Siemens SITRANS LUT400 Series Operating Instructions Manual

Siemens SITRANS LUT400 Series Operating Instructions Manual

Hart ultrasonic controllers
Hide thumbs Also See for SITRANS LUT400 Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Level Measurement
Continuous level measurement
Ultrasonic controllers
SITRANS LUT400 series
Overview
4
The SITRANS LUT400 series controllers are compact, single
point, long-range ultrasonic controllers for continuous level or
volume measurement of liquids, slurries, solids, and high accu-
racy monitoring of open channel flow.
Benefits
• Small 1/2 DIN enclosure [144 h x 144 d x 146 w mm
(5.7 x 5.7 x 5.75 inch)] with standard universal mounting
bracket for wall, pipe, and DIN rail, plus an optional panel
mount
• Easy to use HMI display with local four-button programming,
menu-driven parameters, and Wizard support for key applica-
tions
• English, German, French, Spanish, Chinese, Italian, Portu-
guese, and Russian texts on the HMI.
• Level, Volume, OCM Flow monitoring
• Three relays combined with a suite of pump, alarm, and relay
control features
• HART Communications
• EDDs for SIMATIC PDM, AMS Device Manager, and Field
Communicator 375/475, plus DTMs for FDTs (Field Device
Tools)
• Web browser for local programming from an intuitive web-
based interface
• Two discrete inputs for backup level override and pump
interlock functions
• Echo profile and trend views from the local display
• Patented digital receiver for improved performance in electri-
cally noisy applications (close proximity to VSDs)
• Real time clock with daylight savings time, supporting an
integrated datalogger and energy saving algorithms for
minimizing pump operation during high cost energy periods
• Removable terminal blocks for ease of wiring
• MCERTS Certified for Open Channel Flow
4/144
Siemens FI 01 · 2018
© Siemens AG 2018
Application
The SITRANS LUT400 comes in three different models, depend-
ing on the application, level of performance and functionality re-
quired:
• SITRANS LUT420 Level Controller: Level or volume
measurement of liquids, slurries, and solids, as well as basic
pump control functions, and basic data logging capability
• SITRANS LUT430 Level, Pump and Flow Controller: Includes
all features of the LUT420 plus a full suite of advanced pump
control and alarm functionality, open channel flow monitoring,
and basic flow data logging capability
• SITRANS LUT440 High Accuracy OCM: Our most featured,
highest accuracy model. Includes all features of the LUT430,
plus the industry's best accuracy (± 1 mm within 3 m), full suite
of advanced control functionality, and enhanced flow logging
capability
• Key Applications: wet wells, reservoirs, flumes/weirs,
chemical storage, liquid storage, hoppers, crusher bins, dry
solids storage

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Summary of Contents for Siemens SITRANS LUT400 Series

  • Page 1 • Key Applications: wet wells, reservoirs, flumes/weirs, chemical storage, liquid storage, hoppers, crusher bins, dry solids storage The SITRANS LUT400 series controllers are compact, single point, long-range ultrasonic controllers for continuous level or volume measurement of liquids, slurries, solids, and high accu- racy monitoring of open channel flow.
  • Page 2 -20 … +50 °C (-4 … +122 °F) • Non-incendive CSA Class I, Div. 2, Groups A, B, (Canada) C, D; Class II, Div. 2, Groups F, G; Class III • Shipping Lloyd's Register, ABS Communication HART 7.0, USB Siemens FI 01 · 2018 4/145...
  • Page 3 Wall cling reduction Pump run-on functionality Pump start and power resumption delays Alternate duty pump routines Fixed duty and service ratio pump routines Pumped volume totalizer Submergence detection Discrete input pump interlocks Time to spill calculation 4/146 Siemens FI 01 · 2018...
  • Page 4 A5E33329501 German A5E35690863 Note: The Operating Instructions should be ordered as a separate line item on the order. All literature is available to download for free, in a range of languages, at http://www.siemens.com/ processinstrumentation/documentation Siemens FI 01 · 2018 4/147...
  • Page 5 A5E33329501 German A5E35690863 Note: The Operating Instructions should be ordered as a separate line item on the order. All literature is available to download for free, in a range of languages, at http://www.siemens.com/ processinstrumentation/documentation 4/148 Siemens FI 01 · 2018...
  • Page 6 Ultrasonic controllers SITRANS LUT400 series ■ Dimensional drawings Back Enclosure mount bracket SITRANS LUT400 (7.8) (7.5) (5.7) (1.34) 98° (0.87) (1.34) Cable entry (10.2) (3 places) (6.10) (5.75) (1.2) SITRANS LUT400, dimensions in mm (inch) Siemens FI 01 · 2018 4/149...
  • Page 7 1.80 ± 1.00 (0.07 ± 0.04) 13.50 ± 1.00 (0.53 ± 0.04) 6.25 (0.25) rad. (4 places) Note: Cut-out template (printed to scale) shipped with remote panel mount Cut-out model. SITRANS LUT400, dimensions in mm (inch) 4/150 Siemens FI 01 · 2018...
  • Page 8 TS 3 - TRANSDUCER DI CRETE I PUTS P W R L2/N DC SYN 0.25 A, 250 V SLOW B OW BA TERY RELAYS mA OUT/ ART BR2032 DI P Y SERV CE SITRANS LUT400 connections Siemens FI 01 · 2018 4/151...
  • Page 12 Controllori ad ultrasuoni SITRANS LUT400 (HART) Manuale d’istruzioni 08/2012 SITRANS...
  • Page 13 Peterborough, Ontario, Canada, K9J 7B1 Email: techpubs.smpi@siemens.com  Le istruzioni operative relative agli apparecchi per la misura di livello Siemens Milltronics sono disponibili su: www. siemens.com/processautomation. Al punto Strumentazione di processo, Misura di livello selezionare e consultare l’archivio manuali, disponibile per ogni tipo di prodotto.
  • Page 14: Table Of Contents

    Indice Indice ............................i Introduzione ........................1 Manuale ..............................1 Simboli nel manuale ........................1 Esempi di applicazioni ........................1 Cronologia delle modifiche .........................2 Nodo sensore........................2 LUI ............................2 Note sulla sicurezza ......................3 Simboli grafici di sicurezza .......................3 Conformità FCC ............................4 Conformità EMC (compatibilità elettromagnetica CE) ..............4 Descrizione .........................7 Panoramica ............................7 Caratteristiche ............................7...
  • Page 15 Coperchio a montaggio remoto con cavo di prolunga ............29 Cavo di prolunga ........................30 Collegamento nelle installazioni in aree pericolose ..............31 Messa in esercizio ......................33 Messa in esercizio locale .........................33 Attivazione di SITRANS LUT400 ......................33 Display LCD ..........................34 Display del modo Misurazione: funzionamento normale ........34 .............................
  • Page 16 Letture ............................73 Forma e dimensioni del recipiente ..................73 Diagramma di caratterizzazione ....................73 Allarmi ..............................76 Livello ............................76 Intervallo entro i limiti/oltre i limiti ..................77 Temperatura ..........................78 Allarme (ingresso discreto) interruttore ................78 Allarme di guasto fail-safe ......................79 Portata ............................79 Comando pompe ..........................79 Opzioni della funzione Comando pompe ................80 Algoritmi della funzione Comando pompe ..............
  • Page 17 Comportamento dei relè delle pompe durante la simulazione ......121 Fail-safe e simulazione ....................122 Stato HART........................122 Processo di simulazione..................... 122 Prova dell'applicazione ......................123 Sistemi di comunicazione di SITRANS LUT400 .................124 Comunicazioni di LUT400 (HART) ..................124 Versione HART......................124 Modo burst........................
  • Page 18 Aggiornamenti del firmware ......................225 Trasferimento dei parametri tramite il coperchio con display di LUT400 ......225 Sostituzione della batteria ......................226 Dichiarazione di decontaminazione .....................227 Diagnosi e guida alla soluzione dei problemi ............229 Guida alla soluzione dei problemi di comunicazione ...............229 Icone di stato del dispositivo ......................230 Codice di guasto generico ......................231 Tabella dei problemi comuni ......................234 Problemi di rumore ...........................240...
  • Page 19 Fattore di merito ......................258 Modo regolatore e Eliminazione automatica falsi echi ........258 Intervallo di misurazione .......................259 Risposta di misurazione ......................260 Smorzamento ........................ 260 Uscita analogica ..........................261 Funzione uscita di corrente (2.6.1.) ..................261 Perdita di eco (LOE) ........................261 Modo fail-safe....................... 261 Calcolo della distanza ........................262 Velocità...
  • Page 20: Introduzione

    Si invitano gli utenti a inviare eventuali suggerimenti e commenti riguardo al contenuto, la formulazione e l'accessibilità del manuale. Inviare i commenti a techpubs.smpi@siemens.com. Per altri manuali di misura di livello di Siemens, visitare il sito Web: www.siemens.com/level, sotto Level Measurement (Misurazione del livello). Simboli nel manuale Prestare particolare attenzione al loro utilizzo.
  • Page 21: Cronologia Delle Modifiche

    Cronologia delle modifiche Nodo sensore Firmware Data Modifiche rev. EDD rev. 1.00.00 1.00.00 3 agosto 2012 • Distribuzione iniziale. Firmware Data Modifiche rev. 1.00.00 3 agosto 2012 • Distribuzione iniziale. Pagina 2 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI 7ML19985MV51...
  • Page 22: Note Sulla Sicurezza

    Note sulla sicurezza È necessario prestare un'attenzione speciale alle avvertenze e note evidenziate rispetto al resto del testo in caselle grigie. ATTENZIONE: questo simbolo sul prodotto indica che il mancato rispetto delle precauzioni necessarie può causare decesso o gravi lesioni personali e/o seri danni materiali. ATTENZIONE : questo simbolo indica che il mancato rispetto delle precauzioni necessarie può...
  • Page 23: Conformità Fcc

    Conformità FCC Solo installazioni negli USA: normative della Federal Communications Commission (FCC) ATTENZIONE: ogni cambiamento o modifica non espressamente approvato da Siemens potrebbe invalidare il diritto all’utilizzo dell’apparecchiatura. Note: • La presente apparecchiatura è stata collaudata ed è risultata conforme alle limitazioni previste per i dispositivi digitali di Classe A, secondo quanto specificato nella Parte 15 delle normative FCC.
  • Page 24 Standard EMC Titolo Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 4-3: EN61000-4-3:2006 Tecniche di prova e di misura – Prova di immunità ai campi elettromagnetici a radiofrequenza irradiati. Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 4-4: EN61000-4-4:2004 Tecniche di prova e di misura – Prova di immunità a transitori/raffiche di impulsi elettrici veloci.
  • Page 25 Note Pagina 6 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI 7ML19985MV51...
  • Page 26: Descrizione

    Descrizione Panoramica I dispositivi di controllo della serie SITRANS LUT400 di Siemens sono dispositivi di controllo a ultrasuoni a lungo raggio, a punto singolo e compatti per la misura in continuo del livello di liquidi, impasti liquidi e solidi, nonché il monitoraggio ad alta precisione della portata a canale aperto.
  • Page 27: Modelli

    Modelli SITRANS LUT400 è disponibile in tre diversi modelli a seconda dell'applicazione, del livello di prestazioni e della funzionalità richiesta: • Dispositivo di controllo del livello SITRANS LUT420 - Misurazione del livello o volume, funzioni basilari di comando delle pompe e funzionalità basilare di data logging •...
  • Page 28: Installazione E Montaggio

    Installazione e montaggio Installazione Note: • L'installazione deve essere eseguita solo da personale qualificato e in conformità alle normative locali in vigore. • Il presente prodotto è soggetto a rischio di scosse elettrostatiche. Seguire le procedure di messa a terra corrette. Tutti i cablaggi locali devono disporre di un isolamento compatibile con alimentazione pari ad almeno 250 V.
  • Page 29: Istruzioni Di Montaggio

    Istruzioni di montaggio Le istruzioni di montaggio sono diverse per i dispositivi con montaggio a parete, su tubo, su guida DIN e su pannello con display remoto. Attenersi alle istruzioni specifiche per il dispositivo in questione. Quando si instrada un cavo attraverso una canalina, attenersi alle istruzioni Nota: di instradamento dei cavi a pagina 16 prima del montaggio di SITRANS LUT400.
  • Page 30 piastra posteriore di montaggio custodia con coperchio vuoto fermagli (2 posizioni) fermagli (2 posizioni) Nota: dispositivi di fissaggio per il montaggio a parete non in dotazione. retro della custodia intagli Dimensioni di SITRANS LUT400 Per un disegno dimensionale più dettagliato, consultare a pagina 253 Montaggio a parete della custodia Contrassegnare e praticare quattro fori nella superficie di montaggio per le quattro...
  • Page 31: Coperchio A Montaggio Remoto

    Nota: fori delle viti di montaggio sulla piastra posteriore • Formato dei dispositivi di fissaggio raccomandato: vite M8 o da 5/16" con rondella di 17 mm o 5/8 " massimo di diametro esterno • Montaggio raccomandato: montare direttamente su una parete. Se si utilizza una superficie di montaggio alternativa, è...
  • Page 32: Montaggio Su Tubo

    Montaggio del coperchio remoto Nota: è possibile installare il coperchio a montaggio remoto a una distanza massima di 5 m dal dispositivo utilizzando due prolunghe opzionali (ciascuna con una lunghezza di 2,5 m). Per le istruzioni di collegamento del cavo di prolunga, Coperchio a montaggio remoto con cavo di prolunga consultare a pagina 29.
  • Page 33 Montaggio della custodia Fissare la piastra posteriore di montaggio al tubo utilizzando bulloni a U e morsetti a staffa (forniti dal cliente) idonei per il diametro del tubo. Serrare i bulloni con una chiave. Non serrare eccessivamente i bulloni onde evitare la torsione o la piegatura della piastra.
  • Page 34: Montaggio Su Guida Din

    Montaggio su guida DIN retro della custodia guida DIN fermagli (2) fessura meccanismo di scorrimento della guida DIN Dimensioni di SITRANS LUT400 Per un disegno dimensionale più dettagliato, consultare a pagina 253. Montaggio della custodia Inclinare la parte superiore della custodia verso la guida DIN e posizionarla leggermente sopra la parte superiore della guida.
  • Page 35: Preparazione All'inserimento Dei Cavi

    Preparazione all'inserimento dei cavi È possibile instradare i cavi attraverso una canalina o farli entrare nella custodia attraverso serracavi. Attenersi ai passaggi da 1 a 5 di seguito per scoprire innanzitutto i fori di inserimento dei cavi, quindi completare i passaggi per l'utilizzo con una canalina oppure con i serracavi.
  • Page 36: Esposizione Dei Cavi E Inserimento Tramite I Serracavi

    Esposizione dei cavi e inserimento tramite i serracavi (continua dai passaggi 1-5 alla pagina precedente) Dopo la preparazione dell'ingresso del cavo ai passaggi da 1 a 5 precedenti, svitare i serracavi e montarli saldamente sulla custodia. Fare passare i cavi attraverso i serracavi. Assicurarsi che il cavo di alimentazione venga tenuto separato dai cavi dei segnali, quindi collegare i cavi ai blocchi terminali.
  • Page 37 Note Pagina 18 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI 7ML19985MV51...
  • Page 38: Collegamento

    Ridurre al minimo possibile la lunghezza dei conduttori esposti sui cavi schermati per ridurre il rumore sulla linea causato da trasmissioni vaganti e rumore indotto. SITRANS LUT400 SITRANS LUT400 Trasduttore di Siemens Sensore di temperatura TS-3 di Siemens HART FC375/475 oppure computer con...
  • Page 39: Collegamento Di Sitrans Lut400

    Collegamento di SITRANS LUT400 ATTENZIONE: • Per informazioni sulla classificazione di approvazione, controllare la targhetta del dispositivo presente sullo strumento. • Utilizzare guarnizioni appropriate per le canaline allo scopo di mantenere la classificazione IP o NEMA. Note: • Potrebbe essere necessario separare i cavi e le canaline in conformità alle procedure standard di cablaggio della strumentazione o ai codici per i materiali elettrici.
  • Page 40: Alimentazione

    Alimentazione ATTENZIONE: I terminali di ingresso CC devono essere alimentati da una fonte dotata di isolamento elettrico tra l'ingresso e l'uscita, per garantire la conformità ai requisiti di sicurezza applicabili della direttiva IEC 61010-1. Tutti i collegamenti locali devono avere classi di isolamento adeguate per l'applicazione.
  • Page 41: Cavi

    SITRANS LUT400 è disponibile nei modelli con alimentazione CA o CC. Alimentazione CC Alimentazione CA INPUT INPUT POWER POWER L2/N 100 - 230 V 10 - 32 V CA: 100-230 V CA 15%, 50/60 Hz, 36 VA (10 W) CC: 10-32 V CC, 10 W Nota: assicurarsi che il collegamento a terra del dispositivo sia affidabile.
  • Page 42: Trasduttori

    La velocità del suono cambia a seconda della temperatura. Per assicurare una misurazione precisa del livello, SITRANS LUT400 effettua una compensazione tramite un ingresso di temperatura esterno. Tutti i trasduttori EchoMax di Siemens hanno un sensore di temperatura interno a tale scopo e, per ottenere la risposta più rapida per la temperatura, Siemens offre inoltre un sensore di temperatura dedicato, il TS-3.
  • Page 43: Relè

    INPUT TS-3 TRANSDUCER DISCRETE INPUTS POWER L2/N SYNC 0.25 A, 250 V TO OTHER 100 - 230V SLOW BLOW SIEMENS UNIT TO TRANSDUCER RELAYS mA OUT/HART BATTERY BR2032 DISPLAY RLY 1 RLY 2 RLY 3 SERVICE...
  • Page 44: Collegamento Tramite Usb

    Collegamento tramite USB Tipica configurazione USB Sistema operativo SITRANS LUT400 SITRANS LUT400 Cavo USB Collegamento USB INPUT TS-3 TRANSDUCER DISCRETE INPUTS POWER L2/N SYNC 0.25 A, 250 V 100 - 230V SLOW BLOW RELAYS mA OUT/HART BATTERY BR2032 Cavo DISPLAY RLY 1 RLY 2 RLY 3...
  • Page 45: Collegamento Hart

    Working with HART (Istruzioni per l'uso di HART) dell'applicazione , scaricabile dalla pagina del prodotto sul seguente sito Web. Visitare il sito Web: www.siemens.com/sitransLUT400 in Support (Assistenza) e fare clic su Application Guides (Manuali operativi). Pagina 26 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI...
  • Page 46: Sincronizzazione Con Il Sistema Di Livello

    Utilizzare un'alimentazione (di rete) comune e un collegamento a terra comune per tutti i dispositivi. • Interconnettere i terminali SYNC di tutti i monitor di livello. Per ulteriori informazioni o assistenza, contattare Siemens o il distributore locale. Visitare il sito Web: www.siemens.com/processautomation. 7ML19985MV51 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI...
  • Page 47: Ingressi Discreti

    Ingressi discreti SITRANS LUT400 dispone di una deviazione di alimentazione a 24 V (terminale 10) da utilizzare con gli ingressi discreti, oppure è possibile cablare gli ingressi discreti utilizzando una fonte di alimentazione esterna. DISCRETE INPUTS SYNC Ingressi discreti utilizzati con alimentazione deviata interna DISCRETE INPUTS SYNC Nota: è...
  • Page 48: Coperchio A Montaggio Remoto Con Cavo Di Prolunga

    Coperchio a montaggio remoto con cavo di prolunga È possibile montare il coperchio con display opzionale a una distanza massima di 5 m dal dispositivo. Per tale installazione è possibile utilizzare il cavo di prolunga opzionale. Rimuovere il coperchio con display dalla custodia. Disconnettere con attenzione il cavo del display esistente dalla piastra porta morsetti.
  • Page 49: Cavo Di Prolunga

    Fissare il coperchio vuoto sul dispositivo e montare il coperchio con display a Coperchio a montaggio remoto distanza. Consultare a pagina 12 per le istruzioni di montaggio. INPUT TS-3 TRANSDUCER DISCRETE INPUTS POWER coperchio vuoto SYNC L2/N 0.25 A, 250 V 100 - 230V SLOW BLOW RELAYS...
  • Page 50: Collegamento Nelle Installazioni In Aree Pericolose

    Assembled in Canada with domestic and imported parts Assembled in Canada with domestic and imported parts È possibile scaricare il disegno dei collegamenti CSA Classe I, Div. 2 numero A5E03936871 dalla pagina del prodotto sul sito Web all'indirizzo www.siemens.com/sitransLUT400. 7ML19985MV51 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI...
  • Page 51 Note Pagina 32 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI 7ML19985MV51...
  • Page 52: Messa In Esercizio

    Messa in esercizio Messa in esercizio locale SITRANS LUT400 è un dispositivo caratterizzato da un utilizzo facile e una messa in esercizio rapida grazie alle numerose procedure guidate e ai parametri a menu. È possibile modificare i parametri localmente utilizzando il display LCD e i tasti locali, vale a dire l'interfaccia utente grafica locale (LUI, Local User Interface).
  • Page 53: Display Lcd

    Accendere il dispositivo. SITRANS LUT400 si avvia automaticamente nel modo Misurazione. Durante l'elaborazione della prima misurazione viene visualizzata una schermata di transizione che mostra innanzitutto il logo di Siemens e quindi la revisione corrente del firmware della LUI. Alla prima configurazione del dispositivo, verrà richiesto di selezionare una lingua (inglese, tedesco, francese, spagnolo o cinese).
  • Page 54: Display Del Modo Programma

    Display del modo PROGRAMMA Visualizzazione Navigazione menu corrente/ • Una barra del menu TRANSDUCER 2.1.6 nome del numero del visibile indica che l'elenco NO TRANSDUCER parametro parametro XRS-5 del menu è troppo lungo XPS-10 barra delle voce corrente per visualizzare tutte le voci XPS-15 XCT-8...
  • Page 55 Menu dei parametri Riferimento ai per l'elenco completo dei parametri con le istruzioni, consultare Nota: parametri (LUI) a pagina 137. I parametri sono identificati per nome e sono organizzati in gruppi funzionali, quindi sono distribuiti in una struttura di menu a 5 livelli come nel seguente esempio. (Per l'intero Struttura dei menu del display LCD menu, consultare a pagina 273).
  • Page 56 Modifica nel modo PROGRAMMA Selezione di un'opzione elencata Navigare fino al parametro desiderato. SENSOR 2.1.6 numero Premere la freccia DESTRA UNITS nome SENSOR MODE aprire il modo Modifica. Viene SENSOR MODE SECONDARY parametro menu TRANSDUCER evidenziata la selezione corrente. XRS-5 FREQUENCY valore nome del...
  • Page 57: Procedure Guidate Avvio Rapido

    203. Manuale delle comunicazioni per SITRANS LUT400 (HART) (7ML19985NE01). Consultare il DVD fornito con il dispositivo o scaricare il manuale dal sito Web di Siemens. Pagina 38 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI 7ML1998MV51...
  • Page 58 Scegliere Procedure guidate (1.), Avvio rapido (1. 1 ) e l'avvio rapido appropriato: AR Livello (1.1.1.), AR Volume (1.1.2.) o AR Portata (1.1.3.). (La procedura guidata AR Portata viene visualizzata nella LUI soltanto per i modelli configurati LUT430 (Pompe e portata) e LUT440 (OCM)). Attenersi ai passaggi, quindi scegliere Fine per salvare le modifiche ai parametri di Avvio rapido e tornare al menu Programma, quindi premere tre volte tornare al modo Misurazione.
  • Page 59 Visualizza il tipo di Procedura guidata da eseguire. ANNULLA, AVVIA Opzioni Trasduttore Consente di specificare il trasduttore di Siemens collegato al dispositivo.. NESSUN TRASDUTTORE, XRS-5, XPS-10, XPS-15, XCT-8, XCT-12, XPS-30 , XPS-40, XLT-30, XLT-60, STH Opzioni Impostazione predefinita: NESSUN TRASDUTTORE...
  • Page 60 Modo Descrizione Punto di riferimento Punto di calibrazione basso LIVELLO * Altezza del materiale (livello vuoto di processo) Punto di calibrazione alto) SPAZIO Distanza fino alla superficie del (livello pieno di processo) materiale DISTANZA Punto di riferimento sensore NON selezionare. Se nel campo Funzionamento viene visualizzato il valore ALTRO, il dispositivo è...
  • Page 61 Punto di calibrazione basso Distanza tra Punto di riferimento sensore e Punto di calibrazione basso: solitamente livello vuoto di processo.. Intervallo: da 0,000 a 60,000 Valore Impostazione predefinita: 60,000 Velocità di risposta Consente di impostare la velocità di reazione del dispositivo alle variazioni della misurazione nell'intervallo target.
  • Page 62 1.1.2. AR Volume Utilizzare questa procedura guidata per la configurazione delle applicazioni di volume per le quali si impiegano recipienti di forma standard. Premere la freccia DESTRA per attivare il modo PROGRAMMA e aprire il livello di menu 1: MENU PRINCIPALE. Premere due volte la freccia DESTRA per aprire la voce di menu 1.1.1.
  • Page 63 SIMATIC PDM. Visualizza il tipo di Procedura guidata da eseguire. ANNULLA, AVVIA Opzioni Trasduttore Consente di specificare il trasduttore di Siemens collegato al dispositivo.. NESSUN TRASDUTTORE, XRS-5, XPS-10, XPS-15, XCT-8, XCT-12, XPS-30, XPS-40, XLT-30, XLT-60, STH Opzioni Impostazione predefinita: NESSUN TRASDUTTORE Sorgente di temperatura Lettura della sorgente di temperatura utilizzata per regolare la velocità...
  • Page 64 Punto di calibrazione alto Distanza tra Punto di riferimento sensore e Punto di calibrazione alto: solitamente livello pieno di processo.. Intervallo: da 0,000 a 60,000 Valore Impostazione predefinita: 0,000 Punto di calibrazione basso Distanza tra Punto di riferimento sensore e Punto di calibrazione basso: solitamente livello vuoto di processo..
  • Page 65 Volume massimo Volume massimo del recipiente. Inserire il volume del recipiente corrispondente al campo Punto di calibrazione alto. Ad esempio, se il volume massimo del recipiente è 8.000 l, inserire un valore di 8.000. Intervallo: da 0,0 a 9.999.999 Valore Impostazione predefinita: 100,0 Fine della Procedura guidata AR Volume Affinché...
  • Page 66 1.1.3. AR Portata Utilizzare questa procedura guidata per configurare applicazioni di portata semplici. (Visibile soltanto sui modelli configurati LUT430 (Pompe e portata) e LUT440 (OCM). Premere la freccia DESTRA per attivare il modo PROGRAMMA e aprire il livello di menu 1: MENU PRINCIPALE. Premere due volte la freccia DESTRA per aprire la voce di menu 1.1.1.
  • Page 67 Visualizza il tipo di Procedura guidata da eseguire. ANNULLA, AVVIA Opzioni Trasduttore Consente di specificare il trasduttore di Siemens collegato al dispositivo.. NESSUN TRASDUTTORE, XRS-5, XPS-10, XPS-15, XCT-8, XCT-12, XPS-30, XPS- 40, XLT-30, XLT-60, STH Opzioni Impostazione predefinita: NESSUN TRASDUTTORE Sorgente di temperatura Lettura della sorgente di temperatura utilizzata per regolare la velocità...
  • Page 68 Unità Unità di misurazione del sensore.. M, CM, MM, FT, IN Opzioni Impostazione predefinita: M ai fini del presente esempio, si ipotizza che tutti i valori siano in metri (m). Nota: Punto di calibrazione alto Distanza tra Punto di riferimento sensore e Punto di calibrazione alto: solitamente livello pieno di processo..
  • Page 69 Fattori di calcolo: Note: • I cinque parametri seguenti verranno visualizzati nella procedura guidata a seconda del PMD selezionato in precedenza. • Tali parametri vengono utilizzati nella formula di calcolo della portata Metodo di calcolo della portata (consultare a pagina 266). Esponente portata (PMD = DISPOSITIVI ESPONENZIALI) Esponente per la formula di calcolo della portata.
  • Page 70 Dimensioni PMD Note: • Per ciascun PMD eccetto Dispositivi esponenziali e Altro, è necessario inserire fino a quattro dimensioni. • Nella procedura guidata verrà richiesto di inserire ciascuna dimensione necessaria per il PMD selezionato e verrà visualizzato il nome della relativa dimensione del PMD.
  • Page 71 PMD selezionato Nome della dimensione nella Procedura guidata (continua) (riferimento al menu dei parametri) Canale Palmer Bowlus 2.15.4.5. OCM LARGHEZZA MASSIMA CANALE HMAX ( Dimensione 1 Canale H 2. 1 5.4.5. OCM PREVALENZA QUOTATA MASSIMA HMAX ( Dimensione 1 Prevalenza massima Valore di livello massimo associato al PMD.
  • Page 72 Fine della Procedura guidata AR Portata Affinché l'AR venga completato con successo, è necessario applicare tutte le modifiche. INDIETRO, ANNULLA, FINE (il display torna al menu 1.1 Avvio rapido quando l'Avvio rapido viene completato con successo oppure annullato. Se si Opzioni seleziona ANNULLA, sul dispositivo non vengono registrate modifiche).
  • Page 73 1.2. Comando pompe Utilizzare questa procedura guidata per configurare le pompe, se queste ultime verranno utilizzate nell'applicazione. Assicurarsi di completare innanzitutto la Procedura Guidata Avvio rapido applicabile. Premere la freccia DESTRA per attivare il modo PROGRAMMA e aprire il livello di menu 1: MENU PRINCIPALE.
  • Page 74 Modo di comando pompe Consente di impostare l'algoritmo utilizzato per attivare il relè. Dispositivo di controllo del livello LUT420: DUTY ASSIST ALTERNATO, DUTY BACKUP ALTERNATO Dispositivo di controllo delle pompe e della portata LUT430: DUTY ASSIST ALTERNATO, DUTY BACKUP ALTERNATO, DUTY ASSIST DEL COEFFICIENTE DI ESERCIZIO, DUTY BACKUP DEL COEFFICIENTE DI Opzioni ESERCIZIO, DUTY ASSIST FISSO, DUTY BACKUP FISSO...
  • Page 75 Setpoint ON Pompa 1 Livello al quale la Pompa 1 si accende, definito in 2.1.1. Unità. Intervallo: da 0,000 a 99.999,000 Valore Impostazione predefinita: 0,000 Setpoint ON Pompa 2 Livello al quale la Pompa 2 si accende, definito in 2.1.1. Unità. Intervallo: da 0,000 a 99.999,000 Valore Impostazione predefinita: 0,000...
  • Page 76: Richiesta Di Un Profilo Di Eco

    Richiesta di un Profilo di eco • Nel modo PROGRAMMA, aprire: Menu principale > Diagnostica (3.2.) > Profilo di eco (3.2.1.). • Premere la freccia DESTRA per richiedere un profilo. algoritmo : BLF (Best of First or Largest echo, migliore della prima eco o eco più...
  • Page 77: Esempi Di Applicazioni

    Esempi di applicazioni Nei seguenti esempi, sostituire i dettagli con le specifiche dell'applicazione prescelta. Se gli esempi non sono validi per l'applicazione prescelta, consultare il riferimento al parametro applicabile per le opzioni disponibili. Esempio di applicazione Livello punto di riferimento del sensore Punto di cal.
  • Page 78: Esempio Di Applicazione Portata

    Esempio di applicazione Portata Canale Parshall In questo esempio, un canale Parshall da 12 pollici (0,305 m) è stato installato in un canale aperto. Conformemente alla scheda tecnica del fornitore, il dispositivo ha una portata nominale massima di 1.143 m all'ora a una prevalenza massima di 0,6 m.
  • Page 79 Setup iniziale del dispositivo Impostaz- Parametro dell'Avvio rapido Descrizione ione/valore Per la precisione migliore, è meglio utilizzare un Trasduttore XRS-5 trasduttore XRS-5 insieme al dispositivo ad alta precisione SITRANS LUT440. Per la precisione migliore, è richiesto un sensore di Sorgente di temperatura TS-3 temperatura esterno TS-3.
  • Page 80 Setup del campionatore esterno Impostaz- Parametro Descrizione ione/valore Se si seleziona Abilitato, viene attivato il campionatore Abilita (2.11.4.1.) Abilitato esterno. In questo esempio, LUT440 attiverà il campionatore esterno ogni 1.000 unità di portata (campo Unità di Moltiplicatore (2.11.4.2.) 1.000 portata già...
  • Page 81 Note Pagina 62 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI 7ML1998MV51...
  • Page 82: Funzionamento Generale

    Funzionamento generale Nel presente capitolo sono descritti in dettaglio il funzionamento generale e la funzionalità di SITRANS LUT400. Per istruzioni sull'utilizzo del display LCD del dispositivo e dei tasti locali, Display LCD consultare a pagina 34. Avvio della misurazione SITRANS LUT400 è un dispositivo a punto singolo. Il dispositivo si avvia nel modo LIVELLO, preimpostato senza trasduttore e con un punto di calibrazione basso di 60 metri.
  • Page 83: Relè

    2.4.2. Timer LOE • Si attiva l'impostazione se viene rilevata una condizione di errore. Alla scadenza del timer, il valore dell'uscita in mA e lo stato dei relè tornano per 2.4. 1 . Livello del materiale impostazione predefinita ai valori basati sull'impostazione 2.4.1.
  • Page 84: Funzione Relè

    Funzione relè Allarme Livello Nell'allarme di livello alto, lo stato di allarme si attiva quando il livello aumenta fino all'impostazione Valore di livello alto attivato e si disattiva quando scende sotto l'impostazione Valore di livello alto disattivato. Nell'allarme di livello basso, lo stato di allarme si attiva quando il livello scende sotto l'impostazione Valore di livello basso attivato e si disattiva quando aumenta oltre l'impostazione Valore di livello basso disattivato.
  • Page 85: Varie

    Varie Totalizzatori e campionatori Altri controlli delle pompe Consultare a pagina 87. I relè sono normalmente de- energizzati, la chiusura del contatto ha una durata approssimativa di 200 ms. Comportamento dei relè in condizioni fail-safe Una condizione fail-safe indica generalmente che la lettura del livello non è affidabile oppure è sconosciuta.
  • Page 86: Stati Dei Relè

    Per il totale della portata OCM: I totalizzatori della portata continuano a funzionare durante una condizione fail-safe, quindi anche il relè del totalizzatore esterno continuerà a funzionare. Campionatore esterno Il relè Campionatore esterno funziona secondo le stesse modalità del relè Totalizzatore esterno già...
  • Page 87 Setpoint ON e OFF Consentono di impostare il punto del processo in cui il relè si attiva (setpoint ON) e quindi si disattiva (setpoint OFF). Tali setpoint vengono impostati separatamente per ciascuna pompa nell'ambito del comando di ciascuna pompa, e per ciascun tipo di allarme: Funzione Parametro 2.7.
  • Page 88: Relè Controllati Tramite Le Comunicazioni Hart

    HART e dell'uso dei comandi HART. Per ulteriori informazioni sulla configurazione dei relè controllati tramite HART, rivolgersi al rappresentante di Siemens locale. Ingressi discreti SITRANS LUT400 possiede due ingressi discreti per attivare o alterare le modalità con le quali SITRANS LUT400 controlla i dispositivi.
  • Page 89: Condizioni Di Override Del Livello

    Impostazioni Parametro Valore campione 2.9. 1 .2. Valore di override livello 4.3 (4,3) 2.9. 1 .3. Numero ingresso discreto INGRESSO DISCRETO 2 2.9. 1 . 1 . Abilita ABILITATO Quando il livello sale fino a 4,3 m e si attiva il commutatore, la lettura viene forzata a 4,3 m dove resta fino alla disattivazione del commutatore.
  • Page 90: Logica Ingressi Discreti

    Logica ingressi discreti La logica degli ingressi discreti influisce sulla reazione dell'ingresso discreto. Lo stato normale è il funzionamento standard, con SITRANS LUT400 che rileva il livello del materiale e comanda le pompe. I contatti del dispositivo di segnalazione collegato agli ingressi discreti possono essere impostati su Normalmente aperto o Normalmente chiuso.
  • Page 91: Controllo In Ma

    Controllo in mA Uscita in mA SITRANS LUT400 è dotato di un'uscita in mA, utilizzata per le comunicazioni con altri dispositivi. Esempio: Configurazione dell'uscita in mA per l'invio di un segnale compreso tra 4 e 20 mA corrispondente a un valore in scala dal 10% al 90% del livello di processo massimo su un trasduttore a 60 m: Valore Parametro...
  • Page 92: Volume

    Volume Il volume viene utilizzato in due situazioni: Calcolare e visualizzare il volume al posto del livello. Calcolare il volume pompato per realizzare il seguente obiettivo: • Calcolare il totale del volume di materiale che viene pompato fuori dal pozzetto di raccolta Letture 2.6.2.
  • Page 93 Inserire i valori della curva di tale diagramma nelle tabelle dei breakpoint di livello e 2.6.7. Tabella 1-8 volume (consultare se i breakpoint vengono immessi tramite la LUI e viene quindi eseguito un Nota: caricamento tramite PDM, è possibile che sia necessario un secondo caricamento tramite PDM per trasferire i valori dei breakpoint.
  • Page 94 Parametro Valore Descrizione 2.6.7.2. Volume 1 Volume 2 Volume 3 Consente di determinare i volumi che corrispondono ai breakpoint di livello. I calcoli universali eseguono Volume 4 l'interpretazione tra un breakpoint e l'altro per produrre Volume 5 un modello accurato del volume a tutte le letture del Volume 6 livello.
  • Page 95: Allarmi

    Allarmi Impostazione dei parametri comuni punto di riferimento del 0,4 m sensore Valore di livello alto Punto di cal. alto lettura del livello del materiale 1,8 m livello Punto di cal. Valore di livello basso basso Prerequisito: è necessario conoscere i dettagli dell'applicazione e sostituire i valori campione forniti con i valori effettivi.
  • Page 96: Intervallo Entro I Limiti/Oltre I Limiti

    2.8. 1 .4. Relè assegnato Impostare su Relè 3. 2.8.12. Tempo al versamento Utilizzare l'allarme di livello alto insieme alla funzione Consultare pagina 170. Esempio: Impostazione di un allarme di livello basso Per assegnare il Relè 3 a un allarme di livello basso che si attiva quando il livello scende sotto i 2 m: 2.8.2.1.
  • Page 97: Temperatura

    Temperatura Si attiva un allarme quando la temperatura di processo raggiunge un determinato valore Valore di temperatura basso attivato per Allarme di temperatura bassa oppure Valore di temperatura alto attivato per Allarme di temperatura alta). La sorgente di temperatura può essere il sensore di temperatura integrato nel trasduttore Sorgente di temperatura o un TS-3 esterno, come impostato in .
  • Page 98: Allarme Di Guasto Fail-Safe

    Allarme di guasto fail-safe Si attiva un allarme quando è presente un guasto che ha causato una condizione fail- safe. Esempio: Impostazione di un allarme di guasto fail-safe Per assegnare un allarme di guasto fail-safe al Relè 3, eseguire le seguenti operazioni: 2.8.8.1.
  • Page 99: Opzioni Della Funzione Comando Pompe

    Opzioni della funzione Comando pompe I metodi di comando delle pompe dipendono da due variabili: metodo di avvio delle pompe specifica in quale sequenza si avviano le pompe, utilizzando i setpoint fisso, alternato o del coefficiente di esercizio. funzionamento della pompa specifica se le nuove pompe si avviano e funzionano in contemporanea a qualsiasi pompa in funzione (opzione più...
  • Page 100 Impostazione dei parametri comuni Prerequisito: sostituire i valori campione forniti con i dettagli dell'applicazione implementata. Se si effettua una prova al banco del dispositivo, impostare i valori di prova sui valori campione. Parametro Valore campione 2. 1 .2. Modo sensore Livello Velocità...
  • Page 101: Altri Algoritmi Della Funzione Comando Pompe

    Altri algoritmi della funzione Comando pompe Impostazione dei relè su DUTY BACKUP ALTERNATO (ADB) Parametro Valore Descrizione 2.7. 1 .4. Modo di comando Imposta l'algoritmo di comando utilizzato per attivare il relè della pompa su DUTY BACKUP ALTERNATO. È pompe oppure possibile utilizzare una sola pompa alla volta.
  • Page 102 Impostazione dei relè su DUTY BACKUP FISSO (FDB) Parametro Valore Descrizione 2.7. 1 .5. Modo di comando Imposta l'algoritmo di comando utilizzato per attivare il relè della pompa su DUTY BACKUP FISSO. È pompe possibile utilizzare una sola pompa alla volta. Impostazione dei setpoint ON Valore Parametro...
  • Page 103 Impostazione dei relè su DUTY BACKUP DEL COEFFICIENTE DI ESERCIZIO (SRB) Parametro Valore Descrizione 2.7. 1 .5. Modo di comando pompe Imposta l'algoritmo di comando utilizzato per attivare il relè della pompa su DUTY BACKUP DEL COEFFICIENTE DI ESERCIZIO. È possibile utilizzare una sola pompa alla volta.
  • Page 104: Impostazione Di Un Gruppo Di Aumento Del Livello (Serbatoio)

    Impostazione di un gruppo di aumento del livello (serbatoio) Consente di impostare un gruppo di due pompe per aumentare il livello di un serbatoio. SITRANS LUT400 SITRANS LUT400 punto di rif. sensore Pt. di cal. alto afflusso livello Pt. di cal. basso aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa...
  • Page 105 Impostazione dei setpoint ON Valore Parametro Descrizione campione 2.7. 1 .6. Setpoint ON Pompa 1 0,4 m* Imposta il livello al quale si accende la Pompa 1. Per il primo ciclo verrà utilizzato tale setpoint. Per i cicli successivi, il setpoint viene ruotato tra le pompe. Ad esempio: nel Ciclo 1, la Pompa 1 si accende a 0,4 m.
  • Page 106: Interblocchi Della Funzione Comando Pompe

    Interblocchi della funzione Comando pompe SITRANS LUT400 SITRANS LUT400 punto di rif. sensore aaaaaaaaaaaa aaaaaaaaa aaaaaaaaaaaa aaaaaaaaa aaaaaaaaaaaa aaaaaaaaa aaaaaaaaaaaa aaaaaaaaa Pt. di cal. alto aaaaaaaaaaaa efflusso aaaaaaaaa aaaaaaaaaaaa aaaaaaaaa afflusso aaaaaaaaaaaa ingresso discreto livello Pt. di cal. basso uscita di relè Valore Parametro Descrizione...
  • Page 107: Totale Del Volume Pompato

    Totale del volume pompato Disponibile soltanto su LUT430 (modello Pompa e portata) e LUT440 (modello OCM). Prerequisito: è necessario conoscere il volume del recipiente. Valore Parametro Descrizione campione 2.6. 1 . Forma di recipiente LINEARE La forma del recipiente è lineare (fondo piatto). 2.6.3.
  • Page 108: Impostazione Dei Ritardi Di Avvio Delle Pompe

    Esempio: La Pompa 1 è impostata su 60 secondi supplementari ogni 5 ore, per la Pompa 2 non è previsto il funzionamento continuo. Valore Parametro Descrizione campione 2.7.2.3.2. Intervallo di Cinque ore tra due eventi di funzionamento continuo. funzionamento continuo 2.7.2.3.3.
  • Page 109: Riduzione Dell'accumulo Sulle Pareti

    Riduzione dell'accumulo sulle pareti Utilizzare la funzione Riduzione accumulo sulle pareti per modificare casualmente i setpoint ON e OFF nell'arco di un intervallo. Questo consente di eliminare la cresta di materiale che si accumula in corrispondenza del setpoint e può generare falsi echi. Tale impostazione può...
  • Page 110: Risparmio Energetico

    Risparmio energetico Le pompe possono impiegare setpoint differenti a ore diverse del giorno per tenere conto dei costi variabili dell'elettricità. Il seguente esempio illustra la riduzione e/o l'eliminazione del consumo energetico a costo elevato attraverso la funzione Risparmio energetico per un pozzetto di raccolta (applicazione di riduzione del livello) con la Pompa 1.
  • Page 111: Registrazione Dell'utilizzo Delle Pompe

    Registrazione dell'utilizzo delle pompe È possibile sapere quando è stata utilizzata una singola pompa visualizzando i parametri di registrazione delle pompe. Informazioni disponibili Accesso al parametro 3.2.7. 1 . Tempo di funzionamento Relè 2 Totale delle ore di funzionamento per 3.2.7.2.
  • Page 112: Portata

    Portata Calcolo della portata SITRANS LUT400 dispone di numerose funzioni per il calcolo della portata a canale 2. 1 5. Portata aperto (consultare È possibile configurare il dispositivo per la selezione del calcolo della portata specifico per il dispositivo di misura primario (PMD), ad esempio un canale o uno sbarramento. Se il PMD non corrisponde ad alcuno degli undici calcoli PMD preimpostati, è...
  • Page 113: Contatti Dei Relè

    Contatti dei relè Il volume pompato viene calcolato al termine del ciclo delle pompe. Il volume totale Totalizzatore esterno quando è abilitata la funzione viene espresso a raffiche di impulsi al termine del ciclo delle pompe, non per l'intero arco del ciclo delle pompe. 2.11.3.3.
  • Page 114: Totalizzatore

    Totalizzatore 2.11.3. Totalizzatore esterno Utilizzare la funzione per impostare il totalizzatore affinché effettui il contatto del relè per un contatore esterno. Formula del contatore 2.11.3.2. Moltiplicatore 1 contatto ogni x unità, in cui = valore impostato in Il campo è 2.11.3.2.
  • Page 115: Campionatore Della Portata

    Campionatore della portata 2.11.4. Campionatore esterno Utilizzare la funzione per attivare il relè del campionatore della portata sulla base di volume e ora. Formula del contatore 2.11.4.2. Moltiplicatore 1 contatto ogni x unità, in cui = valore impostato in Il campo è...
  • Page 116: Monitoraggio Del Canale Aperto (Ocm)

    Monitoraggio del canale aperto (OCM) Sono disponibili tre modi per la definizione di un'installazione OCM, a seconda del dispositivo di misura primario (PMD): Dimensionale Per alcuni tipi comuni di sbarramenti e canali. Vengono inserite direttamente le 2.15.4. Dimensioni PMD dimensioni del PMD ( Tipo di recipiente Consultare pagina: Canale rettangolare BS-3680...
  • Page 117: Metodo Di Calcolo Della Portata

    Metodo di calcolo della portata Quando si utilizza SITRANS LUT400 in un'applicazione di portata, è necessario selezionare un'opzione per il campo Metodo di calcolo della portata (2. 1 5.3. 1 .). Sono disponibili due metodi per il calcolo della portata con SITRANS LUT400: assoluto o raziometrico, ed è necessario inserire informazioni diverse per il dispositivo allo scopo di effettuare il calcolo.
  • Page 118: Impostazione Del Battente Zero

    Impostazione del battente zero Numerosi PMD avviano il flusso più in alto rispetto alla tradizionale distanza di vuoto dell'applicazione. È possibile calcolare la portata con uno di due metodi: 2.15.3.5. Offset prevalenza zero Utilizzare l'impostazione affinché nei calcoli OCM 2.2. 1 . Punto di vengano ignorati i livelli inferiori a tale valore.
  • Page 119: Pmd Con Funzione Esponenziale Portata/Battente

    PMD con funzione Esponenziale portata/battente Per i dispositivi di misura primari (PMD) che misurano la portata attraverso un'equazione esponenziale, utilizzare i seguenti parametri. Assicurarsi di utilizzare l'esponente corretto per il PMD; i valori specificati di seguito sono soltanto esemplificativi. Sbarramenti standard trasduttore 3 - 4 x h profilo di...
  • Page 120: Canale Parshall

    Canale Parshall Nota: C = Dimensione di convergenza. Vista in pianta flusso Vista anteriore Vista laterale trasduttore* Battente zero * Il trasduttore deve trovarsi oltre il battente massimo in misura come minimo pari al valore della zona di 2.2.4. Campo vicino mascheramento (consultare Informazioni sull'applicazione •...
  • Page 121: Canale Leopold Lagco

    Canale Leopold Lagco Vista in pianta strozzatura flusso Vista anteriore divergenza convergenza trasduttore* punto di misurazione Prevalenza Vista laterale zero * Il trasduttore deve trovarsi oltre il battente massimo in misura come minimo pari al valore della zona di mascheramento (consultare 2.2.4.
  • Page 122: Canale Con Strozzatura

    Dimensione canale Punto di misurazione (diametro tubo in pollici) pollici 10,2 11,4 12,7 14,0 15,2 Canale con strozzatura Vista in pianta Informazioni sull'applicazione • Simile al canale Parshall eccetto per il fatto che il fondo è piatto e la strozzatura non ha una lunghezza virtuale.
  • Page 123: Canale Khafagi-Venturi

    Canale Khafagi-Venturi Vista in pianta larghezza del canale trasduttore* larghezza del canale Vista anteriore Vista laterale flusso Prevalenza zero * Il trasduttore deve trovarsi oltre il battente massimo in misura come minimo pari al valore della zona di mascheramento (consultare 2.2.4.
  • Page 124 Applicazioni supportate da SITRANS LUT400 Canale rettangolare BS-3680 Vista diagonale Vista in pianta 3 - 4 x h Flusso Vista anteriore Vista laterale trasduttore* Prevalenza zero flusso * Il trasduttore deve trovarsi oltre il battente massimo in misura come minimo pari al valore della zona di 2.2.4.
  • Page 125 Sbarramento a cresta orizzontale anteriore arrotondata BS-3680 Vista diagonale trasduttore* 3 - 4 x h * Il trasduttore deve trovarsi oltre il battente massimo in misura come minimo pari al valore della zona di 2.2.4. Campo vicino mascheramento (consultare Parametro Valore 2.
  • Page 126 Canale trapezoidale BS-3680 Vista in pianta trasduttore* 3 - 4 x h Vista laterale Vista anteriore flusso Prevalenza zero * Il trasduttore deve trovarsi oltre il battente massimo in misura come minimo pari al valore della zona di 2.2.4. Campo vicino mascheramento (consultare Parametro Valore...
  • Page 127 Canale U BS-3680 Vista diagonale Vista in pianta trasduttore* 3 - 4 x h Vista anteriore Vista laterale flusso Prevalenza zero * Il trasduttore deve trovarsi oltre il battente massimo in misura come minimo pari al valore della zona di 2.2.4.
  • Page 128 Sbarramento a cresta finita BS-3680 Vista diagonale 3 - 4 x h trasduttore* Vista anteriore Vista laterale flusso Prevalenza zero * Il trasduttore deve trovarsi oltre il battente massimo in misura come minimo pari al valore della zona di mascheramento (consultare 2.2.4.
  • Page 129 Sbarramento di piastra rettangolare BS-3680 Vista diagonale 3 - 4 x h trasduttore* Vista anteriore Vista laterale Prevalenza zero flusso * Il trasduttore deve trovarsi oltre il battente massimo in misura come minimo pari al valore della zona di 2.2.4. Campo vicino mascheramento (consultare Parametro Valore...
  • Page 130 Sbarramento di piastra con intaglio a V BS-3680 Vista diagonale 4 - 5 x h Vista anteriore trasduttore* Prevalenza zero Vista laterale flusso * Il trasduttore deve trovarsi oltre il battente massimo in misura come minimo pari al valore della zona di 2.2.4.
  • Page 131 Sbarramento rettangolare contratto Vista diagonale 4 - 5 x h trasduttore* Vista anteriore Vista laterale Prevalenza zero flusso * Il trasduttore deve trovarsi oltre il battente massimo in misura come minimo pari al valore della zona di 2.2.4. Campo vicino mascheramento (consultare Parametro Valore...
  • Page 132 Tubo rotondo trasduttore Vista diagonale * Tale dimensione deve essere come minimo 15 cm (6") più corta rispetto al valore della zona di mascheramento 2.2.4. Campo vicino (consultare ** Il trasduttore deve trovarsi oltre il battente massimo in misura come minimo pari al valore della zona di mascheramento.
  • Page 133 Canale Palmer Bowlus Vista in pianta flusso D/2, punto di misurazione* trasduttore** Vista laterale Vista anteriore Battente zero D = diametro del tubo o della fognatura * per portate nominali in condizioni di flusso libero ** Il trasduttore deve trovarsi oltre il battente massimo in misura come minimo pari al valore della zona di 2.2.4.
  • Page 134 Canale H trasduttore* Vista in pianta flusso punto di misurazione Vista Vista anteriore laterale * Il trasduttore deve trovarsi oltre il battente massimo in misura come minimo pari al valore della zona di 2.2.4. Campo vicino mascheramento (consultare Parametro Valore 2.15.
  • Page 135: Supporto Al Calcolo Universale

    Dimensione canale Punto di misurazione (diametro in piedi) pollici 7,25 10,75 16,25 • I canali H hanno un fondo piatto o inclinato. È possibile utilizzare la stessa tabella della portata perché l'errore è inferiore all'1%. Supporto al calcolo universale Quando il dispositivo di misura primario (PMD) non rientra in uno dei tipi standard, è possibile programmarlo utilizzando una caratterizzazione universale.
  • Page 136: Esempio Di Canali

    Portata max Portata zero Breakpoint di prevalenza Esempio di canali Tali esempi di canale richiederebbero entrambi un calcolo universale. Trapezoidale Parshall a due range (doppio livello) 7ML19985MV51 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI Pagina 117...
  • Page 137: Esempio Di Sbarramenti

    Esempio di sbarramenti Tali sbarramenti potrebbero richiedere un calcolo universale. esponenziale composto Poebing approssimato Tendenze 3. Manutenzione e diagnostica 3.2. Per visualizzare le linee delle tendenze, aprire > Diagnostica 3.2.2. Tendenza > . La PV (in percentuale) viene registrata a intervalli di cinque minuti e la tendenza visualizza fino a 3.000 punti rilevamento a partire dall'ultima accensione.
  • Page 138: Data Logging

    Data logging SITRANS LUT400 offre un'estesa funzionalità di registrazione che è possibile visualizzare sul display locale o recuperare tramite porta USB. Abilitare il data logging per un valore di processo, un allarme o per la portata (consultare 2. 1 0. Data logging a pagina 173).
  • Page 139: Simulazione

    Il codice di guasto 129 viene visualizzato sul dispositivo quando la memoria del data log è esaurita. Per cancellare le voci quando la memoria è esaurita: 2.10.1. 1 . Disabilitare tutte le funzioni di registrazione che sono attive (registro PV: 2.
  • Page 140: Comportamento Dei Relè Delle Pompe Durante La Simulazione

    Le seguenti funzioni non risponderanno al valore simulato nel modo di simulazione: • Condizioni di guasto - LUT400 non entrerà mai nello stato fail-safe quando si trova Fail-safe e nel modo di simulazione. Per ulteriori informazioni, consultare simulazione a pagina 122. •...
  • Page 141: Fail-Safe E Simulazione

    Fail-safe e simulazione Quando si simula il livello o gli ingressi discreti, LUT400 non entrerà mai nello stato fail- safe. Sono comunque possibili guasti che solitamente genererebbero una condizione fail- safe (ad esempio, un cavo rotto o una LOE), ma la condizione fail-safe non verrà segnalata sul dispositivo durante la simulazione.
  • Page 142: Prova Dell'applicazione

    Simulazione di un livello variabile 3.4. 1 .2. Valore di livello Impostare il valore di inizio del livello desiderato in 3.4. 1 .3. Aumento graduale Impostare su Abilitato. 3.4. 1 .4. Velocità di aumento graduale Impostare sulla velocità desiderata, ad es. Media.
  • Page 143: Sistemi Di Comunicazione Di Sitrans Lut400

    Communicator 375/475 HART di Emerson (consultare Communicator 375/475 (FC375/FC475) (HART) a pagina 133), oppure un pacchetto software. Il pacchetto software raccomandato è SIMATIC Process Device Manager (PDM) di Siemens. Versione HART SITRANS LUT400 è conforme al protocollo HART rev. 7.2. Pagina 124 SITRANS LUT400 (HART) –...
  • Page 144: Modo Burst

    HART per lo strumento in questione. È possibile scaricare l'EDD HART per SITRANS LUT400 dalla pagina del prodotto sul sito Web di Siemens. Visitare il sito Web: www.siemens.com/sitransLUT400 e fare clic su Support>Software Downloads (Download di software). Le versioni precedenti della libreria dovranno essere aggiornate per utilizzare tutte le funzioni di SITRANS LUT400.
  • Page 145: Configurazione Delle Porte Di Comunicazione

    Configurazione delle porte di comunicazione Modem HART Nota: si raccomanda di utilizzare soltanto i modem registrati HCF. Indirizzo del dispositivo Identificatore univoco di SITRANS LUT400 su una rete HART. Intervallo: da 0 a 63 (impostare nell'intervallo da 0 a 15 se si utilizza il master HART 5) Valori Impostazione predefinita: 0...
  • Page 146: Funzionamento In Remoto

    Manuale delle comunicazioni per SITRANS LUT400 (HART) (7ML19985NE01). (Consultare il DVD fornito con il dispositivo o scaricare il manuale dalla pagina del prodotto sul sito Web: www.siemens.com/sitransLUT400 > Technical Info > Manuals/Operating instructions). Funzionamento tramite SIMATIC PDM 6 (HART) (SITRANS LUT400 compatibile con PDM versione 6.1)
  • Page 147: Versione Di Simatic Pdm

    Descrizione dell'apparecchiatura elettronica (EDD) È possibile individuare la descrizione dell'apparecchiatura elettronica (EDD) nel Catalogo, sotto Sensors/Level/Echo/Siemens AG/SITRANS LUT400. (L'EDD è stata redatta per la compatibilità futura). Come linea guida per l'individuazione dell'EDD corretta, i numeri principali e secondari devono corrispondere tra la revisione EDD e la revisione Firmware nel dispositivo (ad es.
  • Page 148: Funzionamento Tramite Browser Web (Usb)

    Web, consultare il manuale di comunicazioni per LUT400 Il driver e il software di installazione sono inoltre disponibili alla pagina del prodotto sul seguente sito Web. Visitare il sito Web: www.siemens.com/sitransLUT400 e fare clic su Support>Software Downloads.
  • Page 149 Note Pagina 130 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI 7ML19985MV51...
  • Page 150: Funzionamento Tramite Ams Device Manager (Hart)

    SITRANS LUT400 richiede l'EDD per AMS Device Manager versione 10.5. È possibile individuare la descrizione dell'apparecchiatura elettronica (EDD) nel Catalogo, sotto Sensors/Level/Echo/Siemens/SITRANS LUT400. Visitare la pagina del prodotto sul sito Web all'indirizzo www.siemens.com/sitransLUT400, sotto Support->Software Downloads, per assicurarsi di possedere la versione più recente dell'EDD per AMS Device Manager.
  • Page 151 Note Pagina 132 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI 7ML19985MV51...
  • Page 152: Funzionamento Tramite Field Communicator 375/475 (Fc375/Fc475) (Hart)

    Funzionamento tramite Field Communicator 375/ 475 (FC375/FC475) (HART) Caratteristiche e funzioni Il Field Communicator FC375/FC475 HART è un dispositivo di comunicazione portatile facile da utilizzare, il quale offre la compatibilità universale con altri dispositivi HART quali SITRANS LUT400. Struttura dei menu Per un elenco dei parametri disponibili con Field Communicator, consultare del Field Communicator FC375/FC475 (HART) nel manuale di comunicazioni per LUT400...
  • Page 153 Note Pagina 134 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI 7ML19985MV51...
  • Page 154: Funzionamento Tramite Fdt (Field Device Tool)

    è indipendente dal sistema operativo. SITRANS DTM versione 3.1 • SITRANS DTM è un interprete EDDL sviluppato da Siemens per interpretare l'EDD per il dispositivo. • Per utilizzare SITRANS DTM per collegarsi a un dispositivo, è innanzitutto necessario installare SITRANS DTM sul sistema e quindi installare l'EDD dello strumento scritta per SITRANS DTM.
  • Page 155 Note Pagina 136 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI 7ML19985MV51...
  • Page 156: Riferimento Ai Parametri (Lui)

    Riferimento ai parametri (LUI) Note: • I nomi dei parametri e la struttura dei menu sono praticamente identici per SIMATIC PDM e l'interfaccia utente grafica locale (LUI). Di seguito è descritto l'accesso per alcuni parametri che non sono visualizzati nella struttura dei menu di SIMATIC PDM.
  • Page 157: Setup

    1.1. Avvio rapido 1.1.1. AR Livello 1.1.2. AR Volume 1.1.3. AR Portata Disponibile soltanto sui modelli configurati LUT430 (Pompe e portata) e LUT440 (OCM). 1.2. Comando pompe 2. Setup Note: • Consultare Messa in esercizio locale a pagina 33 o Funzionamento tramite SIMATIC PDM 6 (HART) a pagina 127 per le istruzioni.
  • Page 158 punto di riferimento del sensore punto di calibrazione alto distanza spazio livello punto di calibrazione basso campo lontano punto di rif. sensore prevalenza max punto di cal. alto superficie del materiale prevalenza prevalenza zero punto di cal. basso campo lontano 2.1.4.
  • Page 159 2.1.6. Trasduttore Consente di specificare il trasduttore di Siemens collegato al dispositivo. NESSUN TRASDUTTORE XRS-5 XPS-10 XPS-15 XCT-8 XCT-12 Opzioni XPS-30 XPS-40 XLT-30 XLT-60 Note: • Quando Trasduttore (2.1.6.) è impostato su NESSUN TRASDUTTORE viene visualizzato immediatamente il guasto LOE.
  • Page 160 2.2.2. Punto di calibrazione alto Distanza dal punto di riferimento del sensore al punto di calibrazione alto definita in Unità (2.1.1.). Intervallo: da 0,000 a 60,000 Valori Impostazione predefinita: 0,000 Quando si imposta il valore del punto di calibrazione alto, è bene ricordare che 2.2.4.Campo vicino vengono ignorate le eco nell'intervallo 2.2.3.
  • Page 161 2.2.6. Offset sensore automatico Nota: il campo Offset sensore automatico supporta soltanto regolazioni per il valore della distanza. Consente di calibrare la distanza effettiva se il valore segnalato è costantemente elevato o ridotto in rapporto a un ammontare fisso. (Consente di regolare la misurazione della distanza per un ammontare fisso).
  • Page 162 2.3.2. Velocità di svuotamento al minuto Consente di definire la velocità massima alla quale si permette al livello segnalato di diminuire. Consente di regolare la risposta di SITRANS LUT400 alle diminuzioni del livello effettivo del materiale. Intervallo: da 0,000 a 99.999,000 m/min Valori Impostazione predefinita: 0,100 m/min Inserire un valore leggermente superiore alla velocità...
  • Page 163 2.4.2. Timer LOE Consente di impostare il tempo che deve trascorrere a partire dall'ultima lettura valida, prima che venga segnalato il fail-safe Livello del materiale (definito in secondi). Intervallo: da 0 a 7.200 Valori Impostazione predefinita: 100 2.4.3. Valore fail-safe in mA Nota: Livello del materiale (2.4.1.) deve essere impostato su Valore affinché...
  • Page 164 Misurata come la differenza tra il livello Punto di riferimento DISTANZA del materiale e il punto di riferimento del del sensore 2. 1 .1.Unità sensore, definita in Convertito dal livello, definito in Lunghezza della sezione cilindrica di un Punto di calibrazione recipiente orizzontale con estremità...
  • Page 165 2.5.3. Setpoint 4 mA Consente di impostare il livello di processo corrispondente al valore 4 mA. Il valore 4 mA è sempre configurato per impostazione predefinita su 0 e il campo Funzione uscita di corrente (2.5.1.) determina il tipo di misurazione. [Consultare Funzione uscita di corrente (2.5.1.) per un'illustrazione].
  • Page 166 2.5.7. Valore manuale Valore in mA da utilizzare quando il campo Funzione uscita di corrente (2.5.1.) è impostato su Manuale. Consente di utilizzare un valore simulato per testare il funzionamento del circuito. È possibile inserire 4 mA, 20 mA o qualsiasi altro valore definito dall'utente che rientra nell'intervallo.
  • Page 167 Forma di recipiente Display LCD/ Richiesto (continua) Descrizione inoltre Volume FONDO A PARABOLA massimo, dimensione A Volume massimo, FONDO SEMISFERICO dimensione A Volume FONDO PIATTO IN massimo, PENDENZA dimensione A Volume ESTREMITÀ A PARABOLA/ massimo, Cilindro orizzontale con dimensione A, estremità...
  • Page 168 2.6.2. Unità di volume Consente di determinare le unità di misura utilizzate quando il campo 2.1.2.Modo sensore è impostato su VOLUME. L (litri) USGAL (galloni americani) IMPGAL (galloni imperiali) Opzioni CUM (metri cubi) 2.6.6.Unità definita DEFINITE DALL'UTENTE (unità definite in dall'utente 2.6.3.
  • Page 169 2.6.7. Tabella 1-8 Se la forma di recipiente è più complessa rispetto alle forme preconfigurate, è possibile definire la forma come una serie di segmenti. Un valore viene assegnato a ciascun breakpoint di livello e un valore corrispondente viene assegnato a ciascun breakpoint di volume. I valori di livello sono definiti in Unità (2.1.1.).
  • Page 170 Esempio (i valori hanno solo uno scopo esemplificativo) Valore di Numero di livello breakpoint Numero di Valore di Valore di 0,5 m breakpoint livello (m) volume (l) 19,5 20 m 3.000 19,5 8.000 2.6.8. Tabella 9-16 2.6.9. Tabella 17-24 2.6.10. Tabella 25-32 2.7.
  • Page 171 Consente di impostare l'algoritmo utilizzato per attivare il relè. DUTY ASSIST Ai setpoint ON e OFF in rotazione e consente il ALTERNATO funzionamento di più pompe (ADA) DUTY BACKUP Ai setpoint ON e OFF in rotazione e consente il ALTERNATO funzionamento di una sola pompa (ADB) DUTY ASSIST...
  • Page 172 2.7.1.9. Setpoint OFF Pompa 2 Livello al quale la Pompa 2 si spegne, definito in 2.1.1. Unità. Intervallo: da 0,000 a 99.999,000 Valori Impostazione predefinita: 0,000 Tale parametro viene impostato in base al livello anche quando sul display LCD è mostrata un'altra lettura, ad esempio il volume. 2.7.1.10.
  • Page 173 2.7.2. Modificatori Nota: nelle tabelle dei parametri, le impostazioni predefinite sono indicate con un asterisco (*) se non espressamente specificate. 2.7.2.1. Riduzione accumulo sulle pareti 2.7.2.1.1. Abilita Consente di abilitare/disabilitare il campo 2.7.2.1.2.Variazione setpoint di livello. ABILITATO Opzioni DISABILITATO 2.7.2.1.2. Variazione setpoint di livello Consente di variare i setpoint ON e OFF per ridurre l'accumulo di materiale sulle pareti (campo definito in 2.1.1.
  • Page 174 2.7.2.2. Risparmio energetico Disponibile soltanto su LUT430 (modello Pompe e portata) e LUT440 (modello OCM). Utilizzare tali parametri per aumentare al massimo il funzionamento del dispositivo durante i periodi di costo ridotto dell'energia e ridurre al minimo il suo funzionamento durante i periodi di costo elevato. I metodo adottati per realizzare tale obiettivo sono: •...
  • Page 175 2.7.2.2.4. Ora di fine Picco 1 Consente di impostare l'ora di fine del periodo di costo elevato dell'energia 1. Intervallo: da 00:00 a 23:59 Formato: HH:MM (formato a 24 ore, ad es. per le 5:30 di pomeriggio, impostare il parametro su Valori 17:30) Impostazione predefinita: 00:00...
  • Page 176 2.7.2.2.8. Ora di fine Picco 3 Consente di impostare l'ora di fine del periodo di costo elevato dell'energia 3. Intervallo: da 00:00 a 23:59 Formato: HH:MM (formato a 24 ore, ad es. per le 5:30 di Valori pomeriggio, impostare il parametro su 17:30) Impostazione predefinita: 00:00 2.7.2.2.7.Ora di inizio Picco 3 Campo utilizzato insieme a...
  • Page 177 2.7.2.2.13. Setpoint ON Pompa 1 di picco Consente di impostare il punto di processo al quale la Pompa 1 si accende durante un periodo di picco. Intervallo: da 0,000 a 99.999,000 Valori Impostazione predefinita: 0,000 Per consentire al livello di superare il normale setpoint ON del relè prima dell'avvio di una pompa, inserire il valore da utilizzare per il periodo di costo elevato dell'energia.
  • Page 178 2.7.2.3. Funzionamento continuo pompe Disponibile soltanto su LUT430 (modello Pompe e portata) e LUT440 (modello OCM). Per ulteriori informazioni sul comportamento dei relè in condizioni fail-safe, consultare Relè delle pompe a pagina 66. 2.7.2.3.1. Abilita Consente di abilitare/disabilitare il funzionamento continuo delle pompe.
  • Page 179 2.7.2.4. Ritardi di avvio pompe Disponibile soltanto su LUT430 (modello Pompe e portata) e LUT440 (modello OCM). 2.7.2.4.1. Ritardo tra un avvio e l'altro Ritardo minimo (in secondi) tra due avvii delle pompe. Intervallo: da 0 a 65.535 Valori Impostazione predefinita: 10 Utilizzare tale funzione per ridurre la sovratensione causata dall'avvio contemporaneo di tutte le pompe.
  • Page 180 2.7.3.3. Moltiplicatore del totalizzatore Utilizzare tale funzione se il totale sul display LCD aumenta per un importo troppo elevato (o troppo ridotto). 0,001 0,01 Opzioni 1.000 10.000 100.000 1.000.000 10.000.000 Inserire il fattore per il quale viene diviso il volume effettivo, prima della visualizzazione sul display LCD.
  • Page 181 2.8. Allarmi SITRANS LUT400 supporta otto tipi di allarmi. È possibile assegnare qualsiasi allarme a un qualunque relè disponibile. È possibile assegnare più di un allarme allo stesso relè. In tal caso, il relè si attiverà se si attiva uno qualsiasi degli allarmi. Se non si attiva alcun allarme, il relè diventerà inattivo.
  • Page 182 2.8.2. Allarme di livello basso Allarme segnalato quando il livello del materiale rientra in un intervallo definito dall'utente (consultare 2.8.2.2.Valore di livello basso attivato e 2.8.2.3.Valore di livello basso disattivato). 2.8.2.1. Abilita Consente di abilitare/disabilitare l'allarme di livello basso. ABILITATO Opzioni DISABILITATO 2.8.2.2.
  • Page 183 2.8.3.3. Stato ingresso discreto Consente di impostare lo stato dell'ingresso discreto (2.8.3.2.Numero ingresso discreto) che causerà l'attivazione dell'allarme interruttore. Opzioni 2.8.3.4. Relè assegnato Consente di determinare l'eventuale relè che verrà attivato quando si attiva l'allarme interruttore. NESSUN RELÈ RELÈ 1 Opzioni RELÈ...
  • Page 184 2.8.4.4. Relè assegnato Consente di determinare l'eventuale relè che verrà attivato quando si attiva l'allarme di livello entro i limiti. NESSUN RELÈ RELÈ 1 Opzioni RELÈ 2 RELÈ 3 2.8.4.5. Stato di allarme Sola lettura. Utilizzato per visualizzare lo stato corrente dell'allarme di livello entro i limiti.
  • Page 185 2.8.5.5. Stato di allarme Sola lettura. Utilizzato per visualizzare lo stato corrente dell'allarme di livello oltre i limiti. ATTIVO Opzioni INATTIVO 2.8.6. Allarme di temperatura bassa Allarme segnalato quando la temperatura di processo rientra in un intervallo definito dall'utente (consultare 2.8.6.2.Valore di temperatura bassa attivato e 2.8.6.3.Valore di temperatura bassa disattivato 2.8.6.1.
  • Page 186 2.8.7.1. Abilita Consente di abilitare/disabilitare l'allarme di temperatura alta. ABILITATO Opzioni DISABILITATO 2.8.7.2. Valore di temperatura alta attivato Consente di impostare il valore di temperatura (definito in °C) al quale si attiva l'allarme di temperatura alta. Intervallo: da -273,0 a +273,0 °C Valori Impostazione predefinita: 100,0 °C 2.8.7.3.
  • Page 187 2.8.8.2. Relè assegnato Consente di determinare l'eventuale relè che verrà attivato quando si attiva l'allarme fail-safe. NESSUN RELÈ RELÈ 1 Opzioni RELÈ 2 RELÈ 3 2.8.8.3. Stato di allarme Sola lettura. Utilizzato per visualizzare lo stato corrente dell'allarme fail- safe. ATTIVO Opzioni INATTIVO...
  • Page 188 2.8.9.5. Stato di allarme Sola lettura. Utilizzato per visualizzare lo stato corrente dell'allarme di portata alta. ATTIVO Opzioni INATTIVO 2.8.10. Allarme di portata bassa Disponibile soltanto su LUT440 (modello OCM). Allarme segnalato quando la portata OCM rientra in un intervallo definito dall'utente (consultare 2.8.
  • Page 189 2.8.11.1. Logica Relè 1 Da utilizzare per modificare il comportamento del Relè 1 quando assegnato a un allarme. NORMALMENTE APERTO Opzioni NORMALMENTE CHIUSO 2.8.11.2. Logica Relè 2 Da utilizzare per modificare il comportamento del Relè 2 quando assegnato a un allarme. NORMALMENTE APERTO Opzioni NORMALMENTE CHIUSO...
  • Page 190 2.9.1. Override livello di backup Utilizzare tale funzione per ignorare la lettura del materiale da parte di un ingresso discreto, ad esempio un dispositivo a punto di contatto. La lettura del materiale sarà fissata al livello dell'interruttore programmato fino al rilascio dell'ingresso discreto.
  • Page 191 2.9.2. Logica ingressi discreti Utilizzare i seguenti parametri per configurare l'ingresso discreto in sé. Lo stato normale è il funzionamento standard, con SITRANS LUT400 che rileva il livello del materiale e comanda le pompe, in assenza di guasti e allarmi. I contatti degli ingressi discreti sono impostati su NORMALMENTE APERTO o NORMALMENTE CHIUSO quando lo stato del sistema è...
  • Page 192 2.9.3. Interblocco pompe Disponibile soltanto su LUT430 (modello Pompe e portata) e LUT440 (modello OCM). Gli ingressi discreti consentono di trasmettere informazioni sulle pompe a SITRANS LUT400 affinché sia possibile modificare gli algoritmi delle pompe. I seguenti parametri vengono utilizzati per programmare le azioni che devono avvenire quando si determina che una pompa è...
  • Page 193 2.10.1. Registro valori di processo 2.10.1.1. Abilita Consente di abilitare/disabilitare la registrazione dei valori di processo (PV). ABILITATO Opzioni DISABILITATO 2.10.1.2. Velocità di registrazione valori di processo Consente di impostare la velocità dei registrazione dei valori di processo (PV) in minuti. Intervallo: da 1 a 1.440 Valori Impostazione predefinita: 1...
  • Page 194 2.10.3.4. Setpoint di registrazione della portata standard Consente di impostare il setpoint della portata standard sotto forma di percentuale in base al modo di registrazione della portata, quando 2.10.3.1.Modo di registrazione della portata è impostato su una velocità variabile. Intervallo: da 0,000 a 110,000 Valori Impostazione predefinita: 0,000 2.10.3.5.
  • Page 195 2.11.1.4. Relè assegnato Consente di determinare il relè assegnato al controllo attraverso il tempo trascorso. RELÈ 1 RELÈ 2 Opzioni RELÈ 3 2.11.1.5. Logica relè Da utilizzare per modificare il comportamento del relè assegnato al controllo tramite il tempo trascorso. NORMALMENTE APERTO Opzioni NORMALMENTE CHIUSO...
  • Page 196 2.11.2.5. Logica relè Da utilizzare per modificare il comportamento del relè assegnato al controllo tramite l'ora del giorno. NORMALMENTE APERTO Opzioni NORMALMENTE CHIUSO Il funzionamento dei contatti dei relè è NORMALMENTE CHIUSO per gli allarmi e NORMALMENTE APERTO per i controlli. Per impostazione predefinita, il contatto di un controllo è...
  • Page 197 2.11.3.5. Logica relè Da utilizzare per modificare il comportamento del relè assegnato al controllo tramite il totalizzatore esterno. NORMALMENTE APERTO Opzioni NORMALMENTE CHIUSO Il funzionamento dei contatti dei relè è NORMALMENTE CHIUSO per gli allarmi e NORMALMENTE APERTO per i controlli. Per impostazione predefinita, il contatto di un controllo è...
  • Page 198 2.11.4.4. Durata relè Tempo in secondi da una variazione di stato del relè alla successiva. Intervallo: da 0,1 a 1.024,0 Valori Impostazione predefinita: 0,2 2.11.4.3.Intervallo Il valore deve essere inferiore a oppure il relè non si reimposterà mai. 2.11.4.5. Relè assegnato Consente di determinare il relè...
  • Page 199 Con tale impostazione predefinita, SITRANS LUT400 utilizza il sensore di temperatura interno del trasduttore (standard in tutti i trasduttori EchoMax di Siemens). Se il trasduttore non è dotato di un sensore di temperatura interno, è possibile utilizzare il valore Temperatura fissa o un sensore di temperatura TS-3 esterno.
  • Page 200 2.12.1.6. Velocità suono automatica Nota: il campo Velocità suono automatica supporta soltanto regolazioni per il valore della distanza. Consente di regolare la velocità del suono e modificare i calcoli di misurazione della distanza. Campo definito in 2.1.1.Unità Intervallo: da 0,000 a 60,000 Valori Condizioni per l'utilizzo di tale funzione: •...
  • Page 201 2.12.2.2. Soglia eco Consente di impostare la confidenza dell'eco minima che l'eco deve soddisfare per prevenire una condizione di perdita di eco e la scadenza del timer fail-safe (LOE). Quando Confidenza (3.2.9.2.) supera Soglia eco (2.12.2.2.), l'eco viene accettata come valida e viene valutata. Intervallo: da -20 a 128 Valori Impostazione predefinita: 5...
  • Page 202 La condizione di immersione resta valida finché il trasduttore non è più immerso. È quindi necessario rilevare un'eco valida prima che il timer LOE 2.4. Fail- scada e il dispositivo entri in una condizione fail-safe (consultare Safe 2.12.3. Setup TVT Nota: nelle tabelle dei parametri, le impostazioni predefinite sono indicate con un asterisco (*) se non espressamente specificate.
  • Page 203 Per impostare Eliminazione automatica falsi echi tramite i tasti locali: Verrà utilizzata la TVT predefinita. * ON Verrà utilizzata la TVT "acquisita". Opzioni ACQ- Consente di "acquisire" la TVT. UISISCI Aprire Setup (2.) > Elaborazione segnali (2.12.) > Setup TVT (2.12.3.) > Intervallo di eliminazione automatica falsi echi (2.12.3.2.) e inserire il valore calcolato al passaggio b).
  • Page 204 Per utilizzare il regolatore TVT tramite SIMATIC PDM: a) Aprire il menu Dispositivo – Utility profili di eco e fare clic su Regolatore TVT Shaper (Regolatore TVT) TVT. (Per ulteriori informazioni, consultare nel manuale di comunicazioni per LUT400 Per utilizzare il regolatore TVT tramite i tasti locali: a) Aprire Setup (2.) >...
  • Page 205 2.12.5. Valori misurati Sola lettura. Consente di visualizzare i valori misurati ai fini della diagnostica. Per accedere ai valori misurati tramite SIMATIC PDM: Aprire il menu Visualizzazione – Variabili di processo. Nota: per tali parametri verrà visualizzato il valore simulato quando nel modo di simulazione (consultare Processo di simulazione a pagina 122).
  • Page 206 2.13.2. Contrasto display LCD L'impostazione di fabbrica è per la visibilità ottimale a temperatura ambiente e in condizioni di illuminazione medie. Il contrasto risulta ridotto in caso di temperature estreme. Intervallo: da 0 (basso contrasto) a 20 (alto contrasto) Valori Impostazione predefinita: 10 Regolare il valore per migliorare la visibilità...
  • Page 207 Carattere Descrizione Funzione trattino consente di inserire un trattino nella stringa di testo trattino basso consente di inserire un trattino basso nella stringa di testo consente di eliminare il carattere evidenziato nella stringa "x" in riquadro di testo consente di inserire uno spazio tra due caratteri nella parentesi quadre stringa di testo (limitata a uno spazio tra i caratteri) tasto freccia di...
  • Page 208 2.14.3.3. Giorno di inizio Giorno della settimana di inizio dell'ora legale. DOMENICA, LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ, GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO Opzioni DOMENICA 2.14.3.4. Mese di inizio Mese di inizio dell'ora legale. GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, Opzioni DICEMBRE GENNAIO...
  • Page 209 2.15.1. Dispositivo di misura primario (PMD) Tipo di dispositivo di misura primario (PMD) utilizzato. OFF (nessun calcolo) DISPOSITIVI ESPONENZIALI CANALE RETTANGOLARE BS-3680) SBARRAMENTO A CRESTA ORIZZONTALE ANTERIORE ARROTONDATA BS-3680 CANALE TRAPEZOIDALE BS-3680 CANALE U BS-3680 SBARRAMENTO A CRESTA FINITA BS-3680 Valori SBARRAMENTO DI PIASTRA RETT.
  • Page 210 2.15.3. Setup di base 2.15.3.1. Metodo di calcolo della portata Consente di impostare il metodo di calcolo della portata. ASSOLUTO Opzioni RAZIOMETRICO Impostare tale parametro su Raziometrico soltanto se il dispositivo di misura primario (PMD) supporta i calcoli raziometrici. (Nota: il canale Palmer Bowlus e il canale H supportano soltanto i calcoli raziometrici).
  • Page 211 2.15.3.3. Prevalenza massima Valore massimo del livello associato al PMD che viene utilizzato insieme al valore 2.15.3.4.Portata max a 20 mA per i calcoli raziometrici. (Campo definito in 2.1.1.Unità). Intervallo: da 0,000 a 60,000 Valori Impostazione predefinita: 60,000 Tale valore rappresenta il livello massimo del battente supportato dal dispositivo di misura primario (PMD) che viene utilizzato insieme al valore 2.
  • Page 212 2.15.3.6. Decimale della portata Numero massimo di posti decimali da visualizzare. NESSUNA CIFRA nessuna cifra dopo la virgola decimale 1 CIFRA 1 cifra dopo la virgola decimale Opzioni 2 CIFRE 2 cifre dopo la virgola decimale 3 CIFRE 3 cifre dopo la virgola decimale 2.15.3.7.
  • Page 213 La seguente tabella si riferisce ai parametri che è necessario impostare per ciascun PMD. Le definizioni dei parametri sono successive alla tabella. PMD supportato Dimensioni richieste Dispositivi esponenziali 2. 1 5.3.2. Esponente portata 2. 1 5.4. 1 . Fattore K Canale rettangolare BS-3680) 2.
  • Page 214 PMD supportati (continua) Sbarramento di piastra rettangolare BS-3680 2. 1 5.4.5. OCM Dimensione 1 - larghezza di avvicinamento B 2. 1 5.4.6. OCM Dimensione 2 - larghezza cresta b 2. 1 5.4.7. OCM Dimensione 3 - altezza cresta p Sbarramento di piastra con intaglio a V BS-3680 2.
  • Page 215 2.15.4.2. Angolo cavità a V Angolo dell'intaglio a V utilizzato nella formula di calcolo della portata. Intervallo: da 25,000 a 95,000 Valori Impostazione predefinita: 25,000 Da utilizzare quando il PMD è impostato su Sbarramento di piastra con intaglio a V. 2.15.4.3.
  • Page 216 Inserimento dei breakpoint tramite SIMATIC PDM: Avvio rapido (Portata) Consultare nel manuale di comunicazioni per LUT400 2.15.5.1. Tabella 1-8 2.15.5.1.1. Prevalenza 1 2.15.5.1.2. Portata 1 2.15.5.2. Tabella 9-16 2.15.5.2.1. Prevalenza 9 2.15.5.2.2. Portata 9 2.15.5.3. Tabella 17-24 2.15.5.3.1. Prevalenza 17 2.15.5.3.2.
  • Page 217: Manutenzione E Diagnostica

    2.16.4. Moltiplicatore del totalizzatore Utilizzare tale funzione se il totale sul display LCD aumenta per un importo troppo elevato (o troppo ridotto). 0,001 0,01 Opzioni 1.000 10.000 100.000 1.000.000 10.000.000 Inserire il fattore (soltanto potenze di 10) per il quale viene divisa la portata effettiva, prima della visualizzazione sul display LCD.
  • Page 218 3.1.5. Data di installazione Data in cui il dispositivo è stato avviato per la prima volta (AAAA-MM-GG). Produttore Sola lettura. Produttore del dispositivo (ad es. Siemens). Nome prodotto Sola lettura. Identifica il prodotto per nome (ad es. SITRANS LUT400). 3.1.6. Prodotto Sola lettura.
  • Page 219 3.1.14. Opzione ordine Sola lettura. Visualizza il tipo di dispositivo: standard o NAMUR 43-conforme. 3.2. Diagnostica Nota: nelle tabelle dei parametri, le impostazioni predefinite sono indicate con un asterisco (*) se non espressamente specificate. 3.2.1. Profilo di eco Consente di richiedere il profilo di eco attuale localmente tramite i tasti locali oppure in remoto tramite SIMATIC PDM.
  • Page 220 • I valori Data (2.14.1.) e Ora (2.14.2.) non vengono azzerati. ANNULLA (ritorno al menu precedente) Opzioni IMPOSTAZIONI DI FABBRICA Per eseguire un ripristino alle impostazioni di fabbrica tramite SIMATIC PDM, aprire il menu Dispositivo – Master reset. 3.2.4. Ripristini dell'alimentazione Numero di cicli di alimentazione che si sono verificati a partire dalla produzione.
  • Page 221 3.2.7. Record pompe Utilizzo dei relè. 3.2.7.1. Tempo di funzionamento Relè 2 Consente di leggere o impostare il tempo di funzionamento totale del Relè 2 in ore. Intervallo: da 0 a 999.999 Valori 3.2.7.2. Tempo di funzionamento Relè 3 Consente di leggere o impostare il tempo di funzionamento totale del Relè 3 in ore.
  • Page 222 3.2.9.3. Forza eco Visualizza la forza assoluta (in dB oltre 1 μV RMS) dell'eco selezionata come eco di misurazione. Valori (sola Intervallo: da -20 a 128 dB visualizzazione) In SIMATIC PDM, aprire il menu Dispositivo – Utility profili di eco e fare clic sulla scheda Profilo di eco.
  • Page 223 3.3.2. Controllo di backup Soltanto LUI. Consente di determinare la fonte del file di ripristino della configurazione alla sostituzione del sensore. Non è richiesta alcuna modifica (nessun guasto FINE visualizzato) oppure l'operazione è stata completata. I parametri del sensore verranno utilizzati così Opzioni DAL SENSORE come impostati e la LUI riceverà...
  • Page 224 Unità di tempo Consente di impostare le unità desiderate. GIORNI Opzioni * ANNI È possibile selezionare le unità soltanto tramite SIMATIC PDM, PACTware FDT e AMS. 3.3.3.1. Durata utile prevista Nota: il dispositivo viene sempre utilizzato per anni. La modifica del campo Unità...
  • Page 225 3.3.3.6. Promemoria 2 prima della durata utile (domandato) Se Durata utile residua (3.3.3.3.) è pari o inferiore a tale valore, il dispositivo genera un promemoria Manutenzione domandata. Intervallo: da 0,000 a 20,000 anni Valori Impostazione predefinita: 0,019 anni (1 settimana) Modificare i valori come richiesto.
  • Page 226 Per accedere a tali parametri tramite SIMATIC PDM: • Aprire il menu Dispositivo – Manutenzione e selezionare la scheda Durata Maintenance utile residua sensore. (Per ulteriori informazioni, consultare (Manutenzione) nel manuale di comunicazioni per LUT400 Unità di tempo Consente di impostare le unità desiderate. GIORNI Opzioni * ANNI...
  • Page 227 3.3.4.4. Attivazione promemoria Nota: per modificare tale parametro tramite SIMATIC PDM, è necessario effettuare l'accesso attraverso il menu a tendina Dispositivo – Manutenzione. Consente di abilitare un promemoria di manutenzione. PROMEMORIA 1 (MANUTENZIONE RICHIESTA) PROMEMORIA 2 (MANUTENZIONE DOMANDATA Opzioni PROMEMORIA 1 E 2 * OFF Impostare innanzitutto i valori in Promemoria 1 prima della durata utile (richiesto) (3.3.4.5.)/Promemoria 2 prima della durata utile...
  • Page 228 Per confermare un promemoria tramite i tasti locali: Aprire Manutenzione e diagnostica (3.) > Manutenzione (3.3.) > Durata utile residua sensore (3.3.4.) > Confermato (3.3.3.9.) e premere la freccia DESTRA per confermare il promemoria. 3.3.5. Programma di servizio Note: • Quattro gruppi di parametri consentono di monitorare le durate utili del dispositivo/sensore e configurare i programmi di calibrazione/ manutenzione, a seconda delle ore di funzionamento invece che sulla base del calendario.
  • Page 229 3.3.5.1. Intervallo di servizio Nota: il dispositivo viene sempre utilizzato per anni. La modifica del campo Unità di tempo influisce soltanto sulla visualizzazione dei parametri della funzione Intervallo di servizio in SIMATIC PDM, PACTware FDT e AMS. Tempo consigliato configurabile dall'utente tra un'ispezione del prodotto e l'altra..
  • Page 230 3.3.5.6. Promemoria 2 prima del servizio (domandato) Se Tempo fino al prossimo servizio (3.3.5.3.) è pari o inferiore a tale valore, il dispositivo genera un promemoria Manutenzione domandata. Intervallo: da 0,000 a 20,000 anni Valori Impostazione predefinita: 0,019 anni (1 settimana) Modificare i valori come richiesto.
  • Page 231 Per accedere a tali parametri tramite SIMATIC PDM: • Aprire il menu Dispositivo – Manutenzione e selezionare la scheda Programma di calibrazione. (Per ulteriori informazioni, consultare Maintenance (Manutenzione) nel manuale di comunicazioni per LUT400 Unità di tempo Consente di impostare le unità desiderate. GIORNI Opzioni * ANNI...
  • Page 232 3.3.6.4. Attivazione promemoria Nota: per modificare tale parametro tramite SIMATIC PDM, è necessario effettuare l'accesso attraverso il menu a tendina Dispositivo – Manutenzione. Consente di abilitare un promemoria di manutenzione * TIMER OFF ON SENZA LIMITI - nessun promemoria selezionato ON PROMEMORIA 1 (MANUTENZIONE RICHIESTA) selezionato Valori ON PROMEMORIA 1 E 2 selezionato...
  • Page 233 Per confermare un promemoria tramite i tasti locali: Aprire Manutenzione e diagnostica (3.) > Manutenzione (3.3.) > Programma di calibrazione (3.3.6.) > Confermato (3.3.6.9.) e premere la freccia DESTRA per confermare il promemoria. 3.4. Simulazione Utilizzare la simulazione per provare l'applicazione. Per ulteriori informazioni, consultare Esempi di applicazioni a pagina 58.
  • Page 234: Comunicazione

    (come richiesto dalle comunicazioni HART). ID produttore Sola lettura. Codice numerico che si riferisce al produttore del dispositivo (ad es. 42 che si riferisce a Siemens). 7ML19985MV51 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI Pagina 215...
  • Page 235: Sicurezza

    ID dispositivo Sola lettura. Identificatore univoco del dispositivo in base al produttore e al tipo di dispositivo. ID prodotto Sola lettura. Identificatore univoco del prodotto in base al numero di modello. Revisione dispositivo Sola lettura. Revisione del dispositivo associata a un'EDD specifica. Revisione EDD Sola lettura.
  • Page 236: Lingua

    6. Lingua nelle tabelle dei parametri, le impostazioni predefinite sono indicate con un Nota: asterisco (*) se non espressamente specificate. Consente di selezionare la lingua da utilizzare sul display LCD. INGLESE TEDESCO FRANCESE Opzioni SPAGNOLO Caratteristiche Certificati e approvazioni Certificazione dispositivo Certificati di approvazione applicabili al dispositivo.
  • Page 237: Elenco Dei Parametri In Ordine Alfabetico

    Elenco dei parametri in ordine alfabetico i parametri della funzione Manutenzione non sono compresi nell'elenco. Nota: Consultare Durata utile residua dispositivo a pagina 204, Durata utile residua sensore a pagina 206, Programma di servizio a pagina 209 e Programma di calibrazione a pagina 211 per tali parametri.
  • Page 238 Nome del parametro (numero del parametro) Numero di pagina Breakpoint 25-32 (2.12.4.4.) Breakpoint 33-40 (2.12.4.5.) Breakpoint 9-16 (2.12.4.2.) Calibrazione (2.2.) Campionatore esterno (2.11.4.) Campo lontano (2.2.5.) Campo vicino (2.2.4.) Coefficiente di esercizio Pompa 1 (2.7.1.10.) Coefficiente di esercizio Pompa 2 (2.7.1.11.) Coefficiente di rugosità...
  • Page 239 Nome del parametro (numero del parametro) Numero di pagina Ingresso discreto 2 (3.4.2.2.) Ingresso discreto Pompa 1 (2.9.3.2.) Ingresso discreto Pompa 2 (2.9.3.4.) Interblocco pompe (2.9.3.) Intervallo Relè tempo trascorso (2.11.1.2.): (2.11.1.) Intervallo Campionatore esterno (2.11.4.3.): (2.11.4.) Intervallo di eliminazione automatica falsi echi (2.12.3.2.) Intervallo di funzionamento continuo (2.7.2.3.2.)
  • Page 240 Nome del parametro (numero del parametro) Numero di pagina OCM Dimensione 1 (2.15.4.5.) OCM Dimensione 2 (2.15.4.6.) OCM Dimensione 3 (2.15.4.7.) OCM Dimensione 4 (2.15.4.8.) Offset prevalenza zero (2.15.3.5.) Offset sensore (2.2.3.) Offset sensore automatico (2.2.6.) Opzione ordine (3.1.14.) (2.14.2.) Ora di accensione (3.2.5.) Ora di attivazione...
  • Page 241 Nome del parametro (numero del parametro) Numero di pagina Relè assegnato Allarme di livello alto (2.8.1.4.): (2.8. 1 .) Relè assegnato Allarme di portata bassa (2.8.10.4.): (2.8.10.) Relè assegnato Allarme di livello basso (2.8.2.4.): (2.8.2.) Relè assegnato Allarme (ingresso discreto) interruttore (2.8.3.4.): (2.8.3.) Relè...
  • Page 242 Nome del parametro (numero del parametro) Numero di pagina Stato di allarme Allarme di livello entro i limiti (2.8.4.5.): (2.8.4.) Stato di allarme Allarme di livello oltre i limiti (2.8.5.5.): (2.8.5.) Stato di allarme Allarme di temperatura bassa (2.8.6.5.): (2.8.6.) Stato di allarme Allarme di temperatura alta (2.8.7.5.):...
  • Page 243 Nome del parametro (numero del parametro) Numero di pagina Valore di portata alta attivato (2.8.9.2.) Valore di portata alta disattivato (2.8.9.3.) Valore di portata bassa attivato (2.8.10.2.) Valore di portata bassa disattivato (2.8.10.3.) Valore di temperatura alta attivato (2.8.7.2.) Valore di temperatura alta disattivato (2.8.7.3.) Valore di temperatura bassa attivato (2.8.6.2.)
  • Page 244: Servizio E Manutenzione

    SITRANS LUT400 non richiede interventi di manutenzione o pulizia in condizioni operative normali. Aggiornamenti del firmware Per aggiornare il firmware di LUT400, contattare il rappresentante di Siemens per ottenere il programma di installazione (file .exe autoeseguibile). Per un elenco dei rappresentanti, visitare il sito Web www.siemens.com/processautomation.
  • Page 245: Sostituzione Della Batteria

    Sostituzione della batteria La batteria (BR2032) ha una durata utile prevista di dieci anni e subisce l'effetto della temperatura ambiente. In caso di interruzione dell'alimentazione esterna del dispositivo, la batteria conserva la data e l'ora (orologio in tempo reale) di SITRANS LUT400 fino al ripristino dell'alimentazione.
  • Page 246: Dichiarazione Di Decontaminazione

    Assicurarsi che tutte le cavità non presentino sostanze pericolose. Quindi verificare nuovamente il dispositivo per assicurarsi che la pulizia sia stata completata. Siemens non interverrà su un dispositivo o pezzo di ricambio se la dichiarazione di decontaminazione non conferma una decontaminazione adeguata del dispositivo o pezzo di ricambio.
  • Page 247 Note Pagina 228 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI 7ML19985MV51...
  • Page 248: Diagnosi E Guida Alla Soluzione Dei Problemi

    • Numerosi parametri ai quali viene fatto riferimento e varie tecniche descritte nella presente sezione richiedono una comprensione ottimale delle tecnologie a ultrasuoni e del software di elaborazione delle eco di Siemens. Utilizzare le informazioni con cautela. 3.2.3. Master • Se la configurazione diventa troppo complessa, eseguire un'operazione reset e ricominciare.
  • Page 249: Icone Di Stato Del Dispositivo

    Icone di stato del dispositivo Icona Icona Livello di della Significato priorità • Allarme di manutenzione • I valori di misurazione non sono validi • Avviso di manutenzione: è richiesto immediatamente un intervento di manutenzione • Il segnale misurato è ancora valido •...
  • Page 250: Codice Di Guasto Generico

    • Correggere la calibrazione dell'intervallo. schiuma/altre condizioni di processo • Se il guasto persiste, contattare il avverse, intervallo di calibrazione non rappresentante di Siemens locale. valido. Ispezionare i cavi collegati e tutti i punti terminali per assicurarsi che non siano Guasto di un cavo.
  • Page 251 È scaduto l'intervallo di calibrazione come definito in Limite manutenzione Eseguire la calibrazione. domandata. Riavviare l'alimentazione. Se il guasto Errore interno del dispositivo. persiste, contattare il rappresentante di Siemens locale. Pagina 232 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI 7ML19985MV51...
  • Page 252 è guasto. sostituire se necessario. Se non si rilevano problemi con il cablaggio, contattare il rappresentante di Siemens locale. Ispezionare i cavi collegati e tutti i punti terminali per assicurarsi che non siano presenti cavi scollegati né danni; riparare/ Il sensore di temperatura TS-3 è...
  • Page 253: Tabella Dei Problemi Comuni

    (rosso) Non è stato possibile eseguire il backup. È richiesta una riparazione. Contattare il Problemi di comunicazione o del file rappresentante di Siemens locale. system. È richiesta l'immissione di dati da parte Forzare un ripristino manuale. 3.3.2. Controllo di dell'utente.
  • Page 254 Sorgente di fissa. Consultare temperatura (2.12.1.3.) a pagina 180. Vapori Se la fluttuazione è inaccettabile, prendere in considerazione una tecnologia alternativa. Contattare il rappresentante di Siemens locale. 7ML19985MV51 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI Pagina 235...
  • Page 255 Utilizzare un accoppiamento isolante. È stato utilizzato un trasduttore Utilizzare il trasduttore corretto. inadeguato per l'applicazione Contattare il rappresentante di Siemens locale. falsi echi inevitabili a causa di Spostare il trasduttore per assicurarsi ostruzioni che il fascio disponga di un percorso libero fino alla superficie del materiale.
  • Page 256 180. Presenza di vapori in concentrazioni Eliminare i vapori o prendere in variabili considerazione una tecnologia diversa. Contattare il rappresentante di Siemens locale. Gradienti termici Isolare il recipiente. Prendere in considerazione un sensore di temperatura esterno. È richiesta una calibrazione Se la precisione migliora quando il livello è...
  • Page 257 Sintomo Causa Rimedio Lettura errata (uscita in Funzione in mA non assegnata alla Controllare l'assegnazione in mA. Funzione uscita di mA e/o valore visualizzato) misurazione corretta Consultare corrente (2.5.1.) a pagina 144. 2. 1 .2. Quando il dispositivo è configurato Verificare la configurazione: se Modo sensore per la portata: selezione errata...
  • Page 258 Sintomo Causa Rimedio Abilita trasduttore Nessuna risposta alla Trasduttore disabilitato Impostare richiesta di un profilo di (3.3.1.) a pagina 203 su ABILITATO, 3.2. 1 . eco tramite la LUI ( quindi richiedere un profilo di eco. Profilo di eco È visualizzato l'errore di Errori di configurazione dei relè/ configurazione 130 delle pompe - le possibili cause...
  • Page 259: Problemi Di Rumore

    Riduzione del rumore acustico più basso Riduzione del rumore elettrico inalterato più alto inalterato Contattare il rappresentante di Siemens Riduzione del rumore acustico più basso Problemi comuni di cablaggio più basso più alto Problemi comuni di cablaggio inalterato Riduzione del rumore acustico più...
  • Page 260: Sorgenti Di Rumore Indipendenti Dal Trasduttore

    LUT400. Nei trasduttori di Siemens il filo bianco è negativo ed il filo nero è positivo. Se la prolunga è di colore diverso, assicuratevi che sia cablata conformemente.
  • Page 261: Riduzione Del Rumore Acustico

    Riduzione del rumore acustico • Allontanare il trasduttore dalla sorgente di rumore. • Utilizzare un bacino di calma. • Installare una guarnizione di gomma o di materiale espanso tra il trasduttore e la superficie di montaggio. • Spostare o isolare la sorgente di rumore. •...
  • Page 262: Aumento Del Valore Del Timer Fail-Safe

    (fascio più stretto), inserire il nuovo modello nel campo e (se necessario) ottimizzare di nuovo il puntamento e la frequenza. Contattare sempre il personale dell'assistenza di Siemens prima di scegliere un trasduttore per risolvere tale tipo di problema.
  • Page 263: Impostazione Di Sitrans Lut400 Per Ignorare L'eco Difettosa

    Velocità di risposta Inserire un valore inferiore (consultare pagina 42) per stabilizzare la lettura o installare un bacino di calma. (Contattare il rappresentante di Siemens). Regolazione dell'algoritmo dell'eco Algoritmo Utilizzare SIMATIC PDM per visualizzare i profili di eco e regolare il parametro 2.12.2.1.
  • Page 264: Chiamata Del Trasduttore

    Chiamata del trasduttore Se il trasduttore è montato troppo serrato, oppure se è montato in modo che il suo fianco tocchi da qualche parte (ad esempio una parete del recipiente o una colonna montante), cambiano le sue caratteristiche di risonanza e ciò può comportare problemi. Serrare soltanto a mano.
  • Page 265 Note Pagina 246 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI 7ML19985MV51...
  • Page 266: Dati Tecnici

    Dati tecnici Alimentazione Modello CA • 100-230 V CA 15%, 50 / 60 Hz, 36 VA (10 W) • Fusibile: 5 x 20 mm, Slow Blow (versione lenta), 0,25 A, 250 V Modello CC • 10-32 V CC, 10 W •...
  • Page 267: Interfaccia

    Sorgente • Sensore integrato nel trasduttore • Sensore di temperatura TS-3 • Media (trasduttore integrato e TS-3) • Temperatura fissa programmabile Errore di temperatura Fissa • deviazione dello 0,17 % per °C rispetto al valore programmato Memoria • EPROM flash da 512 kB •...
  • Page 268 Relè di allarme • 1 relè Form C (SPDT), NO oppure NC • Potenza nominale da 1 A a 250 V CA, non induttivo • Potenza nominale da 3 A a 30 V CC Ingressi Discreti (2) • Livello di commutazione massimo 0-50 V CC •...
  • Page 269: Dati Meccanici

    Dati meccanici Custodia • 144 mm x 144 mm x 146 mm • IP65 / Tipo 4X / NEMA 4X • Policarbonato utilizzare esclusivamente hub approvati e certificati nei fori delle canaline della Nota: custodia per mantenere la classificazione IP / Tipo / NEMA applicabile. Coperchio con display remoto •...
  • Page 270: Approvazioni

    Altitudine • 2.000 m max Temperatura ambiente • da -20 a +50°C Umidità relativa • Idoneo per l’utilizzo in esterni (soltanto con custodia IP65 / Tipo 4X / NEMA 4X) Categoria di installazione • II Grado di inquinamento • 4 Approvazioni sulla targhetta del dispositivo sono elencate le approvazioni applicabili al Nota:...
  • Page 271 Note Pagina 252 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI 7ML19985MV51...
  • Page 272: Disegni Dimensionali

    Disegni dimensionali Dimensioni di SITRANS LUT400 staffa di montaggio posteriore custodia SITRANS LUT400 198 mm 190 mm 144 mm 34 mm 22 mm 34 mm ingresso per cavo (3 posizioni) 155 mm 146 mm 7ML19985MV51 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI Pagina 253...
  • Page 273 Dimensioni di foratura (per montaggio remoto su pannello) 110,00 ± 1,00 1,80 ± 1,00 DIA. 5,50 13,50 ± 1,00 (4 POSIZIONI) RAG. 6,25 (4 POSIZIONI) 125,00 97,00 ± 1,00 125,00 LE DIMENSIONI SONO IN MILLIMETRI. Nota: sagoma di foratura (stampata in scala) in dotazione con il modello a montaggio remoto su pannello. Pagina 254 SITRANS LUT400 (HART) –...
  • Page 274: Appendice A - Riferimento Tecnico

    Appendice A - Riferimento tecnico 2. 1 2.2.4. Filtro Nota: quando un numero precede il nome di un parametro (ad esempio, stretto eco ), tale numero indica il numero di accesso al parametro tramite il display Riferimento ai parametri (LUI) locale.
  • Page 275: Selezione Dell'eco

    La selezione dell’eco effettiva (selezione dell’eco riflessa dall’obiettivo previsto) avviene quando tale porzione del profilo di eco corrisponde ai criteri di valutazione del software Sonic Intelligence. Le porzioni di profilo senza rilevanza, ovvero le porzioni oltre i limiti dell’intervallo di 2.2.
  • Page 276: Algoritmo

    Algoritmo L’eco effettiva viene selezionata in base all’impostazione per l’algoritmo di selezione dell’eco. Per un elenco delle opzioni, consultare Algoritmo (2. 1 2.2.1.) a pagina 181. In ultima analisi, tutti gli algoritmi utilizzano la confidenza per selezionare l’eco effettiva. Tuttavia, quando le applicazioni segnalano un valore di confidenza basso, è...
  • Page 277: Fattore Di Merito

    Fattore di merito Il campo Fattore di merito (3.2.9.1.) misura la qualità del valore di processo segnalato: valori superiori rappresentano una qualità migliore. Persino quando è disponibile un valore di confidenza ridotto, un FOM elevato assicura che sia stata selezionata l’eco effettiva.
  • Page 278: Intervallo Di Misurazione

    Il campo Intervallo di eliminazione automatica falsi echi deve essere impostato su una distanza inferiore rispetto alla distanza fino al livello del materiale quando l’ambiente è stato acquisito, per evitare che venga esclusa l’eco del materiale. Esempio prima dell’eliminazione automatica di falsi echi punto di riferimento del sensore Pt.
  • Page 279: Risposta Di Misurazione

    Risposta di misurazione Nota: le unità sono definite in Avvio rapido (1.1.) e sono in metri per impostazione predefinita. Il campo Velocità di risposta consente di limitare la velocità massima alla quale il display e l’uscita rispondono alle variazioni della misurazione. Sono disponibili tre opzioni preimpostate: lenta, media e rapida.
  • Page 280: Uscita Analogica

    Uscita analogica L’uscita in mA (uscita di corrente) è proporzionale al livello del materiale nell’intervallo da 4 a 20 mA. Lo 0% e il 100% sono percentuali di lettura della scala completa (m, cm, mm, piedi, pollici). Solitamente, l’uscita in mA è impostata affinché 4 mA equivalgano allo 0% e 20 mA equivalgano al 100%.
  • Page 281: Calcolo Della Distanza

    344,1 m/s. La temperatura variabile dell’aria viene compensata automaticamente quando si utilizza un trasduttore di temperatura/a ultrasuoni di Siemens. Se il trasduttore è esposto alla luce diretta del sole, utilizzare uno schermo solare o un sensore di temperatura TS-3 separato.
  • Page 282: Calcolo Del Volume

    Calcolo del volume SITRANS LUT400 offre una serie di funzioni per il calcolo del volume (consultare 2.6.Volume Se il recipiente non corrisponde ad alcuna delle otto forme di recipiente con calcoli preimpostati, è possibile utilizzare un calcolo del volume universale. Utilizzare il grafico livello/volume o la tabella messi a disposizione dal produttore del recipiente (oppure crearne uno/una sulla base delle dimensioni del recipiente).
  • Page 283: Totalizzatori Delle Pompe

    Totalizzatori delle pompe Regolazione afflusso/scarico I totali del volume pompato sono influenzati dalla velocità di afflusso (o di scarico). È possibile calcolare tale velocità in base alla velocità di stima delle variazioni oppure ai tempi del ciclo delle pompe. Utilizzando il campo Regolazione afflusso/scarico (2.7.3.4.), impostare l’opzione In base alla velocità...
  • Page 284: Calcolo Della Portata

    Calcolo della portata È stata dedicata un’attenzione particolare per garantire la massima precisione possibile dei calcoli della portata. A tal fine, sono state scritte routine specifiche ai sensi delle Specifiche BS-3680 del British Standards Institute, le quali calcolano i fattori di correzione tenendo conto gli effetti di secondo ordine, quali la velocità...
  • Page 285: Metodo Di Calcolo Della Portata

    Metodo di calcolo della portata È possibile programmare SITRANS LUT400 affinché venga utilizzato uno dei due metodi di calcolo della portata a partire dalla misurazione del battente: assoluto o raziometrico. Il risultato è il medesimo indipendentemente dal metodo adottato. La principale differenza consiste nelle informazioni che è...
  • Page 286: Data Logging

    Data logging I data log sono disponibili per allarmi, portata OCM, totali giornalieri e variabile primaria. È possibile esaminare localmente i registri tramite la LUI (consultare Visualizza registri (3.2.6.)) oppure tramite USB su un computer. Dopo il collegamento del cavo USB, aprire l’unità USB sul computer. È possibile visualizzare i registri sull’unità...
  • Page 287 Note Pagina 268 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI 7ML19985MV51...
  • Page 288: Appendice B - Certificati E Assistenza

    • Informazioni su Field Service, riparazioni, ricambi e molto altro sotto "Services". Ulteriore assistenza Contattare il rappresentante e la sede locale di Siemens in caso di ulteriori domande riguardo il dispositivo. Per trovare il partner di riferimento: Persona di riferimento locale (http://www.siemens.com/automation/partner) 7ML19985MV51 SITRANS LUT400 (HART) –...
  • Page 289 Note Pagina 270 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI 7ML19985MV51...
  • Page 290: Elenco Delle Abbreviazioni

    Elenco delle abbreviazioni Acronimo Significato Descrizione Unità Corrente alternata alimentazione Auto False Echo Suppression (Eliminazione AFES automatica falsi echi) Conformité Européene / Factory Mutual / approvazione di CE / FM / CSA Canadian Standards Association sicurezza BS-3680 Standard di portata del British Standards Institute Corrente continua alimentazione Device Type Manager...
  • Page 291 Acronimo Significato Descrizione Unità NEMA National Electrical Manufacturers Association Process Device Manager Programmable Logic Controller (controller logico programmabile) Primary Variable (variabile primaria) valore misurato Resistance Capacitance (resistenza- resistenza x capacità s capacità) Supervisory Control and Data Acquisition SCADA (controllo di supervisione e acquisizione dati) Silicon-controlled rectifier (raddrizzatore a dispositivo di commutazione...
  • Page 292: Struttura Dei Menu Del Display Lcd

    Struttura dei menu del display LCD SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI Pagina 273 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI 7ML19985MV51...
  • Page 293 Struttura dei menu del display LCD 1. PROCEDURE GUIDATE COMANDO POMPE INTRODUZIONE Note: NUMERO DI POMPE •Nel modo Navigazione, premere i tasti FRECCIA per aprire il RELÈ POMPA 1 menu in direzione della freccia. RELÈ POMPA 2 Riferimento ai parametri (LUI) •Consultare on page 137 per MODO DI COMANDO POMPE...
  • Page 294 SETUP - VOLUME (continua) SETUP - ALLARMI (continua) 2.8 ALLARMI 2.8.1 ALLARME DI LIVELLO ALTO 2.6.7 TABELLA 1-8 2.8.1.1 ABILITA 2.6.8 TABELLA 9-16 2.8.1.2 VALORE DI LIVELLO ALTO ATTIVATO 2.6.9 TABELLA 17-24 2.8.1.3 VALORE DI LIVELLO ALTO DISATTIVATO 2.6. 1 0 TABELLA 25-32 POMPE 2.8.1.4 RELÈ...
  • Page 295 SETUP - ALTRI CONTROLLI (continua) SETUP - ALLARMI (continua) 2.8.10 ALLARME DI PORTATA BASSA (soltanto LUT440) 2.8.10. 1 ABILITA 2. 1 1.3 TOTALIZZATORE ESTERNO (soltanto LUT430, 440) 2.8.10.2 VALORE DI PORTATA BASSA ATTIVATO 2. 1 1.3. 1 ABILITA 2.8.10.3 VALORE DI PORTATA BASSA DISATTIVATO 2.
  • Page 296 SETUP - DATA E ORA (continua) 3. MANUTENZIONE E DIAGNOSTICA 2.14.3 ORA LEGALE 2. 1 4.3.1 ABILITA IDENTIFICAZIONE 2. 1 4.3.2 ORDINALE DI INIZIO 3. 1 .1 TAG 2. 1 4.3.3 GIORNO DI INIZIO 3.1.2 TAG LUNGO 2. 1 4.3.4 MESE DI INIZIO 3.1.3 DESCRITTORE 2.
  • Page 297 MANUTENZIONE (continua) 3.3.4 DURATA RES. SENS. 3.3.4. 1 DURATA UTILE PREVISTA 3.3.4.2 TEMPO DI FUNZ. 3.3.4.3 DURATA UTILE RES. 3.3.4.4 ATTIV. PROMEMORIA 3.3.4.5 PROM. 1 (RICH.) 3.3.4.6 PROM. 2 (DOM.) 3.3.4.7 STAT. MAN. 3.3.4.8 STATO CONF. 3.3.4.9 CONF. 3.3.5 PROGR. SERVIZIO 3.3.5.
  • Page 298: Glossario

    Glossario algoritmo: insieme prescritto di regole o processi definiti per la soluzione di un problema con un numero finito di passaggi. bacino di calma: consultare tubo di calma. campo: distanza tra un trasduttore e un target. campo lontano: distanza inferiore allo 0% o punto vuoto di un recipiente. colpo: un impulso di trasmissione o una misurazione.
  • Page 299 Intervallo di eliminazione automatica falsi echi: definisce l'endpoint della distanza TVT. (Consultare TVT). Viene utilizzato insieme all'eliminazione automatica falsi echi. marcatore dell'eco: marcatore che indica l'eco elaborata. parametri: nella programmazione, variabili alle quali sono assegnati valori costanti per scopi o processi specifici.
  • Page 300: Indice Analitico

    Indice analitico cavo instradamento 10 Abbreviazioni e identificazioni cavo coassiale 22 elenco 271 coefficiente di esercizio accumulo sulle pareti 90 panoramica 80 algoritmi 181 Collegare 225 regolazione 244 comunicazioni 124 alimentazione 21 controllo a tempo 92 allarme 76 limiti 77 livello 76 data 188 parametri comuni 76...
  • Page 301 impulso di trasmissione 255 sbarramento con intaglio a V 106 ingressi 249 ingressi discreti 69 strozzatura 103 cablaggio 69 supporto dell'esponente della portata ingresso discreto interblocco delle pompe 87 montaggio installazione montaggio a parete 12 requisiti relativi ad aree pericolose 31 installazioni in aree pericolose Near Range (Campo vicino) requisiti di cablaggio 31...
  • Page 302 algoritmi 79 abilitazione/disabilitazione 38 opzioni 80 collegamento 23 TS-3 23 randomizzazione dei setpoint 90 relè un punto 63 modificatori 67 universale parametri 67 esempio 74 programmazione 64 volume 73 totalizzatore 94 uscite 248 Response Rate (Velocità di risposta) spiegazione 260 velocità...
  • Page 303 Note...
  • Page 305 Per ulteriori informazioni www.siemens.com/level www.siemens.com/continuous-weighing Siemens AG Subject to change without prior notice Industry Sector 7ML19985MV51 Rev. 1.1 1954 Technology Drive P.O. Box 4225 *7ml19985MV51* © Siemens AG 2012 Peterborough, ON Canada K9J 7B1 Printed in Canada email: techpubs.smpi@siemens.com www.siemens.com/processautomation...
  • Page 306 Background coolgray 20%, without history Image should come behind the the transparency comes to the Do not change the transparenc Siemens Serif OT, Semibold, 36/30/26 PT, weiss Absatzformat: 01 System 36/30/26 pt Ultrasonic Controllers Siemens Sans OT, Bold, 18/15/13 PT, weiss...
  • Page 307 The user is responsible for all changes and repairs made to the device by the user or the user’s agent.  All new components are to be provided by Siemens Milltronics Process Instruments.  Restrict repair to faulty components only.
  • Page 308 Table of Contents Table of Contents .......................i Introduction ........................1 The Manual ............................1 Manual symbols ..........................1 Application examples .........................1 Change History ............................2 Sensor node ........................2 LUI ............................2 Safety Notes ........................3 Safety marking symbols ......................3 FCC Conformity ............................4 CE Electromagnetic Compatibility (EMC) Conformity ..............4 Description .........................7 Overview ..............................7 Features ..............................7...
  • Page 309 Remote mounted lid with extension cable ................29 Extension cable .........................30 Connecting in hazardous area installations .................31 Commissioning ........................33 Local Commissioning .........................33 Activating SITRANS LUT400 ......................33 The LCD Display ........................34 Measurement mode display: Normal operation............34 PROGRAM mode display....................35 Key functions in Measurement mode ................ 35 Programming SITRANS LUT400 ....................35 Quick Start Wizards ..........................38 Quick Start Wizards via LUI ....................38...
  • Page 310 Vessel Shape and Dimensions ....................73 Characterization chart ......................73 Alarms ..............................76 Level .............................76 In-bounds/ Out-of-bounds Range ..................77 Temperature ..........................78 Switch (Discrete Input) Alarm ....................78 Fail-safe Fault Alarm ........................79 Flowrate ............................79 Pump Control ............................79 Pump Control options .......................80 Pump Control algorithms....................80 Setting a pump down (wet well) group ................80 Other Pump Control algorithms .....................82 Setting a pump up (reservoir) group ..................85...
  • Page 311 Fail-safe and Simulation ..................... 122 HART status ........................122 Simulation process ...................... 122 Application test ........................123 SITRANS LUT400 Communication Systems ................124 LUT400 Communications (HART) ..................124 HART Version ........................ 124 Burst mode........................125 HART multi-drop mode....................125 SIMATIC PDM....................... 125 HART Electronic Device Description (EDD) ............125 HART Status ........................
  • Page 312 Transferring parameters using LUT400 display lid ..............227 Replacing the Battery ........................228 Decontamination Declaration ......................229 Diagnosing and Troubleshooting ................231 Communication Troubleshooting ....................231 Device Status Icons .........................232 General Fault Codes .........................233 Common Problems Chart ........................236 Noise Problems ..........................242 Determine the Noise Source ....................242 Non-Transducer Noise Sources ..................243 Common Wiring Problems ....................243 Reducing Electrical Noise .....................243...
  • Page 313 Shaper Mode and Auto False Echo Suppression ..........260 Measurement Range ......................261 Measurement Response .......................262 Damping.......................... 262 Analog Output ............................263 Current Output Function (2.5.1.) ...................263 Loss of Echo (LOE) ........................263 Fail-safe Mode ......................263 Distance Calculation ........................264 Sound Velocity .........................264 Volume Calculation ...........................265 Pump Totalizers ..........................266 Inflow/Discharge Adjust ......................266...
  • Page 314: Introduction

    SITRANS LUT400. • This manual applies to the SITRANS LUT400 series only. This manual will help you set up your SITRANS LUT400 for optimum performance. We always welcome suggestions and comments about manual content, design, and accessibility.
  • Page 315: Change History

    Change History Sensor node Firmware Date Changes Rev. EDD Rev. 1.00.00 1.00.00 August 3, 2012 • Initial release. • Totalizers values are maintained over 1.00.01 1.00.01 October 1, 2012 a power loss. • Alarms now trip at or beyond setpoints, instead of just beyond. •...
  • Page 316: Safety Notes

    Safety Notes Special attention must be paid to warnings and notes highlighted from the rest of the text by grey boxes. WARNING: relates to a caution symbol on the product, and means that failure to observe the necessary precautions can result in death, serious injury, and/or considerable material damage.
  • Page 317: Fcc Conformity

    US Installations only: Federal Communications Commission (FCC) rules WARNING: Changes or modifications not expressly approved by Siemens could void the user’s authority to operate the equipment. Notes: • This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class A digital device, pursuant to Part 15 of the FCC Rules.
  • Page 318 EMC Standard Title Electromagnetic Compatibility (EMC) Part 4-6: Testing and measurement techniques – Immunity to EN61000-4-6:2009 conducted disturbances, induced by radio-frequency fields. Electromagnetic Compatibility (EMC) Part 4-8: EN61000-4-8:2010 Testing and measurement techniques – Power frequency magnetic field immunity test. Electromagnetic Compatibility (EMC) Part 4-11: Testing and measurement techniques - voltage clips, EN61000-4-11: 2004 short interruptions and voltage variations immunity...
  • Page 319 Notes Page 6 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS A5E33329501...
  • Page 320: Description

    Description Overview The Siemens SITRANS LUT400 series controllers are compact, single point, long-range ultrasonic controllers for continuous level measurement of liquids, slurries, and solids, and high accuracy monitoring of open channel flow. ® The series is compatible with Siemens full line of EchoMax Transducers, allowing an operating range of 0.3 to 60 meters (dependent on transducer).
  • Page 321: Models

    Models The SITRANS LUT400 comes in three different models, depending on the application, level of performance and functionality required: • SITRANS LUT420 Level Controller - Level or volume measurement, basic pump control functions, and basic data logging capability • SITRANS LUT430 Pump and Flow Controller - Full suite of advanced control functionality, open channel flow monitoring, and basic data logging capability •...
  • Page 322: Installing And Mounting

    Installing and Mounting Installing Notes: • Installation must only be performed by qualified personnel, and in accordance with local governing regulations. • This product is susceptible to electrostatic shock. Follow proper grounding procedures. All field wiring must have insulation suitable for at least 250V. Hazardous voltages present on transducer terminals during operation.
  • Page 323: Mounting Instructions

    Mounting instructions Mounting instructions differ for wall, pipe, DIN-rail, and remote display panel mount devices. Please follow the specific instructions for your device. Some electrical codes require use of metal conduit. When routing cable Note: through a conduit, please follow the Cable Routing instructions on page 16 before mounting the SITRANS LUT400.
  • Page 324 mounting back plate enclosure with blank lid clips (2 places) clips (2 places) Note: Wall mount fasteners not included. back of enclosure slotted features SITRANS LUT400 Dimensions on page For a more detailed dimension drawing, see Wall mounting of the enclosure Mark and drill four holes in the mounting surface for the four screws (customer supplied).
  • Page 325: Remote Mounted Lid

    Please note: mounting screw holes on back plate • Recommended fastener size: M8 or 5/16 " screw with washer of maximum 17 mm or 5/8 " outside diameter • Recommended mounting: mount directly to wall. If alternate mounting surface is used, it MUST be able to support four times the weight of the device.
  • Page 326: Pipe Mount

    Mounting the remote lid Note: Remote mounted lid can be mounted up to 5 m from the device using two optional cable extensions (each 2.5 m in length). For instructions on how to con- Remote mounted lid with extension cable nect an extension cable, see on page Using the template provided, cut out the necessary hole for the remote LUI display...
  • Page 327 Mounting the enclosure Fasten the mounting back plate to the pipe using u-bolts, saddle clamps, (customer supplied) suitable to pipe diameter. Fasten bolts with a wrench. Do not over-tighten so that plate becomes twisted or bent. This may hinder ability to clip the LUT400 to the back plate. Wall mounting of the Fasten device to mounting back plate (as described in step 3 of enclosure...
  • Page 328: Din-Rail Mount

    DIN-rail mount back of enclosure DIN-rail clips (2) slot DIN-rail slide SITRANS LUT400 Dimensions For a more detailed dimension drawing, see on page 255. Mounting the enclosure Angle top of enclosure toward DIN-rail, and position slightly above top of rail. Move enclosure downward against DIN-rail to hook clips on back of enclosure to top of DIN-rail.
  • Page 329: Preparation For Cable Entry

    Preparation for cable entry Cables can be routed through conduit or enter the enclosure through cable glands. Follow steps 1 to 5 below to first uncover cable entry holes, then complete steps for use with conduit, or with cable glands. Ensure enclosure lid is closed and fastener screws are locked.
  • Page 330: Cable Exposed And Entering Through The Cable Glands

    Cable exposed and entering through the cable glands (continued from steps 1 to 5 on previous page) After preparing for cable entry in steps 1 to 5 above, unscrew the glands and attach them firmly to the enclosure. Thread the cables through the glands. Ensure the power cable is kept separated from the signal cables and then wire the cables to the terminal blocks.
  • Page 331 Notes Page 18 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS A5E33329501...
  • Page 332: Connecting

    Keep exposed conductors on shielded cables as short as possible to reduce noise on the line caused by stray transmissions and noise pickup. SITRANS LUT400 SITRANS LUT400 Siemens Transducer Siemens TS-3 Temperature Sensor HART FC375/475 or a computer running SIMATIC PDM, AMS Device Manager, FDT, or a web browser Customer Alarm,...
  • Page 333: Connecting Sitrans Lut400

    Connecting SITRANS LUT400 WARNINGS: • Check the device label on your instrument, to verify the approval rating. • Use appropriate conduit seals to maintain IP or NEMA rating. Notes: • Separate cables and conduits may be required to conform to standard instrumentation wiring practices or electrical codes.
  • Page 334: Power

    Power WARNINGS: The DC input terminals shall be supplied from a source providing electrical isolation between the input and output, in order to meet the applicable safety requirements of IEC 61010-1. All field wiring must have insulation ratings suitable for the application.
  • Page 335: Cables

    The SITRANS LUT400 is available in AC or DC power models. DC Power AC Power INPUT INPUT POWER POWER L2/N 100 - 230 V 10 - 32 V AC: 100-230 V AC ±15%, 50/60 Hz, 36 VA (10W) DC: 10-32 V DC, 10W Note: Make sure device is connected to a reliable ground.
  • Page 336: Transducers

    SITRANS LUT400 compensates via an external temperature input. All Siemens EchoMax transducers have an internal temperature sensor for this purpose, and for the fastest temperature response, Siemens also offers a dedicated temperature sensor, the TS-3. If the following conditions apply, a separate TS-3 temperature sensor will ensure optimum accuracy: •...
  • Page 337: Relays

    INPUT TS-3 TRANSDUCER DISCRETE INPUTS POWER L2/N SYNC 0.25 A, 250 V TO OTHER 100 - 230V SLOW BLOW SIEMENS UNIT TO TRANSDUCER RELAYS mA OUT/HART BATTERY BR2032 DISPLAY RLY 1 RLY 2 RLY 3 SERVICE...
  • Page 338: Connecting Via Usb

    Connecting via USB Typical USB configuration Computer system SITRANS LUT400 SITRANS LUT400 USB cable USB connection INPUT TS-3 TRANSDUCER DISCRETE INPUTS POWER SYNC L2/N 0.25 A, 250 V 100 - 230V SLOW BLOW RELAYS mA OUT/HART BATTERY BR2032 DISPLAY cable RLY 1 RLY 2 RLY 3...
  • Page 339: Connecting Hart

    2. The nominal value for the HART resistor is 250 Ohm. For more information see application guide Working with HART , which can be downloaded from the product page of our website. Go to: www.siemens.com/sitransLUT400 under Support and click on Application Guides. Page 26 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS...
  • Page 340: Level System Synchronization

    • Interconnect the SYNC terminals of all level monitors. • Up to 16 Siemens devices can be synchronized together. For more information or assistance, contact Siemens or your local distributor. Go to: www.siemens.com/processautomation. A5E33329501 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS...
  • Page 341: Discrete Inputs

    Discrete inputs The SITRANS LUT400 has a 24V power bias (terminal 10) for use with the discrete inputs, or the discrete inputs can be wired using external power. DISCRETE INPUTS SYNC Discrete Inputs used with internal bias supply DISCRETE INPUTS SYNC Note: terminals 6 and 7 must be connected together.
  • Page 342: Remote Mounted Lid With Extension Cable

    Remote mounted lid with extension cable The optional display lid can be mounted remotely up to 5 m from the device. The optional extension cable can be used for such an installation. Remove display lid from the enclosure. Carefully disconnect the existing display cable from the terminal board. Separate from the device, knock out cable entry tab on blank lid: a.
  • Page 343: Extension Cable

    Remote mounted lid Secure blank lid on device and mount display lid remotely. See on page 12 for mounting instructions. INPUT TS-3 TRANSDUCER DISCRETE INPUTS POWER blank lid L2/N SYNC 0.25 A, 250 V 100 - 230V SLOW BLOW RELAYS mA OUT/HART BATTERY cable entry...
  • Page 344: Connecting In Hazardous Area Installations

    Assembled in Canada with domestic and imported parts Assembled in Canada with domestic and imported parts CSA Class I, Div 2 connection drawing number A5E03936871 can be downloaded from the product page of our website at www.siemens.com/sitransLUT400. A5E33329501 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS...
  • Page 345 Notes Page 32 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS A5E33329501...
  • Page 346: Commissioning

    Commissioning Local Commissioning SITRANS LUT400 is an easy to use, and quick to commission device, with its numerous wizards, and menu driven parameters. The parameters can be modified locally using the LCD and the local push buttons, also known as the Local User Interface (LUI). SITRANS LUT400 local push buttons A Quick Start Wizard provides an easy step-by-step procedure to help you configure the...
  • Page 347: The Lcd Display

    Power up the device. SITRANS LUT400 automatically starts up in Measurement mode. A transition screen showing first the Siemens logo and then the current firmware revision of the LUI is displayed while the first measurement is being processed. The first time the device is configured, you will be prompted to select a language (English, German, French, Spanish, Chinese, Italian, Portuguese, or Russian).
  • Page 348: Program Mode Display

    PROGRAM mode display Navigation view • A visible menu bar current menu/ indicates the menu list is TRANSDUCER 2.1.6 parameter parameter too long to display all NO TRANSDUCER name number XRS-5 items. XPS-10 item band • The depth of the item current item XPS-15 XCT-8...
  • Page 349 Parameter menus Parameter reference For the complete list of parameters with instructions, see Note: (LUI) on page 137 Parameters are identified by name and organized into function groups, then arranged in a LCD Menu Structure 5-level menu structure, as in the example below. (For full menu see on page 277.) 1.
  • Page 350 Editing in PROGRAM mode Selecting a listed option Navigate to the desired parameter. SENSOR 2.1.6 UNITS parameter menu Press RIGHT arrow to open Edit SENSOR MODE number name SENSOR MODE SECONDARY mode. The current selection is TRANSDUCER XRS-5 highlighted. FREQUENCY current parameter Scroll to a new selection.
  • Page 351: Quick Start Wizards

    Go to www.siemens.com/sitransLUT400 > Support > Application Guides. You can record data and select from options on the chart that apply to your application, then with this data on...
  • Page 352 Choose Wizards (1.), Quick Start (1.1), and then the appropriate quick start: QS Level (1.1. 1 .), QS Volume (1. 1 .2.), or QS Flow (1.1.3.). [The QS Flow wizard will display on LUI for LUT430 (Pump and Flow), and LUT440 (OCM) configured models only.] Follow the steps then choose Finish to save Quick Start parameter changes and return to Program menu, then press...
  • Page 353 This screen is not part of the Quick Start when using SIMATIC PDM. Shows the type of Wizard to be executed. CANCEL, START Options Transducer Specifies the Siemens transducer connected to the device. NO TRANSDUCER, XRS-5, XPS-10, XPS-15, XCT-8, XCT-12, XPS-30, XPS-40, XLT-30, XLT-60, STH Options Default: NO TRANSDUCER...
  • Page 354 Mode Description Reference point Low Calibration Point LEVEL * Height of material (process empty level) High Calibration Point SPACE (process full level) Distance to material surface DISTANCE Sensor Reference Point Do NOT select. If Operation value displays as OTHER, the device is configured as a level controller, but has been set pre- OTHER viously to a mode other than LEVEL,...
  • Page 355 Low Calibration Point Distance from Sensor Reference Point to Low Calibration Point: usually process empty level. Range: 0.000 to 60.000 Value Default: 60.000 Response Rate Sets the reaction speed of the device to measurement changes in the target range. Notes: •...
  • Page 356 1.1.2. QS Volume Use this wizard to configure volume applications employing standard vessel shapes. Press RIGHT arrow to activate PROGRAM mode and open menu level 1: MAIN MENU. Press RIGHT arrow two times to navigate to menu item 1.1. 1 . Press DOWN arrow and RIGHT arrow to open QS Volume.
  • Page 357 This screen is not part of the Quick Start when using SIMATIC PDM. Shows the type of Wizard to be executed. CANCEL, START Options Transducer Specifies the Siemens transducer connected to the device. NO TRANSDUCER, XRS-5, XPS-10, XPS-15, XCT-8, XCT-12, XPS-30, XPS-40, XLT-30, XLT-60, STH Options Default: NO TRANSDUCER Temperature Source Source of the temperature reading used to adjust the speed of sound.
  • Page 358 High Calibration Point Distance from Sensor Reference Point to High Calibration Point: usually process full level. Range: 0.000 to 60.000 Value Default: 0.000 Low Calibration Point Distance from Sensor Reference Point to Low Calibration Point: usually process empty level. Range: 0.000 to 60.000 Value Default: 60.000 Response Rate...
  • Page 359 Maximum Volume The maximum volume of the vessel. Enter the vessel volume corresponding to the High Calibration Point. For example, if your maximum vessel volume is 8000 L, enter a value of 8000. Range: 0.0 to 9999999 Value Default: 100.0 End of QS Volume Wizard For QS to be successful, all changes must be applied.
  • Page 360 1.1.3. QS Flow Use this wizard to configure simple flow applications. (Visible on LUT430 (Pump and Flow), and LUT440 (OCM) configured models only. Press RIGHT arrow to activate PROGRAM mode and open menu level 1: MAIN MENU. Press RIGHT arrow two times to navigate to menu item 1.1.
  • Page 361 This screen is not part of the Quick Start when using SIMATIC PDM. Shows the type of Wizard to be executed. CANCEL, START Options Transducer Specifies the Siemens transducer connected to the device. NO TRANSDUCER, XRS-5, XPS-10, XPS-15, XCT-8, XCT-12, XPS-30, XPS-40, XLT-30, XLT-60, STH Options Default: NO TRANSDUCER Temperature Source Source of the temperature reading used to adjust the speed of sound.
  • Page 362 Units Sensor measurement units. M, CM, MM, FT, IN Options Default: M For the purpose of this example, all values are assumed to be in meters (m). Note: High Calibration Point Distance from Sensor Reference Point to High Calibration Point: usually process full level.
  • Page 363 Calculation factors: Notes: • The following five parameters will display in the wizard based on the PMD selected above. Method of Flow • These parameters are used in the flow calculation formula (see Calculation on page 268). Flow Exponent (PMD = EXPONENTIAL DEVICES) The exponent for the flow calculation formula.
  • Page 364 PMD Dimensions Notes: Exponential Devices Other • For each PMD excluding , and , you must enter up to four dimensions. • In the wizard, you will be prompted for each dimension required for the PMD selected, and the respective PMD dimension name will be displayed. PMD selected Wizard dimension name (parameter menu reference) Rectangular Flume BS-3680...
  • Page 365 PMD selected (cont’ d ) Wizard dimension name (parameter menu reference) Palmer Bowlus Flume 2. 1 5.4.5. OCM Dimension 1 MAXIMUM FLUME WIDTH HMAX ( H-Flume 2. 1 5.4.5. OCM Dimension 1 MAXIMUM LISTED HEAD HMAX ( Maximum Head The maximum level value associated with the PMD. Range: 0.000 to 60.000 Value Default: 60.000...
  • Page 366 End of QS Flow Wizard For QS to be successful, all changes must be applied. BACK, CANCEL, FINISH (Display returns to 1. 1 .1 Quick Start menu when Quick Start is successfully completed or cancelled. If CANCEL is selected, no Options changes are written to the device.) To transfer Quick Start values to the device and return to Program menu, press...
  • Page 367 1.2. Pump Control Use this wizard to configure pumps if they will be used in your application. Be sure to first complete the applicable Quick Start Wizard. Press RIGHT arrow to activate PROGRAM mode and open menu level 1: MAIN MENU.
  • Page 368 Pump Control Mode Sets the control algorithm used to trip the relay. LUT420 Level Controller: ALTERNATE DUTY ASSIST, ALTERNATE DUTY BACKUP LUT430 Pump and Flow Controller: ALTERNATE DUTY ASSIST, ALTERNATE DUTY BACKUP , SERVICE RATIO Options DUTY ASSIST, SERVICE RATIO DUTY BACKUP , FIXED DUTY ASSIST, FIXED DUTY BACKUP supported per model...
  • Page 369 ON Setpoint Pump 1 The level at which Pump 1 turns ON, defined in 2.1.1. Units. Range: 0.000 to 99999.000 Value Default: 0.000 ON Setpoint Pump 2 The level at which Pump 2 turns ON, defined in 2.1.1. Units. Range: 0.000 to 99999.000 Value Default: 0.000 OFF Setpoint Pump 1...
  • Page 370: Requesting An Echo Profile

    Requesting an Echo Profile • In PROGRAM mode, navigate to: Main Menu > Diagnostics (3.2.) > Echo Profile (3.2.1.). • Press RIGHT arrow to request a profile. algorithm : BLF (Best of First or Largest echo) confidence distance from transducer face to target C: 38 A: BLF D: 9.00 pan left/right - selected pan up/down...
  • Page 371: Application Examples

    Application examples In the examples that follow, substitute your own application details. If the examples do not apply to your application, check the applicable parameter reference for the available options. Level Application Example sensor reference point 1.0 m High Cal. Point distance space 8.5 m...
  • Page 372: Flow Application Example

    Flow application example Parshall Flume In this example, a 12 inch (0.305 m) Parshall Flume has been installed in an open channel. As per the supplier’s data sheet, the device has been rated for a maximum flow of 1143 m per hour at a maximum head of 0.6 m.
  • Page 373 Initial device setup Setting/ Quick Start Parameter Description Value For best accuracy, an XRS-5 transducer should Transducer XRS-5 be used in conjunction with the High Accuracy SITRANS LUT440. For best accuracy, a TS-3 external temperature Temperature Source TS-3 sensor is required. Primary Measuring Device Exponential Parshall Flumes are a type of exponential device.
  • Page 374 External Sampler setup Setting/ Parameter Description Value By selecting Enabled, the external sampler is Enable (2.11.4.1.) Enabled now activated. In this example, the LUT440 will activate the Flowrate external sampler every 1000 flow units ( Multiplier (2.11.4.2.) 1000 Units defined above during initial application setup).
  • Page 375 Notes Page 62 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS 7ML1998MV01...
  • Page 376: General Operation

    General Operation This chapter provides details on the general operation and functionality of the SITRANS The LCD LUT400. For instructions on the use of the device LCD and local push buttons, refer to Display on page 34. Starting measurement The SITRANS LUT400 is a single point device. The device starts in LEVEL mode with a preset of no transducer and a low calibration point of 60 meters.
  • Page 377: Relays

    2.4.2. LOE Timer • activates if an error condition is detected. Upon expiration of the 2.4.1. timer, the mA output value and the relay status default to values based on Material Level 2.4. 1 . Material Level 2.4.2. LOE Timer •...
  • Page 378: Relay Function

    Relay function Alarm Level In high alarm, the alarm state becomes active when the level rises to High Level Value ON and inactive when it falls below High Level Value OFF. In low alarm, the alarm state becomes active when the level falls to Low Level Value ON and inactive when the level rises above Low Level Value OFF.
  • Page 379: Miscellaneous

    Miscellaneous Totalizer and samplers Other Pump Controls Refer to on page 87. Relays are normally de-energized, contact closure is approximately 200 ms duration. Relay behaviour under fail-safe conditions A fail-safe condition generally indicates that the level reading is not reliable or is unknown. In such a situation, pumps will not run and alarms (that are based on level or a derivative reading) will not activate.
  • Page 380: Relay States

    When totalizing OCM flow: The flow totalizers continue to operate during a fail-safe condition, thus the external totalizer relay will also continue to operate. External Sampler relay The External Sampler relay operates the same as the External Totalizer relay described above. The periodic timeout-click will also continue to occur in fail-safe.
  • Page 381 ON and OFF Setpoints Sets the process point at which the relay is activated (ON setpoint) then reset (OFF setpoint). These setpoints are set separately for each pump within each pump control, and for each alarm type: Function Parameter 2.7. 1 .6. ON Setpoint Pump 1 2.7.1.7.
  • Page 382: Relays Controlled By Hart Communications

    An expert knowledge of HART, and the use of HART commands is recommended. For further details on configuring relays controlled by HART, contact your Siemens representative. Discrete Inputs SITRANS LUT400 has two discrete inputs to trigger or alter the way SITRANS LUT400 controls devices.
  • Page 383: Level Override Conditions

    Settings Parameter Sample Value 2.9.1.2. Level Override Value 2.9. 1 .3. Discrete Input Number DISCRETE INPUT 2 2.9. 1 . 1 . Enable ENABLED When the level rises to 4.3 m and the switch is activated, the reading is forced to 4.3 m where it stays until the switch is de-activated.
  • Page 384: Discrete Input Logic

    Discrete Input Logic Discrete input logic affects the reaction of the discrete input. Normal state is standard operation, with the SITRANS LUT400 sensing the material level and controlling the pumps. The contacts of the signalling device connected to the discrete inputs may be normally- open or normally closed.
  • Page 385: Ma Control

    mA Control mA output The SITRANS LUT400 has one mA output, used for communications with other devices. Example: Configuring the mA output to send a 4 to 20 mA signal corresponding to a scaled value of 10% to 90% of maximum process level on a 60 m transducer: Sample Parameter Description...
  • Page 386: Volume

    Volume Volume is used in two situations: Calculate and display volume instead of level. Calculate pumped volume to accomplish the following: • Totalize the volume of material that is pumped out of the wet well Readings 2.6.2. Volume Units When using volume, readings are given in units specified in Vessel Shape and Dimensions 2.6.
  • Page 387 Enter the curve values from this chart into level and volume breakpoint tables (see 2.6.7. Table 1-8 If breakpoints are entered via LUI, then an upload is performed via PDM, a Note: second upload via PDM may be necessary to transfer the breakpoint values. Ensure extra points are added around sharp transitions in the vessel volume (e.g: steps in a well wall).
  • Page 388 Parameter Value Description 2.6.7.2. Volume 1 Volume 2 2. 1 Determines the volumes which correspond Volume 3 to the level breakpoints. The universal Volume 4 calculations interpret between the Volume 5 breakpoints to produce an accurate model of Volume 6 the volume at all level readings.
  • Page 389: Alarms

    Alarms Set the common parameters sensor reference point 0.4 m High Level High Cal. Point Value material level 1.8 m reading level Low Level Value Low Cal. Point Prerequisite: You must know the details of your application and substitute the values for the sample values provided.
  • Page 390: In-Bounds/ Out-Of-Bounds Range

    2.8. 1 .3. High Level Value OFF = 9 m 2.8. 1 .4. Assigned Relay to Relay 3 2.8.12. Time To Spill Use the High Level alarm in conjunction with feature. See page 170. Example: Setting a Low Level Alarm To assign Relay 3 to a low level alarm that activates when the level falls below 2 m: 2.8.2.1.
  • Page 391: Temperature

    Temperature Activates an alarm when the process temperature reaches a certain value (Low Temperature Value ON for Low Temperature Alarm or High Temperature Value ON for a High Temperature Alarm). The temperature source can be the temperature sensor built into the transducer or an Temperature Source external TS-3, as set by .
  • Page 392: Fail-Safe Fault Alarm

    Fail-safe Fault Alarm Activates an alarm when a fault that has caused a fail-safe condition is present. Example: Setting a Fail-safe Fault Alarm To assign a fail-safe fault alarm to Relay 3 do the following: 2.8.8. 1 . Enable Enable the Fail-safe Fault Alarm (set = Enabled) 2.8.8.2.
  • Page 393: Pump Control Options

    Pump Control options Methods of pump control are dependent on two variables: Pump start method indicates in what sequence pumps are started; using Fixed, Alternate, or Service Ratio setpoints. Pump duty indicates whether new pumps start and run with any currently running pumps (most common) or whether new pumps start and shut off currently running pumps;...
  • Page 394 Set the common parameters Prerequisite: Substitute the details of your application in place of the sample values provided. If you are bench testing the device, set your test values to be the same as the sample values. Parameter Sample Value 2.
  • Page 395: Other Pump Control Algorithms

    Other Pump Control algorithms Set Relays to ALTERNATE DUTY BACKUP (ADB) Parameter Value Description 2.7.1.4. Pump Control Mode Sets the control algorithm used to trip the pump relay to ALTERNATE DUTY BACKUP . Only one pump can run at a time. 2.7.1.5.
  • Page 396 Set Relays to FIXED DUTY BACKUP (FDB) Parameter Value Description 2.7.1.5. Pump Control Mode Sets the control algorithm used to trip the pump relay to FIXED DUTY BACKUP . Only one pump can run at a time. Set the ON Setpoints Sample Parameter Description...
  • Page 397 Set Relays to SERVICE RATIO DUTY BACKUP (SRB) Parameter Value Description 2.7.1.5. Pump Control Mode Sets the control algorithm used to trip the pump relay to SERVICE RATIO DUTY BACKUP . Only one pump can run at a time. Pump usage is based on RUN time rather than last used.
  • Page 398: Setting A Pump Up (Reservoir) Group

    Setting a pump up (reservoir) group Sets a group of two pumps to pump up a reservoir. SITRANS LUT400 SITRANS LUT400 sensor ref. point High Cal. Pt. inflow level Low Cal. Pt. aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa outflow Setpoint sample values: * ON Setpoint Pump 1 / Pump 2 (see tables below) ** OFF Setpoint Pump 1 / Pump 2...
  • Page 399 Set the ON Setpoints Sample Parameter Description Value 2.7.1.6. ON Setpoint Pump 1 0.4 m* Sets the level at which pump 1 turns on. The first cycle will use this setpoint. Subsequent cycles rotate the setpoint among the pumps. For example: In cycle 1, pump 1 turns on at 0.4 m.
  • Page 400: Pump Control Interlocks

    Pump Control Interlocks SITRANS LUT400 SITRANS LUT400 sensor ref. point aaaaaaaaaaaa aaaaaaaaa aaaaaaaaaaaa aaaaaaaaa aaaaaaaaaaaa aaaaaaaaa aaaaaaaaaaaa aaaaaaaaa High Cal. Pt. outflow aaaaaaaaaaaa aaaaaaaaa aaaaaaaaaaaa aaaaaaaaa inflow aaaaaaaaaaaa discrete input level Low Cal. Pt. relay output Sample Parameter Description Value 2.7.1.4.
  • Page 401: Totalizing Pumped Volume

    Totalizing pumped volume Available only on LUT430 (Pump and Flow model), and LUT440 (OCM model). Prerequisite: The volume of the vessel must be known. Sample Parameter Description Value 2.6.1. Vessel Shape LINEAR Vessel shape is linear (flat bottom) 2.6.3. Maximum Volume 17.6 Max volume is 17.6m or 17,600 liters.
  • Page 402: Setting The Pump Start Delays

    Example: Pump 1 is set to pump for an extra 60 seconds every 5 hours, pump 2 should not run-on. Sample Parameter Description Value 2.7.2.3.2. Run-On Interval Five hours between pump run-on occurrences. 2.7.2.3.3. Run-On Duration The pump will run-on for 60 seconds. Pump 1 2.7.2.3.4.
  • Page 403: Reducing Wall Cling

    Reducing wall cling Use the Wall Cling Reduction function to randomly alter the ON and OFF setpoints over a range. This eliminates the ridge of material that builds up at the setpoint that can give false echoes. This setting may increase the number of days between trips to clean the wet well. 2.7.2.1.1.
  • Page 404: Saving Energy

    Saving energy Pumps can use different setpoints at different times of the day to account for variable energy costs. The following example illustrates high energy cost usage reduction and/or elimination by using the SITRANS LUT400 Energy Savings function on a wet well (pump down application) using pump 1.
  • Page 405: Tracking Pump Usage

    Tracking pump usage You can find out how much an individual pump has been used by viewing the pump record parameters. Information Available Parameter Access 3.2.7. 1 . Run Time Relay 2 Total running hours for a relay assigned 3.2.7.2. Run Time Relay 3 to a pump.
  • Page 406: Flow

    Flow Flow calculation The SITRANS LUT400 provides numerous open channel flow calculation features 2.15. Flow (see The device can be configured to select the flow calculation specific to the primary measuring device (PMD), such as a flume or weir. If the PMD does not match any of the eleven preset PMD calculations, a universal flow calculation can be used (PMD = Universal Head Flow Calculation Flow).
  • Page 407: Relay Contacts

    Relay contacts Pumped volume is calculated at the end of the pump cycle. Totalized volume when External Totalizer function is enabled will be given in bursts at the end of the pump cycle, not throughout the pump cycle. 2.11.3.3. Relay Duration to set the time in seconds from one change of state in the relay to the next.
  • Page 408: Totalizer

    Totalizer 2.11.3. External Totalizer Use the function to set the totalizer to provide relay contact to an external counter. Counter Formula 2. 1 1.3.2. Multiplier 1 contact every x units, where = value set in is preset to 1 so 2.11.3.2.
  • Page 409: Flow Sampler

    Flow Sampler 2. 1 1.4. External Sampler Use the function to activate the flow sampler relay based on volume and time. Counter Formula 2. 1 1.4.2. Multiplier 1 contact every x units, where = value set in is preset to 1 so 2.11.4.2.
  • Page 410: Open Channel Monitoring (Ocm)

    Open Channel Monitoring (OCM) An OCM installation is defined one of three ways, based on the Primary Measuring Device (PMD): Dimensional 2.15.4. PMD Dimensions For some common weir and flume types. PMD dimensions ( ) are entered directly. Vessel Type See page: BS- 3680 Rectangular Flume BS- 3680 Round Nose Horizontal Crest Weir...
  • Page 411: Method Of Flow Calculation

    Method of Flow Calculation When using the SITRANS LUT400 in a flow application, the Method of Flow Calculation (2. 1 5.3. 1 .) must be selected. There are two possible methods for calculating flow with the SITRANS LUT400: absolute or ratiometric, and different information must be entered for the Method of Flow device to carry out the calculation.
  • Page 412: Setting Zero Head

    Setting Zero Head Many PMDs start flowing higher than the traditional empty distance of the application. You can account for the flow in one of two ways: 2.15.3.5. Zero Head Offset to have OCM calculations ignore levels below that 2.2.1. Low Calibration Point 2.2.2.
  • Page 413: Pmds With Exponential Flow To Head Function

    PMDs with Exponential Flow to Head function For Primary Measuring Devices (PMDs) that measure flow by an exponential equation, use these parameters. Ensure that you use the correct exponent for your PMD; the values below are samples only. Standard Weirs transducer 3 to 4 x h weir profile...
  • Page 414: Parshall Flume

    Parshall Flume Note: C = Converging Dimension. Plan View flow Front View Side View transducer* Zero Head 2.2.4. Near * The transducer must be above the maximum head by at least the blanking value (see Range Application information • Sized by throat width •...
  • Page 415: Leopold Lagco Flume

    Leopold Lagco Flume Plan View throat flow Front View diverging converging transducer* point of measurement Zero Side View Head 2.2.4. Near * The transducer must be above the maximum head by at least the blanking value (see Range Parameter Value 2.15.
  • Page 416: Cut Throat Flume

    Flume Size Point of Measurement (pipe diameter in inches) inches 10.2 11.4 12.7 14.0 15.2 Cut Throat Flume Plan View Application information • Similar to Parshall flume except that the floor is flat bottomed and throat has no virtual length. •...
  • Page 417: Khafagi Venturi

    Khafagi Venturi Plan View channel width transducer* channel width Front View Side View flow Zero Head 2.2.4. Near * The transducer must be above the maximum head by at least the blanking value (see Range Application information • Similar to Parshall flume except that the floor is flat bottomed and the sidewalls are curved.
  • Page 418 Applications supported by SITRANS LUT400 BS- 3680 Rectangular Flume Diagonal View Plan View 3 to 4 x h Flow Front View Side View transducer* Zero Head flow 2.2.4. Near * The transducer must be above the maximum head by at least the blanking value (see Range Parameter Value...
  • Page 419 BS- 3680 Round Nose Horizontal Crest Weir Diagonal View transducer* 3 to 4 x h 2.2.4. Near * The transducer must be above the maximum head by at least the blanking value (see Range Parameter Value 2. 1 5.1. Primary Measuring Device (PMD) BS-3680 Round Nose Horizontal Crest Weir 2.
  • Page 420 BS- 3680 Trapezoidal Flume Plan View transducer* 3 to 4 x h Side View Front View flow Zero Head 2.2.4. Near * The transducer must be above the maximum head by at least the blanking value (see Range Parameter Value 2.
  • Page 421 BS- 3680 U-Flume Diagonal View Plan View transducer* 3 to 4 x h Front View Side View flow Zero Head 2.2.4. Near * The transducer must be above the maximum head by at least the blanking value (see Range Parameter Value 2.
  • Page 422 BS- 3680 Finite Crest Weir Diagonal View transducer* 3 to 4 x h Front View Side View flow Zero Head 2.2.4. Near * The transducer must be above the maximum head by at least the blanking value (see Range Parameter Value 2.
  • Page 423 BS- 3680 Thin Plate Rectangular Weir Diagonal View 3 to 4 x h transducer* Front View Side View Zero Head flow 2.2.4. Near * The transducer must be above the maximum head by at least the blanking value (see Range Parameter Value 2.
  • Page 424 BS- 3680 Thin Plate V-Notch Weir Diagonal View 4 to 5 x h Front View transducer* Zero Head Side View flow 2.2.4. Near * The transducer must be above the maximum head by at least the blanking value (see Range Parameter Value 2.
  • Page 425 Rectangular Weir Contracted Diagonal View 4 to 5 x h transducer* Front View Side View Zero Head flow 2.2.4. Near * The transducer must be above the maximum head by at least the blanking value (see Range Parameter Value 2. 1 5.1. Primary Measuring Device (PMD) Rectangular Weir Contracted 2.
  • Page 426 Round Pipe transducer Diagonal View 2.2.4. Near * This dimension should be at least 15 cm (6") shorter than the blanking value (see Range ** The transducer must be above the maximum head by at least the blanking value. Parameter Value 2.
  • Page 427 Palmer Bowlus Flume Plan View Flow D/2, point of measurement* transducer** Side View Front View Zero Head D = pipe or sewer diameter * for rated flows under free flow conditions 2.2.4. ** The transducer must be above the maximum head by at least the blanking value (see Near Range Parameter Value...
  • Page 428 H-Flume transducer* Plan View flow point of measurement Side View Front View 2.2.4. Near * The transducer must be above the maximum head by at least the blanking value (see Range Parameter Value 2.15. 1 . Primary Measuring Device (PMD) H-Flume 2.15.4.
  • Page 429: Universal Calculation Support

    Flume Size Point of Measurement (Diameter in feet) inches 7.25 10.75 16.25 • H-flumes come with a flat or sloping floor. The same flow table can be used because error is less than 1%. Universal calculation support When the primary measuring device (PMD) doesn’t fit one of the standard types, it can be programmed using a universal characterization.
  • Page 430: Example Flumes

    Max. Flow Zero Flow Head Breakpoints Example flumes These example flumes would both require a universal calculation. Trapezoidal Dual Range (nested) Parshall A5E33329501 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS Page 117...
  • Page 431: Example Weirs

    Example weirs These weirs could require universal calculation. approximate compound Poebing exponential Trends 3. Maintenance and Diagnostics 3.2. Diagnostics 3.2.2. To view trend lines, navigate to > > Trend . The PV (in percentage) is logged at five minute intervals and trend displays up to 3000 data points since last power up.
  • Page 432: Data Logging

    Data logging The SITRANS LUT400 provides an extensive logging feature which can be viewed on the local display or downloaded to a PC via USB using the Web Browser tool. 2. 1 0. Data Logging Enable data logging for a Process Value, an Alarm, or for Flow (see page 173).
  • Page 433: Simulation

    When using the Web Browser tool to upload logs, individual log files are stored on the PC in the universal CSV (comma-separated-value) format for ease when importing to other programs, such as spreadsheets or other data-analysis packages. For a list of field Data Logging names, see on page 269...
  • Page 434: Pump Relay Behaviour During Simulation

    The following functions will not respond to the simulated value when in simulation mode: • Fault Conditions - The LUT400 will never enter the Fail-safe state when in simulation Fail-safe and Simulation mode. For further details see on page 122. •...
  • Page 435: Fail-Safe And Simulation

    Fail-safe and Simulation When simulating Level or Discrete Inputs, the LUT400 will never enter the Fail-safe state. Faults that would normally cause a fail-safe condition (such as a broken cable or LOE) may still occur, but a fail-safe condition will not be reported on the device during simulation.
  • Page 436: Application Test

    Simulating a changing level 3.4.1.2. Level Value Set the desired starting level value in 3.4. 1 .3. Ramp to Enabled. 3.4. 1 .4. Ramp Rate to the desired speed, e.g. Medium. 3.4.3. Pump Activations Pump relay behaviour during Enable if desired (see simulation on page 121).
  • Page 437: Sitrans Lut400 Communication Systems

    Operation via Field Communicator 375/475 Communicator 375/475 by Emerson (see (FC375/FC475) (HART) on page 133), or a software package. The recommended software package is the SIMATIC Process Device Manager (PDM) by Siemens. HART Version SITRANS LUT400 conforms to HART rev. 7.2. Page 124 SITRANS LUT400 (HART) –...
  • Page 438: Burst Mode

    Multi-drop Mode are outlined in an application guide , which can be downloaded from the product page of our website. Go to: www.siemens.com/sitransLUT400 under Support and click on Application Guides. SIMATIC PDM This software package is designed to permit easy configuration, monitoring, and troubleshooting of HART devices.
  • Page 439: Configuring Communication Ports

    Configuring communication ports HART modem Note: It is recommended that only HCF registered modems be used. Device Address The unique identifier of the SITRANS LUT400 on a HART network. Range: 0 to 63 (Set within range of 0 to 15 if HART 5 master used.) Values Default: 0 Set the device address or poll ID on a HART network.
  • Page 440: Remote Operation

    SITRANS LUT400. Further details for each are available in the Communications for SITRANS LUT400 (HART) Manual (7ML19985NE01). (See DVD shipped with device or download manual from product page of our website: Go to www.siemens.com/sitransLUT400 > Technical Info > Manuals/Operating instructions.)
  • Page 441: Simatic Pdm Version

    Electronic Device Description (EDD) You can locate the EDD in Device Catalog, under Sensors/Level/Echo/Siemens AG/ SITRANS LUT400. (The EDD is written for forward compatibility.) As a guideline to locate the correct EDD, the major and minor numbers should match between the EDD revision and the Firmware revision in the device (e.g.
  • Page 442: Operation Via Web Browser (Usb)

    For installation instructions and details on how to configure the device via the Web Browser, refer to the LUT400 Communications manual Also available from the product page of our website. Go to: www.siemens.com/sitransLUT400 and click on Support>Software Downloads. Communications for SITRANS LUT400 (HART) Manual (7ML19985NE01). A5E33329501 SITRANS LUT400 (HART) –...
  • Page 443 Notes Page 130 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS A5E33329501...
  • Page 444: Operation Via Ams Device Manager (Hart)

    SITRANS LUT400 requires the EDD for AMS Device Manager version 10.5. You can locate the EDD in Device Catalog, under Sensors/Level/Echo/Siemens/SITRANS LUT400. Check the product page of our website at www.siemens.com/sitransLUT400, under Support->Software Downloads, to make sure you have the latest version of the EDD for AMS Device Manager.
  • Page 445 Notes Page 132 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS A5E33329501...
  • Page 446: Operation Via Field Communicator 375/475 (Fc375/Fc475) (Hart)

    Operation via Field Communicator 375/475 (FC375/ FC475) (HART) Features and Functions The FC375/FC475 HART Communicator is a handheld communication device that is easy to use, and provides universal support for other HART devices, such as the SITRANS LUT400. HART FC375/FC475 Menu For a list of parameters available with the Field Communicator, see Structure in the LUT400 Communications manual...
  • Page 447 Notes Page 134 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS A5E33329501...
  • Page 448: Operation Via Fdt (Field Device Tool)

    EDD is independent of the operating system. SITRANS DTM version 3.1 • SITRANS DTM is an EDDL interpreter developed by Siemens to interpret the EDD for that device. • To use SITRANS DTM to connect to a device, you must first install SITRANS DTM on your system and then install the instrument EDD written for SITRANS DTM.
  • Page 449 Notes Page 136 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS A5E33329501...
  • Page 450: Parameter Reference (Lui)

    Parameter reference (LUI) Notes: • Parameter names and menu structure are almost identical for SIMATIC PDM and the local user interface (LUI). Access is described below for some parameters that do not appear in the SIMATIC PDM menu structure. (For further details on using these parameters within SIMATIC PDM, see the LUT400 Communications manual •...
  • Page 451: Setup

    1.1. Quick Start 1.1.1. QS Level 1.1.2. QS Volume 1.1.3. QS Flow Available only on LUT430 (Pump and Flow), and LUT440 (OCM) configured models. 1.2. Pump Control 2. Setup Notes: Local Commissioning Operation via SIMATIC PDM 6 (HART) • See on page 33 or page 127 for instructions.
  • Page 452 sensor reference point high calibration point distance space level low calibration point far range sensor ref. point max. head high cal. point material surface head zero head low cal. point range 2.1.4. Sensor Mode Secondary 2.1.4. Menu number visible on LUT420 (Level model). 2.1.5.
  • Page 453 2.1.6. Transducer Specifies the Siemens transducer connected to the device. NO TRANSDUCER XRS-5 XPS-10 XPS-15 XCT-8 XCT-12 Options XPS-30 XPS-40 XLT-30 XLT-60 Notes: • When Transducer (2.1.6.) is set to NO TRANSDUCER, the LOE fault will display immediately. • An Echo Profile (3.2.1.) cannot be requested from LUI when Transducer (2.1.6.) is set to NO TRANSDUCER.
  • Page 454 2.2.2. High Calibration Point Distance from sensor reference point to High Calibration Point defined in Units (2.1.1.). Range: 0.000 to 60.000 Values Default: 0.000 When setting the High Calibration Point value, note that echoes are ignored 2.2.4.Near Range within 2.2.3. Sensor Offset The value altered when an Auto Sensor Offset (2.2.6.) is performed, defined in Units (2.1.1.).
  • Page 455 2.2.6. Auto Sensor Offset Note: Auto Sensor Offset supports adjustments to distance value only. Calibrates actual distance if reported value is consistently high or low by a fixed amount. (Adjusts distance measurement by a fixed amount.) Defined in Units (2.1.1.). Range: 0.000 to 60.000 Values Before using this feature, verify the following parameters are correct:...
  • Page 456 2.3.2. Empty Rate per Minute Defines the maximum rate at which the reported level is allowed to decrease. Adjusts the SITRANS LUT400 response to decreases in the actual material level. Range: 0.000 to 99999.000 m/min Values Default: 0.100 m/min Enter a value slightly greater than the vessel’s maximum emptying rate, in units per minute.
  • Page 457 2.4.2. LOE Timer Sets the time to elapse since the last valid reading, before the Fail-safe Material Level is reported (defined in seconds). Range: 0 to 7200 Values Default: 100 2.4.3. Fail-Safe mA Value Note: Material Level (2.4.1.) must be set to Value for the Material Level value to be reported.
  • Page 458 Length converted from Level, defined in of the cylindrical section of a horizontal VOLUME Low Calibration Point parabolic end vessel. See Vessel Shape (2.6. 1 .) for an illustration. measured as difference between the liq- HEAD Zero Head uid level and Zero Head, defined in 2.
  • Page 459 2.5.3. 4 mA Setpoint Sets the process level corresponding to the 4 mA value. 4 mA always defaults to 0 and Current Output Function (2.5.1.) determines the type of measurement. [See Current Output Function (2.5.1.) for an illustration.] Range: Level, Space, Distance, Head: 0.000 to 60.000 m Volume: 0.0 to Max.
  • Page 460 2.5.7. Manual Value The mA value to use when Current Output Function (2.5.1.) is set to Manual. Allows you to use a simulated value to test the functioning of the loop. You can enter 4 mA, 20 mA, or any other user-defined value within the range. Range: 3.5 to 22.8 mA Values Default: 3.58...
  • Page 461 Vessel Shape LCD DISPLAY/ Also (cont’d) Description required maximum PARABOLIC BOTTOM volume, dimension A maximum volume, HALF SPHERE BOTTOM dimension A maximum FLAT SLOPED BOTTOM volume, dimension A maximum PARABOLIC ENDS/ volume, Parabolic end horizontal cyl- dimension A, inder dimension L maximum SPHERE volume...
  • Page 462 2.6.2. Volume Units Determines volume measurement units used when 2.1.2.Sensor Mode set to VOLUME. L (Litres) USGAL (US Gallons) IMPGAL (Imperial Gallons) Options CUM (Cubic Meters) 2.6.6.User Defined Unit USER DEFINED (units defined in 2.6.3. Maximum Volume The maximum volume of the vessel. Enter the vessel volume corresponding to High Calibration Point.
  • Page 463 2.6.7. Table 1-8 If your vessel shape is more complex than any of the preconfigured shapes, you can define the shape as a series of segments. A value is assigned to each level breakpoint and a corresponding value is assigned to each volume breakpoint. Level values are defined in Units (2.1.1.).
  • Page 464 Example (values are for example purposes only) Level Breakpoint value number Level 0.5 m Breakpoint Volume value 19.5 Number value (l) 20 m 3000 19.5 8000 2.6.8. Table 9-16 2.6.9. Table 17-24 2.6.10. Table 25-32 2.7. Pumps Note: Default settings in the parameter tables are indicated with an asterisk (*) unless explicitly stated.
  • Page 465 Sets the control algorithm used to trip the relay. ALTERNATE At rotating ON and OFF setpoints and allows DUTY ASSIST multiple pumps to run (ADA) ALTERNATE At rotating ON and OFF setpoints and allows DUTY BACKUP only one pump to run (ADB) SERVICE RATIO On service ratio at ON and OFF setpoints and...
  • Page 466 2.7.1.9. OFF Setpoint Pump 2 The level at which Pump 2 turns OFF, defined in 2.1.1. Units. Range: 0.000 to 99999.000 Values Default: 0.000 This parameter is set according to level even when another reading, such as volume, is shown on the LCD. 2.7.1.10.
  • Page 467 2.7.2. Modifiers Note: Default settings in the parameter tables are indicated with an asterisk (*) unless explicitly stated. 2.7.2.1. Wall Cling Reduction 2.7.2.1.1. Enable Enables/disables 2.7.2.1.2.Level Setpoint Variation. ENABLED Options DISABLED 2.7.2.1.2. Level Setpoint Variation Varies the ON and OFF setpoints to reduce material buildup on the walls (defined in 2.1.1.
  • Page 468 2.7.2.2. Energy Savings Available only on LUT430 (Pump and Flow model), and LUT440 (OCM model). Use these parameters to maximize your device’s operation during periods of low energy cost and minimize its operation during periods of high cost. The methods used to achieve this are: •...
  • Page 469 2.7.2.2.4. Peak 1 End Time Sets the end time of the high energy cost period 1. Range: 00:00 to 23:59 Format: HH:MM (24 hour format, e.g. for Values 5:30pm, set parameter to 17:30) Default: 00:00 2.7.2.2.3.Peak 1 Start Time Used in conjunction with to define the high cost period.
  • Page 470 2.7.2.2.8. Peak 3 End Time Sets the end time of the high energy cost period 3. Range: 00:00 to 23:59 Format: HH:MM (24 hour format, e.g. for Values 5:30pm, set parameter to 17:30) Default: 00:00 2.7.2.2.7.Peak 3 Start Time Used in conjunction with to define the high cost period.
  • Page 471 2.7.2.2.13. Peak ON Setpoint Pump 1 Sets the process point at which Pump 1 will turn on when in a peak period. Range: 0.000 to 99999.000 Values Default: 0.000 To allow the level to go beyond the normal Relay ON Setpoint before a pump is started, enter the value to be used for the high-energy cost period.
  • Page 472 2.7.2.3. Pump Run-On Available only on LUT430 (Pump and Flow model) and LUT440 (OCM model). For details on relay behaviour under fail-safe conditions, see Pump relays on page 66. 2.7.2.3.1. Enable Enables/disables Pump Run-0n. ENABLED Options DISABLED 2.7.2.3.2. Run-On Interval The number of hours between pump run-on occurrences.
  • Page 473 2.7.2.4. Pump Start Delays Available only on LUT430 (Pump and Flow model), and LUT440 (OCM model). 2.7.2.4.1. Delay Between Starts The minimum delay (in seconds) between pump starts. Range: 0 to 65535 Values Default: 10 Use this feature to reduce a power surge from all pumps starting at the same time.
  • Page 474 2.7.3.3. Totalizer Multiplier Use this feature if the LCD Total increments by an amount that is too large (or too small). .001 Options 1000 10,000 100,000 1,000,000 10,000,000 Enter the factor by which actual volume is divided, prior to display on LCD. Use a value such that the nine-digit totalizer doesn’t roll over between readings.
  • Page 475 2.8. Alarms The SITRANS LUT400 supports eight alarm types. Any alarm can be assigned to any available relay. It is possible to assign more than one alarm to the same relay. In this case, the relay will activate if any one of the alarms is activated. If no alarms are activated, the relay will become inactive.
  • Page 476 2.8.2. Low Level Alarm Reported when material level is within a user-defined range (see 2.8.2.2.Low Level Value ON and 2.8.2.3.Low Level Value OFF). 2.8.2.1. Enable Enables/disables Low Level Alarm. ENABLED Options DISABLED 2.8.2.2. Low Level Value ON Sets the material level (defined in 2.1.1.Units) at which the Low Level Alarm will activate.
  • Page 477 2.8.3.3. Discrete Input State Sets the state of the discrete input (2.8.3.2.Discrete Input Number) that will cause the Switch Alarm to activate. Options 2.8.3.4. Assigned Relay Determines which relay (if any) will be activated when the Switch Alarm activates. NO RELAY RELAY 1 Options RELAY 2...
  • Page 478 2.8.4.4. Assigned Relay Determines which relay (if any) will be activated when the In-bounds Level Alarm activates. NO RELAY RELAY 1 Options RELAY 2 RELAY 3 2.8.4.5. Alarm State Read only. Used to view the current state of the In-bounds Level Alarm. ACTIVE Options INACTIVE...
  • Page 479 2.8.5.5. Alarm State Read only. Used to view the current state of the Out-of-bounds Level Alarm. ACTIVE Options INACTIVE 2.8.6. Low Temperature Alarm Reported when process temperature is within a user-defined range (see 2.8.6.2.Low Temperature Value ON 2.8.6.3.Low Temperature Value OFF 2.8.6.1.
  • Page 480 2.8.7.1. Enable Enables/disables High Temperature Alarm. ENABLED Options DISABLED 2.8.7.2. High Temperature Value ON Sets the temperature value (defined in ° C) at which the High Temperature Alarm will activate. Range: -273.0 to +273.0 °C (-459.0 to +523.0 °F) Values Default: 100.0 °C 2.8.7.3.
  • Page 481 2.8.8.2. Assigned Relay Determines which relay (if any) will be activated when the Fail-safe Alarm activates. NO RELAY RELAY 1 Options RELAY 2 RELAY 3 2.8.8.3. Alarm State Read only. Use to view the current state of the Fail-safe Alarm. ACTIVE Options INACTIVE...
  • Page 482 2.8.9.5. Alarm State Read only. Used to view the current state of the High Flowrate Alarm. ACTIVE Options INACTIVE 2.8.10. Low Flowrate Alarm Available only on LUT440 (OCM model). Reported when the OCM flowrate is within a user-defined range (see 2.8.10.2.Low Flowrate Value ON 2.8.10.3.Low Flowrate Value OFF 2.8.10.1.
  • Page 483 2.8.11.1. Relay 1 Logic Use to change the behaviour of Relay 1 when assigned to an alarm. NORMALLY OPEN Options NORMALLY CLOSED 2.8.11.2. Relay 2 Logic Use to change the behaviour of Relay 2 when assigned to an alarm. NORMALLY OPEN Options NORMALLY CLOSED 2.8.11.3.
  • Page 484 2.9.1. Backup Level Override Use this feature to override the material reading by a discrete input such as a contacting point device. The material reading will be fixed at the programmed switch level until the discrete input is released. The LUT400 makes decisions based on the override values.
  • Page 485 2.9.2. Discrete Input Logic Use the following parameters to configure the discrete input itself. Normal state is standard operation, with the SITRANS LUT400 sensing the material level and controlling the pumps, and no faults or alarms present. The discrete input contacts are either NORMALLY OPEN or NORMALLY CLOSED when the system state is normal.
  • Page 486 2.9.3. Pump Interlock Available only on LUT430 (Pump and Flow model), and LUT440 (OCM model). Discrete inputs allow you to supply pump information to the SITRANS LUT400 so that it can modify pump algorithms. The following parameters are used to program actions that should take place when a pump is determined to be in a failed state.
  • Page 487 2.10.2. Process Value Log 2.10.2.1. Enable Enables/disables Process Value (PV) Logging. ENABLED Options DISABLED 2.10.2.2. Process Values Log Rate Sets Process Value (PV) Logging rate in minutes. Range: 1 to 1440 Values Default: 1 2.10.3. Alarm Log 2.10.3.1. Enable Enables/disables Alarm Logging. ENABLED Options DISABLED...
  • Page 488 2.10.4.4. Standard Flow Log Setpoint Sets standard flow setpoint as a percent based on flow log mode, when 2.10.4.1.Flow Log Mode set to a variable rate. Range: 0.000 to 110.000 Values Default: 0.000 2.10.4.5. Rapid Flow Log Interval Sets rapid flow log interval in minutes, when 2.10.4.1.Flow Log Mode set to a variable rate.
  • Page 489 2.11. 1 .3.Relay Duration This value must be greater than the or the relay will never reset. The first activation occurs when the device is powered on. 2.11.1.3. Relay Duration The time in seconds from one change of state in the relay to the next. Range: 1 to 9999 Values Default: 10...
  • Page 490 2.11.2.3. Relay Duration The time in seconds from one change of state in the relay to the next. Range: 1 to 9999 Values Default: 10 2.11.2.4. Assigned Relay Determines the relay assigned to time of day control. RELAY 1 RELAY 2 Options RELAY 3 2.11.2.5.
  • Page 491 2.11.3.3. Relay Duration The time in seconds from one change of state in the relay to the next. Range: 0.1 to 1024.0 Values Default: 0.2 2.11.3.4. Assigned Relay Determines the relay assigned to external totalizer control. RELAY 1 RELAY 2 Options RELAY 3 Page 178...
  • Page 492 2.11.3.5. Relay Logic Use to change the behaviour of the relay assigned to external totalizer control. NORMALLY OPEN Options NORMALLY CLOSED Relay contact operation is NORMALLY CLOSED for alarms and NORMALLY OPEN for controls. 2.11.3.3.Relay Duration By default a control contact is Normally Open. For the corresponding relay coil is energized.
  • Page 493 2.11.4.4. Relay Duration The time in seconds from one change of state in the relay to the next. Range: 0.1 to 1024.0 Values Default: 0.2 2.11.4.3.Interval This value must be less than the or the relay will never reset. 2.11.4.5. Assigned Relay Determines the relay assigned to flow sampler control.
  • Page 494 AVERAGE OF SENSORS (Transducer and TS-3) With this default, the SITRANS LUT400 uses the transducer’s internal temperature sensor (standard in all Siemens EchoMax Transducers). If the transducer does not have an internal temperature sensor, Fixed Temperature value, or an External TS-3 temperature sensor can be used.
  • Page 495 2.12.1.6. Auto Sound Velocity Note: Auto Sound Velocity supports adjustments to distance value only. Adjusts the speed of sound and changes the distance measurement calculations. Defined in 2.1.1.Units Range: 0.000 to 60.000 Values Condition for use of this feature: • The acoustic beam atmosphere is other than air •...
  • Page 496 2.12.2.2. Echo Threshold Sets the minimum echo confidence that the echo must meet in order to prevent a Loss of Echo condition and the expiration of the Fail-safe (LOE) timer. When Confidence (3.2.9.2.) exceeds Echo Threshold (2.12.2.2.), the echo is accepted as a valid echo and is evaluated. Range: -20 to 128 Values Default: 5...
  • Page 497 The submergence condition remains in effect until the transducer is no longer submerged. A valid echo must then be detected before the LOE 2.4. Fail- Timer expires or the device will enter fail-safe condition (see Safe 2.12.3. TVT Setup Note: Default settings in the parameter tables are indicated with an asterisk (*) unless explicitly stated.
  • Page 498 To set Auto False Echo Suppression via the local push buttons: Default TVT will be used. * ON ’Learned’ TVT will be used. Options LEARN ’Learn’ the TVT. Navigate to Setup (2.) > Signal Processing (2.12.) > TVT Setup (2. 1 2.3.) >...
  • Page 499 To use TVT shaper via SIMATIC PDM: a) Open the menu Device – Echo Profile Utilities and click on TVT Shaper. (For TVT Shaper more details see in LUT400 Communications manual To use TVT shaper via local push buttons: a) Navigate to Setup (2.) > Signal Processing (2.12.) > TVT Setup (2.12.3.) > Shaper Mode (2.12.3.4.), and select ON.
  • Page 500 2.12.5. Measured Values Read only. Allows you to view measured values for diagnostic purposes. To access measured values via SIMATIC PDM: Open the menu View – Process Variables. Note: These parameters will display the simulated value when in simulation Simulation process mode (see on page 122).
  • Page 501 2.13.2. LCD Contrast The factory setting is for optimum visibility at room temperature and in average light conditions. Extremes of temperature will lessen the contrast. Range: 0 (Low contrast) to 20 (High contrast) Values Default: 10 Adjust the value to improve visibility in different temperatures and luminosity. Available only via LUI and web browser.
  • Page 502 Character Description Function ’x’ in box deletes highlighted character in text string inserts space between two characters in text string (lim- square brackets ited to one space between characters) deletes characters (including currently highlighted charac- return arrow key ter) to end of text string 2.14.1.
  • Page 503 2.14.3.3. Starting Day The day of the week on which daylight saving will begin. SUNDAY, MONDAY, TUESDAY, WEDNESDAY, THURSDAY, FRIDAY, SATURDAY Options SUNDAY 2.14.3.4. Starting Month The month in which daylight saving will begin. JANUARY, FEBRUARY, MARCH, APRIL, MAY, JUNE, JULY, AUGUST, SEPTEMBER, OCTO- Options BER, NOVEMBER, DECEMBER JANUARY...
  • Page 504 2.15.1. Primary Measuring Device (PMD) The type of primary measuring device (PMD) used. OFF (no calculation) EXPONENTIAL DEVICES RECTANGULAR FLUME BS-3680 ROUND NOSE HORIZONTAL CR. BS-3680 TRAPEZOIDAL FLUME BS-3680 U-FLUME BS-3680 FINITE CREST WEIR BS-3680 Values THIN PLATE RECT. WEIR BS-3680 THIN PLATE V-NOTCH WEIR BS-3680 RECT.
  • Page 505 2.15.3. Basic Setup 2.15.3.1. Method of Flow Calculation Sets the method of flow calculation. ABSOLUTE Options RATIOMETRIC Set this parameter to Ratiometric only if the primary measuring device (PMD) supports ratiometric calculations. (Note that Palmer Bowlus Flume and H-Flume support ratiometric calculations only.) For more details on Absolute and Ratiometric calculations, see Method of Flow Calculation on page 268.
  • Page 506 2.15.3.3. Maximum Head The maximum level value associated with the PMD and works in conjunction with 2.15.3.4.Maximum Flow at 20 mA for Ratiometric calculations. (Defined in 2.1.1.Units.) Range: 0.000 to 60.000 Values Default: 60.000 This represents the highest head level supported by the Primary 2.
  • Page 507 2.15.3.5. Zero Head Offset The difference (positive or negative) between Low Calibration Point and zero head (level at zero flow), defined in 2.1.1.Units. Range: -60.000 to 60.000 Values Default: 0.000 This feature can be used for most weirs and some flumes (e.g. Palmer Bowlus) where the zero reference is at a higher elevation than the channel bottom.
  • Page 508 2.15.3.8. User Defined Unit Set the unit text to display for current flow when 2.15.3.7.Flowrate Units set to user-defined. Limited to 16 ASCII characters. Notes: The text entered is simply for display purposes. No unit conversion occurs. 2.15.3.9. Low Flow Cutoff Eliminates totalizer activity for head levels at or below the cutoff value.
  • Page 509 Supported PMDs (cont’ d ) Trapezoidal Flume BS-3680 2. 1 5.4.5. OCM Dimension 1 - approach width B 2. 1 5.4.6. OCM Dimension 2 - throat width b 2. 1 5.4.7. OCM Dimension 3 - hump height p 2. 1 5.4.8. OCM Dimension 4 - throat length L 2.
  • Page 510 Supported PMDs (cont’ d ) Palmer Bowlus Flume 2.15.4.5. OCM Dimension 1 - maximum flume width hmax H-Flume 2. 1 5.4.5. OCM Dimension 1 - maximum listed head hmax Universal Head Flow 2. 1 5.5. 1 . 1 . Head 1 (up to 32) 2.
  • Page 511 2.15.4.8. OCM Dimension 4 See table under PMD Dimensions (2.15.4.) to relate OCM Dimension 1-4 above to a specific dimension for each directly supported Primary Universal Measuring Device. For PMDs that are not directly supported ( Head Flow Universal calculation ), use a Universal Flow calculation.
  • Page 512 2.16.1. Daily Totalizer Read only. Current daily totalizer value. (Automatically resets daily and can be reset by user.) Range: 0.00 to 999999999 Values Default: 0.00 2.16.2. Running Totalizer Read only. Current running totalizer value. (Reset only by user.) Range: 0.00 to 999999999 Values Default: 0.00 2.16.3.
  • Page 513: Maintenance And Diagnostics

    3.1.5. Installation Date Date the device was first commissioned (YYYY-MM-DD). Manufacturer Read only. The device manufacturer (e.g. Siemens). Product Name Read only. Identifies the product by name (e.g. SITRANS LUT400). 3.1.6. Product Read only. Identifies the product by name and capability:...
  • Page 514 3.1.8. Serial Number Read only. Unique factory set serial number of the device. 3.1.9. Final Assembly Number Integer used to identify the device on site, e.g. enter ’2’ to denote second SITRANS LUT400 in application. 3.1.10. Hardware Revision Read only. Corresponds to the electronics hardware of the Field Device. 3.1.11.
  • Page 515 To request a profile via SIMATIC PDM: Open the menu Device – Echo Profile Utilities. (For more details see Echo Profile Utilities in LUT400 Communications manual. 3.2.2. Trend Read only. Display of level trends. Captures last 3000 PV values (logged at five minute intervals) in percentage of range (defined in 2.1.1.Units).
  • Page 516 3.2.6.1. Alarms History of alarms. Displays type of alarm, value at which alarm triggered, state of alarm. 3.2.6.2. Flow logs. Displays head and flow values. 3.2.6.3. Daily Totals Daily totals for both totalizers. Displays maximum and minimum values for flow and temperature, average flow, and daily totalizer (DT) and running totalizer (RT) values.
  • Page 517 3.2.9. Echo Quality 3.2.9.1. Figure of Merit This value measures the quality of the reported echo value: higher values represent better quality. This measure combines the noise level, quality of tracking, and signal strength. (For more details see Echo Processing on page 257.) Range: 0 to 100 % Values (view only)
  • Page 518 3.3. Maintenance Note: Default settings in the parameter tables are indicated with an asterisk (*) unless explicitly stated. 3.3.1. Transducer Enable Enables/disables transducer from taking measurements. ENABLED Options DISABLED Set parameter to Disabled to stop transducer from measuring while calibration or maintenance work is performed.
  • Page 519 3.3.3. Remaining Device Life Notes: • Four sets of parameters allow you to monitor the Device/Sensor Lifetimes and set up Maintenance/Service schedules, based on operating hours instead of a calendar-based schedule. See also Remaining Sensor Life (3.3.4.), Service Schedule (3.3.5.), and Calibration Schedule (3.3.6.). •...
  • Page 520 3.3.3.2. Time in Operation Read only. The amount of time the device has been operating. 3.3.3.3. Remaining Lifetime Read only. Lifetime Expected (3.3.3.1.) less Time in Operation (3.3.3.2.). 3.3.3.4. Reminder Activation Note: To modify this parameter via SIMATIC PDM it must be accessed via the pull-down menu Device –...
  • Page 521 3.3.3.9. Acknowledged Acknowledges the current maintenance reminder. To acknowledge a reminder via SIMATIC PDM: Open the menu View – Device Status and click on the tab Maintenance. In the Device Lifetime section, click on Acknowledge Warnings. To acknowledge a reminder via the local push buttons: Navigate to Maintenance and Diagnostics (3.) >...
  • Page 522 3.3.4.1. Lifetime Expected Note: The device always operates in years. Changing the Time Units affects only the parameter view of Remaining Sensor Life parameters in SIMATIC PDM, PACTware FDT, and AMS. Allows you to override the factory default. Units : hours, days, years Range: 0.000 to 20.000 years Values Default: 10.000 years...
  • Page 523 3.3.4.6. Reminder 2 before Lifetime (Demanded) If Remaining Lifetime (3.3.4.3.) is equal to or less than this value, the device generates a Maintenance Demanded reminder. Range: 0.000 to 20.000 years Values Default: 0.019 years (1 week) Modify values as required. Set Reminder Activation (3.3.4.4.) to the desired option.
  • Page 524 The maintenance warnings and reminders are communicated to the end user through status information. This information can be integrated into any Asset Management system. For optimal use, we recommend that you use SIMATIC PCS7 Asset Management Software in conjunction with SIMATIC PDM. To access these parameters via SIMATIC PDM: •...
  • Page 525 3.3.5.4. Reminder Activation Note: To modify this parameter via SIMATIC PDM it must be accessed via the pull-down menu Device – Maintenance. Allows you to enable a maintenance reminder. * TIMER OFF ON NO LIMITS - no reminders checked ON REMINDER 1 (MAINTENANCE REQUIRED) checked Values ON REMINDER 1 AND 2 checked ON REMINDER 2 (MAINTENANCE DEMANDED) checked...
  • Page 526 In the Service Schedule Status section click on Acknowledge Warnings. To acknowledge a reminder via the local push buttons: Navigate to Maintenance and Diagnostics (3.) > Maintenance (3.3.) > Service Schedule (3.3.5.) > Acknowledged (3.3.5.9.), and RIGHT arrow to acknowledge the reminder. 3.3.6.
  • Page 527 3.3.6.1. Calibration Interval Note: The device always operates in years. Changing the units affects only the parameter view of the Calibration Interval parameters in SIMATIC PDM, PACTware FDT, and AMS. User-configurable recommended time between product calibrations. Units : hours, days, years Range: 0.000 to 20.000 years Values Default: 1.000 year...
  • Page 528 3.3.6.6. Reminder 2 before Calibration (Demanded) If Time Next Calibration (3.3.6.3.) is equal to or less than this value, the device generates a Maintenance Demanded reminder. Range: 0.000 to 20.000 years Values Default: 0.019 years (1 week) Modify values as required. Set Reminder Activation (3.3.6.4.) to the desired option.
  • Page 529 3.4.1.2. Level Value Sets the level for a fixed level simulation, or the starting level for a ramped simulation. Range: Low Calibration Point to High Calibration Point Values Default: 0.000 3.4.1.3. Ramp Enables/disables ramped simulation. DISABLED Options ENABLED 3.4.1.4. Ramp Rate Sets the rate at which the simulated level will change in a ramp simulation.
  • Page 530: Communication

    (as required by HART communications). Manufacturer’s ID Read only. Numerical code that refers to the manufacturer of the device (e.g. 42, which refers to Siemens). Device Id Read only. Unique identification of the device by manufacturer and device type. Product Id Read only.
  • Page 531: Security

    Configuration Change Counter Read only. Indicates the number of times the device’s configuration or calibration has been changed by a host application or from a local operator interface. 5. Security Default settings in the parameter tables are indicated with an asterisk (*) unless Note: explicitly stated.
  • Page 532: Language

    6. Language Default settings in the parameter tables are indicated with an asterisk (*) unless Note: explicitly stated. Selects the language to be used on the LCD. ENGLISH DEUTSCH FRANCAIS ESPANOL Options ITALIANO PORTUGUÊS русский Characteristics Certificates & Approvals Device Certification The approvals certificates applicable to the device.
  • Page 533: Alphabetical Parameter List

    Alphabetical parameter list Remaining Device Life on Maintenance Parameters are not listed below. See Note: Remaining Sensor Life on page 208 Service Schedule on page 210 , and page 206 Calibration Schedule on page 213 for these parameters. Parameter Name (Parameter Number) Page Number 4 mA Setpoint (2.5.3.)
  • Page 534 Parameter Name (Parameter Number) Page Number Current Output Value (2.5.8.) Daily Totalizer (2.16.1.) Daily Totals (3.2.6.3.) Damping Filter (2.3.3.) Data Logging (2. 1 0.) Date (2.14.1.) Date and Time (2.14.) Daylight Saving (2.14.3.) Delay Between Starts (2.7.2.4.1.) Delete Logs (2. 1 0.5.) Descriptor (3.1.3.) Device Address...
  • Page 535 Parameter Name (Parameter Number) Page Number Enable Pump 1 (2.9.3.1.) Enable Pump 2 (2.9.3.3.) Ending Day (2.14.3.6.) Ending Month (2.14.3.7.) Ending Ordinal (2.14.3.5.) Energy Savings (2.7.2.2.) External Sampler (2. 1 1.4.) External Totalizer (2.11.3.) Fail-Safe (2.4.) Fail-safe Fault Alarm (2.8.8.) Fail-Safe mA Value (2.4.3.) Far Range...
  • Page 536 Parameter Name (Parameter Number) Page Number Local Display Backlight (2.13.1.) LOE Timer (2.4.2.) Logging Mode (2.10. 1 .) Long Shot Duration (2.1.8.) Long TAG (3.1.2.) Low Calibration Point (2.2.1.) Low Flow Cutoff (2.15.3.9.) Low Flowrate Alarm (2.8.10.) Low Flowrate Value OFF (2.8.10.3.) Low Flowrate Value ON (2.8.10.2.)
  • Page 537 Parameter Name (Parameter Number) Page Number Peak 2 Start Time (2.7.2.2.5.) Peak 3 End Time (2.7.2.2.8.) Peak 3 Start Time (2.7.2.2.7.) Peak 4 End Time (2.7.2.2.10.) Peak 4 Start Time (2.7.2.2.9.) Peak 5 End Time (2.7.2.2.12.) Peak 5 Start Time (2.7.2.2.11.) Peak Lead Time (2.7.2.2.2.)
  • Page 538 Parameter Name (Parameter Number) Page Number Relay Pump 2 Basic Setup (2.7.1.3.): (2.7.1.) Relay Pump 2 Pump Records (3.2.7.4.): (3.2.7.) Reset Daily Totalizer (2.16.5.) Reset Running Totalizer Totalizers (2. 1 6.6.): (2.16.) Reset Running Totalizer Pumps (2.7.3.5.): (2.7.) Roughness Coefficient (2.15.4.4.) Run Time Relay 2 (3.2.7.
  • Page 539 Parameter Name (Parameter Number) Page Number Transducer (2.1.6.) Transducer Enable (3.3.1.) Trend (3.2.2.) TVT Setup (2.12.3.) TVT Shaper (2. 1 2.4.) Units (2.1.1.) Universal Head vs. Flow (2.15.5.) User Defined Unit Flow (2.15.3.8.): (2.15.) User Defined Unit Volume (2.6.6.): (2.6.) User PIN (5.2.) V-Notch Angle...
  • Page 540: Service And Maintenance

    SITRANS LUT400 requires no maintenance or cleaning under normal operating conditions. Firmware updates To update the LUT400 firmware, please contact your Siemens representative to obtain the installer (self-executable .exe file). For a complete list of representatives, go to www.siemens.com/processautomation. Two installers are available: one to update the firmware in the Local User Interface (LUI) node, and one for the sensor node.
  • Page 541: Replacing The Battery

    Replacing the Battery The battery (BR2032) has a life expectancy of ten years, and is affected by ambient temperature. If the device loses external power the battery will maintain the SITRANS LUT400’s Real Time Clock (date and time) until power is restored. The flash memory is updated constantly.
  • Page 542: Decontamination Declaration

    Decontamination Declaration Any device returned to Siemens for repair must be accompanied by a Declaration of that the returned products/spare parts Decontamination. With this declaration you certify have been carefully cleaned and are free from any residues If the device has been operated together with toxic, caustic, flammable or water- damaging products, clean the device before return by rinsing or neutralizing.
  • Page 543 Notes Page 230 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS A5E33329501...
  • Page 544: Diagnosing And Troubleshooting

    Diagnosing and Troubleshooting Notes: • Many of the parameters referenced and techniques described here require a good understanding of ultrasonic technologies and Siemens echo processing software. Use this information with caution. 3.2.3. Master Reset • If the setup becomes too confusing do a and start again.
  • Page 545: Device Status Icons

    Device Status Icons Priority Meaning Icon Icon Level • Maintenance alarm • Measurement values are not valid • Maintenance warning: maintenance demanded immediately • Measured signal still valid • Maintenance required • Measured signal still valid • Process value has reached an alarm limit •...
  • Page 546: General Fault Codes

    Cable fault. tion or damage; repair/replace if Broken cable. necessary. If no issue with cabling, con- tact your local Siemens representative. Device is nearing its lifetime limit according to the value set in Main- Replacement is recommended. tenance Required Limit.
  • Page 547 Maintenance Required Limit has Perform calibration. expired. Calibration interval as defined in Maintenance Demanded Limit has Perform calibration. expired. Reset power. If fault persists, contact Internal device error. your local Siemens representative. Page 234 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS A5E33329501...
  • Page 548 Transducer temperature sensor has disconnection or damage; repair/ failed. replace if necessary. If no issue with cabling, contact your local Siemens representative. Inspect attached cabling and any termination points to ensure no disconnection or damage; repair/ The TS-3 temperature sensor failed.
  • Page 549: Common Problems Chart

    Adjust/correct relay assignments or One or more settings invalid. setpoints. (red) Parameter backup did not succeed. Repair required. Contact your local Communication or file system Siemens representative. problems. User input required. Manually force recovery. 3.3.2. Backup Control Serial numbers mismatch. (Set parameter (red) Simulation is active.
  • Page 550 Verify operation; Replace if required, or use fixed temperature. See Temperature Source (2.12.1.3.) on page 181. Vapours If fluctuation is unacceptable, con- sider an alternative technology. Contact your Siemens representa- tive. A5E33329501 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS Page 237...
  • Page 551 Verify transducer is not too tight; Use an isolation coupling. Incorrect transducer used for Use correct transducer. Contact the application your Siemens representative. Unavoidable false echoes from Relocate transducer to ensure obstructions beam has a clear path to material surface;...
  • Page 552 See Temperature Source (2.12.1.3.) on page 181. Vapours present in varying con- Eliminate vapours or consider a centrations different technology. Contact your Siemens representative. Thermal gradients Insulate vessel; Consider external temperature sensor. Calibration required If accuracy is better when level is...
  • Page 553 Symptom Cause Action Incorrect reading (mA mA function not assigned to Check mA assignment. See Cur- output and/or dis- correct measurement rent Output Function (2.5.1.) on played value) page 144. 2.1.2. Sen- When device configured for Check configuration: if sor Mode flow: exponent or breakpoint set to FLOW, verify cor- not correctly selected...
  • Page 554 Symptom Cause Action No response when Transducer is disabled. Set Transducer Enable (3.3.1.) on echo profile requested page 205 to ENABLED, then 3.2.1. Echo Pro- via LUI ( request an echo profile. file Configuration error 130 Relay/pump configuration displayed errors - possible causes include: •...
  • Page 555: Noise Problems

    Reducing Electrical Noise higher higher Common Wiring Problems unchanged Reducing Acoustical Noise lower Reducing Electrical Noise unchanged higher unchanged Contact Siemens representative. Reducing Acoustical Noise lower Common Wiring Problems lower higher Common Wiring Problems unchanged Reducing Acoustical Noise lower Page 242 SITRANS LUT400 (HART) –...
  • Page 556: Non-Transducer Noise Sources

    Connections between the wire supplied with the transducer, and any customer installed extension wire should only be grounded at the LUT400. On Siemens transducers the white wire is negative and the black wire is positive. If the extension wire is colored differently, make sure that it is wired consistently.
  • Page 557: Reducing Acoustical Noise

    Reducing Acoustical Noise • Move the transducer away from the noise source. • Use a stilling well. • Install a rubber or foam bushing or gasket between the transducer and the mounting surface. • Relocate or insulate the noise source. •...
  • Page 558: Increase Fail-Safe Timer Value

    2. 1 .6. Transducer the new model, and (if necessary) optimize aiming and frequency again. Always contact Siemens service personnel before selecting a transducer to solve this type of problem. Fixed Reading If the Reading is a fixed value, regardless of the transducer to material surface distance, ensure the: Transducer acoustic beam is free from obstruction.
  • Page 559: Set The Sitrans Lut400 To Ignore The Bad Echo

    If multiple echoes appear on the Echo Profile, typical of a flat material profile (especially if the vessel top is domed), use the “TF ” (True First) algorithm. Should a stable measurement still not be attainable, contact Siemens representative. Page 246 SITRANS LUT400 (HART) –...
  • Page 560: Transducer Ringing

    Transducer Ringing If the transducer is mounted too tightly, or if it is mounted so that its side touches something (such as a vessel wall, or standpipe), its resonance characteristics change and this can cause problems. Hand tighten only. PTFE tape is not recommended as it reduces friction resulting in a tighter connection that can lead to ringing.
  • Page 561 Notes Page 248 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS A5E33329501...
  • Page 562: Technical Data

    Technical Data Power AC model • 100-230 V AC ±15%, 50 / 60 Hz, 36 VA (10W) • Fuse: 5 x 20 mm, Slow Blow, 0.25A, 250V DC model • 10-32 V DC, 10W • Fuse: 5 x 20 mm, Slow Blow, 1.6A, 125V Performance Range •...
  • Page 563: Interface

    Source • Integral transducer sensor • TS-3 temperature sensor • Average (integral transducer and TS-3) • Programmable fixed temperature Temperature Error Fixed • 0. 1 7 % per °C deviation from programmed value Memory • 512 kB flash EPROM • 1.5 MB flash for data logging Interface Outputs mA Analog...
  • Page 564 Alarm Relay • 1 Form C (SPDT), NO or NC relay • Rated 1A at 250 V AC, non-inductive • Rated 3A at 30 V DC Inputs Discrete (2) • 0-50 V DC maximum switching level • Logical 0 = < 10 V DC •...
  • Page 565: Mechanical

    Mechanical Enclosure • 144 mm (5.7") x 144 mm (5.7") x 146 mm (5.75") • IP65 / Type 4X / NEMA 4X • Polycarbonate Use only approved, suitable size hubs in the enclosure’s conduit holes that Note: maintain the applicable IP / Type / NEMA rating. Remote Display Lid •...
  • Page 566: Approvals

    Altitude • 2000 m max. Ambient temperature • -20 to +50 °C (-4 to +122 °F) Relative humidity • Suitable for outdoors (only with IP65 / Type 4X / NEMA 4X Enclosure) Installation category • II Pollution degree • 4 Approvals The device nameplate lists the approvals that apply to your device.
  • Page 567 Notes Page 254 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS A5E33329501...
  • Page 568: Dimension Drawings

    Dimension Drawings SITRANS LUT400 Dimensions back mount bracket enclosure SITRANS LUT400 198 mm (7.8 ") 190 mm (7.5 ") 144 mm (5.7 ") 34 mm (1.34") 22 mm 34 mm (0.87 ") (1.34") cable entry (3 places) 155 mm (6.10 ") 146 mm (5.75 ") A5E33329501...
  • Page 569 Cutout Dimensions (for Remote Panel Mount) 110.00 ± 1.00 1.80 ± 1.00 5.50 DIA. 13.50 ± 1.00 (4 PLACES) 6.25 RAD. (4 PLACES) 125.00 97.00 ± 1.00 125.00 DIMENSIONS ARE IN MILLIMETERS. Note: Cut-out template (printed to scale) shipped with remote panel mount model. Page 256 SITRANS LUT400 (HART) –...
  • Page 570: Appendix A - Technical Reference

    Appendix A - Technical Reference 2.12.2.4. Narrow Echo Note: Where a number precedes a parameter name (for example, Filter Parameter ) this is the parameter access number via the local display. See reference (LUI) on page 137 for a complete list of parameters. Principles of Operation The SITRANS LUT400 is a high quality ultrasonic controller, configured to meet the needs of different applications, from medium range solids applications to liquids management...
  • Page 571: Echo Selection

    True echo selection (selection of echo reflected by the intended target) occurs when that portion of the echo profile meets the evaluation criteria of Sonic Intelligence. 2.2.1. Low Insignificant portions of the echo profile outside of the measurement range ( Calibration Point 2.12.4.
  • Page 572: Algorithm

    Algorithm The true echo is selected based on the setting for the Echo selection algorithm. For a list of options see Algorithm (2.12.2. 1 .) on page 182. All algorithms ultimately use confidence to select the true echo. However, when applications report a low confidence value, the TR algorithm (which tracks the moving echo) can be used to predict the primary variable.
  • Page 573: Figure Of Merit

    Figure of Merit Figure of Merit (3.2.9.1.) measures the quality of the reported process value: higher values represent better quality. Even when a low confidence value exists, a high FOM will ensure the true echo has been selected. Approximately 20 readings are used to support the FOM value.
  • Page 574: Measurement Range

    Auto False Echo Suppression Range must be set to a distance shorter than the distance to the material level when the environment was learned, to avoid the material echo being screened out. Example before Auto False Echo Suppression sensor reference point High Cal.
  • Page 575: Measurement Response

    Measurement Response Note: Units are defined in Quick Start (1.1.) and are in meters by default. Response Rate limits the maximum rate at which the display and output respond to changes in the measurement. There are three preset options: slow, medium, and fast. Once the real process fill/empty rate (m/min by default) is established, a response rate can be selected that is slightly higher than the application rate.
  • Page 576: Analog Output

    Analog Output The mA output (current output) is proportional to material level in the range 4 to 20 mA. 0% and 100% are percentages of the full-scale reading (m, cm, mm, ft, in). Typically mA output is set so that 4 mA equals 0% and 20 mA equals 100%. Current Output Function (2.5.1.) Current Output Function (2.5.1.) controls the mA output and applies any relevant scaling.
  • Page 577: Distance Calculation

    +20 °C (+68 °F). Unless altered, the sound velocity used for the distance calculation is 344.1 m / s (1129 ft / s). Variable air temperature is automatically compensated when a Siemens ultrasonic / temperature transducer is used. If the transducer is exposed to direct sunlight, use a sunshield or a separate TS-3 temperature sensor.
  • Page 578: Volume Calculation

    Volume Calculation 2.6.Volume The SITRANS LUT400 provides a variety of volume calculation features (see If the vessel does not match any of the eight preset vessel shape calculations, a Universal Volume calculation may be used. Use the level/volume graph or chart provided by the vessel fabricator (or create one based on the vessel dimensions).
  • Page 579: Pump Totalizers

    Pump Totalizers Inflow/Discharge Adjust Pumped volume totals are affected by the inflow (or discharge) rate. This rate can be calculated based on rate of change estimation, or pump cycle timing. Using Inflow/Discharge Adjust (2.7.3.4.), set option Based on rate estimation to have the inflow rate measured just prior to the start of the pump cycle.
  • Page 580: Flow Calculation

    Flow Calculation Special emphasis has been placed on providing the most accurate flow calculations possible. To this end, specific routines have been written to comply with the British Standards Institute’ s Specifications BS-3680. These routines calculate correction factors taking into account second order effects such as approach velocity and boundary layer.
  • Page 581: Method Of Flow Calculation

    Method of Flow Calculation The SITRANS LUT400 can be programmed to use either of two methods for calculating flow from the head measurement: absolute or ratiometric. The result is the same regardless of the method used. The main difference is the information that must be entered in order for the 2.
  • Page 582: Data Logging

    Data Logging Data logs are available for Alarms, OCM flow, Daily Totals, and Primary Variable. The logs can be examined locally via LUI (see View Logs (3.2.6.), or by uploading the logs to a PC using USB and the Web Browser tool on a computer. Using the Web Browser tool, choose menu item Maintenance and Diagnostics >...
  • Page 583 Notes Page 270 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS A5E33329501...
  • Page 584 Page 271 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS A5E33329501...
  • Page 585 Page 272 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS A5E33329501...
  • Page 586: Appendix B - Certificates And Support

    • Information about field service, repairs, spare parts and lots more under "Services". Additional Support Please contact your local Siemens representative and offices if you have additional questions about the device. Find your contact partner at: Local contact person (http://www.siemens.com/automation/partner) A5E33329501 SITRANS LUT400 (HART) –...
  • Page 587 Notes Page 274 SITRANS LUT400 (HART) – OPERATING INSTRUCTIONS A5E33329501...
  • Page 588: List Of Abbreviations

    List of Abbreviations Short form Long Form Description Units Alternating Current power source AFES Auto False Echo Suppression Conformité Européene / Factory CE / FM / CSA Mutual / Canadian Standards safety approval Association BS-3680 Flow standard from the British Standards Institute Direct Current power source Device Type Manager...
  • Page 589 Short form Long Form Description Units NEMA National Electrical Manufacturer’s Association Process Device Manager Programmable Logic Controller Primary Variable measured value resistance x Resistance Capacitance μs capacitance Supervisory Control and Data SCADA Acquisition Silicon-controlled rectifier switching device SPDT Single Pole Double Throw relay configuration SPST Single Pole Single Throw...
  • Page 590: Lcd Menu Structure

    LCD Menu Structure SITRANS LUT400 (HART) – INSTRUCTION MANUAL Page 277 SITRANS LUT400 (HART) – INSTRUCTION MANUAL A5E33329501...
  • Page 591 LCD Menu Structure 1. WIZARDS (cont’ d ) PUMP CONTROL INTRODUCTION Notes: NUMBER OF PUMPS •In Navigation mode ARROW keys navigate the menu in the RELAY PUMP 1 direction of the arrow. RELAY PUMP 2 Parameter reference (LUI) •See on page 137 for detailed PUMP CONTROL MODE information and instructions.
  • Page 592 SETUP - VOLUME (cont’ d ) SETUP - ALARMS (cont’ d ) 2.6.7 TABLE 1-8 2.8 ALARMS 2.6.8 TABLE 9-16 2.8.1 HIGH LEVEL ALARM 2.6.9 TABLE 17-24 2.8.1.1 ENABLE 2.6. 1 0 TABLE 25-32 2.8.1.2 HIGH LEVEL VALUE ON 2.7 PUMPS 2.8.1.3 HIGH LEVEL VALUE OFF 2.7.
  • Page 593 2. 1 1.2.5 RELAY LOGIC SETUP - OTHER CONTROL (cont’ d ) SETUP - ALARMS (cont’d) 2.8.10 LOW FLOWRATE ALARM (LUT440 only) 2.8.10. 1 ENABLE 2.8.10.2 LOW FLOWRATE VALUE ON 2. 1 1.3 EXTERNAL TOTALIZER (LUT430, 440 only) 2.8.10.3 LOW FLOWRATE VALUE OFF 2.
  • Page 594 SETUP - DATE AND TIME (cont’ d ) 3. MAINTENANCE AND DIAGNOSTICS 2.14.3 DAYLIGHT SAVING 2. 1 4.3.1 ENABLE IDENTIFICATION 2. 1 4.3.2 STARTING ORDINAL 3. 1 .1 TAG 2. 1 4.3.3 STARTING DAY 3.1.2 LONG TAG 2. 1 4.3.4 STARTING MONTH 3.1.3 DESCRIPTOR 2.
  • Page 595 3.3.3.9 ACK MAINTENANCE (cont’ d ) 3.3.4 REMAIN SENS LIFE 3.3.4. 1 LIFETIME EXPECTED 3.3.4.2 TIME IN OPER. 3.3.4.3 REMAIN. LIFETIME 3.3.4.4 REMINDER ACTIV. 3.3.4.5 REMIND. 1 (REQ.) 3.3.4.6 REMIND. 2 (DEM.) 3.3.4.7 MAINT STAT 3.3.4.8 ACK STATUS 3.3.4.9 ACK 3.3.5 SERVICE SCHED.
  • Page 596: Glossary

    Glossary accuracy: degree of conformity of a measure to a standard or a true value. algorithm: a prescribed set of well-defined rules or processes for the solution of a problem in a finite number of steps. ambient temperature: the temperature of the surrounding air that comes in contact with the enclosure of the device.
  • Page 597 frequency: the number of periods occurring per unit time. Frequency may be stated in cycles per second. Hertz (Hz): unit of frequency, one cycle per second. 1 Gigahertz (GHz) is equal to 10 HART: Highway Addressable Remote Transducer. An open communication protocol used to address field devices.
  • Page 598: Index

    Index algorithms 182 echo selection Abbreviations and Identifications Algorithm 259 list 275 edit mode accuracy 249 handheld programmer 37 alarm 76 key functions 37 bounded 77 exponential flow 100 common parameters 76 external totalizers 93 level 76 rate 79 temperature 78 fail-safe 63 algorithms 182 Fail-safe Mode...
  • Page 599 interlock weirs 100 pump 87 zero head 99 operation single point 63 key functions out of bounds 77 edit mode 37 outputs 250 LCD display parameter fast mode 202 relays 67 measurement mode 34 parameters PROGRAM mode 35 record temperatures 203 level alarms 76 power 21 programmer...
  • Page 600 response rate 63 volume run-on 88 calculation 265 characterization chart 73 dimensions 63 samplers 93 readings 73 SCADA 124 tank shape 73 scum ring See wall cling 90 universal example 74 service ratio overview 80 settings wall cling 90 adjust parameters via LUI 37 weight 252 simulation 120 weir...
  • Page 601 "Paragraph styles"! Siemens Sans OT, Bold, 13 PT, schwarz Absatzformat: 01 Weitere Info 13 pt Siemens Sans OT, Roman, 9 PT, schwarz Absatzformat: 01 Info Text 9 pt...

This manual is also suitable for:

Sitrans lut430Sitrans lut440Sitrans lut420

Table of Contents