Download Print this page

Operazioni Principali - Nissin Mark II Di866 Pofessional Manuale Di Istruzioni

Potenza del digitale ttl flash zoom
Hide thumbs Also See for Mark II Di866 Pofessional:

Advertisement

OPERAZIONI PRINCIPALI

Inserire le batterie
Si possono impiegare batterie Alkaline, batterie al Lithio e batterie NiMh.
x4
!
NOTA
Si raccomanda l'impiego di 4 batterie della stessa marca e dello stesso
tipo, e la sostituzione contemporanea delle 4 batterie, quando
necessario.
L'inserimento non corretto delle batterie pregiudica il contatto elettrico ed
il funzionamento.
7
Il montaggio del Di866 Mark II sulla fotocamera
1.
2.
3.
4.
5.
La rimozione del Di866 Mark II dalla fotocamera
Assicuratevi che siano spenti (OFF) sia il flash che la fotocamera , poi allentate il collare
di serraggio e fate scivolare il piedino del flash fuori dalla slitta della fotocamera.
L'attivazione del flash
Premete il pulsante ON/OFF. La schermata iniziale verrà visualizzata sul display e la Modalità A
(auto) verrà impostata.
La spia Led lampeggerà in rosso per segnalare che il flash è in ricarica.
Dopo alcuni secondi la spia Led si illuminerà fissa in verde per segnalare che il flash è carico e
pronto alla ripresa.
Dopo circa 30 secondi (se non viene effettuata alcuna azione o regolazione) il display del flash
si disattiverà per risparmiare energia.
Per un lampo di prova premete il pulsante Pilot
Per spegnere il flash premete per 2 secondi il pulsante On/Off.
9
1.
Estraete dal flash il blocco porta batterie
ed inserite quattro batterie tipo stilo (AA)
come mostrato dal disegno.
2.
Il blocco porta batterie è realizzato in
modo che tutte le batterie possano essere
inserite con la polarità rivolta nella stessa
direzione.
I simboli + / - sono chiaramente riportati
3.
nel blocco porta batterie
4.
Reinserite il blocco porta batterie nel
flash, fino allo scatto di blocco.
Quando il tempo di ricarica supera i 20
secondi, sostituite le batterie con elementi
nuovi (o con accumulatori carichi).
Assicuratevi che siano spenti (OFF) sia il
flash che la fotocamera.
Allentate il collare di serraggio posto alla
base del flash, come mostrato dal
disegno.
Fate scivolare il piedino di montaggio
nella slitta ISO della fotocamera.
Ruotate il collare di serraggio nella
direzione opposta e stringetelo bene.
Il piedino di allineamento fuoriesce dal
flash assicurando un perfetto contatto.
Il Flash Di866 Mark II ha due modalità di risparmio dell'energia.
1.
Il flash va automaticamente in modalità stand-by dopo circa 30 secondi
dall'ultimo scatto o dall'ultima regolazione effettuata (sulla fotocamera o
sul flash). Attraverso le funzioni custom è possibile programmare il flash in
modo che la modalità stand-by venga impostata dopo 8 secondi
dall'ultimo scatto o dall'ultima regolazione effettuata (sulla fotocamera o
sul flash).
Quando il flash è in stand-by il display non è attivo ed il pulsante Pilot (che
funge anche da spia luminosa) lampeggia ogni 2 secondi.
Per riattivare il flash premete a metà corsa il pulsante di scatto della
fotocamera, oppure premete uno qualsiasi dei pulsanti posti sul flash.
2.
Dopo 30 minuti in modalità stand-by il flash si spegne completamente.
Per riattivare il flash premete il pulsante ON/OFF.
Se si impiega il Di866 Mark II in una delle modalità "off camera" (ovvero
non direttamente collegato alla fotocamera), si consiglia di regolare il
tempo di spegnimento completo a 60 minuti, o addirittura di disattivare la
funzione di spegnimento automatico. (Questa regolazione può essere
effettuata attraverso le funzioni Custom, vedi pag. 30).
La modalità d'uso ed il tempo programmato per lo spegnimento vengono
memorizzati, e restano invariati anche con lo spegnimento e la
riattivazione del flash.
L'IMPOSTAZIONE DEL MODO D'USO E DELLE FUNZIONI
Modalià d'uso completamente automatico
Modi di esposizione impiegabili sulla fotocamera:
(Full Auto),
(Program),
(Priorità ai diaframmi),
Notturni,
Macro,
Scena,
Ritratti
* se questi modi di esposizione sono presenti sulla fotocamera
Con tutti i modi di esposizione sopra elencati, il flash Di866 Mark II lavorerà in
modalità i-TTL, per un totale controllo automatico della luce lampo, secondo i
parametri stabiliti dalla fotocamera.
Montate il flash sulla fotocamera, ed attivate il flash.
Il display mostrerà "A" (Modalità d'uso completamente automatico).
Il flash Di866 Mark II sarà ora impostato per essere
completamente controllato dalla fotocamera.
Premete ancora una volta il pulsante On/Off per bloccare il
flash su questa funzione (premete sul Pulsante On/Off un'altra
volta per sbloccare di nuovo la funzione).
Il lavoro di impostazione è terminato.
Quando la spia Pilot diventa verde, premete a metà corsa il pulsante di scatto
della fotocamera per effettuare la messa a fuoco.
Il tempo di posa e l'apertura del diaframma selezionati saranno visibili nel mirino
e sul display esterno della fotocamera. Nel mirino sarà anche visibile il simbolo
del lampo ( ) ad indicare che il flash è pronto alla ripresa.
Premete a fondo il pulsante di scatto. Il Di866 Mark II emetterà il lampo. La foto
verrà immediatamente visualizzata sul monitor della fotocamera.
La potenza del lampo viene controllata automaticamente dall'esposimetro e dai
circuiti della fotocamera, dosando la luce in maniera armoniosa e naturale.
Quando regolate l'inquadratura con un obiettivo zoom, il flash Di866 Mark II
adatterà istantaneamente il fascio di luce emesso sull'angolo di ripresa
dell'obiettivo.
(Priorità ai tempi di scatto),
(Esposizione manuale),
Sport,
Bambini,
8
10

Advertisement

loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the Mark II Di866 Pofessional and is the answer not in the manual?

Questions and answers