruttore luci ......280 Gancetti di fissaggio (tappetino)..34 Potenza ........727 Ganci appendiabiti......508 Precauzioni relative ai Ganci per il carico......491 fari a scarica di gas....606 Ganci per le borse della spesa..491 Sistema “Accompagnami a Ganci appendiabiti......508 casa”...
  • Page 752 Indice alfabetico Impianto dell’aria Informazioni di viaggio....111 condizionata ......370, 377 Informazioni sul Filtro dell’aria condizionata..570 consumo di carburante ....118 Impianto dell’aria Ingresso audio .........443 condizionata automatico... 377 Inizializzazione Impianto dell’aria Alzacristalli elettrici .......196 condizionata manuale....370 Dati di sostituzione olio motore ..538 Impianto dell’aria condizionata Sistema di allarme pressione automatico ........
  • Page 753 P ....680 Pulsante Lingua (display “SPORT” ... 247, 254, 263, 270 multi-informazioni)......114 Sensore di assistenza al Luce parcheggio Toyota....319 Elenco delle luci interne ....483 Interruttore bloccaggio cristallo..195 Interruttore fari......280 Interruttore comandi vocali Interruttore luci fendinebbia..292 Interruttore di accensione Leva indicatore di direzione..273...
  • Page 754 Indice alfabetico Luci di cortesia ....... 483 Interruttore........484 Maniglie di assistenza .....509 Potenza ........727 Manovella del cric....648, 653, 663 Luci di emergenza ......608 Manutenzione Luci di posizione anteriori ..... 280 Dati relativi alla manutenzione ..700 Interruttore luci ......280 Manutenzione “fai da te”....524 Sostituzione delle lampadine..
  • Page 755 Indice alfabetico Porte Bloccaggio delle porte ..162, 166 Olio Cicalino di allarme porta aperta..131 Olio differenziale posteriore..721 Cristalli porte ........195 Olio gruppo cambio-differenziale Dispositivi di sicurezza per manuale ........723 bambini delle portiere Olio motore........711 posteriori ........164 Olio ripartitore di coppia ....724 Portellone posteriore ....166 Olio motore........
  • Page 756 Posizione di stivaggio....648 Sistema di riscaldamento dei Pressione di gonfiaggio ....725 sedili ..........505 Sensore LDA (allarme allontanamento corsia)........311 Sensore di assistenza al parcheggio Toyota.....319 Sistema di livellamento automatico dei fari .....284 Specchietto retrovisore interno..190 Tergicristallo con sensore pioggia ........298 RAV4_OM_OM42A25L_(EL)
  • Page 757 Funzione........333 Toyota) .......... 319 Spia di allarme......620 Sensore di assistenza al Sistema AWD di controllo parcheggio Toyota ....... 319 dinamico coppia......334 Servosterzo (servosterzo Sistema di accesso e elettrico) ........334 avviamento intelligente ....126 Spia di allarme......621 Avviamento del motore....237...
  • Page 758 Indice alfabetico Sistema di navigazione Specchietti di cortesia.....501 Sistema di retrovisione su monitor Specchietti laterali ......191 Sistema di riscaldamento dei Monitoraggio punti ciechi....345 sedili ..........505 Regolazione e chiusura....191 Sistema di sicurezza per bambini ... 63 Specchietti retrovisori esterni ..191 Installazione di un sistema Monitoraggio punti ciechi....345 CRS con ancoraggi rigidi...
  • Page 759 Indice alfabetico Tachimetro ........108 Tappetini..........34 Tendina parasole Tetto ..........199 Tergicristalli ........294 Tergicristalli intermittenti....294 Tergicristallo con sensore pioggia ........296 Tergilunotto........300 Terza luce di arresto Sostituzione......... 604 Tetto apribile ........198 Funzionamento......198 Funzione di protezione anti-schiacciamento ....
  • Page 760 INFORMAZIONI PER LA STAZIONE DI RIFORNIMENTO Leva del gancio Sportello tappo del ausiliario serbatoio P. 528 P. 305 Interruttore di apertura Leva di sganciamento Pressione di gonfiaggio sportello tappo del cofano pneumatico serbatoio P. 528 P. 305 P. 725 Capacità del serbatoio del carburante 60 litri (Riferimento) Tipo di carburante...

Table of Contents