Page 1
R290 Con strumento XM670K e configurazione master-slave With XM670K controller and master-slave configuration MANUALE USO E MANUTENZIONE USE AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS...
Page 2
INDICE ARGOMENTI Avvertenze importanti e di sicurezza Tabella riassuntiva delle targhette Descrizione della macchina Funzionamento della macchina Movimentazione della macchina Installazione della macchina Segnalazioni Ingombri della macchina Posa in opera della macchina Spazi liberi di rispetto Montaggio della macchina Fissaggio del pannello remoto Protezioni ed accorgimenti adottati ai fini della sicurezza Pulizia Allacciamento della macchina alle fonti di energia...
Page 3
La ringraziamo per la fiducia che ha voluto concederci scegliendo un prodotto Uniblock. La preghiamo di leggere attentamente questo libretto, preparato appositamente, con consigli ed avvertenze sul corretto modo di installazione, uso e manutenzione del prodotto, al fine di utilizzarne al meglio tutte le caratteristiche.
Page 4
I l fluido frigorigeno non deve essere scaricato in atm osfera, deve essere recuperato con l’apposita attrezzatura a cura di tecnici specializzati • La ricarica del refrigerante deve avvenire seguendo le indicazioni riportate sulla targhetta tecnica per quanto riguarda tipo e quantità. •...
Page 5
2 Tabella riassuntiva delle targhette 1) Anno di costruzione Modello Model 2) Codice unità Zanotti ZANOTTI S.p.A. 3) Numero matricola Via Martin L. King, nr. 30 46020 PEGOGNAGA 4) Tensione (Mantova) - Italy Modello 5) Assorbimento marcia Model Matricola Serial Number...
Page 6
Descrizione della m acchina Le unità della serie SB sono gruppi frigoriferi condensati ad aria o ad acqua (optional) costruiti seguendo il concetto di unità monoblocco, sono composti da: 1. una unità condensante con uno o più circuiti frigoriferi installata esternamente alla cella 2.
Page 7
I nstallazione della m acchina Segnalazioni Il costruttore ha previsto l'apposizione di cartelli di avvertenza e di attenzione con le segnalazioni riportate nella tabella riassuntiva. I ngom bri della m acchina (m m ) Mod. MSB135T861Y 1044 1300 1300 BSB235T864Y 1044 1300 1300...
Page 8
Spazi liberi di rispetto Al fine di consentire un uso corretto della macchina e permettere un'agevole manutenzione della stessa, in condizioni di sicurezza, si prevede che l'installazione avvenga in una posizione che rispetti gli spazi liberi minimi per l'apertura della macchina M ontaggio Solo persone autorizzate, certificate per l’installazione e la manutenzione di impianti contenenti refrigeranti infiammabili possone fare il montaggio e la manutenzione.
Page 9
Pressostato di alta pressione a reinserzione automatica , protezione contro pressioni troppo elevate Pressostato di bassa pressione a reinserzione automatica , protezione del compressore per mancanza di gas o pressioni troppo basse dovute ad ostruzioni nel circuito. Fusibili elettrici a protezione da cortocircuito. AVVERTEN ZE Le protezioni sono state predisposte dal costruttore al fine di salvaguardare l'incolum ità...
Page 10
- arresto della macchina. - esclusione allarme temperatura (per circa un’ora dopo la chiusura della porta). L’ unità è dotata del cavo necessario a tale collegamento, e segue questa logica : -contatto microinterruttore chiuso = Porta chiusa. ATTEN ZI ON E I l sopracitato m icrointerruttore non è...
Page 11
ATTEN ZI ON E Cam po regolazione m edia tem peratura : +10 -5°C Cam po regolazione bassa tem peratura : -15 -25°C Programmazione set temperatura cella: • Dare tensione alla macchina. Sul display comparirà la scritta OFF. • Premere il tasto per 3 secondi per avviare la macchina •...
Page 12
2) Per installare, svitare le viti dai fori corrispondenti a quelli sul convogliatore sulla macchina, posizionare il convogliatore e riavvitare le viti serrando bene il convogliatore (vedere le foto seguenti).
Page 13
3) Collegare il cavo micro porta al connettore X4. Il cavo è riconoscibile perché cortocircuitato su un lato ed è marcato con il nome del connettore. Il modo corretto di fissare i connettori è mediante le viti sui bordi in plastica .
Page 14
5) Collegare l’uscita dell’acqua sul tubo in alto, l’ingresso acqua sul lato in basso e lo scarico condensa a destra in basso (tubo in plastica bianco)
Page 15
Collegare la spina alla presa della alimentazione elettrica. Le unità sono spedite con lo strumento Dixell mod. XM670K. Questo strumento permette la modalità master-slave. Se N unità saranno collegate (fino a 8), poi si programma l’indirizzo parametro “Adr” di ogni unità con un numero da 1 a N (dove 1 è l’unità master) .
Page 16
Devovo essere ademputi tutti gli obblighi richiesti dalle autorità locali, riguardanti l’utilizzo di idrocarburi nei sistemi di refrigerazione. Possono essere utilizzati solo ricambi originali Zanotti approvati per questo utilizzo. ATTEN ZI ON E Nella lista seguente sono elencati diversi consigli essenziali: - In caso di installazione all’interno, è...
Page 17
12.1 M anutenzione straordinaria Controllare periodicamente lo stato di usura dei contatti elettrici e dei teleruttori, ed eventualmente sostituirli. 12.2 I nterventi che devono essere effettuati da personale qualificato o dal costruttore Si elencano qui di seguito gli interventi manutentivi che richiedono una precisa competenza tecnica e che quindi devono essere eseguiti da personale qualificato o dal Costruttore.
Page 18
E' assolutam ente vietato, durante il funzionam ento della m acchina, togliere le protezioni predisposte dal costruttore allo scopo di salvaguardare l'incolum ità dell’utilizzatore. 12.4 Allarm i segnalati dal controllore Vedere manuale dello strumento di controllo allegato Com e ordinare i ricam bi Dovendo ordinare delle parti di ricambio, fare riferimento al n°...
Page 19
P aram etri centralina M SB Parametro Descrizione Valore Isteresi regolazione compressore Set Point minimo Set Point massimo Ritardo attivazione uscite al power on Ritardo antipendolazione Durata ciclo continuo 00:00 Set point ciclo continuo Tempo compressore ON con sonda guasta Tempo compressore OFF con sonda guasta Unità...
Page 20
Set o banda per allarme di alta temperatura di regolazione Set o banda per allarme di bassa temperatura di regolazione Differenziale per allarmi di temperatura di regolazione Ritardo allarme temperatura di regolazione Set per allarme di alta temperatura sonda defrost Set per allarme di bassa temperatura sonda defrost Differenziale per allarmi di temperatura sonda defrost Ritardo allarme temperatura sonda defrost...
Page 21
Configurazione sonda P2 Calibrazione sonda P2 Configurazione sonda P3 Calibrazione sonda P3 Configurazione sonda P4 Calibrazione sonda P4 Percentuale di ON/OFF Tempo mancante (min) prossimo defrost (anche ModBUS) Numero dispositivi in LAN Visualizzazione elenco indirizzi dei dispositivi in LAN Indirizzo seriale Codice release firmware (solo lettura) Idenficazione mappa EEPROM Ingresso MENU PR2 (parametri protetti)
Page 22
Parametro Descrizione Modifica Isteresi regolazione compressore Set Point minimo Set Point massimo Ritardo attivazione uscite al power on Ritardo antipendolazione Durata ciclo continuo 00:00 Set point ciclo continuo Tempo compressore ON con sonda guasta Tempo compressore OFF con sonda guasta Unità...
Page 23
Configurazione set allarmi di regolazione : relativi / assoluti Set o banda per allarme di alta temperatura di regolazione Set o banda per allarme di bassa temperatura di regolazione Differenziale per allarmi di temperatura di regolazione Ritardo allarme temperatura di regolazione Set per allarme di alta temperatura sonda defrost Set per allarme di bassa temperatura sonda defrost Differenziale per allarmi di temperatura sonda defrost...
Page 24
Calibrazione sonda P1 Configurazione sonda P2 Calibrazione sonda P2 Configurazione sonda P3 Calibrazione sonda P3 Configurazione sonda P4 Calibrazione sonda P4 Percentuale di ON/OFF Tempo mancante (min) prossimo defrost (anche ModBUS) Numero dispositivi in LAN Visualizzazione elenco indirizzi dei dispositivi in LAN Indirizzo seriale Codice release firmware (solo lettura) Idenficazione mappa EEPROM...
Page 25
CONTENTS Safety recommendations Table of warning and attention plates Description of the unit Operation Handling Installation Plates Dimensions Location Free room Installation Fitting the remote panel Safety devices Cleaning Connecting the unit Electric connection Connection to water system Electric controls 8.1 Control panel Checks, regulations and adjustments Starting...
Page 26
Thank you for choosing Uniblock. Please read these instructions carefully. They provide details and advice on the correct method of installing, using and maintaining this unit, in order to obtain maximum reliability, efficiency and long life. Safety recom m endations When installing and using the unit please follow the recommendations listed here below.
Page 27
Quantity and quality of the refrigerant to be charged are indicated on the data plate. • Do not use refrigerants of different kind from what specified on the label. • Do not modify or alter the refrigerating circuit or its components (for example: welding on compressor body) •...
Page 28
Table of w arning and attention plates Year of manufacture Modello Model ZANOTTI unit code ZANOTTI S.p.A. Serial number Via Martin L. King, nr. 30 46020 PEGOGNAGA Voltage (Mantova) - Italy Modello Run Absorption Model Matricola Max Absorption Serial Number...
Page 29
Description of the unit The SB series includes air-cooled or water-cooled (optional) condensing units built on the basis of the single- block principle. They consist of: 1. a condensing unit placed outside the cold room; 2. an evaporator placed in an insulated box and installed outside the cold room;...
Page 30
I nstallation P lates The unit is supplied with warning and attention plates as listed in the relevant table. Dim ensions (m m ) Mod. MSB135T861Y 1044 1300 1300 BSB235T864Y 1044 1300 1300 1075 MSB3370Y2-- 1044 1300 1300 MSB5820Y3-- 1044 1300 1300 1075...
Page 31
Solution 1 Solution 2 Free room When installing the unit leave enough free room to allow opening, correct use and easy maintenance in safe conditions. I nstallation Only authorized persons, who are certified in installing and maintaning refrigeration plants containing flammable hydrocarbons, may do the installation and maintenance.
Page 32
Cleaning Clean the unit carefully. Remove any dust, foreign substances and dirt possibly deposited during handling. Use detergents and degreasers. ATTEN TI ON Solvents are not allow ed. Connecting the unit ATTEN TI ON Before connecting the unit m ak e sure that m ains voltage and frequency correspond to the values show n in the data plate.
Page 33
The unit is also equipped with a cable for cold room lamp connection (lamp voltage should be 230 V and lamp max capacity 100 Watts). ATTEN TI ON Do not connect m icrodoor, cold room light or door heater cables to the 230V line. Each cable is equipped w ith a plate show ing how it should be connected.
Page 34
Press SET key to confirm the set value or wait 15 seconds, Now the unit is operating and does not require any further programming. The refrigerating cycle is fully automatic according to the factory-set parameters, which can be modified by authorised personnel only. ATTEN TI ON 24 hours after starting check evaporator state.
Page 35
3) Connect the door cable to X4. The door cable is shortcircuited on one side. Writings on the cable allow to recognize the type of cable. The right way to plug this cable (and the other ones) is with the screw on the same side of the plastic latch.
Page 36
5) Connect the water outlet (on top, in the picture), the water inlet (on the bottom) and the condensate evacuation pipe (white plastic pipe)
Page 37
Connect to the power supply. The units are shipped with DIXELL XM670K controller. This controller allows MASTER/SLAVE mode. If N units are to be connected (up to 8), then set “Adr” (address) of each unit with numbers from 1 to N (where 1 is the master unit). In order to do so, the remote panel has to be used on each unit to modify “Adr”: in fact, default configuration is that each unit can work as stand alone (i.e.
Page 38
All requirements from local authorities, regarding use of hydrocarbons in refrigeration systems, must be fullfilled. Only original Zanotti spare parts approved for the use with a flammable hydrocarbons may be used. ATTEN TI ON...
Page 39
work on the control panel, ON/OFF and emergency switches • • work on protection and safety devices. 12.3 Troubleshooting During operation following troubles may occur: Compressor stops. The unit is equipped with an overtemperature device which stops the compressor every time the max. allowable temperature of motor windings is exceeded. Possible causes are: - insufficient ventilation of the room where the unit is installed;...
Page 40
W ARNI NG W orn parts should be replaced only by qualified personnel or by the m anufacturer. How to dispose of the pack ing Wooden, plastic, polystyrene packing shall be disposed of according to the regulations in force in the country where the unit is used.
Page 41
P aram eters controller M SB Parametro Descrizione Modifica Differential Minimum set point Maximum set point Outputs activation delay at start up Anti-short cycle delay Continous cycle duration 00:00 Continuous cycle set point Compressor ON time with faulty probe Compressor OFF time with faulty probe Measurement unit: Celsius , Fahrenheit °C Resolution (only C) : decimal, integer...
Page 42
High temperature alarm setting Low temperature alarm setting Differential for temperature alarm Temperature alarm delay High temperature alarm setting (defrost probe) Low temperature alarm setting (defrost probe) Differential for temperature alarm (defrost probe) Temperature alarm delay (defrost probe) High temperature alarm setting (fan probe) Low temperature alarm setting (fan probe) Differential for temperature alarm (fan probe) Temperature alarm delay (fan probe)
Page 43
P2 configuration P2 calibration P3 configuration P3 calibration P4 configuration P4 calibration ON/OFF percentage (C.R.O.) Time remaining before next defrost activation (only for interval defrost) Number of devices in LAN List of address of LAN devices Modbus address Firmware release Parameter table PR2 access Set point...
Page 44
Parametro Descrizione Modifica Differential Minimum set point Maximum set point Outputs activation delay at start up Anti-short cycle delay Continous cycle duration 00:00 Continuous cycle set point Compressor ON time with faulty probe Compressor OFF time with faulty probe Measurement unit: Celsius , Fahrenheit °C Resolution (only C) : decimal, integer Local display: default display...
Page 45
Low temperature alarm setting Differential for temperature alarm Temperature alarm delay High temperature alarm setting (defrost probe) Low temperature alarm setting (defrost probe) Differential for temperature alarm (defrost probe) Temperature alarm delay (defrost probe) High temperature alarm setting (fan probe) Low temperature alarm setting (fan probe) Differential for temperature alarm (fan probe) Temperature alarm delay (fan probe)
Page 46
P2 calibration P3 configuration P3 calibration P4 configuration P4 calibration ON/OFF percentage (C.R.O.) Time remaining before next defrost activation (only for interval defrost) Number of devices in LAN List of address of LAN devices Modbus address Firmware release Parameter table PR2 access Set point LAN working mode...
Page 47
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO - WIRING DIAGRAM LEGENDE SCHEMA ELECTRIQUE – SCHALTPLANLEGENDA LEYENDA ESQUEMA ELECTRICO - LEGENDA ESQUEMA ELECTRICO SONDA TEMPERATURA AMBIENTE ROOM SENSOR RESISTENZA PORTA SONDE CHAMBRE FROIDE DOOR HEATER CIRCUIT RAUMSONDE RESISTANCE PORTE SONDA CAMARA TÜRHEIZUNG SONDA TEMPERATURA AMBIENTE RESISTENCIA PUERTA RESISTêNCIA DA PORTA SONDA CONDENSATORE...
Page 48
TELERUTTORE COMPRESSORE M1 FUSIBILE AUSILIARIO COMPRESSOR M 1 CONTACTOR AUXILIARY FUSE TELERUPTEUR COMPRESSEUR M 1 FUSIBLE AUXILIAIRE KOMPRESSORFERNSCHALTER M 1 HILFSICHERUNG CONTACTOR COMPRESOR M 1 FUSIBLE AUXILIAR INTERRUPTOR COMPRESSOR M1 FUSíVEIS AUXILIARES TELERUTTORE SBRINAMENTO FUSIBILE LUCE CELLA DEFROST CONTACTOR ROOM LIGHT FUSE TELERUPTEUR DEGIVRAGE FUSIBLE LUMIERE CHAMBRE ABTAUFERNSCHALTER...
Page 49
REFRIGERANT SOLENOID PRESSOSTATO BASSA PRESSIONE SOLENOIDE REFRIGERANT L/P SWITCH KÄLTEMITTELMAGNETVENTIL PRESSOSTAT BASSE PRESSION SOLENOIDE GAS NIEDERDRUCKPRESSOSTAT SOLENóIDE GáS PRESOSTATO BAJA PRESION PRESSOSTATO BAIXA PRESSãO SOLENOIDE GAS CALDO SBRINAMENTO HOT GAS SOLENOID SOLENOIDE GAZ CHAUD HEISSGASSOLENOID PRESSOSTATO ALTA PRESSIONE SOLENOIDE GAS CALIENTE H/P SWITCH SOLENóIDE GáS QUENTE DEGELO PRESSOSTAT HAUTE PRESSION...
Need help?
Do you have a question about the MSB3370Y2 Series and is the answer not in the manual?
Questions and answers