Cura E Manutenzione - Hilti PRI 36 Operating Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 24
3.
Posizionare e fissare il ricevitore laser PRA 36 sul
punto di orientamento (punto 2) dell'asse. Lo stru-
mento (punto 1) e il PRA 36 (punto 2) costituiscono
ora i punti di ancoraggio di un piano. Accertarsi
che la tacca di marcatura del PRA 36 si trovi esat-
tamente all'altezza in cui successivamente il laser
rotante proietterà la linea laser o il punto laser. Il
campo di ricezione laser verde del PRA 36 deve
essere rivolto verso il laser rotante.
4.
Accertarsi che tra il laser rotante e il ricevitore laser
PRA 36 non vi siano ostacoli che possano disturbare
la comunicazione. Il vetro e altri materiali traslucidi
it
disturbano anche il contatto tra i due strumenti, così
come anche i riflessi delle finestre.
5.
Accendere il PRI 36 e il PRA 36. La funzione di
sorveglianza viene attivata con un doppio clic sul
tasto 'Modalità di sorveglianza' sul PRA 36.
Con un ulteriore clic è possibile variare la direzione
di ricerca, un doppio clic termina la modalità di
sorveglianza.
Una volta raggiunta la posizione (tacca di demar-
cazione trovata) non vengono più emessi segnali
acustici.
6.
Il sistema ora è in modalità di sorveglianza. La fun-
zione viene visualizzata nel display del PRA 36.
7.
A intervalli regolari viene verificata automaticamente
la posizione del piano laser. In caso di spostamento,
il piano viene nuovamente portato a livello della mar-
catura, se possibile. Se il piano laser si sposta fuori
dalla finestra del ricevitore laser oppure se il con-
tatto visivo diretto tra laser rotante e ricevitore laser
viene interrotto per un tempo prolungato (>2min), il
laser rotante smette di girare e compare sul display
un triangolo di avvertimento del ricevitore laser, ac-
compagnato da segnali acustici brevi.
NOTA Il PRA 36 non deve essere rimosso affinché
possa essere ripetuta automaticamente la sorve-
glianza automatica regolare.

8 Cura e manutenzione

8.1 Pulizia ed asciugatura
1.
Soffiare via la polvere dalle lenti.
2.
Non toccare le lenti con le dita.
3.
Pulire utilizzando unicamente un panno morbido e
pulito; se necessario, inumidire leggermente il panno
con alcol puro o acqua.
NOTA Un materiale troppo ruvido può graffiare il
vetro, compromettendo così la precisione dello stru-
mento.
NOTA Non utilizzare altri liquidi, poiché potrebbero
risultare aggressivi per le parti in plastica.
4.
Rispettare i limiti di temperatura per il magazzinag-
gio dello strumento, in special modo in inverno /
estate, quando l'attrezzatura viene conservata nel-
l'abitacolo di un veicolo (da –30 °C a +60 °C).
8.2 Magazzinaggio
Se bagnati, togliere gli strumenti dai loro imballaggi. Gli
strumenti, i contenitori per il trasporto e gli accessori
60
7.8 Tornare in modalità standard
Per tornare alla modalità standard, lavoro orizzontale,
300 giri/min, occorre spegnere lo strumento e riavviarlo.
7.9 Modalità stand-by
In modalità stand-by, il PRI 36 può risparmiare corrente.
Il laser viene spento, in modo da prolungare la durata
della batteria.
Attivare la modalità stand-by premendo il tasto corri-
spondente sul PRA 36.
Disattivare la modalità stand-by premendo nuovamente
il tasto corrispondente sul PRA 36.
Dopo la riattivazione del PRI 36, verificare le impostazioni
laser per accertarsi della precisione del lavoro.
7.10 Lavori con targhetta bersaglio
La targhetta bersaglio aumenta la visibilità del raggio
laser. Soprattutto in condizioni di elevata luminosità o
laddove è necessaria una maggiore visibilità, si impiega
la targhetta bersaglio. È sufficiente muovere la targhetta
bersaglio attraverso la proiezione del raggio laser. Il ma-
teriale della targhetta bersaglio aumenta la visibilità del
raggio laser.
dovrebbero essere puliti ed asciugati (temperatura mas-
sima di 40 °C). Riporre tutta l'attrezzatura nel proprio
imballaggio solo quando è completamente asciutta.
Dopo un lungo periodo di magazzinaggio o un lungo pe-
riodo di trasporto, eseguire una misurazione di controllo
per verificare la precisione dello strumento.
Prima di lunghi periodi di inattività, rimuovere le batterie
dallo strumento. Lo strumento potrebbe essere danneg-
giato da eventuali perdite di liquido dell'accumulatore o
delle batterie.
8.3 Trasporto
Per il trasporto o la spedizione dello strumento utilizzare
la valigetta di spedizione Hilti oppure un altro imballaggio
equivalente.
PRUDENZA
Prima del trasporto o dell'invio, estrarre le batterie o
l'accumulatore dallo strumento.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents