Download Print this page
Bluebird CS 390 Manual

Bluebird CS 390 Manual

Motosega chainsaw

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

1
MOTOSEGA
CHAINSAW
CS 390
Prima di utilizzare la motosega, leggere questo manuale attentamente così da capire il corretto
utilizzo del prodotto. Tenere a portata di mano il manuale.
Before using the chainsaw, read this manual carefully so you understand the correct
use of the product. Keep the Manual.
-traduzione delle istruzioni originali-
-original instructions-

Advertisement

loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the CS 390 and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Summary of Contents for Bluebird CS 390

  • Page 1 MOTOSEGA CHAINSAW CS 390 Prima di utilizzare la motosega, leggere questo manuale attentamente così da capire il corretto utilizzo del prodotto. Tenere a portata di mano il manuale. Before using the chainsaw, read this manual carefully so you understand the correct use of the product.
  • Page 2 INTRODUZIONE Ci congratuliamo con Voi per l’ottima scelta. La Vostra nuova motosega è prodotta sulla base di elevati standard qualitativi, è stata testata in fabbrica, rispetta le vigenti normative e si distingue per praticità, robustezza e semplicità di utilizzo. ATTENZIONE! Per un utilizzo corretto e in sicurezza della motosega, iniziare il lavoro solo dopo aver consultato attentamente il presente manuale.
  • Page 3 2) UTILIZZO IN SICUREZZA DELLA MOTOSEGA Non utilizzare la motosega se si è stanchi, in caso di inadeguate condizioni fisiche o psichiche, sotto l’influenza di medicinali che inducano sonnolenza, o dopo aver assunto alcool o droghe. Indossare gli appositi dispositivi di protezione individuale: guanti e calzature di sicurezza, occhiali protettivi, cuffia antirumore ed elmetto protettivo.
  • Page 4 Non utilizzare la motosega in condizioni di vento forte, maltempo, scarsa visibilità e temperature troppo basse o troppo alte. La motosega deve essere utilizzata esclusivamente in zone ben ventilate. Non avviare il motore e non utilizzare la motosega in ambienti chiusi.
  • Page 5 3) PRECAUZIONI DI SICUREZZA RELATIVE AI CONTRACCOLPI DURANTE L’UTILIZZO DELLA MOTOSEGA Esempi di come può avvenire il contraccolpo Il contraccolpo può verificarsi quando, mentre la catena è in movimento, la punta o altre parti della barra di guida urtano inavvertitamente il legno da tagliare o altri oggetti. Nella maggior parte dei casi, questo provoca un contraccolpo della barra che viene proiettata verso l’alto e all’indietro, verso l’utilizzatore, con gravissime conseguenze.
  • Page 6 4) DESCRIZIONE DELLA MOTOSEGA ED ELENCO DELLE PARTI 1.IMPUGNATURA POSTERIORE 2.LEVA SICUREZZA ACCELERATORE 3.POMOLO 4.COPERCHIO FILTRO ARIA E ACCESSO CANDELA 5.IMPUGNATURA ANTERIORE 6.LEVA FRENO DI SICUERZZA 7.BARRA DI GUIDA 8.PIGNONE DELLA BARRA 9.CATENA 10.DADI DEL CARTER CATENA 11.PROTEZIONE 12.CARTER CATENA 13.LEVA ACCELERATORE 14.STARTER 15.PRIMER...
  • Page 7: Preparazione All'utilizzo

    23.MARMITTA 24.RAMPONE 25.VITE DEL TENDICATENA 26. VITE REGOLAZIONE MANDATA OLIO 27. FILTRO ARIA 28.PIPETTA CANDELA 29.PROTEZIONE DELLA CATENA 5) PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO Carburante AVVERTENZA: Il carburante è altamente infiammabile! Durante l’uso della motosega, il rifornimento, il trasporto, la movimentazione e il rimessaggio di carburante, non fumare e tenersi lontano da fiamme, scintille, cavi elettrici e fonti di calore in genere.
  • Page 8 Preparazione della miscela: La miscela deve essere preparata utilizzando benzina super senza Pb con un numero di ottano non inferiore a 90 e olio di buona qualità per motori a due tempi in ragione del 4% (25:1). Attenzione! Utilizzare, per le prime 20 ore di funzionamento della macchina, una miscela al 5% per assicurare una corretta lubrificazione durante il periodo di rodaggio.
  • Page 9: Avvio Del Motore

    6) AVVIO DEL MOTORE ATTENZIONE! Non utilizzare mai la motosega, né tentare di accenderla, in presenza di persone affette da problemi cardiaci e/o portatori di pacemaker! 1.Togliere la protezione della catena (29). 2. Assicurarsi che il freno di sicurezza (6) sia verso la parte posteriore della motosega.
  • Page 10 Regolazione del regime minimo del motore La vite ubicata in corrispondenza della lettera “T” (21) ha la funzione di regolare il numero dei giri del motore al minimo. 7) TAGLIO Prima di procedere al lavoro, leggere la sezione “UTILIZZO IN SICUREZZA DELLA MOTOSEGA”. Si raccomanda di fare pratica iniziando con qualche taglio di semplice esecuzione.
  • Page 11 aglio dei rami ATTENZIONE! - Accertarsi sempre di avere un punto d’appoggio stabile per i piedi. Non appoggiare i piedi su eventuali tronchi d’albero nelle vicinanze. - Tenersi pronti all’effetto del rovesciamento del tronco tagliato. Specialmente nel caso in cui si lavori in pendenza, restare nella zona che si trova a monte del tronco.
  • Page 12: Manutenzione

    8) MANUTENZIONE ATTENZIONE! Prima di pulire, controllare o riparare l’apparecchio, spegnere il motore ed attendere che la motosega (con particolare attenzione per motore, marmitta e barra) si sia raffreddata. Scollegare la pipetta della candela per evitare un avvio accidentale. Montaggio/ Smontaggio / Sostituzione barra di guida e catena dentata Sbloccare il freno di sicurezza (6) e togliere la Svitare i dadi (10) e rimuovere il carter protezione della catena (29).
  • Page 13 NOTA: Una catena nuova, durante il suo primo utilizzo, tenderà ad allungarsi leggermente. Controllare e regolare la tensione in modo frequente, poiché una catena allentata può logorarsi rapidamente e deteriorare la barra di guida. Pulizia o sostituzione filtro aria Per eliminare la sporcizia dal filtro dell’aria, svitare il pomolo (3) e rimuovere il coperchio filtro aria (4), quindi rimuovere l’elemento filtrante rigido (27).
  • Page 14 Pulizia marmitta e luce di scarico Ogni 100 ore sostituire la marmitta e pulire il rispettivo foro sul cilindro (luce di scarico). Pignone per la trasmissione della catena Esaminare il pignone assicurandosi che non vi siano incrinature e che non presenti un eccessivo consumo, fattori che possono interferire con il trascinamento della catena.
  • Page 15 Barra di guida (utilizzo corretto) Per ottenere un consumo uniforme della barra, ogni qualvolta questa viene rimossa, si consiglia di rimontarla capovolta. Il binario della barra deve essere sempre squadrato. Controllare che il binario non sia consumato. Avvicinare un righello alla barra ed alla parte esterna di un dente di taglio.
  • Page 16: Guida Alla Risoluzione Dei Problemi

    9) GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE PULIRE IL FILTRO ACQUA O SPORCIZIA NEL CARBURANTE E CARBURANTE SOSTITUIRE IL CARBURANTE POSIZIONARE LA LEVA DELLO STARTER IN POSIZIONE DI LAVORO E AVVIARE LA MOTOSEGA CON L’ACCELERATORE AL CARBURATORE INGOLFATO MASSIMO.
  • Page 17 MO T O S E G A C S 3 9 0 e 9 * 2 0 1 6 / 1 6 2 8 * 2 0 1 6 / 1 6 2 8 S H A 1 / P * 1 0 6 9 * 0 1 1 , 3 8 5 0 0 5 1 0...
  • Page 30 2 0 0 5 , 5...
  • Page 31 EC DECLARATION OF CONFORMITY - HERSTELLERERKLARUNG - DECLARATION ‘CE’ DE CONFORMITE - DECLARACION DE CONFORMIDAD - DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ EUROPEA - GELIJKVORMIGHEIDSVERKLARING - EC DEKLARATION I OVERENSSTEMMELSE - DECLARAÇAO CE DE CONFORMIDADE - EY ILMOITUS - FORSAKRAN OM OVERENSSTAMMELSE - BEKREFTENDE EU ERKLÆRING - ΔΉΛΩΣΗ ΕΚ ΣΥΜΜΌΡΦΩΣΗς - EUROPEJSKA DEKLARACJA ZGODNOSCI 1) MANUFACTURER –...
  • Page 32 BLUE BIRD INDUSTRIES Fabbrica Motori s.r.l. Via Due Camini, 19 36010 ZANÉ ITALIA Tel. 0445 314138 Fax 0445 314225 www.bluebirdind.com...