Ulteriori Informazioni - D-Link DGS-6600-48TS Quick Installation Manual

Dgs-6600 series 4 slot chassis-based switch
Hide thumbs Also See for DGS-6600-48TS:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Cavo USB (con connettore USB di Tipo B
per la porta per console USB sullo switch) e
il driver USB seriale installato nel computer
utilizzato per il collegamento alla console.
Scaricare il driver seriale USB al
seguente indirizzo:
http://www.prolific.com.tw/eng/
downloads.asp?ID=31
Verificare che il driver per il sistema
operativo in uso è quello per la serie
con chip X.
Per collegare un terminale alla porta per con-
sole
1. Collegare un'estremità del cavo adattatore
da RJ-45-a DB-9 in dotazione alla porta
seriale standard a 9 pin presente sul PC.
Collegare l'altra estremità del cavo alla por-
ta per console presente sullo switch. Con-
figurare il software di emulazione terminale
nel modo seguente:
• Velocità in baud: 115200
• Bit di dati: 8
• Parità: nessuna
• Bit di stop: 1
• Controllo del flusso: nessuno
2. Selezionare VT100 per la modalità di emu-
lazione di terminale.
3. Una volta configurato correttamente il
terminale, inserire il cavo di alimentazione
nella presa di alimentazione posta sul retro
dello switch. Sul terminale compare la se-
quenza di avvio.
4. Alla richiesta della password premere il
tasto Invio. Per lo switch non esiste alcuna
password predefinita.
5. Per completare le operazioni desiderate im-
mettere i comandi. Molti comandi richiedo-
no i diritti di accesso di livello amministra-
tore. Consultare la Guida di riferimento CLI
(Interfaccia della riga di comando) sul CD
di documentazione per un elenco di tutti i
comandi e per ulteriori informazioni sull'uso
della CLI.
50 u D-Link DGS-6604 Modular Switch
Gestione Telnet Gli utenti possono accede-
re alla CLI (Interfaccia della riga di comando)
utilizzando il prompt dei comandi del PC. Per
accedervi dal proprio computer, gli utenti de-
vono prima verificare che esista una connes-
sione valida tra la porta Ethernet dello switch
e il PC, quindi fare clic su Start > Programmi >
Accessori > Prompt dei comandi sul computer.
All'apertura della finestra relativa alla console,
inserire il comando telnet 10.90.90.90 (a se-
conda dell'indirizzo IP configurato) e premere
Invio sulla tastiera. A questo punto comparirà
la schermata della console per la CLI (Inter-
faccia della riga di comando) dello switch;
premere Invio alla richiesta di password. Per lo
switch non esiste alcuna password predefinita.
Gestione basata su SNMP
È possibile gestire lo switch tramite D-Link
D-View o qualsiasi altro programma per con-
sole compatibile SNMP. Per gli switch gestiti
mediante D-Link, la funzione SNMP è disabili-
tata per impostazione predefinita.

Ulteriori informazioni

In caso di problemi di configurazione della
rete, fare riferimento alla Guida per l'utente
fornita con questo switch. La Guida contiene
molte altre regole, diagrammi, spiegazioni
ed esempi per rendere la rete perfettamente
operativa. Un ulteriore aiuto è disponibile con-
tattando i nostri uffici elencati su Internet. Per
maggiori informazioni sui prodotti D-Link o per
informazioni commerciali, visitare il sito Web
http://www.dlink.com, che indirizzerà l'utente al
sito Web D-Link locale appropriato.
Supporto Tecnico
http://www.dlink.it/support
Supporto Tecnico dal lunedì al venerdì dalle ore
9.00 alle ore 19.00 con orario continuato
Telefono: 02 87366396

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents