Umidificatori ultrasuoni Ultrasound humidifier Manuale d’uso User manual NO POWER & SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT! H i g h E f f i c i e n c y S o l u t i o n s...
Page 3
The technical specifications dell’umidificatore, salvo non vi siano indicazioni specifiche nei manuali d’uso. shown in the manual may be changed without prior warning. The liability of CAREL in relation to its products •...
14.2 Logica di controllo ....................29 Reset Contaore vaschetta .................14 14.3 Gestione degli slave da terminale (master)..........29 Lavaggio automatico ...................14 14.4 Controllo da supervisione (Carel/Modbus®)..........29 Lavaggio per inattività ..................14 14.5 Unità slave con funzione di backup dell’unità master ....31 6. TERMINALE LCD (OPZIONALE) Terminale display remoto (UUKDI00000) ..........15...
Page 6
Fig.1 - Contenuto imballo versione 230 Vac Nota: nella versione 115 Vac al posto del trasformatore E sono forniti i 2 trasformatori E1 (115/50 Vac) e E2 (115/24Vac) Attenzione: prima di procedere con il montaggio, rimuovere il serbatoio dal supporto, spingendo sulle alette nere come indicato in figura.
1. INTRODUZIONE E MONTAGGIO 1.1 Umidificatore Ultrasuoni 1.4 Posizionamento • L’umidificatore ad ultrasuoni è applicabile ad una vasta varietà di L’accesso all’unità è consentito solo a personale specializzato; • applicazioni, p.es. data center, camere climatiche, unità close control e posizionare l’umidificatore in piano orizzontale, osservando gli spazi conservazione dei cibi per il controllo della rH%.
2. COLLEGAMENTI IDRAULICI 2.1 Acqua di alimentazione ATTENZIONE: prima di procedere con i collegamenti L’umidificatore ad ultrasuoni funziona con acqua demineralizzata. idraulici assicurarsi che l’umidificatore non sia collegato alla rete Qualora si dovesse utilizzare acqua normale questa diminuirà la vita elettrica.
è importante che rispetti una lunghezza massima 3.3 Connessione a gomito di 1m. Per esigenze di lunghezze maggiori, si consiglia di contattare il servizio assistenza Carel; • assicurare una pendenza al distributore (almeno 2°) in modo che la condensa ricada all’interno dell’...
Carel può fornire il convogliatore (cod. UUKCY00000) per realizzare le connessioni tra ventola, condotta e tubo flessibile (cod. UUKPE00100). È consigliato minimizzare le lunghezze (max 1.2m a tratto) e le curve del tubo flessibile in modo tale da ridurre le perdite di carico.
Fig. 4.f Fig. 4.h Nota: in ambito industriale (CEI EN61000-6-2) i cavi di segnale che Se si utilizzano sonde diverse da quelle CAREL indicate, verificare: escono dalla macchina non devono superare i 10 m (33 ft) • segnale in tensione 0…10 Vdc, 2…10 Vdc, morsetto M10.1 (GND: lunghezza: l’ingresso digitale ON/OFF remoto (morsetti M14.1...M14.2) e...
5. AVVIO, INTERFACCIA UTENTE E FUNZIONI BASE 5.5 Reset Contaore vaschetta Prima di avviare l’umidificatore verificare: L’umidificatore è dotato di un contaore che viene incrementato in □ collegamenti idraulici: cap.2, in caso di perdite d’acqua non avviare funzionamento. Allo scadere di un numero di ore preimpostato (1500) l’umidificatore prima di aver ripristinato i collegamenti;...
Se segnale ingresso sonda umidità (A0=2, A0=3 e sonda Th connessa): • 1 cavo telefonico (fino a 0,8 m di distanza); visualizzazione lettura sonda umidità; 2 scheda CAREL TCONN6J000; • visualizzazione temperatura (solo Th); 3 pin strip J14 e J15 in posizione 1-2 (alimentazione elettrica disponibile •...
6.6 Accesso e modifica parametri 6.7 Parametri: richiamo valori di fabbrica I parametri di configurazione permettono di impostare e controllare le Dalla maschera principale vi è la possibilità di richiamare in ogni momento funzioni e lo stato dell’umidificatore. Dalla maschera principale premere: i valori di fabbrica dei parametri.
Page 17
Cambiando il valore del parametro b0 da 0 a 255 (default 7), è possibile Attivazione del relè di allarme: AL = segnala la presenza di eventuali variare le opzioni di funzionamento dell’umidificatore per quanto allarmi; SP = segnala il raggiungimento del setpoint; riguarda le seguenti preferenze: Logica di funzionamento del relè...
Page 18
b0 1. Unità di 3. Elettrovalvo- 4. Attivazione Relè 5. Logica Relè Allarme 6. Abilitazione 7. Off = lavaggio per 8. Auto- test 2. Abilitazione funzionalità inattività avviene al misura del backup (solo per collega- la di scarico in allarme NO= norm.
Page 19
b0 1. Unità di 3. Elettrovalvo- 4. Attivazione Relè 5. Logica Relè Allarme 6. Abilitazione 7. Off = lavaggio per 8. Auto- test 2. Abilitazione funzionalità inattività avviene al misura del backup (solo per collega- la di scarico in allarme NO= norm.
4 lampeggi lenti Allarme EEprom problemi nell’EEPROM se il problema persiste, contatta- umidificazione Se persiste contattare re il centro di assistenza CAREL interrotta assistenza 1 lampeggio rapido Test funzionale non Test funzionale non effet- se il problema persiste, contatta- umidificazione...
Lampeggio lento: 1 secondo ON e 1 secondo OFF 8.1 Risoluzione dei problemi Nota: se il problema rilevato non è risolto attraverso le indicazioni seguenti, contattare il centro tecnico di Assistenza CAREL. Per prima cosa verificare l’umidificatore e l’area circostante.
9. MANUTENZIONE E PARTI DI RICAMBIO 9.1 Parti di ricambio Procedura di sostituzione: 1. spegnere l’umidificatore (interruttore “OFF”), e aprire il sezionatore di Tabella codici ricambio parte idraulica, elettrica ed elettronica linea dell’alimentazione elettrica (procedura di sicurezza); 2. sconnettere il cavo di alimentazione dei trasduttori; codice ricambio pos.
Si noti che alcuni modelli possono essere alimentati con tensioni diverse, ovviamente con diversi assorbimenti e produzioni di vapore. alimentazione modello produzione di umidità (2; 4) (kg/h) potenza codice tensione (V - type) corrente cavo schema elettrico (Fig.) UU01FD 230-1~ 0,75 10.a UU01F1 115 - 1~ 10.b UU01GD 230 - 1~ 10.a UU01G1 115 - 1~ 10.b...
Regolazione Sonda di umidità); se i lavaggi, automatici e per inattività, sono disabilitati tramite i relativi • Impostare la variabile intera 60 Carel (188 Modbus) al valore di umidità parametri. letto dalla sonda (0-1000 = 0-100.0 rH%); •...
13. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO 13.1 Nebulizzazione a ultrasuoni Regolazione automatica con sonda di umidità La produzione di umidità è legata alla lettura della sonda di umidità Gli umidificatori ad ultrasuoni nebulizzano l’acqua mediante la relativa collegata. (TH o connessione a scheda opzionale). propagazione di onda generata da un piezoelettrico verso la superfice L’umidificatore produrrà...
13.4 Modulazione della portata in serie 13.7 Controllo automatico trafilamento (Dipswitch 8 a On) elettrovalvola di scarico e portata eletrovalvola di carico La portata di acqua nebulizzata può essere variata percentualmente tra il 10% e il 100% della nominale. Ogni umidificatore è gestito con 2 Il parametro A9 impone un tempo minimo di produzione (default 1 linee di trasduttori (frontale e posteriore) e ciascuna linea è...
1: Impostare a ON per la conversione della porta seriale (M11) da RS485 a tLAN; 2/3: Indirizzo Slave, come in fig. successiva. 14.4 Controllo da supervisione (Carel/Modbus®) 14.2 Logica di controllo Tramite le variabili di supervisione I62 e I63 (Modbus® 189 e 190) è...
14.5 Unità slave con funzione di backup dell’unità master Per le applicazioni “mission critical” in cui la continuità di funzionamento deve essere assicurata, è possibile prevedere un humiSonic slave avente il ruolo di backup dell’humiSonic master (unità principale). L’unità di backup entrerà...
Page 33
The technical specifications dell’umidificatore, salvo non vi siano indicazioni specifiche nei manuali d’uso. shown in the manual may be changed without prior warning. The liability of CAREL in relation to its products •...
Page 35
Content 9. MAINTENANCE AND SPARE PARTS 1. INTRODUCTION AND ASSEMBLY Spare parts ........................22 Ultrasound humidifier ....................7 Tank cleaning and maintenance ..............22 Dimensions and weights ..................7 Cleaning and maintenance of other components ......22 Opening the packaging ..................7 Positioning ........................7 10. GENERAL FEATURES AND MODELS Fastening ........................7 10.1 Version 230V ......................23 Humidifier assembly ....................8...
Page 36
Note: in the 115 Vac version, two transformers Fig.1 - Packaging, 230 Vac version E1 (115/50 Vac) and E2 (115/24Vac) are supplied instead of transformer E Note: before proceeding with the installation, remove the tank from the stand, pushing the fins black as shown.
1. INTRODUCTION AND ASSEMBLY 1.1 Ultrasound humidifier 1.4 Positioning • Ultrasound humidifiers can be used for vast variety of applications, e.g. The humidifier may only be accessed by specialist personnel; • data centers, climate rooms, close control units and food preservation, make sure the humidifier is level horizontally, observing the minimum for the RH% control.
1.6 Humidifier assembly CONNECTIONS BOARD - TANK ( CONNECTOR JST 8 VIE ) Connect the valves as shown in Figure 1.d and 1.e Important: insert an o-ring before the drain valve 50(1)- [6] 50(2)- [7] 50(2)+ [3] C(1) [4] C(2) [8] 50(1)+ [2] Drain Fig.
2. WATER CONNECTIONS 2.1 Supply water Important: before proceeding with the water connections, The ultrasound humidifier works on demineralised water. Using normal make sure that the humidifier is not connected to the mains power water will shorten transducer life; specifically, maintenance intervals for supply.
1m. For greater lengths, 3.3 Elbow connector please contact the Service Department Carel; • the hose running to the distributor should have a minimum upward gradient of 2°...
Carel can supply the fan conveyor (P/N UUKCY00000) to create the connections between the fan, duct and hose (cod. UUKPE00100). The hoses should be as short and as straight as possible (max 1.2m each part), so as to reduce pressure drop.
The setpoint can be changed by connecting the trimmer (optional) to F terminal (fig 4.a) M 14 Fig. 4.b Communication Remote OFF Serial 485 Carel/Modbus ON/OFF + GND ON tLAN 2-3 tLAN address (if 1 is ON) OFF/OFF - - OFF/ON address 1 Fig.
10 m (33 ft) in length: remote on/off digital input (terminals M14.1...M14.2) and shielded cable for RS485 communication. If non-CAREL probes are used, check: • voltage signal: 0 to 10 Vdc, 2 to 10 Vdc, terminal M10.1 (GND: M10.2); •...
5. STARTING, USER INTERFACE AND BASIC FUNCTIONS Before starting the humidifier, check: 5.5 Reset tank hour counter The humidifier is fitted with an hour counter that records operation. □ water connections: chap. 2, in the event of water leaks, do not start After a set number of hours (1500), a signal is activated to indicate the humidifier before having restored the connections;...
(parameter P1) (*); 1 telephone cable (up to 0.8 m distance); 2 CAREL TCONN6J000 board; For humidity probe input signal (A0=2, A0=3 and Th probe connected): 3 pin strip J14 and J15 in position 1-2 (power supply available on the •...
6.6 Accessing and setting parameters 6.7 Parameters: Recall default values The configuration parameters can be used to set and control humidifier The default values of the parameters can be recalled at any time from the functions and status. main screen. From the main screen press: From the main screen press: •...
Page 47
Setting the value of parameter b0 in the range from 0 to 255 (default Alarm relay activation: AL = signals alarms are present; SP = signals 7) changes the humidifier operating options as regards the following the set point has been reached; preferences: Alarm relay operating logic: NO = normally open;...
Page 48
b0 1. Unit of 3. Drain sole- 4. Alarm relay activation 5. Alarm relay logic 6. Enable wash 7. Off = wash due to 8. Auto- test 2. Enable backup function inactivity at next start measure of (only for units with net- noid valve in AL= alarms present NO= norm.
Page 49
b0 1. Unit of 3. Drain sole- 4. Alarm relay activation 5. Alarm relay logic 6. Enable wash 7. Off = wash due to 8. Auto- test 2. Enable backup function inactivity at next start measure of (only for units with net- noid valve in AL= alarms present NO= norm.
4 slow flashes EEPROM alarm Problems in the EEPROM If the problem persists, humidification If this persists contact the CAREL interrupted contact service service centre 1 fast flash Functional test not Functional test not performed If the problem persists,...
(*) Fast flash: 0.2 seconds ON and 0.2 seconds OFF Slow flash: 1 second ON and 1 second OFF 8.1 Troubleshooting Note: if the problem identifi ed cannot be solved using the following guide, contact CAREL technical service. Firstly, check the humidifi er and the surrounding area. Problem Cause...
9. MAINTENANCE AND SPARE PARTS 9.1 Spare parts Replacement procedure: switch the humidifier off (switch “0”), and open the mains disconnect Table of water circuit, electrical and electronic spare part numbers switch (safety procedure); disconnect the transducer power cable; part number pos.
• Set D 37 = 1; • Set parameter A0 = 2 (Carel 20, Modbus 148, Humidity probe Mode); The variable will keep the value 1 throughout the duration of the washing • Set integer variable 60 Carel (188 Modbus) to the desired level cycle, and will automatically be reset at the end of the cycle.
13. OPERATING PRINCIPLES 13.1 Ultrasonic atomisation Automatic control with humidity probe Humidity production is controlled based on the reading of the relative Ultrasonic humidifi ers atomise water through propagation of a wave humidity probe (TH or connection via optional card). generated by a piezoelectric element to the surface of the water.
13.4 Series flow-rate modulation 13.7 Automatic control of leaking drain solenoid (dipswitch 8 On) valve and fill solenoid valve flow-rate Atomised water fl ow-rate can be modulated as a percentage of rated Parameter A9 sets a minimum production time (default 1 minute); if the production, from 10% to 100%.
Page 59
Dipswitches 1-3 on the Master unit must all be set to OFF. Each Slave unit must be suitably configured using the dipswitches, as follows: 14.4 Control via supervisor (Carel/Modbus®) 1: Set ON for serial port (M11) conversion from RS485 to tLAN; 2/3: Slave address, as in the figure below.
Page 61
14.5 Slave unit acting as backup for the Master unit For “mission critical” applications in which service continuity must be guaranteed, a humiSonic slave can be set as backup for the humiSonic master (main unit). The backup unit will be activated only if the main unit shuts down (due to an alarm), operating based on the request signal sent to the Master.
Need help?
Do you have a question about the UU01FD and is the answer not in the manual?
Questions and answers