Precauzioni Per Il Montaggio In Rack; Alimentazione; Informazioni Su Dante; Note Sull'utilizzo Degli Switch Di Rete - Yamaha MMP1 Getting Started

Hide thumbs Also See for MMP1:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

3-3. Precauzioni per il
montaggio in rack
Questa unità è predisposta per il funzionamento
a temperature ambientali comprese nell'intervallo tra 0
e 40 gradi Celsius. Se l'unità viene montata insieme ad
altre unità MMP1 o altri dispositivi in un rack EIA standard,
le temperature interne possono aumentare provocando
un deterioramento delle prestazioni.
Durante il montaggio su rack dell'unità, attenersi sempre
ai seguenti requisiti per evitare il surriscaldamento:
• Se si desidera installare il dispositivo insieme MMP1 ad
altri prodotti in grado di produrre calore, come ad
esempio amplificatori di potenza, lasciare almeno
un'unità rack vuota tra questi e il resto delle
apparecchiature. Lasciare inoltre gli spazi aperti non
coperti o installare i pannelli di ventilazione appropriati
per ridurre la possibilità di surriscaldamento.
• Per assicurare un flusso d'aria sufficiente, lasciare
aperta la parte posteriore del rack e posizionarla ad
almeno 10 centimetri di distanza dalle pareti o da altre
superfici.
Se non è possibile lasciare aperta la parte posteriore
del rack, installare un kit di ventole o un'opzione di
ventilazione disponibile in commercio per assicurare un
flusso d'aria sufficiente. Se viene installato un kit di
ventole, la chiusura della parte posteriore del rack
garantisce un maggiore raffreddamento.
Per informazioni dettagliate, fare riferimento al manuale
relativo al rack e/o alla ventola.

3-4. Alimentazione

3-4-1. Collegamento del cavo di
alimentazione CA
1.
Accertarsi che gli interruttori di alimentazione
P [MAIN] e P [BACKUP] siano in posizione di
standby (N).
2.
Collegare il cavo di alimentazione in
dotazione alla presa di ingresso di
alimentazione CA dell'unità.
3.
Collegare l'altra estremità del cavo di
alimentazione a una presa CA.
NOTA
Per scollegare il cavo di
alimentazione, rimuoverlo
attenendosi alla procedura sopra
descritta nell'ordine 1  3  2.
Per scollegare il cavo di
alimentazione, rimuoverlo mentre
si tiene premuto il fermo sulla
spina.
AVVERTENZA
Utilizzare solo il cavo di alimentazione CA in
dotazione. L'utilizzo di altri cavi potrebbe
provocare surriscaldamento o scosse elettriche.
ATTENZIONE
Accertarsi di mettere in standby l'alimentazione
dell'unità prima di collegare o scollegare un cavo
di alimentazione.
AVVISO
Anche se l'interruttore di alimentazione è in posizione di
standby (N), un flusso minimo di corrente continua ad
alimentare l'unità. Se si prevede di non utilizzare l'unità per
un periodo di tempo prolungato, accertarsi di scollegare il
cavo di alimentazione dalla presa CA.
3-4-2. Accensione e standby
Quando si accende l'unità, accertarsi di accendere
sempre gli amplificatori o le casse amplificate PER ULTIMI
per evitare danni all'altoparlante. Prima di impostare
l'unità in standby, spegnere sempre gli amplificatori o le
casse amplificate.

3-5. Informazioni su Dante

Dante è un protocollo audio di rete sviluppato da
Audinate. È stato progettato per fornire segnali audio
multicanale a varie frequenze di campionamento e di bit
e segnali di controllo di periferica attraverso una rete GbE
(Giga-bit Ethernet).
Per ulteriori informazioni su Dante, visitare il sito Web
Audinate:
https://www.audinate.com/
Ulteriori informazioni su Dante sono disponibili anche sul
sito Web Yamaha Pro Audio:
http://www.yamahaproaudio.com/
3-6. Note sull'utilizzo degli
switch di rete
Non utilizzare la funzionalità EEE (*) degli switch di rete su
una rete Dante.
Sebbene le impostazioni di consumo elettrico reciproche
tra gli switch che supportano la funzionalità EEE vengano
regolate automaticamente, per alcuni switch tali
impostazioni reciproche non vengono regolate
correttamente.
Ciò può causare l'attivazione di EEE nelle reti Dante
quando non è necessario, comportando performance di
sincronizzazione insoddisfacenti e occasionali perdite di
suono.
Si consiglia pertanto di attenersi alle seguenti indicazioni:
• Se si utilizzano switch gestiti, disattivare la funzionalità
EEE. Non utilizzare switch che impediscono la
disattivazione della funzionalità EEE.
• Quando si utilizzano switch non gestiti, non utilizzare
switch che supportano la funzionalità EEE. Non
è possibile disattivare la funzionalità EEE per tali switch.
* EEE (Energy Efficient Ethernet) è una tecnologia che consente
di ridurre il consumo elettrico degli switch nei periodi di traffico
di rete ridotto. È detta anche Green Ethernet e IEEE802.3az.
3. Posizione e collegamenti
MMP1 Guida Introduttiva
13

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents