MKC MK-725 Manual

2.4ghz wireless weekly digital chronothermostat
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

MK-725
Cronotermostato digitale settimanale wireless a 2,4Ghz
2.4Ghz Wireless Weekly Digital Chronothermostat
Art. 493933769
Leggere attentamente le istruzioni e conservarle per consultazioni future.
Non utilizzare questo apparecchio per scopi diversi da quelli descritti.
Please, read the instructions carefully and keep them for future reference.
Do not use this appliance for purposes other than those described.

Advertisement

Table of Contents
loading

Summary of Contents for MKC MK-725

  • Page 1 MK-725 Cronotermostato digitale settimanale wireless a 2,4Ghz 2.4Ghz Wireless Weekly Digital Chronothermostat Art. 493933769 Leggere attentamente le istruzioni e conservarle per consultazioni future. Non utilizzare questo apparecchio per scopi diversi da quelli descritti. Please, read the instructions carefully and keep them for future reference.
  • Page 2 Grazie al collegamento wireless, l’ MK-725 risolve il problema della distanza tra il posiziona- mento della caldaia e l’area da riscaldare: sarà infatti...
  • Page 3 informazioni necessarie per un utilizzo ottimale: per la stessa ragione è raccomandabile conservarlo an- che dopo la programmazione, al fine di potervi fare riferimento in futuro in caso di modifiche o aggiorna- menti delle programmazioni. Tra le funzioni più rilevanti di questo cronotermostato è...
  • Page 4 2. Prescrizioni di sicurezza Il prodotto è ritenuto sicuro nelle condizioni di utiliz- zo previste; tuttavia, è necessario osservare alcune semplici indicazioni a maggior tutela della sicurezza dell’installatore e dell’operatore. • Il cronotermostato deve essere impiegato per il solo fine per il quale è stato concepito, ossia il controllo di caldaie provviste di apposita con- nessione di comando o l’alimentazione di riscal- datori elettrici (stufe elettriche, termoventilatori,...
  • Page 5 to in alcun liquido in nessuna fase del suo uti- lizzo: è opportuno verificare che esso non entri in contatto con liquidi, nemmeno in casi fortuiti. Evitare pertanto di installarlo in prossimità di re- cipienti, acquari, vasi di fiori, irrigatori, spruzza- tori automatici, umidificatori, rubinetti, tubature, sgocciolatoi, grondaie, vasche e similari • Il cronotermostato non può...
  • Page 6 • La programmazione e l’uso del cronotermostato devono essere effettuati solo dopo la lettura in- tegrale di questo manuale • Il cronotermostato non deve essere utilizzato da bambini o persone con carenze fisico/cognitive, a meno che non sia loro assicurata una adegua- ta supervisione • Il prodotto è...
  • Page 7: Identificazione Delle Parti

    • Non c’è ragione per procedere al disassemblag- gio del prodotto, che deve essere evitato anche dopo la dismissione dello stesso. Qualsiasi genere di verifica tecnica o riparazione, dovrà tassativamente essere eseguita da personale tecnico competente e specializzato • Nessun oggetto sottile o metallico dovrà essere inserito nei fori dell’involucro, né...
  • Page 8 stabili, laddove sia prevista la presenza continuativa di persone: essa è infatti in grado di monitorare la tempe- ratura ambientale del punto in cui è collocata, pertanto è consigliabile installarla in una zona ove sia previsto un soggiorno prolungato (es. soggiorni o camere). L’unità...
  • Page 9 siasi comando alla caldaia. In assenza di comandi im- partiti dall’unità di controllo all’unità di comando, la veri- fica della qualità della comunicazione avviene ogni 20 minuti; pertanto, potrebbe essere necessario attendere questo periodo di tempo per avere conferma dell’effetti- vo stato del collegamento.
  • Page 10: Installazione

    e verificando che la caldaia o il riscaldatore elettrico si trovi nello stato (in funzione o in stand by) previ- sto dalla programmazione in esecuzione. Qualora tale corrispondenza fosse venuta meno, può esse- re utile passare dalla modalità automatica a quella manuale e di nuovo a quella automatica, al fine di ripristinare il funzionamento secondo programma.
  • Page 11 separare le parti, age- volando la divisione che potrà essere effettuata con le mani. Per l’in- stallazione della staffa, utilizzare due tasselli adatti alla natura della superficie, opportunamente spaziati ed allineati, avendo cura di rivolgerne la parte alta in direzione delle frecce visibili nella parte interna lungo il bordo superiore;...
  • Page 12 installazione, considerando che essa dispone di un foro per l’ingresso dei cavi sia posteriormente (per canalina murata) che lungo il bordo inferiore (per canalina ad appoggio). Per l’installazione della staffa, utilizzare tas- selli adatti alla natura della superficie, opportunamente spaziati ed allineati, avendo cura di rivolgerne la parte alta in direzione della freccia visibile nella parte interna.
  • Page 13 Contatto Collegamento caldaia Collegamento apparec- provvista di comando chio riscaldante (max a due fili normalmente 2.000 Watt) aperto Neutro di rete proveniente da apposito sezionatore, posto sul quadro elettrico, normalmente filo azzurro sezione 1,5 mmq Fase di rete proveniente da apposito sezionatore, posto sul quadro elettrico, normalmente filo marrone sezione 1,5 mmq Uno dei due cavi del...
  • Page 14 Schema di collegamento caldaia provvista di comando a due fili normalmente aperto Schema di collegamento riscaldatore elettrico (max 2.000 W) se installata a parete, va semplicemente applicata alla staffa con una modesta pressione frontale fino ad udir- ne lo scatto, avendo avuto cura di inserire due batterie formato AA alkaline (preferibili) o zinco/carbone da 1,5 Volts.
  • Page 15 sta pressione frontale fino ad udirne lo scatto, ponendo però particolare attenzione a far combaciare la morset- tiera della staffa con i contatti elettrici presenti sull’unità: la necessità di una eccessiva pressione potrebbe esse- re indicativa di un cattivo allineamento e della possibili- tà...
  • Page 16 Icona Significato Cap. Fascia oraria "Risveglio" Fascia oraria "Uscita mattina" Fascia oraria "Rientro metà giornata" Fascia oraria "Uscita metà giornata" Fascia oraria "Rientro serale" Fascia oraria "Notte" Funzionamento automatico Funzionamento manuale Funzionamento manuale momentaneo Visualizzazione temperatura ambientale SET Modalità impostazione temperatura Blocco pulsantiera Caldaia in funzione Batterie scariche...
  • Page 17 7. Indicazioni LED e comandi dell’unità di potenza L’interruttore ON/OFF presente sull’unità di potenza ne permette l’accensione e lo spegnimento: con- sente infatti di attivare o disattivare il comando della caldaia o del riscaldatore elettrico da parte dell’unità di controllo. E’ importante ricordare che, in condizio- ne di spento, nessun comando impartito dall’unità...
  • Page 18 tensione di rete sia disponibile, che i sezionatori sul quadro elettrico siano operativi e che i collegamenti elettrici siano correttamente eseguiti. In condizione di LED verde spento, la caldaia o il riscaldatore elettrico non saranno operativi, nemmeno per la protezione antigelo. Porre quindi la massima at- tenzione al funzionamento dell’unità...
  • Page 19 al fine di verificare la continuità della comunicazione: è opportuno verificare periodicamente la coerenza dello stato di funzionamento dell’impianto con le programmazioni in esecuzione sull’unità di controllo, nonché l’ eventuale lampeggio dell’icona display dell’unità di controllo, indicativo di cattiva co- municazione.
  • Page 20: Impostazioni Preliminari

    nella parte alta del display, inizia a lampeggiare 7. Premere ripetutamente i pulsanti [ + ] e [ - ] per impostare il giorno della settimana secondo lo schema MON=Lunedì, TUE=Martedì, WED=Mer- coledì, THU=Giovedì, FRI=Venerdì, SAT=Sabato, SUN=Domenica 8. Premere [PRG] per concludere la regolazione dell’ora e del giorno della settimana L’ora viene visualizzata in basso a sinistra del di- splay, mentre il giorno della settimana viene visua-...
  • Page 21 di spento: se il cronotermostato è acceso, premere per spegnerlo. Premere quindi [SET] per alcu- ni secondi: in basso a sinistra del display comparirà l’indicazione “A01”. Questo indica che si è avuto ac- cesso al menù; premendo ripetutamente il pulsante [SET], si alternano in sequenza le diverse impo- stazioni regolabili, come da schema seguente, che potranno essere variate agendo sui pulsanti [ + ] e [...
  • Page 22 Da 1° C 1° C Isteresi Imposta di quanto la tempe- ratura deve diminuire rispetto a 5° C a a quella programmata per passi di provocare l’accensione della 1° C caldaia: un valore troppo basso potrebbe comportare avvii e arresti molto ravvi- cinati, generando consumi anomali e possibili guasti;...
  • Page 23 Da 1° C 5° C Regolazione Imposta il valore di tem- minima peratura minima tra quelle a 10° C impostabili nelle fasi di programmazione oraria o a passi di 1° C manuale; il cronotermostato non sarà in grado di garanti- re una temperatura inferiore a quella impostata tramite questa funzione...
  • Page 24 Per accedere al menù delle impostazioni di sistema, occorre che il cronotermostato sia in situazione di spento: se il cronotermostato è acceso, premere per spegnerlo. Premere quindi [PRG] per alcuni secondi: in basso a sinistra del display comparirà l’indicazione “b01”. Questo indica che si è avuto ac- cesso al menù;...
  • Page 25 Permette di modificare Da 00 a Limite inferiore l’intervallo dei codici di comunicazione, in caso di dei codici di comuni- interferenza con altri appa- recchi identici posti nelle cazione vicinanze. Può essere as- segnato un valore arbitrario, diverso dagli altri apparec- chi nelle adiacenze Invio Accoppia le due unità...
  • Page 26: Principio Di Funzionamento

    11. Principio di funzionamento Il funzionamento del cronotermostato si basa sulla sud- divisione della giornata in sei fasce orarie consecutive, nelle quali è possibile impostare una temperatura ar- bitraria per tutta la durata di ciascuna di esse, fasce la cui ora di inizio è regolabile nell’arco dell’intera giorna- ta.
  • Page 27 Uscita metà 13:30:00 3:29:59 16:59:59 15° C giornata Rientro serale 17:00:00 4:59:59 21:59:59 22° C 5:59:59 Notte 22:00:00 7:59:59 del giorno 15° C dopo Queste impostazioni permettono un utilizzo convenzio- nale, valido nella maggior parte delle situazioni; è tut- tavia possibile modificare, come detto, l’ora di inizio e la temperatura di ciascuna fascia sull’intero arco delle 24 ore, anche in maniera incoerente rispetto alla condi- zione standard di default (ad esempio, una fascia dalle...
  • Page 28 • La sesta e ultima fascia (notte) terminerà inevitabil- mente oltre la mezzanotte, a meno che l’inizio della prima fascia (risveglio) non sia stato impostato esat- tamente alle 0:00; in tal caso, la sesta fascia termi- nerà alle 23:59:59 • Per mantenere una temperatura costante nell’arco dell’intera giornata, l’orario di inizio di ciascuna fa- scia è...
  • Page 29 E’ possibile programmare le fasce per i giorni da lunedì a sabato e MON TUE WED THU FRI SAT con una diversa programmazione le fasce per la domenica E’ possibile programmare le fasce secondo una unica impostazione, MON TUE WED THU FRI SAT SUN valida per tutti e sette i giorni della settimana La programmazione settimanale...
  • Page 30 4. Premere ripetutamente i pulsanti [ + ] e [ - ] per sele- zionare i minuti di inizio della fascia, quindi premere [PRG]; il lampeggio passa dai minuti alla tempera- tura 5. Premere ripetutamente i pulsanti [ + ] e [ - ] per sele- zionare la temperatura desiderata nella fascia, quindi premere [PRG]: in alto a sinistra compare l’icona della fascia cronologicamente successiva...
  • Page 31 set, il quale ripristina gli orari e le temperature standard di fabbrica: il reset è descritto al precedente capitolo 10, “Impostazioni di sistema” alla riga b05. 13. Accensione e spegnimento Mediante il pulsante è possibile accendere o spe- gnere l’unità di controllo. Da notare che, in posizione di spento, essa non impartisce all’unità...
  • Page 32 della procedura di programmazione, il cronotermostato commuta tra funzionamento automatico (indicato sul display dall’icona ) e funzionamento manuale (indi- cato sul display dall’icona Funzionamento automatico: il cronotermostato segue la programmazione a fasce precedentemente imposta- ta, facendole alternare ciclicamente ed assicurando il mantenimento delle diverse temperature impostate ai diversi orari della giornata e della settimana.
  • Page 33 pare, sostituita da , accanto alla visualizzazione della temperatura ambientale. In questa situazione, entram- be le icone verranno visualizzate sul display. Al termine della fascia in corso, la successiva entra in funzione con le relative impostazioni ed il cronotermo- stato riprende il funzionamento automatico. 15.
  • Page 34: Protezione Antigelo

    e programmazioni, premere nuovamente il pulsante [ - ] per alcuni secondi; l’icona scompare ed il blocco viene disattivato. 16. Protezione antigelo Nel capitolo “Impostazioni preliminari” è riportata, alla riga A04, la programmazione della protezione antigelo, laddove è richiesto di impostare un livello di temperatu- ra ambientale di sicurezza, al di sotto del quale la calda- ia viene attivata anche in condizione di cronotermostato spento.
  • Page 35: Sostituzione Delle Batterie

    La protezione antigelo è automatica, cioè interviene senza che l’operatore debba effettuare altre operazioni se non la programmazione della funzione preliminare A04 descritta in precedenza, purché nel corso di tale operazione non sia stato selezionato il valore “- -“, il quale disattiva la protezione.
  • Page 36: Manutenzione

    precedenza nel capitolo “Installazione”. Al fine di non perdere la programmazione e le impostazioni inserite in precedenza, è indispensabile sostituire le batterie una alla volta e con una certa rapidità: l’eventuale disatti- vazione del display non corrisponde necessariamente ad una perdita dei parametri memorizzati. Una volta sostituite le batterie, esse devono essere destinate allo smaltimento adottando tutti gli accorgimenti necessari alla tutela dell’ambiente, mentre l’unita di controllo può...
  • Page 37 vento dell’operatore per un corretto dialogo. Qualora tuttavia siano installati due o più cronotermostati all’in- terno del medesimo raggio di azione, occorrerà diffe- renziarne il protocollo di comunicazione, onde evitare che i comandi impartiti da una singola unità di controllo finiscano per influenzare il comportamento di due o più...
  • Page 38 7. Modificare il dato a sinistra della lettera L con [ + ] e [ - ], assegnando un valore arbitrario tra 00 ed FF 8. Premere il pulsante [SET] per accedere all’impo- stazione b04 9. Accendere l’unità di potenza spostando su ON l’in- terruttore a slitta 10.
  • Page 39: Risoluzione Dei Problemi

    20. Risoluzione dei problemi La comprensione ed il rispetto rigoroso delle indicazioni di questo manuale permettono normalmente di operare senza problemi; in ogni caso di seguito sono riportate le cause più frequenti di criticità nell’uso del cronotermo- stato: si tratta, nella gran parte dei casi, di problemati- che facilmente risolvibili.
  • Page 40 La caldaia en- Il cronotermostato Procedere all’impostazione della tra in funzione non è correttamente funzione preliminare A01 aiutan- a temperature calibrato dosi con un termometro campione eccessivamen- Il cronotermostato è Spostare il cronotermostato in te alte o basse posizionato scorretta- un’area di maggiore soggiorno mente ove sia richiesto maggiore comfort...
  • Page 41: Dati Tecnici

    21. Dati tecnici UNITÀ DI CONTROLLO Larghezza:130 mm Altezza:90 mm Profondità: 27 mm Peso: 190 g con staffa Distanza fori di fissaggio: 60 mm (montaggio in scatola tonda), 83 mm (montaggio in scatola 3 moduli) Alimentazione: 2 x AA alkaline (preferibile) o zinco/carbone Gamma di impostazione temp.: 5°C ~ 35°C (default) Gamma di selezione temperatura: 1°C ~ 70°C Sensore termico: NTC 1 Kohm...
  • Page 42 10. Conformità prodotto Il produttore Melchioni Ready S.r.l. dichiara che il prodotto Cronotermostato digitale settimanale wi- reless, mod. MK-725 (cod. 493933769) è conforme alla Direttiva 2014/35/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri...
  • Page 43 tiva Delegata 2015/863 della Commissione, sulla re- strizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Ai sensi della Direttiva 2012/19/UE del Par- lamento Europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), la presenza del sim- bolo del bidone barrato indica che questo ap- parecchio non è...
  • Page 44 primo acquisto da parte del consumatore. Tale ga- ranzia lascia impregiudicata la validità della norma- tiva in vigore riguardante i beni di consumo (D.L. 6 Settembre 2005 n. 206 art. 128 e seguenti), dei quali diritti il consumatore rimane titolare. Tale garanzia si applica all’intero territorio dell’Unione Europea.
  • Page 45 e costruito per un impiego esclusivamente domesti- co: qualunque altro utilizzo comporta il decadimento dei benefici della garanzia. La garanzia non copre: • parti soggette ad usura o logorio, né quelle parti che necessitano di una sostituzione e/o manu- tenzione periodica •...
  • Page 46 presunti difetti Il riconoscimento della garanzia da parte di Melchio- ni Ready S.r.l. è subordinata alla presentazione di un documento fiscale che comprovi l’effettiva data di acquisto. Lo stesso non deve presentare manomis- sioni o cancellature, in presenza dei quali Melchioni Ready S.r.l.
  • Page 47 LCD display and only five keys for all functions. The in-depth use of the MK-725 different functions will allow you to rationa- lize the heating system programming, with obvious benefits in terms of operating economy, as well as environmental protection.
  • Page 48 ming, in order to have all the necessary information for optimal use. Please keep it in case of possible future needs or scheduling updates. Chronothermostat main functions: • Division into two units (control and power) via wireless radio connection. • Subdivision of the day into six time bands with individually adjustable temperatures and times.
  • Page 49 some simple instructions to protect the safety of the installer and operator. • The chronothermostat must only be used for the purpose for which it was designed, that is to control boilers equipped with a special command connection or to power electric heaters (electric stoves, fan heaters, convectors, oil radiators, ha- logen stoves, carbon stoves, radiant panels) with power not exceeding 2,000 Watts.
  • Page 50 excessively humid environments or in atmosphe- res where there are chemical agents, excessive pressures, the possibility of ignition of flames or explosions. • The thermostat must not be installed under direct sunlight: this circumstance is normally to be avoi- ded not only for safety but also for its functionality. • The product must not be used if one of the two parts has excessive heating, swelling, changes in shape and color, lesions or previously absent...
  • Page 51 mful to children even after its disposal, as some parts could be swallowed if disassembled. • The thermostat ensures correct operation only with 1.5 Volts AA size, alkaline or zinc / carbon non-rechargeable batteries: the use of batteries of a different size or voltage can cause malfunctions and damage, not covered by warranty, with possi- ble injury for the safety of the operator.
  • Page 52 The package also contains the screws for installation, two supports for the control unit table installation and this instruction manual. 4. Units positioning The control unit must be installed in an area that has optimal climatic conditions and as stable as possible, where the continuous presence of people is expected: it is in fact able to monitor the ambient temperature of the point in which it is located, therefore it is it is advisable...
  • Page 53 coupling or technical reasons, the icon on the con- trol unit display will flash. This circumstance is, in most cases, indicative of an excessive distance between the two units: it will therefore be necessary to reduce it, until the icon remains fixed after having given any command to the boiler.
  • Page 54: Installation

    first of all, bringing the two units closer or modifying the communication protocol, as explained in the fol- lowing chapter 22, and checking that the boiler or electric heater is in the state (in function or in stand- by) provided by the programming in progress. If the- re is no such correspondence, it may be useful to switch from automatic mode to manual mode and back to automatic mode, in order to restore operation...
  • Page 55 possible to separate the parts, facilitating the division which can be carried out with the hands. To install the bracket, use two an- chors suitable for the nature of the surface, correctly spaced and aligned, taking care to point the upper part in the direction of the arrows visible on the inside along the upper edge;...
  • Page 56 1. Mounting direction arrow 2. Holes for anchors 3. Terminal block for electrical connections (only present on the power unit bracket) The electrical connection of the power unit must be carried out strictly with mains supply interrupted (disconnectors deactivated), according to the indica- tions in the diagrams below, depending on whether it is connected to the boiler activation command or to an electric heater: strip the cables by 0.5 cm and tighten...
  • Page 57 Contact Boiler connection Heating appliance equipped with nor- connection (max mally open two-wire 2.000 Watt) control Mains neutral coming from a special disconnect switch, placed on the electrical panel, normally blue wire with 1.5 sq mm section Mains phase coming from a special disconnect switch, placed on the electrical panel, normally brown wire with 1,5 sq mm section One of the two cables...
  • Page 58 Boiler connection diagram equipped with two-wire nor- mally open control Electric heater connection diagram (max 2.000 Watt) Once the electrical connections have been made cor- rectly, it is possible to install the various units: the con- trol unit, if installed on the wall, must simply be applied to the bracket with a slight front pressure until it clicks.
  • Page 59 the bracket by exerting a slight front pressure until it cli- cks, but paying particular attention to match the terminal block of the bracket with the electrical contacts on the unit; the need for excessive pressure could be indicati- ve of misalignment and the possibility of damaging the electrical contacts: therefore pay adequate attention to the operation.
  • Page 60 Icon Meaning Band "Awakening" Band "Morning exit" Band "Mid-day return" Band "Mid-day exit" Band "Evening return" Band "Night" Automatic operation Manual operation Temporarily manual operation Room temperature display SET Temperature setting mode Keyboard lock Boiler in operation Low battery "Wireless communication status Fixed: Efficient communication 4 19 Flashing: Communication interrupted"...
  • Page 61 7. LED indications and power unit commands The ON / OFF switch on the power unit allows it to be switched on and off: it allows the control unit to acti- vate or deactivate the boiler or electric heater com- mand.
  • Page 62 pay the utmost attention to the operation of the power unit. Red LED: boiler or electric heater in operation. If lit, it indicates that the control unit has given the com- mand to activate the boiler or electric heater; if the connections are correct, in this condition the boiler or the electric heater are in operation.
  • Page 63 19). 8. Setting the time and day of the week 1. If the control unit is on, go to step 2, otherwise press to turn it on 2. Press [PRG]: the minute indication on the clock starts flashing 3. Press the [ + ] and [ - ] buttons repeatedly to set the minutes 4.
  • Page 64 showing the abbreviation of the corresponding day. The chronothermostat is not able to automatically switch to the daylight saving time: therefore proceed to adjust the time appropriately with each change in the time regime. 9. Preliminary settings The preliminary settings menu allows you to make essential, even if not frequent, settings for the opera- tion of the chronothermostat: most of them must be adjusted immediately after the first ignition and are...
  • Page 65 Indic. Function Description Value Default Ch Calibration Adjusts the difference between From -9 Current the real temperature and that °C to + tempe- measured by the thermostat, 9 °C in rature the accuracy of which can steps of depend on both constructional 0.5 °C, and environmental factors.
  • Page 66: System Settings

    Frost pro- ISet the temperature value of 5°C to 5° C tection the antifreeze protection: this 10°C temperature is always guarante- ed with the chronothermostat off in steps and the batteries not discharged, of 1°C that is, in the event that there is no programming in progress that activates the system.
  • Page 67 tain parameters to suit the installation situation: most of these settings must be made immediately after the first start-up and are not normally required to be changed subsequently; in some cases the default value can be kept for optimal operation. To access the system settings menu, the thermostat must be in the off situation: if it is on, press to turn...
  • Page 68 It allows you to change the From Lower limit of commu- range of communication co- 00 to des, in case of interference nication codes with other identical devices placed nearby. An arbitrary value can be assigned, different from the other devices in the vicinity.
  • Page 69 tion of each of them, bands whose start time can be adjusted throughout the day. The boiler will activate and deactivate independently (a situation highlighted by the presence or absence of the icon ), according to the instructions given to it by the thermostat, to ensure the maintenance of the set temperature in the active band at any time.
  • Page 70 These settings allow a conventional use, valid in most situations; however, as mentioned, it is possible to change the start time and the temperature of each band over the entire 24-hour period, even inconsistently with respect to the standard default condition (for example, a band from 0:00 to 21: 00 and subsequent collections in the remaining three hours);...
  • Page 71 sufficient to set the same temperature on each of the six bands The chronothermostat also offers the possibility of diffe- rentiating the programming of the bands, both in terms of time and temperature, according to the different day of the week, in accordance with the preliminary setting “A07”...
  • Page 72 to turn it on 2. With the backlight on, press [PRG] appears on the top right display and the hours indication flashes in the bottom left of the display, indicating that you are proceeding to set the start hours of the first band (awakening).
  • Page 73 7. If the MON-SUN weekly program has been selected, for which the time band settings are the same for all days of the week, programming ends here 8. If the MON-FRI + SAT-SUN or MON-SAT + SUN program has been selected, programming restarts from point 4 for the other days of the week, as shown in the upper part of the display If, in case of difficulty, you want to start programming all...
  • Page 74 scribed above, provided that during this operation the value “- -“ has not been selected, which deactivates the protection. 14. Automatic, permanent manual or momen- tary manual operation Using the [SET] button, in normal operating conditions and with a backlit display, therefore outside the pro- gramming procedure, the chronothermostat switches between automatic operation (indicated on the display by the icon...
  • Page 75: Keypad Lock

    buttons, it is still possible to modify the temperature of the current band, limited to the duration of the band it- self, at the end of which the next band and the relative temperature previously set will come into operation. Du- ring the modification, the SET icon is shown on the display;...
  • Page 76: Frost Protection

    To activate the lock, press the [ - ] button for a few se- conds and the icon appears on the display, indicating the deactivation of the keypad. To remove the block, allowing you to proceed with settings and programming again, press the [ - ] button again for a few seconds;...
  • Page 77: Batteries Replacement

    The antifreeze protection is automatic, that is, it interve- nes without the operator having to carry out any other operations other than programming the preliminary function A04 described above, provided that during this operation the value “- -” has not been selected, which deactivates the protection.
  • Page 78: Maintenance

    ter. In order not to lose the programming and settings previously entered, it is essential to replace the batte- ries one at a time and quickly: any deactivation of the display does not necessarily correspond to a loss of the stored parameters.
  • Page 79 installed within the same range of action, it will be ne- cessary to differentiate the communication protocol, to avoid that the commands given by a single control unit end up influencing the behavior of two or more power units. Thanks to this trick, it will be possible to install up to over 65 thousand programmable thermostats in mutual proximity, a circumstance that makes a conflict almost impossible.
  • Page 80: Troubleshooting

    to ON 10. Within 10 seconds, press [ + ] on the control unit 11. If the operation is successful, the indication “55” will appear on the control unit within a few moments 12. If the operation is not successful, repeat the operations from point 1 13.
  • Page 81 of critical issues in the use of the chronothermostat are listed below: these are, in most cases, easily resolvable problems. Problem Possible cause Solution The control The batteries are Replace the batteries unit display exhausted does not show The batteries are Check that the inserting polarity any informa- inserted with the wrong...
  • Page 82 The boiler star- The chronothermostat Proceed with the setting of the ts operating is not correctly cali- preliminary function A1 with the at excessively brated help of a sample thermometer high or low The chronothermostat Move the chronothermostat to a temperatures is wrongly positioned larger living area where greater...
  • Page 83: Technical Data

    21. Technical data CONTROL UNIT Length:130 mm Height:90 mm Depth: 27 mm Weight: 190 g with bracket Fixing holes distance: 60 mm (round box assembly), 83 mm (3 modules box assembly) Power supply: 2 x AA alkaline batteries (preferable) or zinc / carbon Temperature setting range: 5°C ~ 35°C (default) Temperature selection range: 1°C ~ 70°C...
  • Page 84 10. Product compliance The producer Melchioni Ready S.r.l. declares that the product Wireless weekly digital chronothermo- stat, mod. MK-725 (code 493933769) is in com- pliance with Directive 2014/35/EU of the European Parliament and of the Council, of 26 february 2014,...
  • Page 85 an Parliament and of the Council, of 8 june 2011 and subsequent Commission Delegated Directive 2015/863, on the restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic equipment. According to Directive 2012/19/EU of the European Parliament and of the Coun- cil, of 4 july 2012, on waste electrical and electronic equipment (WEEE), the presence of the crossed-out bin sym-...
  • Page 86 product for a period of two years from the date of the first purchase by the consumer. This guarantee does not affect the validity of the legislation in force concerning consumer goods (Legislative Decree 6 September 2005 n. 206 art. 128 and following), of which the consumer remains the owner.
  • Page 87 appliance has been designed and built for domestic use only: any other use will invalidate the benefits of the guarantee. The warranty does not cover: • parts subject to wear or tear, nor those parts that require periodic replacement and / or mainte- nance •...
  • Page 88 The recognition of the guarantee by Melchioni Ready S.r.l. is subject to the presentation of a tax document that proves the actual date of purchase. The same must not show any tampering or deletions, in the presence of which Melchioni Ready S.r.l. reserves the right to refuse the provision of treatment under warranty.

This manual is also suitable for:

493933769

Table of Contents