Fig. c) Funzionamento compressore, resistenze e apertu-
ra serranda
P Band
Heating
Set
Cooling
P Band
Heating
Set
Cooling
6.3.2 -- DX + FC (solo a richiesta)
Nell'ottica di ottimizzare l'assorbimento elettrico dell'unità dota-
ta di freecooling sfruttando le eventuali favorevoli condizioni
esterne, solo a richiesta è disponibile l'applicazione che attiva
contemporaneamente il raffreddamento meccanico e il free-
cooling, il tutto gestito automaticamente dal controllo a micro-
processore Microface in base ad un algoritmo ben preciso.
6.4 --- Gestione rete locale LAN: modalità
Stand ---by e Cascade
La gestione delle unità in stand ---by è completamente automa-
tica grazie alla possibilità di connessione del controllo Microfa-
ce. Un'unità in stand ---by viene automaticamente attivata in ca-
so di un allarme che blocchi l'unità principale; questo avviene
anche se l'unità principale viene spenta o scompare dal sistema
per un guasto sulla rete (bus) di collegamento dei controlli.
La rotazione oraria delle unità in stand ---by avviene automatica-
mente ogni 24 ore, in modo da consentire un'omogenea usura
dei componenti del sistema.
Se il sistema è connesso all'interfaccia Hiromatic, è possibile
impostare una diversa gestione della rotazione.
Attivando la funzione Cascade, se più unità sono contempora-
neamente in funzione con lo stesso Set Point, la temperatura
usata per il controllo è la media di quelle rilevate: in modalità raf-
freddamento, la banda proporzionale è divisa in tante parti pari
al doppio del numero di unità che fanno parte del sistema, in
modo da parzializzare la potenza frigorifera totale disponibile.
L'attivazione della modalità Freecooling (se presente) è se-
quenziale sulle varie unità che compongono il sistema, e prece-
de l'eventuale attivazione del raffreddamento con compresso-
re.
La Fig. d), riportata come esempio, rappresenta il funziona-
mento di un sistema composto da 3 unità.
Fig. d) Sistema con 3 unità in cascade --- Controllo Micro-
face
Freecooling mode
P Band
1
3
2
Heating
Compressor cooling mode
P Band
1
3
2
Heating
6.5 --- Gestione allarmi
I 2 contatti di allarme disponibili sulla morsettiera del quadro
elettrico sono:
1) Allarme generale (priorità superiore), comprendente:
bassa pressione compressore
S
alta pressione compressore (reset sul pressostato)
S
guasto sensore
S
guasto memoria
S
Freecooling
mode
_C
Compressor
cooling mode
_C
Cooling
Set
_C
1
2
3
Cooling
Set
_C
guasto ventilatore
S
2) Avviso generale (priorità inferiore), comprendente:
alta temperatura
S
bassa temperatura
S
E' presente nell'unità dotata di riscaldamento elettrico un ulte-
riore Avviso generale per segnalare la seguente condizione
anomala:
termostato resistenza (reset sul termostato)
•
Note:
Un Allarme ferma l'unità e fa intervenire quella in stand ---by
S
(se presente).
Un Avviso non ferma l'unità.
S
Sia l'Allarme che l'Avviso attivano segnalazioni visive ed
S
acustiche.
Sia l'Allarme che l'Avviso devono essere resettati manual-
S
mente sulla Microface.
In caso di intervento del termostato di sicurezza resistenze, il re-
set deve essere effettuato sul termostato con le modalità viste.
6.6 --- Scheda allarmi (opzionale)
Oltre a quanto visto per la configurazione standard, sulla sche-
da allarmi opzionale sono presenti dei contatti a relè per avere i
seguenti allarmi separati:
1) Alta pressione e bassa pressione compressore
2) Alta temperatura
3) Bassa temperatura
4) Allarme filtro sporco
5) Guasto ventilatore
Questi allarmi provocano la fermata dell'unità con le stesse mo-
dalità viste nel paragrafo precedente.
Per la completa descrizione degli allarmi si veda il manuale Mi-
croface allegato.
7 --- Tarature
Il condizionatore d'aria e' già stato collaudato e tarato in fab-
S
brica come sotto riportato (vedi Tab. 5).
Per le tarature della MICROFACE riferirsi al rispettivo ma-
S
nuale (per evitare operazioni sbagliate non usare set points
di temperatura e umidita' rel./bande proporzionali molto dif-
ferenti dai Settaggi Standard).
8 --- Manutenzione / Ricambi
Per ragioni di sicurezza, togliere tensione all'unità
posizionando su OFF l'interruttore posto sul pan-
nello frontale ed aprendo l'interruttore QS1 prima
di effettuare qualsiasi manutenzione.
Se installato:
POICHE' L'HIROMATIC/MICROFACE DISPONE DI RIPAR-
TENZA AUTOMATICA (DOPO INTERRUZIONE DELL'ALI-
MENTAZIONE) SI CONSIGLIA DI DISABILITARE LA RIPAR-
TENZA AUTOMATICA E APRIRE L'INTERRUTTORE QF1 E
QF2 (QUANDO PRESENTE) QUANDO SI COMPIE QUALSIA-
SI MANUTENZIONE.
Controllare quotidianamente sull'Hiromatic/Microface la
S
temperatura e, se indicata, l'umidita' relativa ambiente.
Il Programma di Manutenzione che segue dovrebbe essere
S
eseguito da un tecnico specializzato, che opera preferibil-
mente con un contratto di manutenzione.
pag. 4
Italiano
Need help?
Do you have a question about the Liebert HIROSS TD 06 and is the answer not in the manual?