Manuale istruzione per
Pulsiossimetro a Dito
(REF LTD800)
1. Descrizione generale
La saturazione dell'emoglobina è la percentuale di
ossiemoglobina (HbO
), ossigeno legato all'emoglo-
2
bina, nel sangue. In altre parole, la saturazione del-
l'emoglobina è la concentrazione di ossiemoglobina
nel sangue. Questo è un parametro molto importan-
te per valutare le condizioni del sistema respirato-
rio. L'abbassamento dell'ossiemoglobina nel sangue
si può verificare nei seguenti casi: anestesia, trauma
post-operatorio, lesioni dovute agli specifici esami
medici. In questi casi, sintomi potrebbero essere
astenia, vomito, mal di testa etc. L'abbassamento
dell'ossiemoglobina può mettere al rischio la vita
del paziente.
Il mini pulsiossimetro è piccolo e leggero, a basso
consumo e facile ad usare. Il metodo di misurazione
è non invasivo. E' sufficiente che il paziente inseri-
sca un dito nella mollettina del pulsiossimetro cioè
nel sensore foto-elettrico ed il display mostrerà im-
mediatamente il valore dell'ossiemoglobina. L'appa-
recchio è stato sottoposto ai test clinici che hanno
confermato alta affidabilità e precisione.
2. Principio fisico
Il principio fisico del'l ossimetro si basa sul fatto che
il colore del sangue dipende dalla quantità di Hb sa-
turata. L' emoglobina satura è di colore rosso e quel-
la insatura tende al blu. L' emoglobina infatti cambia
la sua configurazione strutturale quando prende
parte ad una reazione chimica; ognuna di queste
configurazioni presenta un tipo differente di rifles-
sione della luce. Alla lunghezza d' onda di 660 nm
corrisponde il rosso della HbO
e alla lunghezza d'
2
onda di 940 nm corrisponde invece la Hb non satu-
ra. Facendo passare entrambe le lunghezze d' onda
in un campione di sangue si avrà che la intensità di
trasmissione della luce a 660 nm sarà in funzione
della quantità percentuale di HbO
2
tuale corrisponde al valore di saturazione (SpO
Come funziona
1.
Tubo emissione raggi
2.
Sensore ricezione raggi
3. Caratteristiche Tecniche
3.1 Formato del Display: LED.
Display della Saturazione SPO
2
Display delle pulsazioni cardiache: 30-254 BPM
Display della frequenza dei battiti: barografo
Indicatore di batteria in esaurimento:
3.2Alimentazione: 2 pile alcaline AAA da 1.5V
3.3 Consumo di energia: minore di 40mA
3.4 Precisione della misurazione:
SPO
: +-2% tra il 80%-99%,
2
+-3% tra 70% - 80%, <70% - non specificato
Pulsazioni : +-2 BPM tra 30-235 BPM
3.5 Dimensioni dell'apparecchio:
lunghezza: 58mm
larghezza: 30mm
profondità: 34mm
peso: 50g (batterie incluse)
4. Proprietà del prodotto
4.1 Il prodotto è facile da usare.
4.2Il prodotto è piccolo, leggero (il peso totale è
circa 50g - batterie incluse) e comodo da
portare.
4.3 Il consumo di energia è basso; le batterie già
in dotazione possono essere usate in maniera
continua per 30 ore.
4.4 L'apparecchio è dotato di un allarme
luminoso per le batterie in esaurimento
(le misurazioni effettuate con le batterie in
esaurimento possono risultare non precise).
4.5 Spegnimento automatico dopo 8 secondi
dall'ultima misurazione.
5. Campo di utilizzo del prodotto
Può essere utilizzato prima o dopo qualsiasi attività
fisica (non usare sotto sforzo). Il prodotto è consi-
gliato per l'uso domestico ed ospedaliero.
Attenzione:
0123
raggi continui.
6. Istruzioni operative
6.1 Inserire due batterie tipo AAA nell'apposito
spazio e chiudere con il coperchio.
6.2Aprire la pinza come indicato nel disegno.
6.3Inserire bene un dito nel sensore prima di
chiudere la pinza.
6.4Premere l'interruttore di accensione sulla
parte anteriore dell'apparecchio.
6.5Mantenersi fermi durante la misurazione.
6.6Leggere i dati dal display.
Attenzione:
Quando il dito è inserito nel sensore,
la superficie dell'unghia deve essere rivolta verso
l'alto.
Attenzione:
Usare dell'alcohol per pulire la gom-
ma interna a contatto con il dito prima e dopo ogni
misurazione (la gomma interna al pulsiossimetro è
materiale medicale, privo di tossine e non dannoso
per l'epidermide).
7. Descrizione del display
. Questa percen-
).
2
a)
Interruttore di accensione
b)
Allarme delle batterie in esaurimento
c)
Barografo del battito cardiaco
d)
Saturazione di emoglobina
e)
Battito cardiaco
La lunghezza della barra del battito cardiaco indica
l'intensità delle pulsazioni.
8. Accessori
8.1 Laccio portapulsiossimetro
8.2 Batterie
8.3 Manuale di istruzioni
: 35-99%
9. Installazione delle batterie
9.1 Inserire le due batterie tipo AAA
nell'apposito spazio secondo le corrette polarità.
9.2Chiudere il coperchio come indicato nel disegno.
Avvertenza:
sere correttamente installate. Un errata installazio-
ne può danneggiare l'apparecchio.
Rimuovere la batteria se il pulsiossimetro non viene
utilizzato per un lungo periodo.
10. Inserimento del laccio
10.1 Inserire la parte più fine del laccio nell'apposito
foro e passare la parte più grossa nel cappio cosi
ottenuto prima di stringere.
11. Manutenzione e stoccaggio
11.1 Cambiare le batterie quando si accende la spia
di batterie in esaurimento.
11.2 Pulire la superficie del sensore prima di
ogni utilizzo.
11.3 Rimuovere le batterie se l'apparecchio non
viene utilizzato per un lungo periodo.
11.4 Conservare il prodotto in ambienti con
temperatura tra i -10° e i 40°C e con umidità
tra 10 e 80%.
Si consiglia tenere l'apparecchio in un luogo
asciutto. L'umidità può danneggiare il suo
funzionamento.
Il prodotto non è adatto per monito-
A
B
C
D
E
Le polarità delle batterie devono es-
Avvertenza:
Per lo smaltimento delle batterie
esaurite seguire le leggi del governo locale.
11.5 Condizioni ambientali temperatura
operativa: da 5 a 40°C
temperatura stoccaggio: da -10 a 40°C
umidità: 10 – 80%
12. Soluzione dei problemi
Problema
Possibili cause
Ossiemoglobina
1-Il dito non è
o pulsazioni
posizionato
cardiache non
correttamente
sono mostrati
2-Il valore di
correttamente
ossiemoglobina
del paziente è
troppo basso per
essere misurato
Ossiemoglobina
1-Il dito non è
o pulsazioni
stato posizionato
cardiache sono
fino in fondo al
mostrati in modo
sensore
instabile
2-Il dito trema
o il paziente si
muove
Il Pulsiossimetro
1-La potenza del-
non si accende
le pile può essere
insufficiente o
esaurita
2-Le pile non
sono posizionate
correttamente
3- L'apparecchio
può essere
difettoso
Il display si spe-
1- L'apparecchio
gne improvvisa-
si spegne au-
mente
tomaticamente
dopo 8 secondi
senza ricevimen-
to del segnale
2-
Le
batterie
sono in esauri-
mento
"Error 3" ,
1- Batterie in
"Error 4"
esaurimento
oppure
2- Tubo di emis-
"Error 7"
sione-sensore di
ricezione ostrui-
to o danneggiato
3- Difetto nel
circuito
dell'apparecchio
Il prodotto è conforme alla normativa IEC60601-1-1-2.
13. Simbologia
Simbolo
Definizione
Apparecchio tipo BF
Attenzione: consultare il manuale prima
dell'uso
%SpO
Percentuale della saturazione di
2
emoglobina
Frequenza dei battiti cardiaci
BPM
(battiti per minuto)
Batteria in esaurimento
SN
Numero di serie
14. Garanzia
Il prodotto è garantito 2 ANNI dalla data di acquisto.
Il distributore si riserva il diritto di riparare o sosti-
tuire le parti affette da difetti di fabbricazione o nei
materiali usati, senza nessuna spesa per il cliente.
La garanzia non è applicabile in caso di danni legati
ad un uso improprio, ad abusi, ad alterazioni o ad
uno smontaggio effettuato da personale non auto-
rizzato. Per riparazioni, nel rispetto delle suddette
condizioni, inviare il prodotto munito della ricevuta
di acquisto al rivenditore locale più vicino.
Distribuito da:
http://www.morettispa.com
e-mail: info@morettispa.com
Beijing Choice Electronic Technology Co., Ltd
http://www.choicemmed.com
Shanghai International Hoiding Corp. GmbH
EC REP
(Europe) Eiffestraße 80 20537 Hamburg Germany
Soluzione
1-Posizionare
correttamente
il dito
2-Riprovare
diverse volte,
per assicurarsi
che l'apparec-
chio non sia
danneggiato.
1- Posizionare
correttamente
il dito
2- Provare a
non muoversi
1- Sostituire
le pile
2- Posizionare
correttamente
le pile
3- Contattare il
rivenditore
1- Funzione
standard
dell'apparec-
chio
2- Sostituire le
pile
1- Sostituire
le pile
2- Contattare il
rivenditore
Need help?
Do you have a question about the DIMED LTD800 and is the answer not in the manual?
Questions and answers