Manutenzione
Sfiatare il radiatore dopo la messa in funzione e dopo
lunghe interruzioni del funzionamento.
Usare una chiave di sfiato disponibile in commercio.
Pulizia
Utilizzare solo detergenti delicati e non abrasivi.
Reclamo
Contattare l'installatore specializzato/ fornitori.
Montaggio e riparazioni
Per non perdere la garanzia sul prodotto, far esegui-
re il montaggio e le riparazioni solo da un installatore
specializzato.
Smaltimento
Portare i radiatori non più utilizzabili e gli accessori in un
centro di riciclaggio o smaltirli correttamente. Osservare le
disposizioni locali.
Montaggio
Il radiatore deve essere montato solo da un installatore
specializzato.
Condizioni di utilizzo
Rispettare le condizioni di esercizio per impianti di
riscaldamento ad acqua calda in base a DIN 18380
"VOB Regolamento sui contratti e gli appalti nell'am-
bito delle costruzioni".
Rispettare la qualità dell'acqua secondo VDI 2035 "Evi-
tare danni negli impianti di riscaldamento ad acqua
calda".
Osservare i limiti d'impiego in locali umidi secondo
DIN 55900 "Rivestimenti per radiatori per ambienti".
Installare il radiatore solo in un sistema di riscaldamen-
to chiuso.
Depositare e trasportare il radiatore solo nell'imballo
protettivo.
Osservare le distanze minime tra radiatore e parti cir-
costanti per la circolazione dell'aria.
Caratteristiche tecniche
Pressione d'esercizio: max. 10 bar
Pressione di prova: 1,3 x pressione d'esercizio
Temperatura di mandata: acqua calda fino a 110 °C
(230 °F)
Temperatura di mandata con radiatori FTP, PTP e PLP:
acqua calda fino a 90 °C (194 °F)
6
Istruzioni di montaggio
Proteggere il radiatore dal danneggiamento
Rimuovere, al momento del montaggio, l'imballo pro-
tettivo solo nei punti di fissaggio e di collegamento.
Rimuovere completamente l'imballo protettivo solo al
momento della pulizia finale o prima della messa in
funzione.
Fissaggio
Per radiatori con linguette: osservare il numero e le po-
sizioni dei punti di fissaggio (vedere fig. A).
Montare il tassello a bussola con testa eccentrica in
base alle istruzioni di montaggio separate (vedere pa-
gina 11).
Attacco radiatore compatto
Svitare i tappi ciechi laccati nei punti di collegamento
previsti.
Nota: per i radiatori con altezza 200 non chiudere con il
tappo di separazione Therm X2
Per radiatori multistrato e attacco sullo stesso lato o
alternato: installare il tappo di separazione Therm X2
fornito (vedere pagina 17).
Collegare il radiatore sul lato acqua con collegamenti a
vite disponibili in commercio.
Chiudere ermeticamente con tappi di sfiato (in alto) e
tappi ciechi i collegamenti aperti.
I tappi ciechi presenti possono essere utilizzati solo con
radiatori piatti di Kermi.
Attacco radiatore a valvola
Valvola, I tappi di sfiato (in alto) e tappi ciechi sono pre-
montati di fabbrica.
Collegare il radiatore, con collegamenti a vite dispo-
nibili in commercio, sul lato acqua al corredo della
valvola.
Radiatore con due tappi laccati (FTV/PTV/PLV):
Smontare i tappi laccati inferiori dal corredo della val-
vola e smaltirli, in quanto non possono essere utilizzati
per gli isolamenti sul radiatore.
Radiatore con quattro tappi laccati (FTP/PTP/PLP):
Smontare i tappi laccati inferiori dal corredo della
valvola ai quali verrà effettuato il collegamento del
radiatore. I tappi laccati avvitati sono ermetici e sono
progettati per il funzionamento continuato.
Nota: Dopo lo smontaggio dei tappi laccati assicurarsi che
non siano presenti residui negli attacchi. Se necessario,
pulire gli attacchi.
®
.
®
Need help?
Do you have a question about the FT Series and is the answer not in the manual?
Questions and answers