Come Fare Il Caffè - ENKHO 137333.01 User Manual

220-240v 50/60hz, 1000w
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

COME FARE IL CAFFÈ
1 Scegliere il filtro per 1 tazza (S), o per 2 tazze (T). Inserire il filtro nel il portafiltro (Fig. 7).
2 Dosare il caffè nel filtro e pressare leggermente con il pressino (Fig. 8): per due caffè riempire
completamente due misurini, mentre per un caffè riempirne uno solo.
3 Innestare il portafiltro nella sua sede (Fig. 9).
4 Ruotare il portafiltro da sinistra verso destra, assicurandosi di averlo ben agganciato alla
flangia (Fig. 10). Serrare bene il portafiltro.
Se è stata inserita una quantità eccessiva di polvere di caffè all'interno del filtro, la rotazione del
portafiltro può risultare difficoltosa e/o durante l'erogazione del caffè si possono avere perdite
dal portafiltro.
Per avere anche il primo caffè ben caldo è consigliabile lasciar riscaldare il portafiltro tenendolo
inserito nella sua sede per qualche minuto prima di fare il caffè. Questo non sarà necessario per
i successivi caffè.
6 Posizionare una o due tazze sotto i beccucci del portafiltro (Fig. 11-12).
7 Avviare l'erogazione ruotando la manopola (L) verso la posizione caffè ( ): inizierà la
fuoriuscita del caffè dai beccucci del portafiltro.
8 Riportare la manopola (L) in posizione centrale per interrompere l'erogazione. La dose
massima per un caffè espresso è di 50 ml.
Attenzione!
Come nelle macchine da caffè professionali, non togliere il portafiltro quando l'erogazione
è in corso; pericolo di ustioni!
Al termine dell'erogazione del caffè attendere una decina di secondi prima di disinserire il
portafiltro; per rimuovere il portafiltro ruotarlo lentamente da destra verso sinistra onde
evitare spruzzi o schizzi di acqua o caffè.
Per togliere i residui di caffè dal filtro, spingere il fermo per il bloccaggio del filtro (P) in avanti
oltre il bordo del filtro stesso, rovesciare il porta filtro e scuotere delicatamente (Fig. 13).
Quando l'apparecchio è acceso, la spia (M) si spegnerà e accenderà periodicamente, mostrando
l'intervento del termostato della caldaia, che serve a mantenere ottimale la temperatura
dell'acqua. È opportuno, sia per il primo caffè sia per i successivi, avviare l'erogazione del caffè
solo quando tale spia è spenta.
10
Fig. 8
Fig. 11
Fig. 9
Fig. 12
Fig. 10
Fig. 13

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the 137333.01 and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Table of Contents

Save PDF