Download Print this page

National Geographic 50/360 Operating Instructions Manual page 21

Hide thumbs Also See for 50/360:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
l'ingrandimento dipende anche dalla focale del tubo ottico del telescopio. Questo telescopio ha un
tubo ottico con una focale di 360 mm.
Esempi:
360 mm / 20 mm = 18X ingrandimento
360 mm / 6 mm = 60X ingrandimento
Ghiera della messa a fuoco
Guarda attraverso l'oculare (3) del tubo ottico del telescopio (4) e punta un oggetto ben visibile (per esempio
il campanile di una chiesa) posto ad una certa distanza. Metti a fuoco l'immagine con l'apposita ruota (1)
come illustrato nella Fig 3.
Dati tecnici:
• Tipo: acromatico
• Distanza focale: 360 mm
• Diametro obiettivo: 50 mm
NOTE per la pulizia
• Pulire le lenti (gli oculari e/o gli obiettivi) soltanto con un panno morbido e privo di pelucchi (es. in
microfi bra). Non premere troppo forte il panno per evitare di graffi are le lenti.
• Per rimuovere eventuali residui di sporco più resistenti, inumidire il panno per la pulizia con un
liquido per lenti e utilizzarlo per pulire le lenti esercitando una leggera pressione.
• Proteggere l'apparecchio dalla polvere e dall'umidità! Dopo l'uso, in particolare in presenza di
un'elevata percentuale di umidità dell'aria, lasciare acclimatare l'apparecchio a temperatura am-
biente in modo da eliminare l'umidità residua.
Possibili oggetti di osservazione
Qui di seguito abbiamo indicato alcuni corpi celesti e ammassi stellari molto interessanti che abbiamo
selezionato e spiegato apposta per Lei.
Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra.
Diametro: 3.476 km / Distanza: 384.400 km dalla terra
La Luna era conosciuta già dalla preistoria. È il secondo oggetto più luminoso nel cielo dopo il Sole.
Siccome la Luna compie un giro completo intorno alla Terra in un mese, l'angolo tra la Terra, la Luna
e il Sole cambia continuamente; ciò si vede anche dai cicli delle fasi lunari. Il periodo di tempo che
intercorre tra due fasi successive di luna nuova è di circa 29,5 giorni (709 ore).
Costellazione ORIONE / M42
h
Ascensione retta: 05
Distanza: 1.344 anni luce dalla terra
Con una distanza di circa 1.344 anni luce la nebulosa di Orione è la nebulosa diffusa più luminosa
nel cielo. Visibile anche ad occhio nudo, costituisce comunque un degno oggetto di osservazione
ai telescopi di ogni dimensione, dal più piccolo cannocchiale ai più grandi osservatori terrestri, fino
all'Hubble Space Telescope.
m
35
(ore: minuti) / Declinazione: -05° 22' (gradii : minuti)
IT
21

Advertisement

loading