Introduzione Alle Pompe Per Alto Vuoto Wigam; Caratteristiche Generali; La Valvola Zavorratrice; Installazione - Wigam DIP User And Service Manual

High vacuum pumps
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10

1. Introduzione alle pompe per alto vuoto WIGAM

Le pompe per alto vuoto WIGAM sono pompe rotative a palette lubrificate a iniezione d'olio, a singolo e doppio
stadio, complete di valvola zavorratrice per l'eliminazione dei gas condensabili residui.
Ogni stadio è dotato di un rotore a palette calettato sull'albero del motore elettrico senza interposizione di giunto; nelle
pompe a doppio stadio, i due rotori sono collegati tra loro in serie in modo da garantire il migliore grado di vuoto possibile.
1.1

Caratteristiche generali

Modello della pompa
Portata nominale
Vuoto finale
Potenza installata
Velocita di rotazione
giri/min

Carica di olio

Temperatura di esercizio
Temperatura di stockaggio °C
Peso
Caratteristiche elettriche*
* Altri voltaggi e frequenze, a richiesta
** Alimentazione elettrica standard 230/1/50 e 380/3/50
1.2

La valvola zavorratrice

Tutte le pompe WIGAM sono dotate di valvola zavorratrice da aprirsi per circa 3 minuti durante la prima fase della
vuotatura; tale dispositivo, oltre a prevenire la condensazionenel lubrificante di vapori contaminanti, favorisce lo
spunto della pompa quando è ancora fredda.

2. Installazione

La pompa viene fornita priva di carica di lubrificante; prima di metterla in funzione è necessario effettuare la carica
di olio nella esatta quantità suggerita dal costruttore (vedi "2.1 Carica di olio").
2.1
Carica di olio
Tutte le operazioni di carica dell'olio e di controllo del livello vanno eseguite quando la pompa è ferma.
La pompa viene fornita priva di lubrificante; pertanto, prima di metterla in funzione, è necessario immettere nel
carter della pompa olio nella quantità e del tipo suggerito dal costruttore; l'uso di lubrificante diverso può
penalizzarne le prestazioni e causare danni irreversibili alle sue parti meccaniche.
Un flacone della capacità di 500cc (due flaconi per i modelli MV12/2 e RV25B) di olio minerale viene fornito a
corredo della pompa.
Per effettuare la carica di olio seguire la seguente procedura:
a)
svitare il tappo dell'olio posto nella parte superiore della pompa
b)
versare lentamente l'olio fino a quando il livello raggiunge la mezzeria della spia posta lateralmente alla pompa
c)
avvitare il tappo dell'olio
Per evitare l'eccessivo riempimento, si suggerisce di versare prima l'olio in un contenitore graduato così da poterne
verificare la quantita spillata; in caso di eccessivo riempimento, è necessario svuotare la pompa e ripetere le
operazioni di carica.
Il lubrificante usato non deve essere disperso in ambiente; è un rifiuto speciale e come tale deve
essere smaltito secondo le norme in vigore.
2.2

Collegamento dell'aspirazione

Per ridurre il tempo necessario alla vuotatura, è indispensabile ridurre il più possibile la lunghezza del tubo di
aspirazione, aumentarne il diametro interno e mantenere il suo percorso il più rettilineo possibile.
A richiesta, il raccordo di aspirazione può essere dotato di valvola di ritegno oppure di valvola elettromagnetica
(standard per le pompa modello MV12/2 e RV25B) per evitare il riflusso di lubrificante dalla pompa al circuito
evacuato in caso di improvvisa interruzione dell'alimentazione elettrica.
2.3

Scarico dei vapori

La pompa può funzionare senza alcun raccordo di scarico; qualora si dovessero vuotare circuiti di grande volume
interno oppure gli avviamenti e gli arresti della pompa fossero molto frequenti, si consiglia di installare al posto del
tappo di dotazione un filtro disoleatore appositamente realizzato completo di recipiente di raccolta; l'olio espulso
durante il funzionamento viene captato da tale filtro, cade per gravità nel recipiente di raccolta.
Lasciare sempre libero lo scarico della pompa; la sua occlusione provocherebbe pericolose
sovrappressioni all'interno del carter.
Istruzioni d'uso e manutenzione
DIP251 DIP401 MV3
l/min
52
80
mbar
6x10
-2
6x10
-2
7x10
W
180
180
180
2.900
2800
1.450
cc
210
210
500
°C
0/+40
0/+40
0/+40
-25/+50
-25/+50
-25/+50
kg
7,20
7,2
12,30
230/1/50
230/1/50 230/1/50 230/1/50
ATTENZIONE
ATTENZIONE
MV6
DIP252
DIP402 MV3/2 MV6/2
75
150
52
80
-2
7x10
-2
1x10
-2
1x10
-2
240
240
240
1.450
2.900
2800
500
300
300
0/+40
0/+40
0/+40
-25/+50
-25/+50
-25/+50
12,80
9,30
8,2
230/1/50
230/1/50 230/1/50 230/1/50
MV12/2 RV25B
75
150
230
440
1x10
-2
1x10
-2
1x10
-2
1x10
240
300
550
550
1.450
1.450
1.450
1.450
400
400
700
1.000
0/+40
0/+40
0/+40
0/+40
-25/+50
-25/+50
-25/+50
-25/+50
15,00
15,10
18,00
29,50
230/1/50
**
-4
7

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the DIP and is the answer not in the manual?

Questions and answers

This manual is also suitable for:

MvRb

Table of Contents

Save PDF