Messa In Funzione - Medisana 51296 Manual

Upper arm blood pressure monitor with travel alarm clock
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 22
IT
2 Informazioni interessanti / 3 Messa in funzione
2.6 Oscillazioni della pressione sanguigna
Molti sono i fattori che possono influire sulla pressione sanguigna. Un'attività fisica
pesante, la paura, lo stress o una determinata fascia oraria possono avere ripercus-
sioni molto rilevanti sui valori misurati. La pressione sanguigna individuale è soggetta
a forti oscillazioni sia durante la giornata che nel corso dell'anno. In pazienti affetti da
alta pressione tali oscillazioni risultano particolarmente marcate. Di solito la pressione
sanguigna raggiunge i massimi livelli sotto sforzo fisico, mentre è al minimo di notte,
durante il sonno.
2.7 Influenzabilità e valutazione delle misurazioni
Misurare più volte la pressione sanguigna, memorizzando i risultati ottenuti e confron-
tandoli poi fra di loro. Evitare di trarre conclusioni partendo da un singolo risultato.
I valori della pressione sanguigna dovrebbero sempre essere valutati da un medico
che sia anche a conoscenza dell'anamnesi del soggetto. Se si utilizza regolarmente
l'apparecchio e si prende nota dei valori rilevati per comunicarli al proprio medico cu-
rante, occorrerebbe anche informarlo periodicamente sull'andamento della situazione.
Nel misurare la pressione sanguigna tenere presente che i valori rilevati quotidiana-
mente dipendono da diversi fattori. Il fumo, l'alcol, i farmaci e l'attività fisica influis-
cono in modo diverso sui valori rilevati.
Misurare la pressione sanguigna prima dei pasti.
Prima di misurare la pressione sanguigna è consigliabile rimanere a riposo almeno
5 minuti.
Se il valore sistolico o diastolico rilevato nel corso nella misurazione non sembra
normale (troppo alto o troppo basso), nonostante il corretto utilizzo dell'apparecchio,
e se ciò si ripete diverse volte, è opportuno rivolgersi al proprio medico curante. Lo
stesso vale anche nei rari casi in cui un polso irregolare o troppo debole non renda
possibile la misurazione.

3 Messa in funzione

3.1 Sbloccare la modalità di trasporto
L'apparecchio si trova in modalità di riposo durante la consegna, motivo per cui prima
di essere messo in funzione deve essere sbloccato. Per fare questo, premere con-
temporaneamente il tasto M -
one/snooze -
solo da parte del produttore.
3.2 Ricarica della batteria
Lo sfigmomanometro da
integrata, che consente il funzionamento senza fili. Prima di utilizzare l'apparecchio, la
batteria deve essere ricaricata completamente. Collegare il cavo di ricarica USB mini in
dotazione alla porta USB
tatore attivo (ad es. PC, computer portatile, presa con uscita USB, ecc.). In alternativa è
possibile ricaricare l'apparecchio anche con un alimentatore speciale (MEDISANA co-
dice art. 51014) tramite il cavo USB mini. Durante la ricarica il display LCD
ad es. "
pare senza alcun segmento lampeggiante) è possibile scollegare il cavo USB mini
dall'apparecchio. Se sul display LCD compare l'icona di "stato di carica della batteria
scarso"
insieme al messaggio "Lo" o se sul display non viene visualizzato nulla dopo
l'accensione dell'apparecchio, è necessario ricaricare la batteria per continuare a garan-
tire il corretto funzionamento dell'apparecchio. A batteria completamente carica, con 3
misurazioni al giorno, l'energia accumulata sarà sufficiente per circa 20 giorni.
52
. La modalità di trasporto può essere riattivata, una volta sbloccata,
braccio
dell'apparecchio e a un'uscita USB adeguata di un alimen-
" con alcuni segmenti verticali lampeggianti. A fine ricarica ("
, il tasto Start/Stop -
MEDISANA BU 575 connect presenta una batteria
e il pulsante impostazi-
i
i
i
i
mostra
" com-

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Bu 575 connect

Table of Contents