Download Print this page

Electrolux ELITE 3325/34 cc Instruction Manual page 8

Back-pack brushcutter
Hide thumbs Also See for ELITE 3325/34 cc:

Advertisement

1) IMPUGNATURA A DOPPIO MANUBRIO
Il manubrio (A) può essere regolato a seconda
delle esigenze dell'operatore portandolo in
avanti o all'indietro. Allentate la manopola (C),
sistemate il manubrio nella posizione
desiderata, quindi serrate a fondo la manopola
(C). Sistemate il gancio cinghia di sostegno in
uno dei cinque fori, posti sulla parte superiore
del supporto, a seconda delle condizioni di
utilizzo per ottenere la migliore posizione
di lavoro.
ATTENZIONE : L' assieme manubrio (A)
può essere ripiegato parallelamente
all'asta per un facile trasporto o
immagazinamento della macchina.
Allentate la manopola (C), ruotate il
supporto (B) di 90° in senso orario,
ripiegate il manubrio (A) nella posizione
desiderata e serrate la manopola (C).
ATTENZIONE: Leggere prima i capitoli
SICUREZZA, USO CON SICUREZZA e
SIMBOLI.
AVVIAMENTO A MOTORE FREDDO
1) Premete l' interruttore d' arresto in
posizione I opposta a quella di «STOP».
2) Ruotate la levetta arricchitore (E) nella
posizione indicata dalla freccia.
3) Pompate premendo più volte sul bulbo (C)
fino a vedere il carburante ritornare al
serbatoio attraverso il tubetto (D). Attivate il
decompressore premendo il pulsante (B),
solo per i modelli equipaggiati.
Tirate la fune fino ad avviamento avvenuto.
4) Lasciate funzionare il motore per qualche
secondo tenendo fermo il decespugliatore.
Impugnate saldamente la manopola comandi,
abbasate la levetta di sicurezza (S) e
premete l'acceleratore (A), automaticamente la
levetta arricchitore (E) ritorna nella posizione
originale disinserendo il sistema pre-acceleratore.
Per regolare la velocità di minimo agire sulla vite
contrassegnata con la lettera 'T' come riportato:
Con motore in moto e ben caldo, chiudere la vite
'T' delicatamente in senso orario, fino ad ottenere
una regolare rotazione del motore (rumorosità
costante), senza che gli organi di taglio siano in
ITALIANO - 6
H. Montaggio impugnature
I. Avviamento e arresto motore
L. Regolazione carburatore
2) IMPUGNATURA ANTERIORE A DELTA
Per la vostra sicurezza, fissate
l'impugnatura anteriormente all'etichetta
applicata sull'asta ad una distanza di almeno
11 cm dall'impugnatura posteriore quando
montate la testa a fili, ad una distanza di almeno
36 cm quando montate lame metalliche.
L'impugnatura deve essere sempre
perpendicolare all'asta (Fig. 2).
La barriera di sicurezza anteriore deve essere
montata utilizzando gli accessori forniti e nella
configurazione indicata in figura.
3) IMPUGNATURA A DOPPIO MANUBRIO
Inserire le impugnature DX/SX nell'apposito
morsetto serrare le viti, regolando le
impugnature nella posizione desiderata.
ATTENZIONE: In questo momento gli
organi di taglio stanno ruotando.
AVVIAMENTO A MOTORE CALDO
Interruttore STOP sulla posizione I (START).
Pompate premendo più volte sul bulbo (C) fino
a vedere il carburante ritornate al serbatoio
attraverso iltubetto (D). Premete il decompressore
(B) solo per i modelli equipaggiati. Tirate
la fune fino ad avviamento avvenuto.
5) ARRESTO MOTORE
Premete l'interruttore di arresto
portandolo sulla posizione 0 STOP.
ATTENZIONE: Dopo l'arresto del motore
le parti rotanti, lama o testa a fili,
continueranno a ruotare per inerzia per
alcuni secondi. Impugnate saldamente la
macchina fino al completo arresto.
N.B. In caso di emergenza il suddetto
ritardo di arresto può essere abbreviato
facendo strisciare parallelamente sul
terreno l'organo di taglio.
movimento. Nel caso contrario, organi di taglio in
movimento, aprire la vite 'T' delicatamente in
senso antiorario, fino ad ottenere la giusta
regolazione.
La corretta velocità di minimo è riportata nel
manuale d'istruzioni al paragrafo dati tecnici.

Advertisement

loading