Istruzioni Per L'uso; Norme Di Sicurezza - Medisana BU 510 Instruction Manual

Hide thumbs Also See for BU 510:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 2
BU_510_51160<-23200_Final_26.06.qxd:Oberarm-Blutdruckgerät
26.07.2012
Sfigmomanometro
BU 510

Istruzioni per l'uso

Da leggere con attenzione!
IT
Apparecchio e Display LCD
4 x LR6,
1,5 V, AA
1
(b)
2-3 cm
(a)
2
(c)
3
Impiego conforme alla destinazione
• L'apparecchio per la misurazione della pressione
sanguigna sulla parte superiore del braccio è
stato progettato per adulti.
Controindicazioni
• L'apparecchio non è adatto per misurare la pressione
sanguigna ai bambini. Per poterlo utilizzare su
bambini più grandi, chiedere consiglio al vostro medico.
• L'apparecchio non è adatto per pazienti che
soffrono di aritmie, diabete, problemi circolatori o
sono stati colpiti da ictus.
Spiegazione dei simboli
Cause generali per misurazioni sbagliate
IMPORTANTE
• Prima di una misurazione è consigliabile rimanere a
Osservare il manuale di istruzioni!
riposo per 5-10 minuti, evitate di mangiare, bere
L'inosservanza delle presenti istruzioni
alcolici, fumare, eseguire lavori, svolgere attività fisica
può causare ferite gravi o danni
e di lavarvi. Tutti questi fattori possono influenzare il
all'apparecchio.
risultato della misurazione.
• Togliere eventuali capi di abbigliamento che possono
AVVERTENZA
stringere troppo la parte superiore del braccio.
Attenersi a queste indicazioni di
• Eseguire la misurazione sempre nello stesso braccio
avvertimento per evitare che l'utente si
(di solito al sinistro).
ferisca.
• Misurare la pressione regolarmente, ogni giorno alla
stessa ora, perché la pressione cambia nel corso della
ATTENZIONE
Attenersi a queste indicazioni per
giornata.
evitare danni all'apparecchio.
• Tutti i tentativi del paziente di appoggiare il braccio
possono aumentare la pressione.
NOTA
• Assicurarvi di avere una posizione rilassata e comoda
Queste note forniscono ulteriori
e durante la misurazione, non tendere nessun
informazioni utili relative all'istallazione
muscolo del braccio dove viene misurata.
o al funzionamento.
All'occorrenza, utilizzare un cuscino di appoggio.
• Se l'arteria del braccio si trova al di sotto o al di sopra
del cuore, può verificarsi una misurazione errata.
Classifica dell'apparecchio: Tipo B
• Un manicotto troppo lento o aperto causa una
misurazione errata.
• A seguito di ripetute misurazioni, il passaggio del
Numero LOT
sangue nel braccio viene bloccato portando a un
risultato errato. Misurazioni della pressione in
sequenza devono essere eseguite con una pausa
Produttore
di 1 minuto o dopo che il braccio è stato tenuto in
alto affinché il sangue bloccato, possa scorrere.
Data di produzione
16:20 Uhr
Seite 4
IT

Norme di sicurezza

Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attentamente
le istruzioni per l'uso, soprattutto le indicazioni di
sicurezza, e conservare le istruzioni per l'uso per gli
impieghi successivi. Se l'apparecchio viene ceduto a
terzi, allegare sempre anche queste istruzioni per l'uso.
• L'apparecchio è concepito esclusivamente per uso domestico. In caso di dubbi
sulla salute, consultare il proprio medico prima dell'utilizzo dello sfigmomano-
metro.
• Utilizzare il prodotto esclusivamente per l'impiego previsto come da istruzioni.
In caso di uso diverso, si estingue qualsiasi diritto di garanzia.
• In presenza di malattie, quali arteriopatie, consultare il proprio medico prima di
utilizzare l'apparecchio.
• L'apparecchio non deve essere utilizzato per controllare la frequenza cardiaca
di un pace-maker.
• Le donne in stato interessante dovrebbero osservare le necessarie misure
precauzionali e la propria soglia di sforzo individuale, oltre a consultarsi
eventualmente con il proprio medico.
• Se durante una misurazione dovessero manifestarsi dei disturbi come ad es.
51160 07/2012
dolore al braccio o altri fastidi, premere il tasto START/STOP
sgonfiamento immediato del manicotto. Allentare il manicotto e rimuoverlo dal
braccio.
• Solo con il manicotto abbinato, l'apparecchio funziona correttamente.
• L'apparecchio non è adatto ai bambini.
• Lo strumento non deve essere utilizzato dai bambini. I prodotti medici non
sono giocattoli!
• Tenere l'apparecchio lontano dalla portata dei bambini.
• Non poggiare il tubo dell'aria intorno al collo a causa del pericolo di soffo-
camento.
• L'ingerimento di componenti di piccole dimensioni, quali materiale di im-
ballaggio, batteria, coperchio del vano batteria ecc. può causare un soffoca-
mento.
• Prima di utilizzare l'apparecchio, l'utente ha il dovere di accertarsi che l'appa-
recchio funzioni in modo sicuro e corretto.
• Può essere utilizzato solo il manicotto fornito in dotazione. Non può essere
sostituito con nessun altro manicotto. Può essere sostituito solo con un mani-
cotto esattamente dello stesso tipo.
• L'apparecchio non può essere utilizzato in locali ad alta intensità di radiazioni
o in un ambiente dove si trovano apparecchi ad alta intensità di radiazioni ad
es. radioemittenti, telefoni cellulari o microonde. Per questo motivo possono
verificarsi disturbi di funzionamento o valori misurati non corretti.
• Non azionare l'apparecchio in prossimità di gas infiammabili (ad es. gas
anestetici, ossigeno o idrogeno) o liquidi infiammabili (ad es. alcol).
• Non apportare alcuna modifica all'apparecchio.
• In caso di guasti, non riparare l'apparecchio personalmente. Far eseguire le
riparazioni esclusivamente a cura di centri di assistenza autorizzati.
• Proteggere l'apparecchio dall'umidità. Se, tuttavia, dovesse penetrare un
liquido nell'apparecchio, rimuovere immediatamente le batterie ed evitare
ulteriori utilizzi. In questo caso contattare il proprio rivenditore di fiducia o
informarci direttamente.
• Per la pulizia dell'apparecchio non impiegare mai diluenti (solventi), alcol o
benzina.
• Evitare che l'apparecchio prenda forti colpi e che cada.
• Se l'apparecchio non viene utilizzato per un periodo prolungato, rimuovere le
batterie.
INDICAZIONI DI SICUREZZA PER LA BATTERIA
• Non smontare le batterie!
• Cambiare le batterie quando sul display appare il simbolo della batteria.
• Togliere immediatamente le batterie in esaurimento dal rispettivo vano perché
potrebbe fuoriuscire liquido e danneggiare l'apparecchio
• Elevato rischio di fuoriuscita di liquidi, evitare il contatto con la pelle, gli occhi
e le mucose! In caso di contatto con gli acidi delle batterie risciacquare subito
i punti interessati con abbondante acqua pulita e consultare subito un medico!
• In caso di ingerimento di una batteria chiamare immediatamente un medico!
• Sostituire sempre tutte le batterie contemporaneamente!
• Impiegare unicamente batterie dello stesso tipo, non utilizzare tipologie
diverse oppure batterie usate e nuove insieme!
• Inserire correttamente le batterie, prestare attenzione alla polarità!
• Rimuovere le batterie se l'apparecchio non viene più utilizzato per almeno
3 mesi.
• Tenere le batterie lontano dalla portata dei bambini!
• Non ricaricare le batterie! Pericolo di esplosione!
• Non cortocircuitare! Pericolo di esplosione!
• Non gettare nel fuoco! Pericolo di esplosione!
• Non gettare le batterie usate insieme ai rifiuti domestici, smaltirle separata-
mente oppure consegnarle a un punto di raccolta batterie presso il rivenditore!
Apparecchio e Display LCD
Presa di connessione per alimentatore
Sfigmomanometro
Tasto MEM (Selezione della memoria)
Tasto START/STOP
Vano batteria (sul lato inferiore)
Collegamento a spina per il tubo
dell'aria
Display LCD
Visualizzazione di data/ora
della pressione sistolica
Visualizzazione della pressione diastolica
Simbolo del battito
Visualizzazione della frequenza cardiaca
Simbolo di sostituzione batteria
Display per il monitoraggio di aritmie
(disturbi del ritmo cardiaco)
Numero di posizioni di memoria
della memoria
Indicatore di pressione arteriosa (verde – giallo – arancione –
rosso)
Memoria utente 1 / 2
Materiale in dotazione
Verificare in primo luogo che l'apparecchio sia completo.
La fornitura include:
• 1 MEDISANA sfigmomanometro BU 510 • 1 manicotto con flessibile dell'aria
• 4 batterie (tipo AA, LR6) 1,5 V • 1 borsa di custodia • 1 manuale d'uso
Qualora si riscontrasse un danno dovuto al trasporto durante il disimballaggio,
contattare immediatamente il rivenditore.
Che cos'è la pressione sanguigna?
La pressione sanguigna è la pressione presente nei vasi sanguigni a ogni battito
cardiaco. Quando il cuore si contrae (= sistole) e pompa il sangue nelle arterie, si
ha un innalzamento di pressione, il cui valore massimo è definito pressione
sistolica ed è il primo ad essere rilevato nel corso della misurazione della pressio-
ne sanguigna. Quando il muscolo cardiaco si allenta per ricevere nuovo sangue,
scende anche la pressione nelle arterie. Ed è proprio nel momento in cui i vasi san-
guigni sono rilassati che si misura il secondo valore, ovvero la pressione diastolica.
Come avviene la misurazione?
MEDISANA BU 510 è uno sfigmomanometro destinato alla misurazione della
pressione arteriosa sul braccio. La misurazione avviene tramite un micropro-
cessore che grazie a un sensore di pressione è in grado di valutare le oscillazioni
che si verificano nelle arterie e che vengono rilevate gonfiando e sgonfiando il
manicotto pneumatico.
Classificazione secondo l'OMS
Questi valori sono stati determinati dall'OMS (Organizzazione Mondiale della
Sanità).
sistolica <100
diastolica <60
Ipotensione (pressione bassa)
Pressione arteriosa normale
(Area di visualizzazione verde
)
sistolica 100 - 139
diastolica 60 - 89
Forme di ipertensione
(Area di visualizzazione gialla
)
Leggera ipertensione
sistolica 140 – 159
diastolica 90 – 99
Ipertensione media
(Area di visualizzazione arancione
)
sistolica 160 – 179
diastolica 100 – 109
(Area di visualizzazione rossa
)
Ipertensione alta
sistolica > _ 180
diastolica > _ 110
AVVERTENZA
Una pressione troppo bassa rappresenta un rischio per la salute tanto
quanto l'ipertensione! I capogiri possono causare situazioni pericolose
(per es., sulle scale o nel traffico)!
Influenzabilità e valutazione delle misurazioni
• Misurare più volte la pressione sanguigna, memorizzando i risultati ottenuti
e confrontandoli poi fra di loro. Evitare di trarre conclusioni partendo da un
singolo risultato.
• I valori della pressione sanguigna dovrebbero sempre essere valutati da un
medico che sia anche a conoscenza dell'anamnesi del soggetto. Se si utilizza
regolarmente l'apparecchio e si prende nota dei valori rilevati per comunicarli
, per ottenere lo
al proprio medico curante, occorrerebbe anche informarlo periodicamente
sull'andamento della situazione.
• Nel misurare la pressione sanguigna tenere presente che i valori rilevati quoti-
dianamente dipendono da diversi fattori. Il fumo, l'alcol, i farmaci e l'attività
fisica influiscono in modo diverso sui valori rilevati.
• Misurare la pressione sanguigna prima dei pasti.
• Prima di misurare la pressione sanguigna è consigliabile rimanere a riposo
almeno 5-10 minuti.
• Se il valore sistolico o diastolico rilevato nel corso nella misurazione non
sembra normale (troppo alto o troppo basso), nonostante il corretto utilizzo
dell'apparecchio, e se ciò si ripete diverse volte, è opportuno rivolgersi al
proprio medico curante. Lo stesso vale anche nei rari casi in cui un polso
irregolare o troppo debole non renda possibile la misurazione.
Messa in funzione
Inserire/estrarre le batterie
Prima di utilizzare l'apparecchio, inserire le batterie accluse. Il coperchio del vano
batteria
si trova sul lato inferiore dell'apparecchio. Aprirlo, rimuoverlo e
inserire le 4 batterie 1,5V , tipo AA LR6 accluse. Rispettare la polarità indicata nel
vano batteria. Richiudere il vano batteria. Sostituire le batterie quando sul display
compare il simbolo di sostituzione batteria
o quando sul display non viene
visualizzato niente, dopo aver acceso l'apparecchio.
Uso dell'alimentatore
In alternativa si può utilizzare l'apparecchio anche con un speciale alimentatore
(MEDISANA art. n° 51125) da inserire nell'apposita presa di connessione
parte posteriore dell'apparecchio stesso. Le batterie restano nell'apparecchio.
Inserendo la spina nella parte posteriore dello sfigmomanometro, le batterie
vengono disinserite meccanicamente. Pertanto è necessario inserire prima
l'alimentatore nella presa e successivamente collegare lo sfigmomanometro. Se
lo sfigmomanometro non viene più utilizzato, la presa deve essere prima scol-
legata dallo sfigmomanometro, quindi deve essere estratto l'alimentatore dalla
presa. In questo modo si evita di dovere immettere nuovamente la data e l'ora
ogni volta.
Impostazione
1. Avviare l'impostazione:
Con l'apparecchio acceso, premere il tasto SET
. Appena vengono visualizzati
0 o 0. 0 è possibile iniziare con l'impostazione.
2. Impostazione dell'unità di misura:
In seguito, ogni volta che si preme il tasto MEM
è possibile commutare
l'unità di misura (mmHg/kPa). Per confermare l'unità di misura premere il tasto
SET
. Si accede quindi all'impostazione dell'utente.
3. Impostazione dell'utente:
In seguito sul display appare
o
. Premendo il tasto MEM
è possibile
selezionare fra l'utente
e l'utente
. Per confermare l'utente premere il tasto
SET
. Si accede quindi all'impostazione dell'anno.
4. Impostazione dell'anno:
In seguito lampeggia lo spazio di immissione per l'anno. Premere il tasto MEM
finché non appare l'anno selezionato. Per confermare l'anno premere il tasto
SET
. Si accede quindi all'impostazione del mese e del giorno.
5. Impostazione del mese e del giorno:
In seguito lampeggia lo spazio di immissione per il mese. Premere il tasto
MEM
finché non appare il mese selezionato. Per confermare il mese premere
il tasto SET
.
Continuare con l'impostazione del giorno. Procedere come per l'impostazione
del mese. Premere il tasto MEM
finché non appare il giorno selezionato. Per
confermare il giorno premere il tasto SET
.
Tasto SET
Si accede quindi all'impostazione dell'ora del giorno.
6. Impostazione dell'ora del giorno:
Visualizzazione
In seguito lampeggia lo spazio di immissione per l'ora. Premere il tasto MEM
finché non appare l'ora selezionata. Per confermare l'ora premere il tasto SET
In seguito lampeggia lo spazio di immissione per i minuti. Procedere come per
l'impostazione dell'ora. Premere il tasto MEM
finché non appare il minuto
Simbolo
selezionato. Per confermare il minuto premere il tasto SET
. In questo modo
l'operazione di impostazione viene conclusa. Nel display appare CL. Per uscire
dalla modalità di impostazione premere il tasto SET
.
In caso di sostituzione delle batterie, le impostazioni vanno perdute e devono
essere effettuate nuovamente.
Applicazione del manicotto
1.
Prima dell'uso inserire l'elemento terminale del tubo per l'aria nell'apertura sul
lato a sinistra dell'apparecchio. .
2.
Spingere il lato aperto del manicotto nell'asta di metallo, in modo che assuma
una forma cilindrica (fig.1) e che la chiusura a strappo si trovi sul lato esterno.
Posizionare il tubo dell'aria al centro del braccio prolungando la linea del dito
3.
medio (fig. 2) (a). Il bordo inferiore del manicotto deve essere 2 - 3 cm al di
sopra dell'incavo del braccio (b). Tendere il manicotto e chiudere la chiusura a
strappo (c).
Effettuare la misurazione con il braccio nudo.
4.
Solo se non è possibile posizionare il manicotto sul braccio sinistro, utilizzare
5.
quello destro. Le misurazioni devono essere effettuate sempre sullo stesso
braccio.
6.
Posizione di misurazione corretta in posizione seduta (fig.3).
Misurazione della pressione arteriosa
Dopo aver applicato il manicotto correttamente è possibile iniziare la misura-
zione.
1. Accendere l'apparecchio premendo il tasto START/STOP
.
2. Se viene premuto il tasto START/STOP
, sono udibili due brevi beep e sul dis-
play vengono visualizzate tutte le cifre. Questo test consente di controllare
l'esattezza del display.
3. L'apparecchio è pronto per la misurazione e la cifra 0 lampeggia per ca.
2 secondi. Il manicotto si gonfia automaticamente per misurare la pressione
arteriosa. La pressione in aumento viene visualizzata sul display.
4. L'apparecchio pompa il manicotto fino a raggiungere una pressione sufficien-
te per la misurazione. Infine, il manicotto si sgonfia lentamente e l'apparec-
chio esegue la misurazione. Appena l'apparecchio registra un segnale, il
simbolo del polso
inizia a lampeggiare sul display. Per ogni battito del
cuore che l'apparecchio riceve è udibile un beep.
5. Quando la misurazione è termina, si sente un beep lungo e il manicotto si
sgonfia. Sul display
vengono visualizzati la pressione arteriosa sistolica e
diastolica, nonché il valore del polso con il rispettivo simbolo
. Se è
stata selezionata l'unità di misura kPa, i valori verranno visualizzati in kPa.
A seconda della classificazione della pressione arteriosa secondo l'OMS, l'indi-
catore di pressione
lampeggia accanto alla relativa barra colorata. Se
l'apparecchio rileva un battito irregolare, lampeggia anche il display per il
monitoraggio di aritmieu
.
AVVERTENZA
Non intraprendere azioni terapeutiche in base
all'automisurazione. Non modificare mai il dosaggio
di un farmaco prescritto dal medico.
6. I valori misurati vengono salvati automaticamente nella memoria selezionata
(
o
). In ogni memoria possono essere salvati fino a 90 valori misurati con
l'ora e la data.
7. I risultati di misurazione rimangono sullo schermo. Se non viene più premuto
alcun tasto, l'apparecchio si spegne automaticamente dopo ca. 3 min. o può
essere spento con il tasto START/STOP
.
Interruzione della misurazione
Se risulta necessario interrompere la misurazione della pressione per qualsiasi
motivo (ad es. malessere del paziente) è possibile premere in ogni momento
il tasto START/STOP
. L'apparecchio sgonfia subito il manicotto automatica-
mente.
Indicatori dei valori memorizzati
L'apparecchio dispone di 2 memorie separate, ognuna con una capacità di 90
spazi memoria. I risultati sono archiviati automaticamente nella memoria selezio-
nata. Per richiamare i valori misurati memorizzati, premere, con l'apparecchio
spento, il tasto MEM
. Tutti i valori misurati vengono visualizzati sul display.
Se si preme di nuovo il tasto MEM
viene visualizzata l'ultima misurazione
salvata. Se si preme di nuovo il tasto MEM
vengono visualizzati i valori
misurati in precedenza. Se si arriva all'ultima immissione e non si preme alcun
tasto, l'apparecchio si spegne automaticamente in modalità di selezione
memoria dopo circa 120 secondi. Premendo il tasto START/STOP
è possibile
uscire in qualsiasi momento dalla modalità di selezione memoria e spegnere con-
temporaneamente l'apparecchio. Se la memoria contiene già 90 valori di misura
e un nuovo valore viene memorizzato, la memoria cancella il valore più vecchio.
Cancellazione della memoria
sulla
Se siete sicuri di voler cancellare definitivamente tutti i valori memorizzati, pre-
mere, ad apparecchio spento, sei volte il tasto SET
finché non appare CL.
Premere il tasto START/STOP
, lampeggia CL tre volte, mentre la memoria viene
svuotata. Se in seguito viene premuto il tasto MEM
, sul display appaiono M e
"no", ciò significa che la memoria non contiene più dati.
Errori ed eliminazione
Messaggi di errore
Per misurazioni insolite sul display vengono visualizzati i seguenti simboli:
Simbolo
Causa
Pulizia
E-1
Segnale debole o
Posizionare correttamente il manicotto.
la pressione cambia
Ripetere la misurazione correttamente.
improvvisamente
E-2
Disturbo forte
In prossimità di un radiotelefono o di un altro
esterno
apparecchio ad alta frequenza la misurazione
può risultare imprecisa.
Evitare di muoversi e di parlare durante la
misurazione.
E-3
Errore durante il
Applicare il manicotto correttamente.
gonfiaggio
Assicurarsi che il raccordo sia inserito
correttamente nell'apparecchio.
Ripetere la misurazione.
E-5
Pressione inusuale
Ripetere la misurazione dopo una fase di riposo
di 30 minuti.
Se i risultati inusuali vengono ottenuti tre volte
consecutivamente, consultare il proprio medico.
Batteria scarica
Le batterie stanno per esaurirsi o sono scariche.
Sostituire tutte e quattro le batterie con batterie
nuove LR6 del tipo AA da 1,5 V.
.
Eliminazione dei disturbi
Problema
Controllo
Causa e soluzioni
Nessuna potenza
Controllare la potenza delle
Inserire nuove batterie.
batterie.
Controllare la posizione delle
Inserire le batterie secondo le
batterie.
istruzioni.
Non gonfia
Controllare se il raccordo è
Inserire il raccordo in modo
inserito correttamente.
fisso.
Controllare se il raccordo è
Utilizzare un nuovo manicotto.
rotto o non a tenuta.
Controllare se durante il
Restate tranquilli.
Appare Err e
gonfiaggio il braccio è stato
la misurazione
mosso.
viene interrotta.
Controllare se durante la
Evitate di parlare durante la
misurazione avete parlato.
misurazione.
Manicotto non
Controllare se il manicotto è
Applicare il manicotto in modo
a tenuta
stato applicato in modo
che aderisca.
troppo largo.
Controllare se il manicotto è
Utilizzare un nuovo manicotto.
danneggiato.
Se non è possibile risolvere un problema, contattare il produttore. Non smonta-
re l'apparecchio da soli.
Pulizia e cura
Togliere le batterie prima di pulire l'apparecchio. Pulire l'apparecchio con un
panno morbido inumidito leggermente con una soluzione di sapone neutro.
Non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol, nafta, diluenti o ben-
zina ecc. Non immergere né l'apparecchio né qualunque elemento aggiuntivo in
acqua. Assicurarsi che nell'apparecchio non penetri umidità.
Non bagnare il manicotto e non cercare di pulirlo con acqua. Se il manicotto si
è bagnato, strofinarlo delicatamente con un panno asciutto. Appiattire il mani-
cotto, non arrotolarlo e lasciarlo asciugare completamente all'aria.
Non esporre l'apparecchio alla luce diretta del sole, proteggerlo dallo sporco e
dall'umidità. Non esporre l'apparecchio a caldo o freddo estremo. Se l'apparec-
chio non viene utilizzato, conservarlo nella custodia. Conservare l'apparecchio in
un luogo asciutto e pulito.
Smaltimento
L'apparecchio non può essere smaltito insieme ai rifiuti domestici. Ogni
utilizzatore ha l'obbligo di gettare tutte le apparecchiature elettroniche
o elettriche, contenenti o prive di sostanze nocive, presso un punto di
raccolta della propria città o di un rivenditore specializzato, in modo
che vengano smaltite nel rispetto dell'ambiente. Togliere le pile prima
di smaltire lo strumento. Non gettare le pile esaurite nei rifiuti domestici, ma nei
rifiuti speciali o in una stazione di raccolta pile presso i rivenditori specializzati.
Per lo smaltimento rivolgersi alle autorità comunali o al proprio rivenditore.
Direttive / norme
Questo sfigmomanometro soddisfa i requisiti della nome UE in materia di
sfigmomanometri non invasivi. È stato certificato secondo le direttive CE ed è
provvisto del marchio CE (marchio di conformità) "CE 0297". Lo sfigmomano-
metro soddisfa le norme europee EN 1060-1 e E1060-3. L'apparecchio soddisfa
i requisiti della direttiva UE "93/42/CEE del Consiglio del 14 giungo 1993 sui
prodotti medici", oltre a quelli della direttiva UE 89/336/CEE.
Compatibilità elettromagnetica: (vedi il foglio di istruzioni separato)
Dati tecnici
Nome e modello
: MEDISANA Sfigmomanometro BU 510
Sistema di visualizzazione
: Display digitale
Posizioni di memoria
: 2 x 90 per i dati misurati
Metodo di misurazione
: Oscillometrico
Alimentazione
: 6 V=, 4 x 1,5 V batterie AA LR6
Campo di misura pressione
arteriosa
: 0 – 299 mmHg
Campo di misura polso
: 40 – 199 battiti/min.
Massimo scostamento della
pressione statica
: ± 3 mmHg
Massimo scostamento dei
valori del polso
: ± 5 % del valore
Generazione di pressione
: Automatico con pompa
Fuoriuscita dell'aria
: Automatico
Spegnimento automatico
: dopo circa 3 min.
Condizioni di utilizzo
: +5 °C a +40 °C,
15 - 85 % umidità max. relat.
Condizioni di magazzinaggio : -20 °C a +55 °C,
10 - 85 % umidità max. relat.
Dimensioni (L x L x H)
: circa 130 x 109 x 60 mm
Manicotto
: 500 x 150 mm / 22 – 36 cm per adulti
Peso (unità dell'apparecchio) : circa 254 g senza batterie
Numero articolo
: 51160
Codice EAN
: 40 15588 51160 8
Accessori speciali
: - Adattatore
N. art. 51125 / EAN 40 15588 51125 7
- Manicotto M 22 – 36 cm per adulti con
circonferenza del braccio media
N. art. 51168 / EAN 40 15588 51168 4
- Manicotto L 32 - 42 cm per adulti con
circonferenza del braccio robusta
N. art. 51169 / EAN 40 15588 51169 1
Alla luce dei costanti miglioramenti dei prodotti, ci riserviamo
la facoltà di apportare qualsiasi modifica tecnica e strutturale.
Garanzia/condizioni di riparazione
In caso di garanzia rivolgersi al punto vendita specializzato o direttamente al
punto di assistenza. Se l'apparecchio deve essere spedito, indicare il guasto e
allegare una copia della ricevuta d'acquisto.
Valgono le seguenti condizioni di garanzia:
1.
I prodotti MEDISANA sono coperti da una garanzia di due anni a partire dalla
data di acquisto. In caso di garanzia, la data di acquisto deve essere provata
con la ricevuta d'acquisto o con la fattura.
2.
Difetti dovuti a errori dei materiali o di produzione vengono eliminati gratuita-
mente nell'arco del periodo di garanzia.
3.
Eventuali prestazioni di garanzia non prolungano il periodo di garanzia, né per
l'apparecchio né per i componenti sostituiti.
Non sono coperti da garanzia:
4.
a.
tutti i danni causati, dovuti a un uso non conforme, ad es. all'inosservanza
delle istruzioni per l'uso.
b.
danni da ricondurre alla manutenzione o a interventi eseguiti dall'acqui-
rente o da persone non autorizzate.
c.
danni dovuti al trasporto che vengono causati sul tragitto dal produttore al
consumatore o in seguito alla spedizione al punto di assistenza.
d.
accessori soggetti a una normale usura, come il manicotto e le batterie ecc.
Non sono coperti da garanzia neppure i danni diretti o indiretti causati
5.
dall'apparecchio anche se un eventuale danno all'apparecchio è riconosciuto
come caso di garanzia.
MEDISANA AG, 41468 NEUSS, GERMANY.
ECOMED è un marchio commerciale registrato di MEDISANA AG.
In caso di assistenza, per gli accessori e i pezzi di ricambio rivolgersi a:
SMART Srl
Via Tintoretto 12
21012 Cassano Magnago (VA)
Italy
HOT Line: 199 24 44 24
eMail:
info@medisana.es
Internet: www.medisana.es/it

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents