Uso Della Motosega; Regolazione Carburatore; Manutenzione Periodica - Electrolux MAC 538E Instruction Manual

Hide thumbs Also See for MAC 538E:
Table of Contents

Advertisement

IMPORTANTE
Prima di utillzzare la motosega, leggere attentamente il capi-
tolo SICUREZZA.
ABBATTIMENTO Dl ALBERI
– Verificate che nel raggio di abbattimento non ci siano per-
sone o animali.
– Decidete in quale direzione dovrà cadere l'albero e quale
sarà il tratto da percorrere per allontanarsi nel senso oppo-
sto alla zona di caduta.
– Non eseguite lavori di abbattimento in presenza di forte
vento.
1 Liberate la base del tronco da aventuali rami e cespugli.
Pulite la zona di lavoro da sassi o da altri corpi che
potrebbero danneggiare i taglienti della catena.
Tagliate prima dell'abbattimento eventuali grosse radici
alla base dell'albero.
2 A) Eseguire nel tronco una tacca (A) di circa 45°,dalla
parte in cui si vuole che cada l'albero , profonda 1/3 del
diametro (d) dell'albero. Praticate un taglio (B )sul lato
opposto alla tacca ad un livello superiore di circa 5 cm.
ATTENZIONE
Non completate il taglio ma arrestatevi prima della tacca
in modo che la parte del legno rimasta faccia da cernie-
ra (C) per poter controllare con sicurezza la direzione di
caduta.
B) Per determinare l'inizio della caduta dell'albero e con-
trollarne la direzione si consiglia di utilizzare un cuneo.
Si consiglia di fare effettuare la regolazione del carburatore
presso un rivenditore autorizzato.
La regolazione del carburatore viene effettuata tramite 3 viti:
• VITE L: la vite a spillo L regola il flusso di carburante per il fun-
zionamento al regime minimo ed anche per l'accelerazione.
Per la regolazione: chiudere la vite L avvitandola a fondo
in senso orario delicatamente senza forzare . Svitate poi
di 1 giro in senso antiorario . Nel caso il motore non acce-
lerasse prontamente svitate in senso antiorario di circa
1/8 di giro per aumentare il flusso di carburante .
• VITE H: la vite a spillo H regola il flusso di carburante per
il funzionamento ai regimi massimi (valvola a farfalla com-
pletamente aperta).
Per la regolazione: chiudere la vite H avvitandola a fondo
in senso orario delicatamente senza forzare . Svitate poi
Assicuratevi che il motore sia spento prima di iniziare
qualsiasi operazione di manutenzione.
CATENA: controllate regolarmente la tensione. Una catena
nuova può richiedere una regolazione più frequente.
Allentare i dadi. Serrare a fondo la catena (vedi istruzioni per
il montaggio). Serrare i dadi.
1 BARRA
– Pulite accuratamente la gola (K) ed i fori (L) di passag-
gio olio.
ITALIANO - 5
F. Uso della motosega
G. Regolazione carburatore
H. Manutenzione periodica
3 Quando l'albero comincia a cadere, allontanatevi seguen-
do il percorso stabilito in precedenza.
TAGLIO Dl TRONCHI GIÀ ABBATTUTI
4 A) Taglio di rami grossi. Durante il lavoro di sramatura e
sezionamento lasciare che il tronco rimanga appoggia-
to sui rami più grossi che lo sostengono.
B) Taglio di una estremità a sbalzo. Tagliate prima dal di
sotto con la parte superiore della barra e penetrate nel
tronco per circa 1/3 di diametro (A). Completate quindi
il taglio dal di sopra (B) tale operazione eviterà la for-
mazione di schegge e di strappi.
C) Taglio di un tronco appoggiato sulle estremità.
Iniziate il taglio dall'alto (A) per 1/3 del diametro del
tronco. Completate il taglio al di sotto con la parte
superiore della barra (B). Tale operazione eviterà il
bloccaggio della catena durante il taglio, dovuto al
cedimento del tronco.
D) Se il tronco è appoggiato su tutta la lunghezza, taglia-
te normalmente dall'alto. Alla fine di ogni taglio evitate
il contatto tra catena e terreno.
• Quando operate su un pendio posizionatevi sulla parte
alta dello stesso.
• Quando tagliate delle assi fissatele con morse, cunei o
imbragature per bloccarle.
• Usate estrema cautela nel tagliare arbusti ed alberelli poi-
ché potrebbero facilmente impigliare la catena rischiando
così di strattonarvi e farvi perdere l'equilibrio.
di 1 giro in senso antiorario. Nel caso il motore girasse ad
un regime troppo elevato svitate in senso antiorario ulte-
riormente di circa 1/8 di giro. La giusta regolazione si tro-
verà fra 1 giro e 1 giro e 1/4.
• VITE I: la vite I (IDLE) agisce meccanicamente sulla valvo-
la a farfalla tenendola leggermente aperta in modo da
regolare il regime minimo di giri (2.800 min
ATTENZIONE. Una regolazione del minimo ad un regime di
giri troppo elevato potrebbe determinare il movimento della
catena!
I carburatori vengono tarati in fase di produzione del prodotto.
Sensibili sbalzi di altitudine possono richiedere una suppletiva
regolazione. In tal caso rivolgetevi ad un centro di assistenza
autorizzato il quale dispone delle apposite apparechiature.
– Lubrificate il pignone con grasso per cuscinetti. Fate
ruotare il pignone ripetete l'operazione.
– Capovolgete la barra periodicamente al fine di ottenere
un'usura uniforme.
2 FILTRO ARIA
– Un filtro intasato causa un'alterazione della carburazio-
ne riducendo la potenza ed alimentando il consumo del
carburante.
– Rimuovete dapprima il coperchio del filtro.
– Lavate il filtro con benzina (non usate miscela).
-1
).

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents