Italiano
! L'installazione va effettuata secondo queste istruzioni
IT
e da personale professionalmente qualificato.
!
Utilizzare dei guanti nelle operazioni di installazio-
ne e di manutenzione.
ScarIco dell'arIa
(Per le versioni aspiranti)
! Predisporre il foro ed il condotto di scarico dell'aria
(diametro 150mm).
! Usare un condotto lungo il minimo indispensabile.
! Usare un condotto con minor numero di curve possi-
bile (angolo massimo della curva: 90°).
! Evitare cambiamenti drastici di sezione del condotto.
! Usare un condotto con l'interno piu' liscio possibile.
! Il materiale del condotto deve essere approvato nor-
mativamente.
! Non collegare la cappa a condotti di scarico dei fumi
prodotti da combustione (caldaie, caminetti, stufe,
ecc).
! Per lo scarico dell'aria da evacuare rispettare le pre-
scrizioni delle autorità competenti.
Inoltre l'aria da scaricare non deve essere eliminata
attraverso una cavità del muro a meno che tale cavità
non sia destinata a questo scopo.
! Attrezzare il locale con delle prese d'aria per evitare
che la cappa crei una pressione negativa nella stanza
(che non deve superare i 0,04 mbar); infatti se la
cappa è usata contemporaneamente ad apparecchi
non elettrici (stufe a gas, ad olio, a carbone, ecc) ci
puo' essere il risucchio dei gas di scarico della fonte
di calore.
FIlTraNTe o aSPIraNTe ?
La cappa puo' essere in versione aspirante o in versione
filtrante.
Decidere sin dall'inizio il tipo di installazione.
Per una maggiore efficienza, consigliamo di installare la
cappa in versione aspirante (se possibile).
Versione aspirante
La cappa depura l'aria e la espelle all'esterno attraver-
so un condotto di scarico (diametro 150 mm).
Versione filtrante
La cappa depura l'aria e la re-immette pulita nella
stanza.
Per questa versione è necessario:
Acquistare il Kit Filtrante.
10
coMaNdI
Tasto a: interruttore accensione luce.
Tasto B: Interruttore accensione ON/OFF motore alla I
velocità.
Tasto c: interruttore II velocità.
Tasto d: interruttore III velocità.
A
B
MaNUTeNZIoNe
! Prima di pulire o fare manutenzione togliere la tensio-
ne.
Pulizia della cappa
QUANDO PULIRE: pulire almeno ogni 2 mesi per evita-
re rischi di incendio.
PULIZIA ESTERNA: usare un panno inumidito con
acqua tiepida e detersivo neutro (per le cappe vernicia-
te); usare prodotti specifici per cappe in acciao, rame o
ottone.
PULIZIA INTERNA: usare un panno (o un pennello)
imbevuto di alcool etilico denaturato.
COSA NON FARE: non usare prodotti abrasivi o corro-
sivi (esempio spugne metalliche, spazzole troppo dure,
detergenti molto aggressivi, ecc.)
Pulizia dei filtri antigrasso
QUANDO PULIRE: pulire almeno ogni 2 mesi per evita-
re rischi di incendio.
COME TOGLIERE I FILTRI: in corrispondenza della
maniglia spingere il fermo verso il retro e tirare il filtro
verso il basso.
COME PULIRE I FILTRI: lavare con detersivo neutro a
mano o in lavastoviglie. Nel caso di lavaggio in lava-
stoglie, un eventuale scolorimento non compromette in
nessun modo la funzionalità dei filtri.
C
D
Need help?
Do you have a question about the KB 300 and is the answer not in the manual?
Questions and answers