Bosch 0601064001 Original Instructions Manual page 45

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
OBJ_BUCH-1545-004.book Page 44 Monday, May 7, 2012 9:33 AM
44 | Italiano
Qualora non fosse possibile l'operazione automatica di livella-
mento, p. es. poiché la superficie di appoggio dello strumento
di misura differisce di oltre 4° rispetto alla linea orizzontale, i
raggi laser lampeggiano.
Posizionare lo strumento di misura orizzontalmente ed atten-
dere l'autolivellamento. Non appena lo strumento di misura si
trova all'interno del campo di autolivellamento di 4° i raggi
laser sono illuminati permanentemente.
In caso di urti oppure cambiamenti di posizione durante il fun-
zionamento, lo strumento di misura viene nuovamente livella-
to automaticamente, in caso di modifiche di posizione mag-
giori è possibile tuttavia ad un'altra altezza. Per evitare errori
di altezza, dopo un nuovo livellamento controllare la copertu-
ra di entrambe le linee laser al punto di riferimento (vedi «Alli-
neamento in altezza dello strumento di misura», pagina 44).
Allineamento in altezza dello strumento di misura
Lo strumento di misura genera due linee laser che sono visibili
sul terreno a partire da una distanza di ca. 50 cm davanti allo
strumento di misura. Le linee devono coincidere con questo
punto di riferimento in cui le stesse sono visibili per la prima
volta sul terreno. Per effettuare questa operazione ruotare la
manopola 9 della regolazione dell'altezza in senso orario o an-
tiorario fino a quando entrambe le linee laser si sovrappongo-
no nel punto di riferimento ed è visibile solamente ancora una
linea.
Se ruotando la regolazione dell'altezza non è possibile far
coincidere le due linee laser, lo strumento di misura è posizio-
nato chiaramente più alto o più basso del terreno. Posizionare
lo strumento di misura in un altro punto del terreno con mino-
re differenza di altezza e far coincidere le linee laser in questo
punto.
Messa in funzione del telecomando
(GSL 2 Set)
Proteggere il telecomando dall'umidità e dalla radiazio-
ne solare diretta.
Non esporre mai il telecomando a temperature oppure
a sbalzi di temperatura estremi. P.es. non lasciarlo per
lungo tempo in macchina. In caso di elevati sbalzi di tempe-
ratura lasciare adattare alla temperatura ambientale il tele-
comando prima di metterlo in funzione.
Fino a quando è inserita una batteria con tensione sufficiente,
il telecomando è pronto per il funzionamento.
I segnali del telecomando dovrebbero raggiungere la lente di
ricezione 4 in direzione diretta dal davanti ed obliqua sopra.
Se il telecomando non può essere puntato direttamente sulla
lente di ricezione, si riduce il campo operativo. Tramite rifles-
sioni del segnale (p. es. su pareti) può essere migliorato ulte-
riormente il raggio d'azione anche in caso di segnale indiretto.
L'accensione dello strumento di misura con il telecomando è
possibile solo, dopo lo spegnimento automatico dello stru-
mento di misura stesso, se l''interruttore di avvio/arresto 8 è
ancora in posizione «On». Lo spegnimento con il teleco-
mando non è possibile.
1 618 C00 51C | (7.5.12)
Operazione di misura
Rotazione manuale (GSL 2)
Ruotare la parte superiore dello strumento di misura verso il
punto che si desidera controllare. Dopo la rotazione attende-
re fino a quando lo strumento di misura ha terminato l'opera-
zione di livellamento e le linee laser non si muovono più. Solo
allora controllare se le linee laser scorrono coincidendo.
Rotazione automatica (GSL 2 Set)
Ruotare la parte superiore dello strumento di misura con l'au-
silio del telecomando per controllare la superficie. Una rota-
zione manuale non è possibile.
Possono essere selezionati i seguenti tipi di rotazione:
Premere il tasto 19 per avviare una rapida rotazione
continua in senso orario. Premendo nuovamente il
tasto 19 la rotazione termina.
Premere il tasto 14 per avviare una rapida rotazione
continua in senso antiorario. Premendo nuovamen-
te il tasto 14 la rotazione termina.
Premere il tasto 18 per avviare una lenta rotazione
continua in senso orario. Premendo nuovamente il
tasto 18 la rotazione termina.
Premere il tasto 15 per avviare una lenta rotazione
continua in senso antiorario. Premendo nuovamen-
te il tasto 15 la rotazione termina.
Premere il tasto 17 per una singola rotazione breve
in senso orario. Per ogni ulteriore movimento singo-
lo premere di nuovo il tasto 17.
Premere il tasto 16 per una singola rotazione breve
in senso antiorario. Per ogni ulteriore movimento
singolo premere di nuovo il tasto 16.
Analisi dei risultati di misurazione (vedi figure D – G)
Tramite entrambe le linee laser viene indicato se la superficie
si trova alla stessa altezza del punto di riferimento (vedi «Alli-
neamento in altezza dello strumento di misura», pagina 44):
– Tutti i punti sui quali entrambe le linee laser coincidono una
sopra all'altra si trovano alla stessa altezza del punto di ri-
ferimento.
– Se sono visibili due linee una vicino all'altra oppure se le li-
nee laser sono interrotte, allora l'altezza del terreno differi-
sce in questo punto rispetto al punto di riferimento.
Per misurare la differenza del terreno, posizionare il pannello
di puntamento per raggio laser 10 sul punto da controllare.
Ruotare il pannello di puntamento per raggio laser in modo ta-
le che la linea laser sinistra scorra esattamente sulla linea di ri-
ferimento sinistra del pannello di puntamento per raggio la-
ser. Spostare la parte superiore del pannello di puntamento
per raggio laser verso l'alto oppure verso il basso fino a quan-
do l'estremità a punta 11 del pannello di puntamento per rag-
gio laser appoggia sul punto da misurare. Alla posizione della
linea laser destra sul pannello di puntamento per raggio laser
è possibile rilevare la differenza di altezza tra il punto di riferi-
mento ed il punto di misura in millimetri.
Se entrambe le linee laser scorrono sul terreno separate l'una
dall'altra con un angolo costante, allora il terreno è inclinato.
Bosch Power Tools

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents